FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
10 Pagine: V   1 2 3 > »   
Come Possono Venire Foto Così Nitide
Possiedo una nikon d90
Rispondi Nuova Discussione
losxo
Iscritto
Messaggio: #1
Ciao a tutti... mi chiamo Andrea.... e faccio foto da poco tempo... cosi ho tanto da imparare.

Ne ho fatte molte... e alcune mi piacciono molto... ma non riesco mai ad arrivare ad una definizione e una nitidezza accettabile.
O forse è solo una mia paranoia.

Come si fanno foto cosi?
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&a...=1&gal=3527

Guardate certe foto e cavolo... mi ci arrovello il cervello...
Grazie e scusate il disturbo!
greyfox505
Messaggio: #2
QUOTE(losxo @ Oct 12 2011, 08:18 PM) *
Ciao a tutti... mi chiamo Andrea.... e faccio foto da poco tempo... cosi ho tanto da imparare.

Ne ho fatte molte... e alcune mi piacciono molto... ma non riesco mai ad arrivare ad una definizione e una nitidezza accettabile.
O forse è solo una mia paranoia.

Come si fanno foto cosi?
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&a...=1&gal=3527

Guardate certe foto e cavolo... mi ci arrovello il cervello...
Grazie e scusate il disturbo!



Ottime lenti e tanta conoshenza di photoshop, nulla di più, nessun segreto!
Ci sono funzioni in photoshop in grado di esaltare la nitidezza ed i particolari. Una buona immagine di partenza conta, ma puoi comunque migliorare molto immagini fatte con lenti più scadenti.

Ciao
losxo
Iscritto
Messaggio: #3
Grazie per la tua celere risposta....

Mi consigliate un manuale per imparare un pò le basi di photoshop?
bergat@tiscali.it
Messaggio: #4
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 12 2011, 08:30 PM) *
Ancora con questa stessa domanda?!. Se esistesse un SB2000 ti consiglierei quello, visto quello che devi fotografare. Comunque la differenza di prezzo in meno dell'SB700 non giustifica la differenza qualitativa minore e di potenza rispetto all'SB900. Se l'Sb900 costasse 300 euro in più, invece di 150, converrebbe sempre

Cavalletto e scelta dei diaframmi con maggiore potere risolutivo. Ottima maschera di contrasto e postproduzione valida.
Rinux.it
Banned
Messaggio: #5
Juza nel passato ha anche frequentato - mi pare - questi "lidi".
Ora si può vantare di avere un sito tutto suo con tanto di forum annesso. Ed è solo un ragazzotto dell''85.
Età a parte, la cosa di cui può essere orgoglioso è l'elevata qualità dei suoi scatti, unita ad una post produzione di primissimo livello. Cose che sul web non si vedono di frequente.
Il fatto poi che usi Canon... beh... direi che con la sua bravura avrebbe raggiunto quei risultati con qualsiasi altra marca di fotocamere.
Personalmente a guardare le sue foto mi lustro letteralmente gli occhi. Anzi dirò di più. E' uno dei pochi che mi piacerebbe vedere al lavoro. Sopratutto come postproduce.
losxo
Iscritto
Messaggio: #6
Sono veramente spettacolari... e lo invidio tantissimo... eheheheeheh!!
Io ho iniziato da un'annetto a fare le foto... e vado un pò a periodi.
Mesi in cui scatto come un pazzo da tutte le parti... mesi in cui non prendo la macchina fotografica in mano.

Quello che sò l'ho imparato dai manuali e dai libri... non ho mai fatto un corso e non sono mai stato a scattare con persone che lo fanno da molto e che hanno più esperienza di me.

Le poche cose che sò di post produzione le ho imparate navigando su internet... e con qualche consiglio qua è là.

Il discorso delle scelta dei diaframmi non mi è molto chiaro.

Chi me lo può spiegare a grandi linee???

Io alla fine il diaframma lo lego alla sola profondità di campo... ma non mi uccidete se dico certe cose... sono un giovincello della fotografia.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #7
QUOTE
Il discorso delle scelta dei diaframmi non mi è molto chiaro.

Chi me lo
può spiegare a grandi linee???

Io alla fine il diaframma lo lego alla
sola profondità di campo... ma non mi uccidete se dico certe cose... sono un
giovincello della
fotografia.
Dato un certo obiettivo e una particolare scena fotografica, esiste uno e uno solo diaframma dove è massima la qualità dell'obiettivo (supposto a una cerat focale). Se si sfrutta quindi quel diaframma avro certtezza di aver adoperato nel migliore dei modi l'obiettivo in questione.
rolubich
Messaggio: #8
QUOTE(losxo @ Oct 12 2011, 08:18 PM) *
Ciao a tutti... mi chiamo Andrea.... e faccio foto da poco tempo... cosi ho tanto da imparare.

Ne ho fatte molte... e alcune mi piacciono molto... ma non riesco mai ad arrivare ad una definizione e una nitidezza accettabile.
O forse è solo una mia paranoia.

Come si fanno foto cosi?
http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&a...=1&gal=3527

Guardate certe foto e cavolo... mi ci arrovello il cervello...
Grazie e scusate il disturbo!


Tieni però conto che a quelle dimensioni una foto difficilmente risulta non nitida se si applica una PP adeguata, proprio lo stesso autore delle foto lo spiega con un esempio nel suo sito:

http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&article=10
mbbruno
Messaggio: #9
buono a sapersi
89stefano89
Messaggio: #10
non e´ solo questione di lenti e postproduzione, e´ anche esperienza e bravura, se mi metto a scattare dal balcone di casa mia, anche avesse una supermacchina e un superobiettivio otterrei sempre una foto di... emmental er.

quindi ok ottima postproduzione ottime lenti ma anche tanto di cappello all´autore!
Valejola
Messaggio: #11
Secondo me è un insieme di cose che porta a risultati simili: lente al top, buon fotografo, buona conoscenza di programmi di fotoritocco e infine reflex al top!
Se a questo mix ci togli anche solo un elemento, il risultato non lo ottieni...al massimo ci arrivi vicino.
Che poi è già un traguardone arrivarci vicino, ma comunque un pizzico di differenza c'è sempre.
Quindi già non avendo una FF si è un pelo penalizzati, se poi magari ci aggiungi che non si hanno lenti professionali e poca dimistichezza con sw vari...beh, è facile capire perchè certi risultati non si ottengono.
Io per esempio sono nella tua stessa situazione, macchina molto buona ma non al top (d90), lenti buone ma anch'esse non al top, poca dimestichezza con ps e robe vari e infine anche la mia inesperienza ci mette del suo.
Ma pazienza, sono già contento del livello mediocre perchè alla fine una reflex ha sempre quella marcia in più rispetto alla "plebea" con le compatte...e credo che piano piano l'esperienza vien da sola, i programmi si imparano e gli "attrezzi" si comprano.
Basta solo avere pazienza e fiducia. smile.gif
dimapant
Banned
Messaggio: #12
QUOTE(greyfox505 @ Oct 12 2011, 08:24 PM) *
Ottime lenti e tanta conoshenza di photoshop, nulla di più, ...


Non bastano.
La nitidezza ce l'hai con qualsiasi fotocamera se fai il fotoritocco per bene, e non ci vogliono nemmeno lenti d'alto bordo, basta quella del kit chiusa un po' ad f8 va bene tutto, poi il treppiede ad evitare micromossi.

Ma quei passaggi tonali delicati sono dovuti alla risoluzione fella fotocamera, ai Mpx, e con le Nikon, nessuna ecceto la D 3x quelle foto lì le fai, ti vengono nitide ma meno modulate, dovuto alla risoluzione.

