Grazie a tutti Signori per il rapido intervento e soprattutto a fablip che consigliandomi Gimp, ha risolto ancor piu' velocemente il mio problema !
Buona Pasquetta a tutti
Diego

Buona Pasquetta a tutti
Diego
Suggerisco GIMP, è un software di fotoritocco completo, ed è open source. Ha anche strumenti per raddrizzare le linee cadenti e l'orizzonte.
Ciao, ho installato GIMP ma non riesco a capite come correggere la distorsione prospettica.....
Mi dai qualche dritta ?


L'ho usato solo di fretta, ma e' di una facilita' DISARMANTE!
Nella finestrella a sinistra ci sono i comandi principali; clicchi su "controllo prospettiva" e poi tiri gli angoli triangolari, fino a piacimento: figata!!

Nella finestrella a sinistra ci sono i comandi principali; clicchi su "controllo prospettiva" e poi tiri gli angoli triangolari, fino a piacimento: figata!!
Ma i .NEF non si riescono ad aprire ?????
Purtroppo no
Ma i .NEF non si riescono ad aprire ?????
Per aprire i nef con GIMP ci vuole il plugin ufraw, ma questo e' solo un raw converter, se hai captureNX puoi continuare a sviluppare il raw con quello salvando in tiff, poi il tiff lo apri con GIMP e ci fai il resto (se serve).
L'ho usato solo di fretta, ma e' di una facilita' DISARMANTE!
Nella finestrella a sinistra ci sono i comandi principali; clicchi su "controllo prospettiva" e poi tiri gli angoli triangolari, fino a piacimento: figata!!

Nella finestrella a sinistra ci sono i comandi principali; clicchi su "controllo prospettiva" e poi tiri gli angoli triangolari, fino a piacimento: figata!!
?
Per correggere la prospettiva ci sono due modalita' ("direzione" nella finestra delle opzioni del tool)
la modalita' normale (avanti) serve ad accomodare una foto ad un'area non rettangolare (di solito per mettere un paesaggio dietro ad una finestra sbiega ad esempio o per adattare una immagine ad una cornice di un manifesto).
la modalita' correttiva invece dovrebbe correggere i difetti di prospettiva nella foto, si disegna un tracciato guida su di un altro livello definendo il quadrangolo per la correzione (le 2 linee verticali e le 2 orizzontali che definiranno i nuovi contorni della foto) e poi si attiva lo strumento correzione prospettica ricalcando il quadrangolo, poi si conferma.
Secondo me tirando a caso nella modalita' normale si rischia di ottenere risultati un po' goffi oppure si fanno tanti tentativi fino a che non si raggiunge lo scopo (la cosa e' piu' semplice con l'altro metodo secondo me, e il tracciato e' un punto di riferimento ed e' piu' gestibile se si deve ritoccare).
Ciao
Puoi usare anche GIMP che è gratuito.
Per aprire i nef con GIMP ci vuole il plugin ufraw, ma questo e' solo un raw converter, se hai captureNX puoi continuare a sviluppare il raw con quello salvando in tiff, poi il tiff lo apri con GIMP e ci fai il resto (se serve).
Io purtroppo non ho CaptureNX e uso FastStone (anche quello gratuito

Pensi che il passaggio a CaptureNX mi possa dare dei benefici reali rispetto alla coppia FastStone+GIMP ?
Un'altra domanda: quando in FastStone salvo un .NEF in .TIFF la dimensione lievita spaventosamente (ad es. da 10Mb a 30Mb), come mai ???
Io purtroppo non ho CaptureNX e uso FastStone (anche quello gratuito
).
Pensi che il passaggio a CaptureNX mi possa dare dei benefici reali rispetto alla coppia FastStone+GIMP ?
Un'altra domanda: quando in FastStone salvo un .NEF in .TIFF la dimensione lievita spaventosamente (ad es. da 10Mb a 30Mb), come mai ???

Pensi che il passaggio a CaptureNX mi possa dare dei benefici reali rispetto alla coppia FastStone+GIMP ?
Un'altra domanda: quando in FastStone salvo un .NEF in .TIFF la dimensione lievita spaventosamente (ad es. da 10Mb a 30Mb), come mai ???
Io non uso piu' windows quindi non posso usare FastStone e non lo conosco, sto imparando ad usare ufraw che non mi dispiace, ma ti costringe ad avere un visualizzatore, se ti trovi bene con FastStone continua ad usarlo tranquillamente. CaptureNX ha un controllo approfondito sui parametri impostati on camera che gli altri software non hanno, ha gli u-point che sembrano una feature interessante e sicuramente la manipolazione per il recupero delle alte luci e delle ombre e il d-lighting sono molto efficaci. Quando lo avevo provato (era una versione vecchiotta) e non era un fulmine. Quello che ti posso dire e' che se provi ti rendi conto se ti puo' dare di piu', se ottieni gli stessi risultati, allora, meglio risparmiare qualche soldino ora e spenderlo magari in un bel libro sul trattamento delle immagini digitali, poi... forse... sentirai il bisogno di un raw converter "piu' professionale", o meglio piu' controllabile.
Sulla dimensione.., io salvo in tiff 16 al termine della conversione da nef e con la mia 6MP ottengo dei tiff non compressi da 35MB, quindi direi tutto normale.
Ciao