FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consigli Di Viaggio (pesi E Trasportabilità)
Rispondi Nuova Discussione
Cucina.it
Messaggio: #1
A fine novembre farò il primo viaggio intercontinentale (15 giorni in Patagonia) da quando ho messo in piedi tutta la mia attrezzatura reflex.
Volevo chiedere un po' di consigli a chi di voi è esperto di viaggi e si porta dietro il corredo reflex o una parte di esso.
Io ho una D70, una D2H, il 70-200VR con moltiplicatore TC17, il 24-120VR, il 12-24 ed il 60 micro. Il tutto in una borsa che pesa una quindicina di chili buoni, impensabile da portare in giro...

Avrei pensato di sacrificare la D2H in favore della D70, molto più compatta e leggera (so già che rimpiangerò la D2H...) e con il flash incorporato.
Inoltre non posso fare a meno di portare il 70-200 con moltiplicatore (pinguini, leoni marini e fauna varia). Ovviamente lascerò a casa anche il 60 micro.

Il mio dubbio atroce è su cosa portare tra il 12-24 ed il 24-120!!!

Il primo mi permette di fare foto di panorami ineguagliabili, ma poi mi mancherebbero tutte le focali tra 24 e 70, direi fondamentali. Mentre ho paura che il 24-120 sia poco "grandangolare" specialmente su digitale con fattore moltiplicativo 1,5x.

Guarda tu se non faccio una pazzia prima di partire e mi compro il 17-55DX... hmmm.gif

Messaggio modificato da adriano@altorio.it il Oct 21 2005, 06:56 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Per la serie "predicare bene e razzolare male"....
Nonostante i buoni propositi, finisco sempre per partire (qualunque sia la destinazione) con due corpi e una barcata di ottiche. Quindi dovrei consigliarti di fare altrettanto, ma se davvero il peso e l'ingombro ti sembrano eccessivi, suggerirei:
1) D2H: maggiore affidabilità in condizioni ambientali difficili, e anche un po' di "autonomia" in più con le CF.
2) 12-24: rischi di perderti inquadrature indimenticabili
3) 70-200 VR e 1,7X
Il "buco" fra i due xoom, eventualmente, può essere coperto dal 60 micro...e da qualche passeggiata.
Diego
Roberto Romano
Messaggio: #3
Andare in Patagonia è un'esperienza che non si ripropone a breve distanza di tempo ed è quindi d'obbligo portare tutto il possibile anche, e forse soprattutto, due corpi. Poni che, facciamo gli scongiuri, qualcosa dovesse andare storto su un corpo macchina.... Meglio pensare sempre al peggio smile.gif

Sicuramente porterei il 12-24 e il 70-200VR. Forse lascerei a casa il 24-120 a favore del 60 micro ma, ripeto, porterei tutto più i due corpi macchina. Dici che dovresti trascinarti un peso eccessivo? Fai un primo acquisto economico ma molto utile: uno zainetto come questo

http://www.lowepro.com/Products/Backpacks/...rekker_200.aspx

E' molto compatto e, potrà sembrare incredibile, io ci metto contemporaneamente una D70 con attaccato a permanenza il 70-200VR, un corpo D70s, il 12-24DX "in piedi", il 17-55DX "steso" e mi rimane ancora uno scomparto per, a scelta, il 60 o il 35 o il TC17.

Ciao smile.gif
Roberto Romano
Messaggio: #4
Caspita, risposta quasi in contemporanea a Tembokidogo e stessa identità di vedute smile.gif
giannizadra
Messaggio: #5
Se fossi nei tuoi panni, e dovessi portarmi dietro un'ottica sola, monterei sulla D2H il 12-24.
Se il 70-200 ti serve, aggiungi il 60 Micro e non pensarci più.
Se invece fossi nei miei panni, in Patagonia ci andrei con due corpi (uno a pellicola) e sette ottiche dal 14 al 300... wink.gif

Messaggio modificato da giannizadra il Oct 21 2005, 07:19 PM
ciro207
Messaggio: #6
Non farei nessuna pazzia.
D2h+12.24+60+70.200+Tc17. Per me sei a posto così. Come peso dovresti essere a 4-5Kg al massimo. Per me così vai alla grande.

Occhio al peso però per il bagaglio a mano... a me hanno fatto storie in europa... ho dovuto mettere tutto in tasca, far pesare la borsa e poi ricomporre il tutto laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2005, 08:17 PM)
Se fossi nei tuoi panni, e dovessi portarmi dietro un'ottica sola, monterei sulla D2H il 12-24.
Se il 70-200 ti serve, aggiungi il 60 Micro e non pensarci più.
Se inece fossi nei miei panni, in Patagonia ci andrei con due corpi (uno a pellicola) e sette ottiche dal 14 al 300... wink.gif
*



Gianni, che taglia porti? Si direbbe che i nostri panni sono gli stessi, ma ti ricordo molto più smilzo.... wink.gif
Diego
xinjia
Messaggio: #8
in effeti se avessi un corredo come il tuo non lascerei a casa niente!!!!!!
però porterei anche un corpo a pellicola!
Fedro
Messaggio: #9
d2h 12-24 60 70-200 tc-17 ...non un grammo in meno ....
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Mi sembra un plebiscito.... Pollice.gif

Da non trascurare il suggerimento di rromano relativo ad un ottimo "mezzo di trasporto"...
Diego
simone_chiari
Messaggio: #11
domanda generica, qual'é il limite massimo x il bagaglio a mano sull'aereo?
non penso sia il caso di mettere l'attrezzatura nel bagaglio "normale" ph34r.gif

Simone
Falcon58
Messaggio: #12
QUOTE(sepultura @ Oct 21 2005, 11:46 PM)
domanda generica, qual'é il limite massimo x il bagaglio a mano sull'aereo?
non penso sia il caso di mettere l'attrezzatura nel bagaglio "normale"  ph34r.gif

Simone
*



Dai 5 agli 8Kg a seconda dei vettori usati.

