Premesse :
- Sono perfettamente al corrente del fatto che la nitidezza di una lente e' solo uno dei parametri di valutazione.
- Sono perfettamente al corrente del fatto che valutare lenti diaframmate a F7 significa poco (al buio tutti i gatti sono bigi, con diaframma chiuso tutte le lenti sono uguali)
- Sono perfettamente al corrente che ci sarebbe voluto il cavalletto per evitare il micromosso, ma l'ho sostituito ocn un tempo di esposizione di 1/1000 di sec e il fiato trattenuto al momento dello scatto
Premesso questo, poiche' mi sono trovato temporaneamente a disposizione quattro lenti con focali sovrapponibili, cioe' un 24-70 F2.8 (mio), un 24-85 F2.8-4 (in prestito), un 24-120VR (in prestito) e un 50mm F1.8 (mio), li ho messi tutti a 50mm (il cinquantino mi ha guardato storto e ha detto che lui c'era gia'...) e ho fatto una foto con ciascuno da una finestra di casa mia, cercando piu' o meno di fare la stessa inquadratura.
Non faccio commenti, magari leggero' i vostri, ma lo scopo e' di fare contenti tutti quelli che sono sempre ansiosamente in cerca di confronti tra lenti.
Le foto sono state scattate in NEF compresso lossless a 14 bit, con una D700, trasformate in JPEG con il Capture NX 2, senza PP, con solo appena una correzione di 0.3EV nell'esposizione per schiarirle un pelo.
Alberto
- Sono perfettamente al corrente del fatto che la nitidezza di una lente e' solo uno dei parametri di valutazione.
- Sono perfettamente al corrente del fatto che valutare lenti diaframmate a F7 significa poco (al buio tutti i gatti sono bigi, con diaframma chiuso tutte le lenti sono uguali)
- Sono perfettamente al corrente che ci sarebbe voluto il cavalletto per evitare il micromosso, ma l'ho sostituito ocn un tempo di esposizione di 1/1000 di sec e il fiato trattenuto al momento dello scatto

Premesso questo, poiche' mi sono trovato temporaneamente a disposizione quattro lenti con focali sovrapponibili, cioe' un 24-70 F2.8 (mio), un 24-85 F2.8-4 (in prestito), un 24-120VR (in prestito) e un 50mm F1.8 (mio), li ho messi tutti a 50mm (il cinquantino mi ha guardato storto e ha detto che lui c'era gia'...) e ho fatto una foto con ciascuno da una finestra di casa mia, cercando piu' o meno di fare la stessa inquadratura.
Non faccio commenti, magari leggero' i vostri, ma lo scopo e' di fare contenti tutti quelli che sono sempre ansiosamente in cerca di confronti tra lenti.
Le foto sono state scattate in NEF compresso lossless a 14 bit, con una D700, trasformate in JPEG con il Capture NX 2, senza PP, con solo appena una correzione di 0.3EV nell'esposizione per schiarirle un pelo.
Alberto
Non faccio commenti, magari leggero' i vostri, ma lo scopo e' di fare contenti tutti quelli che sono sempre ansiosamente in cerca di confronti tra lenti.
Le foto sono state scattate in NEF compresso lossless a 14 bit, con una D700, trasformate in JPEG con il Capture NX 2, senza PP, con solo appena una correzione di 0.3EV nell'esposizione per schiarirle un pelo.
Alberto
Le foto sono state scattate in NEF compresso lossless a 14 bit, con una D700, trasformate in JPEG con il Capture NX 2, senza PP, con solo appena una correzione di 0.3EV nell'esposizione per schiarirle un pelo.
Alberto
Ciao Alberto,
le ho guardate con attenzione e a monitor la migliore seconod me è quella del 24-70, seguita dal cinquantino e poi il 24-85 che in realtà come colori mi sembra il più neutro e dunque, per i miei gusti, più gradevole. Onestamente dovessi comprare uno zoom, guardando queste immagini e portafoglio, prenderei il 24-85 anche se è un po' più soft degli altri due. Il 24-120 mi sembra il peggiore, abbastanza nettamente.
Questo significa che tra un obiettivo di 1500 euro e uno di 500 euro la differenza percepita non è di 1000 euro....e ne sono sempre stato convinto di questo...
Grazie, ciao
Messaggio modificato da remenekeps il Sep 1 2008, 03:31 PM
Beh... apprezzare o non apprezzare, talora, è solo una questione meramente soggettiva.
Indipentemente dalle polemiche che inevitabilmente credo ne seguiranno, ho motivo di ringraziarti giacché, anche se il tuo test non poggia certamente su basi/crismi scientificamente certificati-approvati, è servito a darmi se non altro una risposta a certi miei interrogativi.
Lasciando la "penna" a chi è certamente più preparato di me sull'argomento, ti dirò quali sono nell'ordine le mie preferenze (soggettive) al riguardo:
1) 24-70 f/2,8 (estremanente nitido e brillante su tutto il formato dell'immagine)
2) 24-85 f/2.8-4 e a pari merito 50 f/1.8 (più equilibrati entrambi, meno "sparati", ma inferiori al 24-70 per incisione, microcontrasto ed omogeneità di resa tra centro e bordi)
3) 24-120 (non male... appena discreto... che sia inferiore ai tre precedenti lo si percepisce - a mio avviso - abbastanza chiaramente...)
Ciao.
Sergio
Messaggio modificato da blurain71 il Sep 1 2008, 03:31 PM
Indipentemente dalle polemiche che inevitabilmente credo ne seguiranno, ho motivo di ringraziarti giacché, anche se il tuo test non poggia certamente su basi/crismi scientificamente certificati-approvati, è servito a darmi se non altro una risposta a certi miei interrogativi.
Lasciando la "penna" a chi è certamente più preparato di me sull'argomento, ti dirò quali sono nell'ordine le mie preferenze (soggettive) al riguardo:
1) 24-70 f/2,8 (estremanente nitido e brillante su tutto il formato dell'immagine)
2) 24-85 f/2.8-4 e a pari merito 50 f/1.8 (più equilibrati entrambi, meno "sparati", ma inferiori al 24-70 per incisione, microcontrasto ed omogeneità di resa tra centro e bordi)
3) 24-120 (non male... appena discreto... che sia inferiore ai tre precedenti lo si percepisce - a mio avviso - abbastanza chiaramente...)
Ciao.
Sergio
Messaggio modificato da blurain71 il Sep 1 2008, 03:31 PM
1) 24-70 f/2,8 (estremanente nitido e brillante su tutto il formato dell'immagine)
2) 24-85 f/2.8-4 e a pari merito 50 f/1.8 (più equilibrati entrambi, meno "sparati", ma inferiori al 24-70 per incisione, microcontrasto ed omogeneità di resa tra centro e bordi)
3) 24-120 (non male... appena discreto... che sia inferiore ai tre precedenti lo si percepisce - a mio avviso - abbastanza chiaramente...)
Ciao.
Sergio
2) 24-85 f/2.8-4 e a pari merito 50 f/1.8 (più equilibrati entrambi, meno "sparati", ma inferiori al 24-70 per incisione, microcontrasto ed omogeneità di resa tra centro e bordi)
3) 24-120 (non male... appena discreto... che sia inferiore ai tre precedenti lo si percepisce - a mio avviso - abbastanza chiaramente...)
Ciao.
Sergio
Abbiamo scritto più o meno le stesse cose, mi trovo assolutamente d'accordo. Il 24-85 è più soft ma i colori sono più naturali....non male
Ciao
Interessante. Mi registro per leggere il seguito

intanto complimenti perchè spesso queste comparazioni (soprattutto per principianti come me) valgono più di mille parole...
concordo con Bluerain71 sulla classifica della qualità, aggiungo però che le parole di Remenekeps riguardo agli euri sono sacrosante.... perchè se vedessimo la questione sotto questo punto di vista, il cinquantino batterebbe 6-0 6-0 tutti gli altri!!!!
Messaggio modificato da bradipoz il Sep 4 2008, 02:27 PM
concordo con Bluerain71 sulla classifica della qualità, aggiungo però che le parole di Remenekeps riguardo agli euri sono sacrosante.... perchè se vedessimo la questione sotto questo punto di vista, il cinquantino batterebbe 6-0 6-0 tutti gli altri!!!!
Messaggio modificato da bradipoz il Sep 4 2008, 02:27 PM
Secondo me 24-70 e 50 a livello di nitidezza siamo li, subito dopo viene il 24-85 che e a un livello di nitidezza veramente ottimo per il prezzo che ha.
il 24-120 e risaputo che non e un gran ché.
complimenti per la prova.
il 24-120 e risaputo che non e un gran ché.
complimenti per la prova.