Io dopo aver fatto fotoritocco e stampato con la 5D MKII, la D700 la vedo con occhio molto deluso, quella delicatezza di toni non ce l'ha e non lapuoi dare.

La 7D è a 18 Mpx ed ha un gamut, un cromatismo molto ampio, la 5D MKII come gamut l'ha più ampio di tutte le Nikon e quello e la risoluzione elevata forniscono quei passaggi tonali delicati. Photoshop non si può inventare quello che non c'è nel segnale.

Con la D 90 fai foto molto nitide, te ne posto una a grande risoluzione, fatta a spasso da mio figlio e ci ho fatto il fotoritocco io, ed è nitida, fatta a mano libera e senza badare troppo alla luce che c'era, nitida ma è più "cruda", meno delicata, e quello è dovuto al sensore con meno Mpx.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Ci vuole della risoluzione per fare quelle foto io sono in una squadretta di paesaggisti, siamo in 5 ed io sono rimasto l'unico con Nikon, in attesa delle macchine nuove, se mai le faranno, ma nemmeno la D 700 con ottiche di rango fa quelle foto lì,quele della D 700 sono più crude, non c'è niente da fare.

saluti cordiali
logitech61
Messaggio: #13
QUOTE(dimapant @ Oct 13 2011, 10:12 PM) *
Non bastano.
La nitidezza ce l'hai con qualsiasi fotocamera se fai il fotoritocco per bene, e non ci vogliono nemmeno lenti d'alto bordo, basta quella del kit chiusa un po' ad f8 va bene tutto, poi il treppiede ad evitare micromossi.

Ma quei passaggi tonali delicati sono dovuti alla risoluzione fella fotocamera, ai Mpx, e con le Nikon, nessuna ecceto la D 3x quelle foto lì le fai, ti vengono nitide ma meno modulate, dovuto alla risoluzione.

Io dopo aver fatto fotoritocco e stampato con la 5D MKII, la D700 la vedo con occhio molto deluso, quella delicatezza di toni non ce l'ha e non lapuoi dare.

La 7D è a 18 Mpx ed ha un gamut, un cromatismo molto ampio, la 5D MKII come gamut l'ha più ampio di tutte le Nikon e quello e la risoluzione elevata forniscono quei passaggi tonali delicati. Photoshop non si può inventare quello che non c'è nel segnale.

Con la D 90 fai foto molto nitide, te ne posto una a grande risoluzione, fatta a spasso da mio figlio e ci ho fatto il fotoritocco io, ed è nitida, fatta a mano libera e senza badare troppo alla luce che c'era, nitida ma è più "cruda", meno delicata, e quello è dovuto al sensore con meno Mpx.

Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Ci vuole della risoluzione per fare quelle foto io sono in una squadretta di paesaggisti, siamo in 5 ed io sono rimasto l'unico con Nikon, in attesa delle macchine nuove, se mai le faranno, ma nemmeno la D 700 con ottiche di rango fa quelle foto lì,quele della D 700 sono più crude, non c'è niente da fare.

saluti cordiali


Concordo con dimapant ….
senza volermene , ma questo e' un motivo per cui penso a Canon .
SeNikon si decidesse ad uscire con le nuove per poterle valutare..
danspado
Messaggio: #14
QUOTE(dimapant @ Oct 13 2011, 10:12 PM) *
Non bastano.
La nitidezza ce l'hai con qualsiasi fotocamera se fai il fotoritocco per bene, e non ci vogliono nemmeno lenti d'alto bordo, basta quella del kit chiusa un po' ad f8 va bene tutto, poi il treppiede ad evitare micromossi.

Ma quei passaggi tonali delicati sono dovuti alla risoluzione fella fotocamera, ai Mpx, e con le Nikon, nessuna ecceto la D 3x quelle foto lì le fai, ti vengono nitide ma meno modulate, dovuto alla risoluzione.

Io dopo aver fatto fotoritocco e stampato con la 5D MKII, la D700 la vedo con occhio molto deluso, quella delicatezza di toni non ce l'ha e non lapuoi dare.

La 7D è a 18 Mpx ed ha un gamut, un cromatismo molto ampio, la 5D MKII come gamut l'ha più ampio di tutte le Nikon e quello e la risoluzione elevata forniscono quei passaggi tonali delicati. Photoshop non si può inventare quello che non c'è nel segnale.

Con la D 90 fai foto molto nitide, te ne posto una a grande risoluzione, fatta a spasso da mio figlio e ci ho fatto il fotoritocco io, ed è nitida, fatta a mano libera e senza badare troppo alla luce che c'era, nitida ma è più "cruda", meno delicata, e quello è dovuto al sensore con meno Mpx.

Ingrandimento full detail : 7.3 MB

Ci vuole della risoluzione per fare quelle foto io sono in una squadretta di paesaggisti, siamo in 5 ed io sono rimasto l'unico con Nikon, in attesa delle macchine nuove, se mai le faranno, ma nemmeno la D 700 con ottiche di rango fa quelle foto lì,quele della D 700 sono più crude, non c'è niente da fare.

saluti cordiali


Sinceramente mi fido sulla parola perchè ho solo la mia D90 e non ho mai fatto confronti sul campo nè con FF di casa nikon nè tanto meno con quelle di casa canon, fatto sta che le foto di paesaggi che vedo in giro fatte con nikon sono tutt'altro che crude e prive di passaggi tonali delicati, posto alcuni esempio presi al volo:

http://500px.com/photo/1145491
http://500px.com/photo/1040010
http://500px.com/photo/407726
http://500px.com/photo/1038672

Poi se è vero che canon è superiore probabilmente le stesse foto sarebbero venute meglio.....



Danilo 73
Messaggio: #15
Mi pare che nelle risposte nessuno abbia indicato la cosa più importante di tutte, le luce al momento dello satto, sempre molto morbida. In foto come quelle indicate da te, a mio parere, la cosa più IMPORTANTE in assoluto è la giusta luce.
bergat@tiscali.it
Messaggio: #16
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 14 2011, 05:45 PM) *
Mi pare che nelle risposte nessuno abbia indicato la cosa più importante di tutte, le luce al momento dello satto, sempre molto morbida. In foto come quelle indicate da te, a mio parere, la cosa più IMPORTANTE in assoluto è la giusta luce.




esatto scattare sempre dopo un temporale quando il cielo è terso e in un particolare momento del giorno in cui la luce è propizia.
Rinux.it
Banned
Messaggio: #17
Ci risiamo!
Nikon, Canon, la risoluzione del sensore, la luce e quant'altro... e, ovviamente, si perde di vista la cosa più importante. E cioè che il ragazzo è maledettamente in gamba! Punto.
clrt
Iscritto
Messaggio: #18
Juza è a dir poco unico ed è cresciuto convivendo ogni giorno con il mondo della fotografia, è tenace e ad ogni costo ha voluto vivere le sue esperienze. Sono della sua provincia e me lo ha potuto dire un fotografo di conoscenza comune
casugian
Messaggio: #19
QUOTE(Rinux.it @ Oct 14 2011, 08:05 PM) *
Ci risiamo!
Nikon, Canon, la risoluzione del sensore, la luce e quant'altro... e, ovviamente, si perde di vista la cosa più importante. E cioè che il ragazzo è maledettamente in gamba! Punto.


Infatti!!!
Abbiamo anche qui nel forum tanta gente capace di fare buone foto ( per esempio Edoardo Brotto per me fà foto straordinarie, per restere sul genere )....
Per me è un insieme di fattori, grande passione, capacità tecnica, buona attrezzatura e conoscenza dei programmi di elaborazione....
Quando sentirai di padroneggiare questi elementi allora farai sfoggio di scatti come questi rolleyes.gif

Saluti.