Comunque al momento del check-in io faccio esattamente quanto suggerito da Ciro207, metto nelle tasche del giaccone la D2h e l'Af-s 80-200/2,8; in questo modo alleggerisco il bagaglio a mano di oltre 3Kg, a cose fatte risistemo tutto nello zaino ed il gioco è fatto.
Se non attuassi questa strategia passerei abbondantemente i 10Kg, e se all'addetto al check-in in quel momento venisse in mente di pesare il bagaglio a mano (cosa tra l'altro già successa), sarebbero dolori cerotto.gif

P.S. inutile dire che sono daccordo con chi mi ha preceduto sulla scelta dell'attrezzatura da portare in Patagonia

Ciao

Luciano
Carlo Macinai
Messaggio: #13
Potrei sbagliarmi ma nei regolamenti Iata il passeggero può portare nell'areomobile, oltre al bagaglio a mano di cui sono stabilite dimensioni massime e peso) una macchina fotografica dry.gif

Io son sempre "passato" con il max di bagaglio a mano e 8 Kg di "macchina foto" (zaino), finora nessun problema su un bel campione di compagnie aeree.

Buon viaggio! La Patagonia resta una delle mie prossime mete....
Roberto Romano
Messaggio: #14
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 22 2005, 05:25 AM)

Io son sempre "passato" con il max di bagaglio a mano e 8 Kg di "macchina foto" (zaino), finora nessun problema su un bel campione di compagnie aeree.

*



Confermo. Recentemente mi sono recato in Germania e ho portato con me il bagaglio a mano classico da mettere nell'apposito scomparto e uno zainetto fotografico che ho sistemato tra le gambe. Nessuno ha avuto niente da dire. Certo, dipende dalle dimensioni dello zainetto.

smile.gif
lucaoms
Messaggio: #15
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2005, 07:17 PM)
Se fossi nei tuoi panni, e dovessi portarmi dietro un'ottica sola, monterei sulla D2H il 12-24.
Se il 70-200 ti serve, aggiungi il 60 Micro e non pensarci più.
Se invece fossi nei miei panni, in Patagonia ci andrei con due corpi (uno a pellicola) e sette ottiche dal 14 al 300... wink.gif
*




QUOTE(ciro207 @ Oct 21 2005, 07:19 PM)
Non farei nessuna pazzia.
D2h+12.24+60+70.200+Tc17. Per me sei a posto così. Come peso dovresti essere a 4-5Kg al massimo. Per me così vai alla grande.

Occhio al peso però per il bagaglio a mano... a me hanno fatto storie in europa... ho dovuto mettere tutto in tasca, far pesare la borsa e poi ricomporre il tutto  laugh.gif
*


vediamo se indovini cosa cosa ti consiglio io...
porta tutto...vai in patagonia
luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 22 2005, 06:25 AM)
Potrei sbagliarmi ma nei regolamenti Iata il passeggero può portare nell'areomobile, oltre al bagaglio a mano di cui sono stabilite dimensioni massime e peso) una macchina fotografica  dry.gif

Io son sempre "passato" con il max di bagaglio a mano e 8 Kg di "macchina foto" (zaino), finora nessun problema su un bel campione di compagnie aeree.

Buon viaggio! La Patagonia resta una delle mie prossime mete....
*



Quoto. Le norme Iata parlano genericamente di "macchina fotografica". Quando mi è stato chiesto che cosa fosse lo zaino, ho sempre risposto che quello era la mia macchina fotografica, e nessuno ha mai trovato da eccepire, neppure negli scali notoriamente severi (come Heatrow) o a rischio "mazzetta" (come Mombasa).
Diego
g_max
Nikonista
Messaggio: #17
QUOTE(adriano@altorio.it @ Oct 21 2005, 06:54 PM)
Avrei pensato di sacrificare la D2H in favore della D70, molto più compatta e leggera (so già che rimpiangerò la D2H...) e con il flash incorporato.
Inoltre non posso fare a meno di portare il 70-200 con moltiplicatore (pinguini, leoni marini e fauna varia). Ovviamente lascerò a casa anche il 60 micro.
#CUT#
Guarda tu se non faccio una pazzia prima di partire e mi compro il 17-55DX...  hmmm.gif
*



Il mondo è bello perchè vario!
Io in Patagonia, partirei con tutto quello che: 2 corpi ed ottiche dal 10.5 al 300!
Ma te puoi partire solo con la D70 ed un 50ino...che ti manca biggrin.gif
Giallo
Messaggio: #18
D2h, 12-24, 70-200VR, 1,7X.
Il 24-120 è un "tuttofare": se porti qualcosa d'altro, lascia a casa lui...
nico65
Nikonista
Messaggio: #19
Se proprio vuoi limare un po' il peso, lascia a casa il 24-120, ma porta assolutamente due corpi: Non e' un viaggio che si fa spesso.
Direi anche una buona scorta di CF o HD portatile o simili.

Niente flash ?

ciao
nicola
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio