D90+Tamron 17-50mm f2.8 1.199
D90+Nikkor 16-85 f3.5-5.6 VR 1.219
Quale mi consigliereste? considerando che vorrei accoppiarlo con il 70-300 VR
beh, vero che vi sono solo 20 euro di differenza, ma anche se il Tamron è 2.8, io starei sul kit con il 16-85, è un obiettivo davvero che vale molto più di quello che costa (soprattutto se preso in kit)...
Da quello che ho visto, il Tamron non VR (modello precedente) lavora meglio dello stabilizzato, ergo se decidi per il Tamron io punterei all'usato d'occasione (e risparmi pure qualcosa).
Ho un collega che lo usa su Canon (il non VC) e già da f4 è ottimo a TA abbastanza buono.
Per il Nikkor non ti saprei dire, poichè non lo conosco benissimo.
Ho un collega che lo usa su Canon (il non VC) e già da f4 è ottimo a TA abbastanza buono.
Per il Nikkor non ti saprei dire, poichè non lo conosco benissimo.
Guarda, in commercio ci sono molti compatibili di qualità, ma effettivamente il 16-85 è decisamente consigliabile. Definito, brillante, ben costruito e molto versatile. Unica pecca: troppo costoso.
Messaggio modificato da gattomiro il Aug 2 2010, 08:39 AM
Messaggio modificato da gattomiro il Aug 2 2010, 08:39 AM
Da quello che ho visto, il Tamron non VR (modello precedente) lavora meglio dello stabilizzato, ergo se decidi per il Tamron io punterei all'usato d'occasione (e risparmi pure qualcosa).
Ho un collega che lo usa su Canon (il non VC) e già da f4 è ottimo a TA abbastanza buono.
Per il Nikkor non ti saprei dire, poichè non lo conosco benissimo.
Ho un collega che lo usa su Canon (il non VC) e già da f4 è ottimo a TA abbastanza buono.
Per il Nikkor non ti saprei dire, poichè non lo conosco benissimo.
Mmm...io questo l'avevo trovato in kit con la d90 da un venditore di ebay, a comprarlo da solo non so se mi conviene
beh, vero che vi sono solo 20 euro di differenza, ma anche se il Tamron è 2.8, io starei sul kit con il 16-85, è un obiettivo davvero che vale molto più di quello che costa (soprattutto se preso in kit)...
Dici eh? comunque nel caso lo prenderei sicuramente in kit (sono indeciso tra questo kit o quello più risparmioso con il 18-105...). Solo che il 2.8 fa gola...
Messaggio modificato da Banjo10 il Aug 2 2010, 09:01 AM
Beh ma sono due obiettivi completamente diversi!!!!
io ho il Tamron vc eccecce 17-50 f2.8 e proprio ieri ho provato per un po' il 16-85..
Il tamron è un obiettivo luminoso che potrai usare anche nelle foto davvero buie ... certo non è un 50 f1.4 ma stiamo parlando di uno zoom ... ha una resa colore completamente diversa dfai nikkor ed in particolare dai nuovi nikkor (di cui il 16-85 è un degno rappresentante)... se non ami le focali molto lunghe e cerchi un obiettivo luminoso allora è un ottima scelta ma devi essere consapevole che non otterrai le cromie nikkor se non lavorando in post.
(molto buono a f4 e f8 e utilizzabile bene, seppur caldo a f2.8)
Il 16-85 è un ottimo obiettivo da kit, non molto luminoso, è vero, ma si fa perdonare qesto in tutti gli altri campi in cui ha una buona nitidezza e una saturazione particolare... personalmente ho apprezzato i 16mm perchè non sembra ma consentono sgrandangolate carine in Dx e poi ho apprezzato l'utofocus e lo stabilizzatore che sono veloci e silenziosi.
Dovessi scegliere, sceglierei in rapporto a cosa mi piace fare... paesaggi e ritratti di giorno ... giro in città per street ma anche in vacanza ... 16-85
se volessi un obiettivo un po' più particolare da usare anche la sera, da usare per paesaggi ma comunqe affiancato ad altri obiettivi allora punterei al luminoso
io ho il Tamron vc eccecce 17-50 f2.8 e proprio ieri ho provato per un po' il 16-85..
