Ieri sono stato con il gruppo CAI a camminare tutto il giorno, e tra lo zaino dietro e la D300 con 18-200 davanti verso sera non spevo se avevo più male alle spalle che al collo. Un po di sollievo lo trovavo tenedo in qualche modo sollevata la D300. Ditemi un po' come dovrei fare per portarla senza problemi ma esterna sempre pronta all'uso. A dire il vero più di una volta ho rimpianto la compatta.
Tnx
Tnx
La qualità, oltre il costo in più in denaro, costa anche fatica materiale per poterci portare a presso i nostri gioelli.
antonio
antonio
Dillo a me che da anni mi porto in montagna un kit generalmente composto da 80-200/2.8, 17-35/2.8 (o 12-24/4 DX), fisheye e 50/1.8...

Per non avere il peso sul collo, pensavo in qualche modo di agganciarla allo zaino, ma come ?
Ho visto ed usato vari sistemi, dipende come ti trovi più comodo.
Io uso una tracolla in neoprene, più elastica e confortevole di quella originale, trasmette meno sobbalzi al collo ed alla fine della giornata il fastidio è molto minore. Inoltre, nei tratte lunghe non la porto proprio al collo, ma a tracolla infilando anche un braccio, la camera ftà più sul fianco , è sempre pronta comunque, e non crea alcun fastidio, però occorre toglierla ogni qualvolta occorra togliere lo zaino, ma avendo degli agganci rapidi sulle due fibbiette non è un grosso problema.
Ho visto un amico che fa passare le fibbiette della tracolla attraverso due moschettoni agganciati a due anelli sugli spallacci dello zaino, sembra funzionale anche quello.
Oppure ci sono delle "borse pronto" piuttosdto pratiche, ed imbottite. La vecchia macchina a pellicola la portavo così, sotto lo zaino, ed era anche più portetta, ma la D200 proprio non ci sta...
Io uso una tracolla in neoprene, più elastica e confortevole di quella originale, trasmette meno sobbalzi al collo ed alla fine della giornata il fastidio è molto minore. Inoltre, nei tratte lunghe non la porto proprio al collo, ma a tracolla infilando anche un braccio, la camera ftà più sul fianco , è sempre pronta comunque, e non crea alcun fastidio, però occorre toglierla ogni qualvolta occorra togliere lo zaino, ma avendo degli agganci rapidi sulle due fibbiette non è un grosso problema.
Ho visto un amico che fa passare le fibbiette della tracolla attraverso due moschettoni agganciati a due anelli sugli spallacci dello zaino, sembra funzionale anche quello.
Oppure ci sono delle "borse pronto" piuttosdto pratiche, ed imbottite. La vecchia macchina a pellicola la portavo così, sotto lo zaino, ed era anche più portetta, ma la D200 proprio non ci sta...
...annoso problema...
Alla fine a me capita che per l'80% del tempo la tengo in mano... lego la tracolla all'avanbraccio e cammino con la macchina così... al collo è troppo fastidiosa.
Rimane comunque il problema dello zaino fotografico, che non è studiato per lunghe camminate... dopo 10 minuti la schiena è zuppa di sudore... :(
Alla fine a me capita che per l'80% del tempo la tengo in mano... lego la tracolla all'avanbraccio e cammino con la macchina così... al collo è troppo fastidiosa.
Rimane comunque il problema dello zaino fotografico, che non è studiato per lunghe camminate... dopo 10 minuti la schiena è zuppa di sudore... :(
Giusto ieri sono andato in montagna e ho subito colto l'occasione di provare il mio nuovo zaino fotografico: thinktank speed racer.
Dentro avevo la D50, 12-24 f4 tokina, 18-55, 55-200 vr, 50 1.8, un tamron 28-75 2.8, filtri vari, bottiglietta d'acqua, carte mappe e roba varia...
Ho fatto un percorso di 5Km abbastanza difficile in quanto il sentiero era molto sassoso, metà in salita e l'altra in discesa...c'erano tratti dove si doveva attraversare anche il fiume!!!
Beh ti dico la verità mi sono trovato molto bene, la sua predisposizione a marsupio è molto confortevole, non da fastidio e il peso non grava sulle spalle...molto meglio del lowepro monospalla....
Io ho trovato la mia soluzione, anche perchè se ti devi arrampicare, lo puoi girare al contrario...se vuoi qualche foto non esitare a chiedere...
ciao
Dentro avevo la D50, 12-24 f4 tokina, 18-55, 55-200 vr, 50 1.8, un tamron 28-75 2.8, filtri vari, bottiglietta d'acqua, carte mappe e roba varia...
Ho fatto un percorso di 5Km abbastanza difficile in quanto il sentiero era molto sassoso, metà in salita e l'altra in discesa...c'erano tratti dove si doveva attraversare anche il fiume!!!
Beh ti dico la verità mi sono trovato molto bene, la sua predisposizione a marsupio è molto confortevole, non da fastidio e il peso non grava sulle spalle...molto meglio del lowepro monospalla....
Io ho trovato la mia soluzione, anche perchè se ti devi arrampicare, lo puoi girare al contrario...se vuoi qualche foto non esitare a chiedere...
ciao
Io ho fatto un po' più di 5 Km diciamo almeno 15 anche se solo 600 mt di dislivello e dentro lo zaino oltre ad un po' di abbigliamento c'erano seppur pochi anche i viveri per l'intera giornata. Non è un connubio semplice, trekkingo+foto, ma sicuramente risolvibile.
io ho risolto il problema e spesso, porto una solo reflex e una solo ottica, con manfrottino.
Se hai lo zaino, decisamente la compatta, altrimenti nella borsa della reflex infila lì le poche cose che ti servono, (portafoglio, chiavi dell'auto, Keyway) e poi... al limite un solo obiettivo zoom grandangolare.
Lowepro Slingshot e vai sereno!!!!!!!!!
Per portare l'attrezzatura fotografica in montagna, a mio avviso la soluzione migliore è metterla in uno zaino da escursionismo/alpinismo, in quanto tali zaini sono studiati appositamente per suddividere in modo ottimale il peso tra le spalle e le anche e assicurano anche una certa traspirazione alla schiena. Inoltre permettono di portare agevolmente anche tutto l'occorrente per l'escursione: vestiario, borraccia, cibarie, ecc.
Per avere la macchina a portata di mano, uso una borsa Lowepro Topload Zoom 2 agganciata a degli anelli sugli spallacci dello zaino. A volte uso la parte superiore del Topload come superficie d'appoggio quando porto la macchina con la cinghia al collo, in modo da scaricare il peso sulla borsa Topload stessa, tenendo comunque la machina in mano. L'unico aspetto negativo di questo sistema di trasporto è che di impiccio quando il percorso diventa piuttosto impegnativo, nel qual caso metto il tutto nello zaino e rimando a momenti più favorevoli gli scatti.
Ciao
Massimo
Per avere la macchina a portata di mano, uso una borsa Lowepro Topload Zoom 2 agganciata a degli anelli sugli spallacci dello zaino. A volte uso la parte superiore del Topload come superficie d'appoggio quando porto la macchina con la cinghia al collo, in modo da scaricare il peso sulla borsa Topload stessa, tenendo comunque la machina in mano. L'unico aspetto negativo di questo sistema di trasporto è che di impiccio quando il percorso diventa piuttosto impegnativo, nel qual caso metto il tutto nello zaino e rimando a momenti più favorevoli gli scatti.
Ciao
Massimo
è pensato per la fotografia o per il trekking?
E' uno marsupio fotografico, però credo sia pensato per tutte quelle situazioni dove un marsupio è più adatto di uno zaino...Io posso dirvi che soffro di mal di schiena, e sono abbastanza insofferente a zaini e roba varia...Questo marsupio mi ha piacevolmente stupito, non è bellissimo a vedersi, per via della dimensione, però è di una comodità estrema...
Puoi mettere una fotina del coso? 

Ora è tardi, vi mostro solo una foto che ha fatto la mia ragazza mentre stavamo salendo...Mi spiace che sia coperto dalla felpa...domani vi posto qualcosa di meglio, se interessa...
Scusate la faccia da idiota!!!

Da spiegare è molto difficile, potete trovare delle recensioni di FalcoStellare nel forum scrivendo nel form del cerca la parola think tank (solo nel titolo).
Non posto il link ufficiale perchè hanno anche una sezione di vendita, e per non violare il regolamento non lo posto, ma basta cercare thinktankphoto su google e si trova subito...
Qualora interessassero delle foto più dettagliate, scrivetelo e domani le faccio!!
Notte
Paolo
Personalmente quello che trovo più "problematico" non è tanto sistemare tutta l'attrezzatura e portarsela dietro (perchè tanto si fotografa anche e soprattutto durante le interminabili scarpinate montane), ma dove mettere le macchine perchè siano pronte allo scatto!
Visto che per ora non ho uno zaino dove mi ci sta tutto, le ultime scarpinate che ho fatto avevo al collo la D3, sulla spalla l'F5 e lo zaino con il resto degli obiettivi.
Alla fine, come Zoso74 ha detto, avevo la macchina in mano...
Sembra, ma non ho esperienze dirette, che i nuovi Vertex della LowePro siano ben equilibrati e adattati per lunghi tragitti...sembra...
Ciao!
A me interessa...
Ciao!
Visto che per ora non ho uno zaino dove mi ci sta tutto, le ultime scarpinate che ho fatto avevo al collo la D3, sulla spalla l'F5 e lo zaino con il resto degli obiettivi.
Alla fine, come Zoso74 ha detto, avevo la macchina in mano...
Sembra, ma non ho esperienze dirette, che i nuovi Vertex della LowePro siano ben equilibrati e adattati per lunghi tragitti...sembra...
Ciao!
Ora è tardi, vi mostro solo una foto che ha fatto la mia ragazza mentre stavamo salendo...Mi spiace che sia coperto dalla felpa...domani vi posto qualcosa di meglio, se interessa...
Notte
Paolo
Notte
Paolo
A me interessa...

Ciao!
Per il trasporto dell'attrezzatura l'unica soluzione (per me) è uno zaino tecnico, di marca molto buona ed affidabile; offrono spazi separati (sui modelli migliori e più grandi) e soprattutto danno il massimo conforto come comodità.
Sono arrivato a fare fino a 25 km in una giornata con il 70-300, SB800, photo storage, filtri e paraluce oltre ad abbigliamento, cibo, camelback da 3,5 lt. di acqua, kit pronto soccorso, corda, binocolo, racchette, poncho ed altre cianfrusaglie.
Ovviamente anche io avevo il problema di portare la macchina al collo e forse ho risolto in questo modo (dico forse perché è un progetto invernale e sto aspettando la prima uscita seria di trekking):
utilizzo una cinghia a tre punti di derivazione militare... si tratta di una distribuzione dei pesi sul due punti del corpo e non solo intorno al collo o alla spalla.
Non è facile da spiegare ma se vi capitano di vedere delle foto di militari con fucile orizzontale di fronte a loro guardate come è fissato.
Ho già sperimentato con pesi di ca. 4-6 kg e l'ho portato per anche 18-20 h con lo zaino e (anche se a fatica) devo dire che non è andata male.
Ciao
dimenticavo... ho messo degli anelli alla D80 e al cinghia la collego con dei moschettoni dotati di sicurezza... gli stessi moschettoni li ho messi su altre due cinghie che ho in modo da cambiarla con strema facilità in base alle esigenze..
Ciao
Sono arrivato a fare fino a 25 km in una giornata con il 70-300, SB800, photo storage, filtri e paraluce oltre ad abbigliamento, cibo, camelback da 3,5 lt. di acqua, kit pronto soccorso, corda, binocolo, racchette, poncho ed altre cianfrusaglie.
Ovviamente anche io avevo il problema di portare la macchina al collo e forse ho risolto in questo modo (dico forse perché è un progetto invernale e sto aspettando la prima uscita seria di trekking):
utilizzo una cinghia a tre punti di derivazione militare... si tratta di una distribuzione dei pesi sul due punti del corpo e non solo intorno al collo o alla spalla.
Non è facile da spiegare ma se vi capitano di vedere delle foto di militari con fucile orizzontale di fronte a loro guardate come è fissato.
Ho già sperimentato con pesi di ca. 4-6 kg e l'ho portato per anche 18-20 h con lo zaino e (anche se a fatica) devo dire che non è andata male.

Ciao
dimenticavo... ho messo degli anelli alla D80 e al cinghia la collego con dei moschettoni dotati di sicurezza... gli stessi moschettoni li ho messi su altre due cinghie che ho in modo da cambiarla con strema facilità in base alle esigenze..
Ciao
Spero in ulteriori sviluppi della discussione, e vedere magari anche qualche esempio di aggancio reflex-zaino fai da te. Unica consolazione alla scarpinata di domenica che poi la qualità paga, ma che fatica.
Per il trasporto dell'attrezzatura l'unica soluzione (per me) è uno zaino tecnico, di marca molto buona ed affidabile...#CUT
Ciao saurohd, cosa intendi per "zaino tecnico"?
Uno zaino in pratica che non è fatto a posta per la fotografia ma per il trekking?
Ma un po' di foto al tuo materiale...visto che siamo in epoca digitale...no???


Ciao!
Ciao saurohd, cosa intendi per "zaino tecnico"?
Uno zaino in pratica che non è fatto a posta per la fotografia ma per il trekking?
Ma un po' di foto al tuo materiale...visto che siamo in epoca digitale...no???
Ciao!
Uno zaino in pratica che non è fatto a posta per la fotografia ma per il trekking?
Ma un po' di foto al tuo materiale...visto che siamo in epoca digitale...no???


Ciao!
Per zaino tecnico intendo uno zaino da trekking del tipo Ferrino, Salewa o marche specifiche.
Per le foto purtroppo non ho ancora internet a casa (alla faccia dell'era digitale è un anno che aspetto


Ciao
In montagna si deve pensare molto bene a quale attrezzatura portare: al massimo 2 obbiettivi, ma proprio al massimo! il top è solo un obbiettivo tipo 18-70 o 18-200 con cui si riesce a scattare tranquillamente il 90% delle foto
(ho letto di gente che si porta 4-5 obbiettivi!?!?!
) più qualche filtro...
Comunque dopo un pò sono arrivato a definire bene il mio kit:
sulle spalle zaino da montagna da 30 litri (per le escursioni di un giorno) con dentro vestiario, thermos etc etc
l'attrezzatura dentro ad un marsupio della tamrac comodissimo! si ha sempre la reflex a portata di mano e per tirarla fuori o rimetterla dentro ci vuole un attimo...

P.S.
adesso volevo provare anche una custodia da usare tipo fondina..
Messaggio modificato da stefanocucco il Mar 17 2009, 11:27 AM

(ho letto di gente che si porta 4-5 obbiettivi!?!?!

Comunque dopo un pò sono arrivato a definire bene il mio kit:
sulle spalle zaino da montagna da 30 litri (per le escursioni di un giorno) con dentro vestiario, thermos etc etc
l'attrezzatura dentro ad un marsupio della tamrac comodissimo! si ha sempre la reflex a portata di mano e per tirarla fuori o rimetterla dentro ci vuole un attimo...

P.S.
adesso volevo provare anche una custodia da usare tipo fondina..
Messaggio modificato da stefanocucco il Mar 17 2009, 11:27 AM
Per zaino tecnico intendo uno zaino da trekking del tipo Ferrino, Salewa o marche specifiche.
Per le foto purtroppo non ho ancora internet a casa (alla faccia dell'era digitale è un anno che aspetto
) e mi rimane difficile qua al lavoro postarle (anche perché devo fare le foto), comunque vediamo se ci riesco nei prossimi giorni...
Ciao
Per le foto purtroppo non ho ancora internet a casa (alla faccia dell'era digitale è un anno che aspetto


Ciao
Grazie per le tue precisazioni!
Spiacente per il tuo internet...
Buone foto!
Ciao!
In montagna si deve pensare molto bene a quale attrezzatura portare: al massimo 2 obbiettivi, ma proprio al massimo! il top è solo un obbiettivo tipo 18-70 o 18-200 con cui si riesce a scattare tranquillamente il 90% delle foto
(ho letto di gente che si porta 4-5 obbiettivi!?!?!
) più qualche filtro...

(ho letto di gente che si porta 4-5 obbiettivi!?!?!

Tutto dipende dal tuo corredo!
Io avrei un po' di dubbi ed indecisioni su quale delle "due" ottiche portare, visto che non ho i tuoi obiettivi!
Faccio parte anche io di quelli che in montagna si portano due corpi, 5 ottiche, cavalletto ma il thermos &C. se li porta la mia compagna



Ciao!
ehehe...io ho il 18-70 e l'80-200...il 99% delle volte l'80-200 sta a casa, non solo per il peso, ma anche perchè tutte le volte che ho deciso di prenderlo poi l'avrò usato per 2-3 foto al massimo
Messaggio modificato da stefanocucco il Mar 17 2009, 12:22 PM

Messaggio modificato da stefanocucco il Mar 17 2009, 12:22 PM
Tutto dipende dal tuo corredo!
Io avrei un po' di dubbi ed indecisioni su quale delle "due" ottiche portare, visto che non ho i tuoi obiettivi!
Faccio parte anche io di quelli che in montagna si portano due corpi, 5 ottiche, cavalletto ma il thermos &C. se li porta la mia compagna
Ciao!
Io avrei un po' di dubbi ed indecisioni su quale delle "due" ottiche portare, visto che non ho i tuoi obiettivi!
Faccio parte anche io di quelli che in montagna si portano due corpi, 5 ottiche, cavalletto ma il thermos &C. se li porta la mia compagna



Ciao!
Beato te

invece la mia compagna ha il suo camelback da 2,5 lt. (mai pieno perché pesa troppo!) ed io carico come un mulo degli alpini al fronte sulle Alpi durante la prima guerra mondiale

Ciao e appena posso posto qualche foto...