FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sigma 14 Mm F 2,8 Aspherical
Qualche informazione.
Rispondi Nuova Discussione
Rugantino
Messaggio: #1
Vorrei qualche informazione su queso obiettivo. In particolare mi piacerebbe saper come va sul digitale e le sue caratteristiche generali. Se avete qualche foto scattata con quest'ottica, mi fareste felice. Grazie a tutti. wink.gif
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(Rugantino @ Aug 27 2005, 09:42 PM)
Vorrei qualche informazione su queso obiettivo. In particolare mi piacerebbe saper come va sul digitale e le sue caratteristiche generali. Se avete qualche foto scattata con quest'ottica, mi fareste felice. Grazie a tutti. wink.gif
*



In attesa che ti risponda qualcuno che ce l'ha (Al Fa ad es.), posso dirti per prove fatte (ho il 14 Nikon e ho provato gli altri) che il migliore degli universali è il Tamron; il Sigma è dignitoso, ma peggiore, e il Nikon è stratosferico.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
ciao,

ho provato il 14 sigma sulla d70, e posso dirti che ha una buona qualita' al centro, mentre l'ho trovato molto scadente ai bordi
piuttosto il 12-24 f4-5.6 sempre sigma, anche se soffre molto di aberrazioni cromatiche

tirata (molto) la cinghia, mi sono meritato il 14 nikon, che e' semplicemente meraviglioso (vale quel che costa, cioe' tanto)

andrea
Al_fa
Messaggio: #4
ecchime, ottimo, distorsioni ridicole a confronto del 12-24 nikkor @ 14 mm, perde nei colori, tende ad essere smorto ma non l'ho mai visto come un problema grosso giorno d'oggi, poi va anche a distanza minima di messa fuoco molto ridotta al limite del macro (ma non proprio) che consente una grossa creatività a fianco alla luminosità (f/2.8)

il motore è rapido e silenzioso (HSM) ed il paraobbiettivo è rigido e da più sicurezza della morbida pelle del nikkor

non ho mai provato il tamron

qualche foto:
user posted image

user posted image
Al_fa
Messaggio: #5
user posted image user posted image


gianluigi l'hai preso poi in mano il tamron?? messo a confronto diretto??

vivi saluti!

Messaggio modificato da Al_fa il Aug 28 2005, 01:36 AM
aseller
Messaggio: #6
Ho provato il Sigma, ma per il gusto dei Nikonisti è davvero troppo morbido con problemi ai bordi soprattutto a tutta apertura, e 630 g di peso per una sola focale del genere non vale l'impresa.
Reputo Splendido il 12-24 f/4 Nikon invece che si batte bene anche con le ottiche fisse, ed è superiore al 12-24 sigma.
Faccio presente che ho provato tutte le ottiche in questione perdendo euro per strada per poi approdare definitivamente al Nikon 12-24.
Ciao
Manako
Messaggio: #7
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 27 2005, 08:53 PM)
QUOTE(Rugantino @ Aug 27 2005, 09:42 PM)
Vorrei qualche informazione su queso obiettivo. In particolare mi piacerebbe saper come va sul digitale e le sue caratteristiche generali. Se avete qualche foto scattata con quest'ottica, mi fareste felice. Grazie a tutti. wink.gif
*



In attesa che ti risponda qualcuno che ce l'ha (Al Fa ad es.), posso dirti per prove fatte (ho il 14 Nikon e ho provato gli altri) che il migliore degli universali è il Tamron; il Sigma è dignitoso, ma peggiore, e il Nikon è stratosferico.
*


Provato il14 NIKON di Gian molto recentemente e lo trovo straordinario guru.gif guru.gif .
io gli altri non ho avuto lq possibilita' di provarli ma trovi i test dei 2(Tambron e Sigma) nella recensione "obiettivi per la fotografia digitale" a cura di "tutti fotografi"....Se ti puo dare consiglio.... hmmm.gif hmmm.gif
Rugantino
Messaggio: #8
Grazie a tutti e se c'è ancora qualcuno che può dire la sua è sempre beneaccetto!
Rudi75
Messaggio: #9
Per dovere di cronaca: il Tamron ha lo schema delle lenti identico al Nikon (stesso disegno delle lenti), e 14 elementi in 12 gruppi ovviamente; manca il vetro tipo ED però (in Tamron si sono accontentati, non hanno neanche messo l'LD hmmm.gif ).

PS: belle foto AlFa, so che ti diverti con il tuo 14mm wink.gif
giannizadra
Messaggio: #10
QUOTE(Rudi75 @ Aug 28 2005, 10:33 AM)
Per dovere di cronaca: il Tamron ha lo schema delle lenti identico al Nikon (stesso disegno delle lenti), e 14 elementi in 12 gruppi ovviamente; manca il vetro tipo ED però (in Tamron si sono accontentati, non hanno neanche messo l'LD hmmm.gif ).

