FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Voglio Migliorare I Miei Paesaggi.
Rispondi Nuova Discussione
atostra
Iscritto
Messaggi: 1.246
Messaggio: #1
voglio migliorare le mie doti di panoramista, perché sono un molto mediocre panoramista.

oggi ho fatto una piccola escursione nella Val Nure piacentina, sul lago moo, a poco + di 1000 metri, la giornata ero ottima ed ho lavorato con un wide 10-24, fuoco manuale, modo A e 400 iso f11, per tenere un buona profondità di campo oltre che il diaframma migliore per far lavorare l'ottica.

IPB Immagine
lago moo di trabakko, su Flickr

questa è quella meglio venuta, a parte una PP estremamente pesante che fa sembrare quasi un disegno in computer grafica che non una foto.

IPB Immagine
lago moo di trabakko, su Flickr

in questa immagine ho giocato con il riflesso sull'acqua, eppure anche se ho lavorato parecchio di PP non sono riuscito a dare drammaticità e profondità all'immagine come nei panorami in voga adesso

IPB Immagine
lago moo di trabakko, su Flickr

come prima, qui il soggetto mi pare se non decente, almeno propenso ad una elaborazione fotografica. va detto che i jpeg da flikr hanno tutt'altra resa che i preview dei jpeg visti da aperture, in ogni caso anche qui manca profondità e drammaticità...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
beniaminobenji
Messaggi: 1.893
Utente Assiduo
Messaggio: #2
Ciao....per iniziare ti dico solo di lavorare a 200 iso e attrezzati di treppiede se non lo hai e scatto remoto e sei a cavallo.
Se fotografi a 400iso con la d90 che io posseggo in pp non fai altro che aumentare gli artefatti...quindi iso nativi e ok...la prima foto non è male e so quanto è difficile fare foto in posti del genere...per quello stivali e una buona scorta di grasso per combattere il freddo messicano.gif
La seconda apparte la luce durissima non è male anche se quei rami li non mi piacciono per nulla..disturbano e basta...avrei giocato sui riflessi nel lago o avevi impedimenti che ti portassero a un buon risultato?
la terza mi dice poco o nulla sinceramente...occhio alla distorsione perchè da molto fastidio la casa distorta.
Se vuoi fare foto paesaggistiche ricordati che la luce fa da padrona...amenochè sei un campione.
Ciao

Beniamino
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
RosannaFerrari
Messaggi: 9.336
Utente Assiduo
Messaggio: #3
Della serie, interessante la prima.
Per la seconda cercherei un miglior punto di ripresa, laddove fosse possibile, che ti permetta di eliminare quei rami a sx, e anche ti consenta di inclinare l'inquadratura verso il basso, per includere i riflessi per intero
La terza, perdona, mi dice poco
Ciao
Rosanna
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #4
Ciao Atostra,
mi accodo ai commenti precedenti. Direi che in tutte hai trovato un cielo piatto e hai scelto un orario con una luce difficile.
La prima è quella che preferisco, anche perché di cielo ce n'è poco, mentre l'acqua è bianca come dev'essere con quella luce. I rami disturbano un po' ma niente di terribile, per me.

Voglio andarci anch'io in quel posto lì, che è vicino a casa del mio moroso e il nome mi ricorda le caramelle che si incollano ai denti, ma non sapevo se ne valesse la pena... che dici, vadooo? biggrin.gif

ciao
katia
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
atostra
Iscritto
Messaggi: 1.246
Messaggio: #5
QUOTE(miciagilda @ Feb 24 2014, 07:55 PM) *
Ciao Atostra,
mi accodo ai commenti precedenti. Direi che in tutte hai trovato un cielo piatto e hai scelto un orario con una luce difficile.
La prima è quella che preferisco, anche perché di cielo ce n'è poco, mentre l'acqua è bianca come dev'essere con quella luce. I rami disturbano un po' ma niente di terribile, per me.

Voglio andarci anch'io in quel posto lì, che è vicino a casa del mio moroso e il nome mi ricorda le caramelle che si incollano ai denti, ma non sapevo se ne valesse la pena... che dici, vadooo? biggrin.gif

ciao
katia


L'appennino piacentino è stupendo. In realtà il lago moo è una meta turistica troppo frequentata, ma non delle più belle, tantè che in realtà è un lago asciutto, una completa distesa die rba in estate. Il percorso che ho scelto per arrivarci non è canonico, ma sempre facile.

Io consiglio, a meno di 2 ore di distanza da quel punto, il lago bino, che d'estate è ricoperto di ninfee fiorite, e più in la le cascate dell'acquila. Strepitose.

Altrimenti ci sono altri 4/5 posti degni di nota, in cui voglio tornare al tramonto, e magari pernottare in quota.
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
miciagilda
Messaggi: 6.734
Utente Assiduo
Messaggio: #6
QUOTE(atostra @ Feb 24 2014, 09:21 PM) *
L'appennino piacentino è stupendo. In realtà il lago moo è una meta turistica troppo frequentata, ma non delle più belle, tantè che in realtà è un lago asciutto, una completa distesa die rba in estate. Il percorso che ho scelto per arrivarci non è canonico, ma sempre facile.

Io consiglio, a meno di 2 ore di distanza da quel punto, il lago bino, che d'estate è ricoperto di ninfee fiorite, e più in la le cascate dell'acquila. Strepitose.

Altrimenti ci sono altri 4/5 posti degni di nota, in cui voglio tornare al tramonto, e magari pernottare in quota.



Avevo la sensazione che ci fosse un po' poco da fotografare in effetti. Buone le dritte sull'altro lago, non vedo l'ora di andarci!
Grazie!
ciao
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
dbertin
Messaggi: 3.767
Utente Assiduo
Messaggio: #7
QUOTE(atostra @ Feb 23 2014, 09:59 PM) *
voglio migliorare le mie doti di panoramista, perché sono un molto mediocre panoramista.

oggi ho fatto una piccola escursione nella Val Nure piacentina, sul lago moo, a poco + di 1000 metri, la giornata ero ottima ed ho lavorato con un wide 10-24, fuoco manuale, modo A e 400 iso f11, per tenere un buona profondità di campo oltre che il diaframma migliore per far lavorare l'ottica.


Hai già compiuto un passo importante per un paesaggista o aspirante tale, l'escursione wink.gif ....cammina, cammina, muoviti, sposta e guardati intorno finché non trovi un soggetto. Un bel posto non è un soggetto per una fotografia ma solo per una cartolina, devi metterci qualcosa di tuo, le tue sensazioni in quel momento. Non devi mostrarci un luogo, per quello uso google earth, ma come hai vissuto tu quel luogo. Una volta scoperto un luogo interessante chiediti con che luce lo verresti vedere, in che stagione, con quali condizioni meteo per raccontarci le tue emozioni. A volte è necessario ritornare più volte sullo stesso luogo per portare a casa lo scatto che hai in mente.
Detto questo, io tornerei nel luogo della prima foto, magari con altre condizioni meteo, chiudendo u po' di più sul torrente.
Ciao e buone foto!
Daniele

+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
atostra
Iscritto
Messaggi: 1.246
Messaggio: #8
QUOTE(beniaminobenji @ Feb 23 2014, 11:51 PM) *
Ciao....per iniziare ti dico solo di lavorare a 200 iso e attrezzati di treppiede se non lo hai e scatto remoto e sei a cavallo.
Se fotografi a 400iso con la d90 che io posseggo in pp non fai altro che aumentare gli artefatti...quindi iso nativi e ok...la prima foto non è male e so quanto è difficile fare foto in posti del genere...per quello stivali e una buona scorta di grasso per combattere il freddo messicano.gif
La seconda apparte la luce durissima non è male anche se quei rami li non mi piacciono per nulla..disturbano e basta...avrei giocato sui riflessi nel lago o avevi impedimenti che ti portassero a un buon risultato?
la terza mi dice poco o nulla sinceramente...occhio alla distorsione perchè da molto fastidio la casa distorta.
Se vuoi fare foto paesaggistiche ricordati che la luce fa da padrona...amenochè sei un campione.
Ciao

Beniamino


Ti rigrazio x le dritte. Devo ammettere che ho tenuto un modus operandi da foto reportage, ad esempio i 400 iso li ho tenuti per non dover tutte le volte alrarli o aprire il diaframma nelle zone in ombra, tantè che ho sempre trnuto il matrix e solo a volte ho dovuto correggere l'esposizione. Insomma sono andato un po di fretta.

Il cavalletto non l'ho portato xkè cercavo punti di ripresa molto bassi, che non riesco a raggiungere con il cavalletto. In realtà avrei potuto lavorare a iso nativi anche senza, visto che comunque sarei stato sopra 1/125s (tranne nella foto con l'acqua mossa, li ho appoggiato una macchina su un sasso con l'autoscatto.)

Con un filtro pola posso migliorare un po?

QUOTE(beniaminobenji @ Feb 23 2014, 11:51 PM) *
Ciao....per iniziare ti dico solo di lavorare a 200 iso e attrezzati di treppiede se non lo hai e scatto remoto e sei a cavallo.
Se fotografi a 400iso con la d90 che io posseggo in pp non fai altro che aumentare gli artefatti...quindi iso nativi e ok...la prima foto non è male e so quanto è difficile fare foto in posti del genere...per quello stivali e una buona scorta di grasso per combattere il freddo messicano.gif
La seconda apparte la luce durissima non è male anche se quei rami li non mi piacciono per nulla..disturbano e basta...avrei giocato sui riflessi nel lago o avevi impedimenti che ti portassero a un buon risultato?
la terza mi dice poco o nulla sinceramente...occhio alla distorsione perchè da molto fastidio la casa distorta.
Se vuoi fare foto paesaggistiche ricordati che la luce fa da padrona...amenochè sei un campione.
Ciao

Beniamino


Ti rigrazio x le dritte. Devo ammettere che ho tenuto un modus operandi da foto reportage, ad esempio i 400 iso li ho tenuti per non dover tutte le volte alrarli o aprire il diaframma nelle zone in ombra, tantè che ho sempre trnuto il matrix e solo a volte ho dovuto correggere l'esposizione. Insomma sono andato un po di fretta.

Il cavalletto non l'ho portato xkè cercavo punti di ripresa molto bassi, che non riesco a raggiungere con il cavalletto. In realtà avrei potuto lavorare a iso nativi anche senza, visto che comunque sarei stato sopra 1/125s (tranne nella foto con l'acqua mossa, li ho appoggiato una macchina su un sasso con l'autoscatto.)

Con un filtro pola posso migliorare un po?
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
beniaminobenji
Messaggi: 1.893
Utente Assiduo
Messaggio: #9
QUOTE(atostra @ Feb 25 2014, 12:26 PM) *
Ti rigrazio x le dritte. Devo ammettere che ho tenuto un modus operandi da foto reportage, ad esempio i 400 iso li ho tenuti per non dover tutte le volte alrarli o aprire il diaframma nelle zone in ombra, tantè che ho sempre trnuto il matrix e solo a volte ho dovuto correggere l'esposizione. Insomma sono andato un po di fretta.

Il cavalletto non l'ho portato xkè cercavo punti di ripresa molto bassi, che non riesco a raggiungere con il cavalletto. In realtà avrei potuto lavorare a iso nativi anche senza, visto che comunque sarei stato sopra 1/125s (tranne nella foto con l'acqua mossa, li ho appoggiato una macchina su un sasso con l'autoscatto.)

Con un filtro pola posso migliorare un po?
Ti rigrazio x le dritte. Devo ammettere che ho tenuto un modus operandi da foto reportage, ad esempio i 400 iso li ho tenuti per non dover tutte le volte alrarli o aprire il diaframma nelle zone in ombra, tantè che ho sempre trnuto il matrix e solo a volte ho dovuto correggere l'esposizione. Insomma sono andato un po di fretta.

Il cavalletto non l'ho portato xkè cercavo punti di ripresa molto bassi, che non riesco a raggiungere con il cavalletto. In realtà avrei potuto lavorare a iso nativi anche senza, visto che comunque sarei stato sopra 1/125s (tranne nella foto con l'acqua mossa, li ho appoggiato una macchina su un sasso con l'autoscatto.)

Con un filtro pola posso migliorare un po?


Può aiutarti ma non fa miracoli...fa il suo lavoro quando il sole è alto e non nelle ore buone per le foto...può essere molto utile per eliminare i riflessi dell acqua quindi se sei in un fiume o laghetto riesci a riprendere cosa c è sul fondo...sempre se è basso ovviamente.Aiuta comunque ma se la luce è dura avrai sempre una foto dalla luce dura e non tenue e bella come l alba o il tramonto...per cronaca oggi son uscito di casa alle 5:30 del mattino per andare al mare e baccare l alba...quindi oltre a camminare come dice Daniele tanto sacrificio nelle ore migliori...sono stanchissimo perchè poi mi aspettano ore di lavoro ma l orgoglio di una buona foto mi da la carica wink.gif
insisti insisti e insisti

Beniamino
+Quota PostRispondi
Torna a inizio paginaRichiedi moderazione
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Fotografare I Paesaggi In Digitale Benny 10 12-05-2004 10:06
Paesaggi Con Luna Andrea Di Persio 6 09-05-2004 08:47
Paesaggi Con D70 di.tucci 4 13-04-2004 15:28
Paesaggi Notturni marketto81 2 02-12-2003 11:39
Paesaggi Con D70 di.tucci 2 14-04-2004 16:58
-  Versione Lo-Fi