Il tamron è un obiettivo luminoso che potrai usare anche nelle foto davvero buie ... certo non è un 50 f1.4 ma stiamo parlando di uno zoom ... ha una resa colore completamente diversa dfai nikkor ed in particolare dai nuovi nikkor (di cui il 16-85 è un degno rappresentante)... se non ami le focali molto lunghe e cerchi un obiettivo luminoso allora è un ottima scelta ma devi essere consapevole che non otterrai le cromie nikkor se non lavorando in post.
(molto buono a f4 e f8 e utilizzabile bene, seppur caldo a f2.8)
Il 16-85 è un ottimo obiettivo da kit, non molto luminoso, è vero, ma si fa perdonare qesto in tutti gli altri campi in cui ha una buona nitidezza e una saturazione particolare... personalmente ho apprezzato i 16mm perchè non sembra ma consentono sgrandangolate carine in Dx e poi ho apprezzato l'utofocus e lo stabilizzatore che sono veloci e silenziosi.
Dovessi scegliere, sceglierei in rapporto a cosa mi piace fare... paesaggi e ritratti di giorno ... giro in città per street ma anche in vacanza ... 16-85
se volessi un obiettivo un po' più particolare da usare anche la sera, da usare per paesaggi ma comunqe affiancato ad altri obiettivi allora punterei al luminoso
D90+Tamron 17-50mm f2.8 1.199
D90+Nikkor 16-85 f3.5-5.6 VR 1.219
Quale mi consigliereste? considerando che vorrei accoppiarlo con il 70-300 VR
D90+Nikkor 16-85 f3.5-5.6 VR 1.219
Quale mi consigliereste? considerando che vorrei accoppiarlo con il 70-300 VR
Capisco che l'f2,8 faccia gola....è proprio su questo che puntano questo tipo di universali...
Tra i due preferirei nettamente il Nikkor , senza troppi dubbi
Concordo con Giorgio , assolutamente
In kit è davvero un affare d'oro...
Buone foto
Federico
Grazie dei due consigli, sembra che nonstante il 2.8 il Tamron sia considerato generalmente meno buono del Nikkor...
Messaggio modificato da Banjo10 il Aug 2 2010, 09:39 AM
Messaggio modificato da Banjo10 il Aug 2 2010, 09:39 AM
Grazie dei due consigli, sembra che nonstante il 2.8 il Tamron sia considerato generalmente meno buono del Nikkor...
Attenzione che molte risposte sono date da sensazioni e simpatie personali, al momento solo zUorro tra tutti quelli intervenuti sembra aver provato entrambi.
.................Dici eh? comunque nel caso lo prenderei sicuramente in kit (sono indeciso tra questo kit o quello più risparmioso con il 18-105...). Solo che il 2.8 fa gola...
Se ti fanno gola le ottiche luminose - perche' conti di fare foto in condizioni di scarsa luce, oppure "non riesci a vivere" senza la sfocato - prenditi il kit "risparmioso" e con quello che risparmi ci metti qualcosa vicino ed inizi il "calvario" dei luminosi.
Edito per aggiungere: presi la D90 inizialmente con il 18-105, per poi cambiarlo dopo qualche mese, con il 16-85: sotto l'aspetto luminosita' in entrambi i casi non ci ricava/guadagna niente, i discorsi sugli stop non sono sempre validi.
Messaggio modificato da arciere_ISR il Aug 2 2010, 09:51 AM
Io ho avuto il tamron F2.8 in versione non VC e no nsono per niente d'accordo con chi dice che a 2.8 non è usabile anzi alle focali corte rende molto bene,solo a 50 mm perde un po e ti costringe a chiudere ad F4,lo stabilizzato non l'ho provato anche se molti sostengono faccia peggio della versione precedente.
Attenzione che molte risposte sono date da sensazioni e simpatie personali, al momento solo zUorro tra tutti quelli intervenuti sembra aver provato entrambi.
come non quotarti
Io ho avuto il tamron F2.8 in versione non VC e no nsono per niente d'accordo con chi dice che a 2.8 non è usabile anzi alle focali corte rende molto bene,solo a 50 mm perde un po e ti costringe a chiudere ad F4,lo stabilizzato non l'ho provato anche se molti sostengono faccia peggio della versione precedente.
idem come sopra
Attenzione che molte risposte sono date da sensazioni e simpatie personali, al momento solo zUorro tra tutti quelli intervenuti sembra aver provato entrambi.
Interessante , qui si arriva ai giudizi dei giudizi...
Poi mi fai il favore di spiegarmi come , di grazia , puoi azzardare che non abbia usato entrambe le lenti...

Io od altri, sia chiaro...
Azzardi che siano sensazioni...sulla base di una tua sensazione ?
Forte!

Parliamo della velocità e precisione dell'AF del Tamron in relazione al Nikkor?
Parliamo del contrasto , della "bellezza" del bokeh (uno zoom f2,8 si comprerà anche per questo o no? )
Della coerenza di resa ai vari diaframmi e focali?
Per non arrivare a cromie , saturazioni, microcontrasto , etc, etc
Non che sia un brutto obiettivo , questo assolutamente no
Ma il Nikkor è un'altra cosa per me , nettamente preferibile, nel complesso
Su una cosa hai ragione , però...non ho provato la versione stabilizzata , ma quella precedente
come non quotarti
Non ne avevo il minimo dubbio...
bo a me piaceva...ma come fa uno zoom piu buio ad avere un bokeh migliore di uno zoom piu luminoso?
Messaggio modificato da marcoxxx1978 il Aug 2 2010, 11:55 PM
Messaggio modificato da marcoxxx1978 il Aug 2 2010, 11:55 PM
...ma come fa uno zoom piu buio ad avere un bokeh migliore di uno zoom piu luminoso?
Non entro nel merito della scelta, rispondo solo alla questione specifica

in termini generali lo sfocato non si giudica in base alla quantità ma in base alla qualità, uno sfocato puo' essere caratterizzato da bordi doppi, tripli, margini troppo netti, contrastati, irregolari, scarsa omogeneità tra centro e bordi del singolo "punto" sfocato, anche la forma del diaframma incide sulla qualità dello sfocato. Questo in generale.
Un brutto sfocato su un obiettivo molto luminoso rende lo sfondo un grosso pastrocchio di brutte cose sovrapposte che rischia di avere molto peso nel complesso dello scatto. Un brutto sfocato diventa molto problematico con sfondi a trame regolari (un cancello, una griglia, una rete, un canneto nel caso della fotografia naturalistica) proprio per la regolarità del brutto effetto generato che distoglie l'attenzione dal soggetto.
Tra f/2,8 ed f/4 la quantità di sfocato è significativamente diversa, tuttavia un f/2,8 un po' morbido ad f/2,8 e con un brutto sfocato rischia di metterti in mano scatti dall'appeal molto deludente: nitidezza non sufficiente sulle parti a fuoco e tanta parte dello scatto sgradevole per via della scarsa qualità dello sfocato.
Ciao
Attilio
Interessante , qui si arriva ai giudizi dei giudizi...
Poi mi fai il favore di spiegarmi come , di grazia , puoi azzardare che non abbia usato entrambe le lenti...
Io od altri, sia chiaro...
Azzardi che siano sensazioni...sulla base di una tua sensazione ?
Forte!
Parliamo della velocità e precisione dell'AF del Tamron in relazione al Nikkor?
Parliamo del contrasto , della "bellezza" del bokeh (uno zoom f2,8 si comprerà anche per questo o no? )
Della coerenza di resa ai vari diaframmi e focali?
Per non arrivare a cromie , saturazioni, microcontrasto , etc, etc
Non che sia un brutto obiettivo , questo assolutamente no
Ma il Nikkor è un'altra cosa per me , nettamente preferibile, nel complesso
Su una cosa hai ragione , però...non ho provato la versione stabilizzata , ma quella precedente
Poi mi fai il favore di spiegarmi come , di grazia , puoi azzardare che non abbia usato entrambe le lenti...

Io od altri, sia chiaro...
Azzardi che siano sensazioni...sulla base di una tua sensazione ?
Forte!

Parliamo della velocità e precisione dell'AF del Tamron in relazione al Nikkor?
Parliamo del contrasto , della "bellezza" del bokeh (uno zoom f2,8 si comprerà anche per questo o no? )
Della coerenza di resa ai vari diaframmi e focali?
Per non arrivare a cromie , saturazioni, microcontrasto , etc, etc
Non che sia un brutto obiettivo , questo assolutamente no
Ma il Nikkor è un'altra cosa per me , nettamente preferibile, nel complesso
Su una cosa hai ragione , però...non ho provato la versione stabilizzata , ma quella precedente
Che polemico oggi

Azzardo che siano sensazioni perchè di solito chi li ha provati motiva i pregi e i difetti di ciascuna delle due lenti e non liquida lapidariamente meglio questo o meglio quello.
In fondo se si deve dare un consiglio meglio specificare le motivazioni che fanno preferire l'uno all'altro meglio specificare i punti di forza di ogni singola scelta ed i punti deboli, oppure il tamron non aveva nulla di buono di cui parlare?
Bye
Io possiedo il tamron 17-50 vc e proprio recentemente ho avuto modo di provare il 16-85vr nikkor (come dicevo nella precedente risposta)
Sono due ottiche completamente diverse e difficilmente confrontabili.
Il nikkor ha una nitidezza e una saturazine colori molto "new" e per qesto si fa subito apprezzare (da chi ama qeste rese) e inoltre l'autofocus e il vr nikkor sono proprio una spanna sopra tutti (non conosco canon se non in alcuni obiettivi base). Il fatto che parta da 16mm e arrivi fino a 85mm è davvero un'ottima cosa in qanto consente di fare delle belle sgrandangolate e di arrivare alle focali da ritratto (in dx) quindi molto versatile e buono a tutte le focali. Di giorno è davvero carino, di sera o in situazioni di poca luce non so come possa cavarsela... ma non è nato per qello.
Il Tamron è molto diverso perchè parte come obiettivo f2.8 e quindi ha una dimensione e un gap focale minore. Ha una resa colore molto diversa dal nikkor, bisogna farci un po' l'abitudine e la mano... (i nikkor li impugni e sono tuoi per la vita^^ , qesto no). Detto ciò, avendoci preso un po' la mano devo dire che mi piace, certo non sarà fulmineo in messa a fuoco come altri ma si difende bene, il VC è un po' rumoroso ma non è per nulla malvagio. Di giorno se la cava bene con diaframmi da f4 in su fino a f11 (f8 optimum), lo sfuocato non è male... ma tanto scusate ma se cerco lo sfuocato, non monto nè il 16-85 nè il 17-50... In sostanza è un buon obiettivo, secondo il mio parere, e da il meglio in situazioni in cui, complice la scarsa luce, o lo si ha (o si ha un obiettivo molto luminoso) o non si scatta... ho fatto foto ad amici con luci veramente scarse a f2.8 e non posso che ritenermi soddisfatto, buona resa, un po' calda, ma buona...
molte foto del mio flickr sono fatte con il 17-50...
ora visto che ne ho elencato le mie impressioni posto due foto fatte a distanza di pochi minuti con i due obiettivi montati su D300...
a voi le impressioni
Ingrandimento full detail : 365.8 KB
Ingrandimento full detail : 349.4 KB
ripeto, due foto senza pretese^^
Messaggio modificato da zUorro il Aug 3 2010, 09:03 AM
Sono due ottiche completamente diverse e difficilmente confrontabili.
Il nikkor ha una nitidezza e una saturazine colori molto "new" e per qesto si fa subito apprezzare (da chi ama qeste rese) e inoltre l'autofocus e il vr nikkor sono proprio una spanna sopra tutti (non conosco canon se non in alcuni obiettivi base). Il fatto che parta da 16mm e arrivi fino a 85mm è davvero un'ottima cosa in qanto consente di fare delle belle sgrandangolate e di arrivare alle focali da ritratto (in dx) quindi molto versatile e buono a tutte le focali. Di giorno è davvero carino, di sera o in situazioni di poca luce non so come possa cavarsela... ma non è nato per qello.
Il Tamron è molto diverso perchè parte come obiettivo f2.8 e quindi ha una dimensione e un gap focale minore. Ha una resa colore molto diversa dal nikkor, bisogna farci un po' l'abitudine e la mano... (i nikkor li impugni e sono tuoi per la vita^^ , qesto no). Detto ciò, avendoci preso un po' la mano devo dire che mi piace, certo non sarà fulmineo in messa a fuoco come altri ma si difende bene, il VC è un po' rumoroso ma non è per nulla malvagio. Di giorno se la cava bene con diaframmi da f4 in su fino a f11 (f8 optimum), lo sfuocato non è male... ma tanto scusate ma se cerco lo sfuocato, non monto nè il 16-85 nè il 17-50... In sostanza è un buon obiettivo, secondo il mio parere, e da il meglio in situazioni in cui, complice la scarsa luce, o lo si ha (o si ha un obiettivo molto luminoso) o non si scatta... ho fatto foto ad amici con luci veramente scarse a f2.8 e non posso che ritenermi soddisfatto, buona resa, un po' calda, ma buona...
molte foto del mio flickr sono fatte con il 17-50...
ora visto che ne ho elencato le mie impressioni posto due foto fatte a distanza di pochi minuti con i due obiettivi montati su D300...
a voi le impressioni


ripeto, due foto senza pretese^^
Messaggio modificato da zUorro il Aug 3 2010, 09:03 AM
Aggiungo un confronto per lo sfuocato fra il Tamron 17-50 vc e un Nikkor 50mm Ais f1.4
Foto soltanto ridimensionate e corrette in wb identico (c'era qalche centinaia di gradi di differenza)
e conversione.
Entrambe scattate a f2.8
Ingrandimento full detail : 359.9 KB
Ingrandimento full detail : 359.2 KB
Foto soltanto ridimensionate e corrette in wb identico (c'era qalche centinaia di gradi di differenza)
e conversione.
Entrambe scattate a f2.8


Zuorro grazie per le risposte esaustive, anche se dalle foto non capisco quale appartengano ad un obiettivo o all'altro.
In breve io vorrei, da principiante, un obiettivo che mi copra abbastanza in relazione al 70-300 VR che prima o poi (meglio prima...) acquisterò. Lo vorrei usare per qualche panorama (cmq non la mia area di interesse primaria) e in questo tra 16 e 17 non so quanta differenza ci passi e appunto per stare coperto sotto al raggio d'azione del 70-300.
In breve io vorrei, da principiante, un obiettivo che mi copra abbastanza in relazione al 70-300 VR che prima o poi (meglio prima...) acquisterò. Lo vorrei usare per qualche panorama (cmq non la mia area di interesse primaria) e in questo tra 16 e 17 non so quanta differenza ci passi e appunto per stare coperto sotto al raggio d'azione del 70-300.
Se clicki sulle foto e guardi gli exif capirai, la prima (Rosa1) è stata scattata a 50mm, la seconda (Rosa2) a 38mm.
Zuorro grazie per le risposte esaustive, anche se dalle foto non capisco quale appartengano ad un obiettivo o all'altro.
In breve io vorrei, da principiante, un obiettivo che mi copra abbastanza in relazione al 70-300 VR che prima o poi (meglio prima...) acquisterò. Lo vorrei usare per qualche panorama (cmq non la mia area di interesse primaria) e in questo tra 16 e 17 non so quanta differenza ci passi e appunto per stare coperto sotto al raggio d'azione del 70-300.
In breve io vorrei, da principiante, un obiettivo che mi copra abbastanza in relazione al 70-300 VR che prima o poi (meglio prima...) acquisterò. Lo vorrei usare per qualche panorama (cmq non la mia area di interesse primaria) e in questo tra 16 e 17 non so quanta differenza ci passi e appunto per stare coperto sotto al raggio d'azione del 70-300.
ehehh non ho messo l'indicazione apposta, delle due non è così palese la differenza, certo si vede ma non così tanto qanto si possa pensare.
Se clicki sulle foto e guardi gli exif capirai, la prima (Rosa1) è stata scattata a 50mm, la seconda (Rosa2) a 38mm.
nelle seconde due si vede eccome^^ anche senza gli exif^^ il bokeh del 50mm ha un altro passo.
PS da 16-17 e 18 non ci sono grossissime differenze, non si notano un granchè ... poi avere 2 mm in più fanno sempre comodo ma basta spesso anche solo un passo indietro^^
Messaggio modificato da zUorro il Aug 3 2010, 11:54 AM
Parliamo della velocità e precisione dell'AF del Tamron in relazione al Nikkor?
Ecco, questo è il difetto maggiore che ho trovato nel Tamron (versione non VC, e non motorizzata), che ho avuto per sei mesi sulla D90, e che ho poi sostituito col Nikkor 16-85.
Trovo il Tamron molto ben definito già a tutta apertura, però, come resa generale, gli preferisco il Nikkor 16-85. Infatti ho venduto il Tamron.
Secondo me, il Tamron è da preferire solo se serve l'f/2.8, oppure, nella versione non stabilizzata, per questioni di costo.