PS: belle foto AlFa, so che ti diverti con il tuo 14mm wink.gif
*



Attenzione Rudy, stesso numero di gruppi e lenti non significa schema ottico identico. Fra l'altro Nikon e Tamron sono esteticamente diversissimi (volumi esterni, il che fa pensare a una diversa dimensione e distribuzione degli elementi ottici; dei quali conta non poco peraltro la qualità) : il Tamron assomiglia un po' al 18-35 Nikon.
Non ho provato Sigma e Tamron in confronto diretto, ma separatamente, entrambi in confronto col mio 14 Nikon: il Tamron reggeva meglio lo scomodo paragone (resa cromatica e bordi), ma a debita distanza...
Al_fa
Messaggio: #11
QUOTE(Rudi75 @ Aug 28 2005, 09:33 AM)
PS: belle foto AlFa, so che ti diverti con il tuo 14mm wink.gif
*




eh sì, anche se non è un nikkor da 2500 € mi ci diverto cmq laugh.gif tongue.gif
grazie!

(cmq come schema ottico credo che il sigma sia più simile al nikkor, esternamente sono molto simili.....non che cambi qualcosa a dirlo, alla fine conta come si usa un'ottica, non di certo che ottica è)
giannizadra
Messaggio: #12
QUOTE(Al_fa @ Aug 28 2005, 11:37 AM)
QUOTE(Rudi75 @ Aug 28 2005, 09:33 AM)
PS: belle foto AlFa, so che ti diverti con il tuo 14mm wink.gif
*




eh sì, anche se non è un nikkor da 2500 € mi ci diverto cmq laugh.gif tongue.gif
grazie!

*



E lo usi anche molto bene.. Pollice.gif
georgevich
Messaggio: #13
Al-fa complimenti la usi benissimo questa ottica.
Rudi75
Messaggio: #14
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 28 2005, 11:22 AM)
QUOTE(Rudi75 @ Aug 28 2005, 10:33 AM)
Per dovere di cronaca: il Tamron ha lo schema delle lenti identico al Nikon (stesso disegno delle lenti), e 14 elementi in 12 gruppi ovviamente; manca il vetro tipo ED però (in Tamron si sono accontentati, non hanno neanche messo l'LD hmmm.gif ).


Attenzione Rudy, stesso numero di gruppi e lenti non significa schema ottico identico. Fra l'altro Nikon e Tamron sono esteticamente diversissimi (volumi esterni, il che fa pensare a una diversa dimensione e distribuzione degli elementi ottici; dei quali conta non poco peraltro la qualità)


Ovviamente quando parlo di schema delle lenti non mi limito a contare lenti e gruppi... ora, lungi da me fare l'ingegnere ottico, ma se si guardano i due schemi da vicino (immagine allegata), qualche dubbio viene hmmm.gif

Il tuo Nikkor te lo invidio comunque Gianluigi laugh.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giannizadra
Messaggio: #15
QUOTE(Rudi75 @ Aug 28 2005, 12:03 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 28 2005, 11:22 AM)
QUOTE(Rudi75 @ Aug 28 2005, 10:33 AM)
Per dovere di cronaca: il Tamron ha lo schema delle lenti identico al Nikon (stesso disegno delle lenti), e 14 elementi in 12 gruppi ovviamente; manca il vetro tipo ED però (in Tamron si sono accontentati, non hanno neanche messo l'LD hmmm.gif ).


Attenzione Rudy, stesso numero di gruppi e lenti non significa schema ottico identico. Fra l'altro Nikon e Tamron sono esteticamente diversissimi (volumi esterni, il che fa pensare a una diversa dimensione e distribuzione degli elementi ottici; dei quali conta non poco peraltro la qualità)


Ovviamente quando parlo di schema delle lenti non mi limito a contare lenti e gruppi... ora, lungi da me fare l'ingegnere ottico, ma se si guardano i due schemi da vicino (immagine allegata), qualche dubbio viene hmmm.gif

Il tuo Nikkor te lo invidio comunque Gianluigi laugh.gif
*



I due gruppi ottici posteriori mi sembrano piuttosto diversi per forma e spessore delle lenti (ED del Nikon a parte). Ma ovviamente occorrerebbero disegni più precisi, che riportino anche le dimensioni e le distanze. Sembrano più simili i gruppi anteriori.
Ma questo non significa molto. Se guardi lo spaccato (schema) dei 50/1,4 di varie marche, ti sembreranno tutti identici, pur con prestazioni diversissime tra loro.
Idem per i 50/2,8 , molti 80-200 e gran parte delle ottiche da ingranditore.
Probabilmente certe vie, una volta imboccate, hanno coseguenze obbligate: ma le qualità e tipologie dei vetri ottici e delle loro combinazioni, nonché dei rivestimenti antiriflessi, contemplano variabili pressoché infinite..

PS. Io invidio Robert Capa. Ma non per le ottiche... Pollice.gif

Messaggio modificato da gianluigizadra il Aug 28 2005, 12:57 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio