Da qualche giorno sono in possesso di un nuovissimo Nikkor 60 AFS micro Nital. Ho notato che quando metto a fuoco a breve distanza, l'obiettivo non ha quasi esitazione, e focheggia correttamente. Se devo mettere a fuoco qualche soggetto più lontano, anche all'infinito, l'obiettivo "passeggia" per tutta la scala delle distanze, avanti e indietro, prima di (forse) focheggiare correttamente. Ho scritto "forse" perchè spesso devo focheggiare su una distanza intermedia come se lo dovessi aiutare, e solo dopo focheggia correttamente all'infinito. Il comportamento è identico sia su D200 che su D2X. Secondo voi è normale?
Ciao

Ciao
Nessuno ha qualche idea?
Ciao

Ciao
io avevo la versione D e spesso come dici tu, passeggiava avanti e indietro senza riuscire a mettere a fuoco. Mi sà che i macro sono pensati per la maf manuale
Ho paura di si... ma allora che ce lo mettono a fare il motore autofocus?
Ciao

Ciao
Siccome non conosco l'obiettivo forse dico una fesseria.
Esiste mica un limitatore di messa a fuoco? E se si come è posizionato?
Esiste mica un limitatore di messa a fuoco? E se si come è posizionato?
Io possiedo il 60 micro in oggetto da alcuni anni, la versione D appunto, ma avendolo acquistato per quello per cui è stato progettato ho sempre usato la maf manuale, usandolo per altri tipi di impiego a distanza quindi non ravvicinata non mi ha causato grosse difficoltà, anche se a detta di molti esiste una certa indecisione dell'autofocus che ho notato comunque anch'io, ovviamente chi si avvicina a questo tipo di ripresa fotografica, la macro, non usa l'autofocus, indicato invece nella fotografia dinamica.
Ingrandimento full detail : 215.2 KB

..
Secondo voi è normale?
..
Secondo voi è normale?
..
Credo di si,
la limitazione della scala messa a fuoco serve proprio per quello.
Anche il manuale, mi pare, sottolinea che serve per evitare l'andirivieni dell'autofocus e per avere una maggiore rapidità e precisione, dico io.
Poichè la rapportatura è diversa dagli obiettivi "normali" (più moltiplicata alle brevi distanze e quasi nulla alle lunghe), in cerete situazioni fatica a capire da che parte deve andare.
Può succedere con tutti i micro, soprattutto in afs piuttosto che continuo ed, ovviamente, in situazioni di basso contrasto.
Saluti
Messaggio modificato da f5mau il Jan 11 2009, 03:03 PM
La cosa bella è che su questo obiettivo non c'è alcun limitatore della scala di messa a fuoco. L'unico interruttore che c'è, commuta la modalità di fuoco da M/A (messa a fuoco automatica con possibilità di regolazione fine manuale) a M (messa a fuoco completamente manuale). Credo di aver fatto una fesseria a non prendere il 105VR...
Ciao
Ciao
O forse ha qualche problema... per quanto ne so io è un'ottica stupenda (parlo dell'AF-S) e una scheggia nell'AF. Se non fosse che l'hai provato su due macchine direi che è la macchina il problema. Resta nella lista dei miei prossimi acquisti... Io andrei in negozio e chiederei di provarne un'altro esemplare con la tua macchina.
Montato so fuji s2 Pro e su Nikon D300 presenta il medesimo problema, ma ritengo sia una lente veramente formidabile nei colori che restituisce e nella sua profonda incisione dei dettagli, personalmente io lo uso solo in manuale e farà sempre parte del mio corredo.
Dimenticavo, ripensando a quando l'ho comprato si comportava nel medesimo modo anche su Nikon F4.
Dimenticavo, ripensando a quando l'ho comprato si comportava nel medesimo modo anche su Nikon F4.
Allora il problema è nella logica di progettazione dell'obiettivo. Se avessero previsto un limitatore dell'escursione focale, forse sarebbe stato meglio...
Ciao
Ciao
Montato so fuji s2 Pro e su Nikon D300 presenta il medesimo problema, ma ritengo sia una lente veramente formidabile nei colori che restituisce e nella sua profonda incisione dei dettagli, personalmente io lo uso solo in manuale e farà sempre parte del mio corredo.
Dimenticavo, ripensando a quando l'ho comprato si comportava nel medesimo modo anche su Nikon F4.
Dimenticavo, ripensando a quando l'ho comprato si comportava nel medesimo modo anche su Nikon F4.
Scusa ma parli dell'AF-S nuovo o del 60 AF-D?
Lo chiedo perchè il mio 105AF-D si comporta così sulla D50 (ha però il limitatore) mentre ad esempio il 105VR è esente da questo problema (sempre su D50, che per AF non è certo lo state of the art).
Messaggio modificato da sennmarco il Jan 12 2009, 09:57 AM
AF-D non è l'ultima versione ma la penultima di qualche anno fa.
chiedo scusa.
chiedo scusa.
Rimango sempre perplesso... non credevo che, di fatto, non riuscisse a focheggiare all'infinito, se non dopo due o tre tentativi! Ho provato pure ad andare dal negoziante per provarne un altro, ma il mio era l'ultimo... adesso ha solo il 105VR
, che, ripeto, forse ho fatto male a non prendere di tutto principio, ma non potevo immaginare che il 60 avesse questo "problema" e non me la sono sentita di spendere di più visto che sono un assoluto dilettante per la macro.
Ciao

Ciao