Ps: nel caso specifico credo anche una buona dose di talento e tanta determinazione wink.gif
dna88
Messaggio: #20
Non sono d'accordo con la storia nikon vs canon... Per fare ottime foto bisogna conoscere le proprie reflex e le proprie capacità.. Non avere nikon o canon
Massimiliano C. Scordino
Messaggio: #21
QUOTE(dna88 @ Oct 15 2011, 08:43 AM) *
Non sono d'accordo con la storia nikon vs canon... Per fare ottime foto bisogna conoscere le proprie reflex e le proprie capacità.. Non avere nikon o canon



<concordo in toto ...

poi se devo essere onesto le foto che ci hai segnalato in quanto a nitidezza sono normali "non eccezzionali" ....

ci sono foto molto, ma molto piu' nitide e dettagliate ....!!!

Per raggiungere buoni risultati ci sono varie cose da fare ....

la prima in assoluto e' partire da un file sapientemente scattato, cavalletto, rialzo dello specchio e se possibile una buona lente "non fondamentale" ma conta ...!!!

Poi una buona post per un versione visualizzata sul Web è indispensabile ....!!!

beppe cgp
Messaggio: #22
Sul discorso che con una nikon non arrivi a questi risultati... scusami ma sorrido un po' messicano.gif

Come per le storie dei passaggi tonali ecc ecc
Che non dico non sia vero... ma secondo me sono differenze utopiche nemmeno valutabili a occhio nudo.

Senza considerare lo scatto in se... guardate le nitidezza e la profondità di questa foto nel limite del possibile... scattata con una misera d3s a 12mp e 14-24 messicano.gif (ovviamente da ingrandire)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 813.9 KB
Outlaw Pete
Messaggio: #23
QUOTE(Rinux.it @ Oct 14 2011, 08:05 PM) *
Ci risiamo!
Nikon, Canon, la risoluzione del sensore, la luce e quant'altro... e, ovviamente, si perde di vista la cosa più importante. E cioè che il ragazzo è maledettamente in gamba! Punto.


Quoto al 100%. Tra l'altro ha pure il coraggio di caricare sul suo sito foto fatte con il cellulare, mentre qualcuno perde tempo cercando di spaccare il capello in quattro.

Paolo
Danilo 73
Messaggio: #24
QUOTE(Rinux.it @ Oct 14 2011, 08:05 PM) *
Ci risiamo!
Nikon, Canon, la risoluzione del sensore, la luce e quant'altro... e, ovviamente, si perde di vista la cosa più importante. E cioè che il ragazzo è maledettamente in gamba! Punto.

Be...scoperto l'acqua calda, mi sembra ovvio che è in gamba, ma Losxo ha chiesto quale potessero essere i motivi della nitidezza di quei scatti, e tra tutti il più importante in foto del genere a mio parere è la luce al momento dello scatto.
Rinux.it
Banned
Messaggio: #25
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 15 2011, 04:16 PM) *
Be...scoperto l'acqua calda, mi sembra ovvio che è in gamba, ma Losxo ha chiesto quale potessero essere i motivi della nitidezza di quei scatti, e tra tutti il più importante in foto del genere a mio parere è la luce al momento dello scatto.


Ragazzo mio, io l'"acqua calda" che dici tu la lascio scoprire agli altri. Te compreso. Visto che hai il disco incantato sulla traccia "luce". E non ti riesce uscirne.
Se avessi compreso il senso del mio messaggio, in risposta a taluni interventi precedenti, ti saresti risparmiato quel commento che reputo tanto fuori posto - a voler usare un eufemismo - quanto offensivo. Son sicuro che se avessi contato prima fino a dieci, non l'avresti scritto.
La dimostrazione di quanto tu abbia toppato risiede nelle risposte di chi ti ha preceduto. Sicuramente gente più avveduta di te.

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
10 Pagine: V   1 2 3 > »