FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Shock!
Rispondi Nuova Discussione
sslazio 1900
Messaggio: #1
Primissime esperienze in studio. Lo still Life mi affascina molto e per questo ho deciso di investire in un kit di monotorce ProLight, che devo ammettere mi stanno soddisfacendo molto...

Per realizzare questa foto ho cercato di restare su schemi di luce semplici, cercando di fare però le cose per bene.
Difatti una monotorcia bankata illuminava la penna a 45 gradi circa, per avere la linea luminosa lungo tutto l'oggetto, oltre il bank un pannello nero (cartoncino) per evitare di vedere i riflessi di casa.
Dall'altro lato una schiarita con un pannello bianco (il classico coperchio della vaschetta in alluminio).
Infine seconda torcia sul fondale con griglia, perchè senza griglia mi creava un bagliore sulla penna che rovinava l'equilibrio dei riflessi che volevo ottenere.

Insomma sono semplici test, che però sto cercando di realizzare con un pizzico di fantasia. Non dovendo fare cataloghi ma solo divertirmi cerco di sviluppare un tema e dare un'impronta più personale e comunicativa all'immagine. Ditemi voi se ci sono riuscito o meno ora smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.4 KB
Nikon D3 + Adattatore Macro Olympus OM - Nikon F + Vivitar Series 1 105/2.5 Macro :: 1/125sec :: f/16 :: 2 monotorce ProLight 125W :: Esposizione con Sekonic Flashmate L308S
fatemi_entrare
Messaggio: #2
Ciao. Non è mica una brutta foto sai! C'è una idea dietro. Il mio dubbio è che sembra che tu abbia piazzato le luci "a caso". Qui la cosa migliore era una luce diffusa dall'alto per toglier quell'ombra. Se fotografi metalli considerali come specchi. La seconda luce la dovevi piazzare sotto al punto di ripresa illuminando però che cosa? Dato che stai fotografando uno specchio dovevi cercare di illuminare un pannello di carta la cui riflessione, vista attraverso la lente, coprisse a 180gradi la penna.
Il tutto, come ormai è abuso, opinione personalissima e opinabile.
Ciao
ziouga
Messaggio: #3
QUOTE(fatemi_entrare @ Sep 22 2010, 08:47 AM) *
dovevi cercare di illuminare un pannello di carta la cui riflessione, vista attraverso la lente, coprisse a 180gradi la penna.

Credo che invece l'autore cercasse proprio quel genere di riflessi: chiari e scuri ben definiti e alternati, un classico delle foto pubblicitarie.
Se avesse voluto un riflesso uniforme immagino che avrebbe costruito tutt'altro set.

Per me - lo dico da grafico - penna e ombra sono perfette! smile.gif
Casomai è il tratto il punto debole della foto...


ciao
Alessandro
sslazio 1900
Messaggio: #4
Quanto detto da fatemi_entrare non è sbagliato, anzi... solamente che io non devo ottenere il riflesso perfetto per andare in pubblicità... anzi ben vengano questi consigli che essendo per me le prime prove in studio sono come oro colato, io però ho cercato dei riflessi sulla penna che mi dessero una certa profondità, altrimenti avrei costruito intorno all'oggetto qualcosa come un cubelite.

ziouga ha capito infatti quello che avevo in mente wink.gif Cercare una piacevolezza grafica, anche con l'ombra per rendere un pò più vero e ambientato il mio still life. Per questo ho scelto di illuminare con un bank laterale.

ziouga, cosa cambieresti del tratto? Maggiore precisione nella parte curva? Io volevo rendere l'idea di un sussulto che scolvolgesse la monotonia del tratto rettilineo, per questo ho fatto una cosa del genere....

Insomma aiutatemi a sviluppare la mia idea che così imparo anche le prossime volte come approcciare e sviluppare al meglio situazioni simili smile.gif

Messaggio modificato da sslazio 1900 il Sep 22 2010, 09:58 AM
CarloNadalin
Messaggio: #5
Bella
mi piace l'idea e mi piace la realizzazione.

Visto che sei propenso ad avere critiche e consigli ti dico cosa secondo me andrebbe rivisto per renderla, sempre secondo i miei gusti, piu accattivante.

• Esposizione
Da controllare in quanto sembra un po "slavata". Infatti aprendola con photoshop si nota subito che i livelli nelle zone delle ombre sono praticamente azzerati. Aggiustando anche in post-produzione questo fattore la foto acquista più "tridimensionalità" sia sul corpo della penna che sul pennino
Quello che invece è irrecuperabile in post-produzione è la bruciatura sul pennino.
Il fascio di luce taglia di netto il logo ed essendo questo un close-up così stretto avrei preferito un illuminazione meno "violenta" su questo dettaglio

• Composizione
secondo me la penna era piu "dinamica" se inclinata maggiormente

• Grafica
visto il risultato grafico che volevi ottenere avrei rivisto il tratto in quanto così ha un andamento "ordinato" ma "disordinato". Mi spiego: bella l'idea ma con linee curve o piu sinuose o piu spigolose ma comunque continue e non così indecise. Inoltre la zona davanti del tratto e fuorifuoco

Nel complesso questo è solo una rivisitazione personale della tua foto ma la base è e rimane comunque buona

ciao
Carlo
ziouga
Messaggio: #6
QUOTE(sslazio 1900 @ Sep 22 2010, 10:56 AM) *
Maggiore precisione nella parte curva?

Sì. Come giustamente ha rilevato Carlo, le intenzioni sono chiarissime mentre il risultato è un tratto un po' indeciso.
Tanto vale fare svariate prove su svariati fogli, finché non ci si fa la mano e si ottiene un tratto soddisfacente.
A parte poche "manine sante" (calligrafi, pittori giapponesi...) è ben difficile ottenere il tratto perfetto al primo colpo... rolleyes.gif


QUOTE(Carlo Nadalin @ Sep 22 2010, 11:32 AM) *
Quello che invece è irrecuperabile in post-produzione è la bruciatura sul pennino.

Dal NEF di una D3 mi aspetto che si possa recuperare parecchio, o no?
sslazio 1900
Messaggio: #7
QUOTE(ziouga @ Sep 22 2010, 12:06 PM) *
Sì. Come giustamente ha rilevato Carlo, le intenzioni sono chiarissime mentre il risultato è un tratto un po' indeciso.
Tanto vale fare svariate prove su svariati fogli, finché non ci si fa la mano e si ottiene un tratto soddisfacente.
A parte poche "manine sante" (calligrafi, pittori giapponesi...) è ben difficile ottenere il tratto perfetto al primo colpo... rolleyes.gif
Dal NEF di una D3 mi aspetto che si possa recuperare parecchio, o no?

Si tranquilli che è recuperabilissima quella bruciatura col nel della D3...

Comunque non so perchè ma da clickon è meno slavata, quando viene scalata qui sol forum perde i neri... mah..

Per il resto: sono i primi esperimenti in studio... vi ringrazio di tutte le critiche, delle quali ovviamente farò tesoro wink.gif

A breve vi sottopongo qualche altra immagine wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio