La mia esperenzia fotografica come tanti altri di voi nasce con macchina analogica, passare al digitale psicologicamente è stato un vero "trauma" sia per il forte attaccamento alla pellicola sia per l'archiviazione delle foto.. oggi non sono assolutamente pentito del passo fatto, anzi grazie al digitale riesco più veleocemente a correggermi e migliorare! ma rimane sempre forte la paura di perdere in qualche modo tutto o grand parte del lavoro fatto ( se non sviluppato ) in una frazione di secondo... in sostanza per garantire più "longevità" alle mie foto faccio copie su dischi blue ray e altre su hard disk. Voi come vivete questa esperienza e come gestite l'archiviazione delle vostre foto...??
l'unico modo più concreto e sicuro rimane ovviamente la stampa
Grazie in anticipo delle vostre risposte in merito
Gabriele


Grazie in anticipo delle vostre risposte in merito
Gabriele
Ciao Gabriele benvenuto nel forum. Ottimo sistema di archiviazione blue ray+ hard disk.
un saluto Alba
un saluto Alba
Ciao Gabriele
io di solito faccio due cd : uno per conservare definitimente gli scatti,l'altro lo tengo in giro per le eventuali ricerche o eventuale stampa o pp.
Considera che ho foto archiviate su comuni cd sin dal 1999, ed ancora regolarmente visibili e trattabili.
Ciao
Salvatore
io di solito faccio due cd : uno per conservare definitimente gli scatti,l'altro lo tengo in giro per le eventuali ricerche o eventuale stampa o pp.
Considera che ho foto archiviate su comuni cd sin dal 1999, ed ancora regolarmente visibili e trattabili.
Ciao
Salvatore
Ciao Gabriele, io mi comporto così: una copia sull'HD del PC, una copia su un HD esterno USB da 500 giga ed un Backup mensile su un secondo HD esterno USB da 320 giga. Quest'ultimo può contenere tre beckup completi per cui ogni tre mesi cancello quello più vecchio e inserisco l'ultimo. Comunque ognuno ha il suo sistema preferito e credo che quasi tutti siano buoni.
Primo.
Primo.
Ciao Gabriele, io mi comporto così: una copia sull'HD del PC, una copia su un HD esterno USB da 500 giga ed un Backup mensile su un secondo HD esterno USB da 320 giga. Quest'ultimo può contenere tre beckup completi per cui ogni tre mesi cancello quello più vecchio e inserisco l'ultimo. Comunque ognuno ha il suo sistema preferito e credo che quasi tutti siano buoni.
Primo.
Primo.
Niente male! in effetti segui un buon metono...sul secondo HD mensilmente fare un backup

Ciao Gabriele benvenuto nel forum. Ottimo sistema di archiviazione blue ray+ hard disk.
un saluto Alba
un saluto Alba
Grazie Alba!!
Messaggio modificato da gabriele mannelli il Mar 7 2010, 09:29 PM
Ciao, purtroppo ii supporti per archiviazione digitale non sono nè longevi nè troppo affidabili, io tengo originale su PC, back-up del PC su disco fisso esterno, e faccio una copia su CD
Qualora perdessi una delle risorse, posso sperare in una delle altre due ancora funzionanti
Marcello
Messaggio modificato da marce956 il Mar 7 2010, 09:49 PM
Qualora perdessi una delle risorse, posso sperare in una delle altre due ancora funzionanti
Marcello
Messaggio modificato da marce956 il Mar 7 2010, 09:49 PM
Io sarò paranoico ma faccio sempre 3 copie delle foto.....
Trovo molto comoda la time machine di mac...oltre al quale faccio un backup ulteriore a mano su un altro HD esterno.
Assolutamente non faccio gestire le foto da programmi di terze parti che catalogano e riordinano. Le foto le voglio sempre gestire io.
Trovo molto comoda la time machine di mac...oltre al quale faccio un backup ulteriore a mano su un altro HD esterno.
Assolutamente non faccio gestire le foto da programmi di terze parti che catalogano e riordinano. Le foto le voglio sempre gestire io.
Grazie!! molto gentile Tony
La mia esperenzia fotografica come tanti altri di voi nasce con macchina analogica, passare al digitale psicologicamente è stato un vero "trauma" sia per il forte attaccamento alla pellicola sia per l'archiviazione delle foto.. oggi non sono assolutamente pentito del passo fatto, anzi grazie al digitale riesco più veleocemente a correggermi e migliorare! ma rimane sempre forte la paura di perdere in qualche modo tutto o grand parte del lavoro fatto ( se non sviluppato ) in una frazione di secondo... in sostanza per garantire più "longevità" alle mie foto faccio copie su dischi blue ray e altre su hard disk. Voi come vivete questa esperienza e come gestite l'archiviazione delle vostre foto...??
l'unico modo più concreto e sicuro rimane ovviamente la stampa
Grazie in anticipo delle vostre risposte in merito
Gabriele


Grazie in anticipo delle vostre risposte in merito
Gabriele
Ciao Gabriele,
la questione è assai complicata ed io ne ho parlato qualche volta nel mio blog in questo articolo ma ti consiglio, lo faccio a tutti anche e sopratutto di leggere questo post di SaraLando.
In sostanza ognuno adotta un suo metodo ma quello dell'adozione di sistemi NAS (se ne trovano a buon mercato) è una delle migliori.
Saluti