FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Corsi Di Foto ..
Rispondi Nuova Discussione
alessia
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
é la prima volta che mi connetto, ho seguito diversi forum...e ho preso buoni consigli!
Ho una Nikon F75...sono una principiante ma adoro le foto! smile.gif
Per lavoro sono stata a NY per due mesi....mi sono divertita molto ...ho fatto delle belle foto...anche se principiante (scusate la modestia!)

Ma adesso mi piacerebbe fare un corso di foto serio...che ne pensate di quelli sponsorizzati sul sito presso l'Agenzia Fotografica Vision a Roma?Ne conoscete altri?

grazie in anticipo!

Simo
Flanker78
Messaggio: #2
Se vivi vicino Milano posso consigliartene uno rinomato, ma non posso fare pubblicità sul forum, se mi scrivi la tua mail ti indico quale.-
Ciao Simo!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
QUOTE (alessia @ Apr 22 2004, 01:39 PM)
Ciao a tutti!
é la prima volta che mi connetto, ho seguito diversi forum...e ho preso buoni consigli!
Ho una Nikon F75...sono una principiante ma adoro le foto! smile.gif
Per lavoro sono stata a NY per due mesi....mi sono divertita molto ...ho fatto delle belle foto...anche se principiante (scusate la modestia!)

Ma adesso mi piacerebbe fare un corso di foto serio...che ne pensate di quelli sponsorizzati sul sito presso l'Agenzia Fotografica Vision a Roma?Ne conoscete altri?

grazie in anticipo!

Simo

I corsi di Fotografia costano bei soldoni... ovviamente se la passione è tanta e la voglia di imparare pure.. si possono ottenere i stessi risultati (se non anche di più) investendo i soldi del corso in attrezzatura che poi rimane... viceversa se lo scopo è il pezzo di carta da brandire a ogni piè sospinto nell'ambizione di possibili sviluppi professionali dell'hobby attuale allora a Roma troverai un'ottima scuola basta fare una ricerchina su Internet e ne vedrai delle belle... in bocca al lupo e auguri... wink.gif wink.gif wink.gif
marcofranceschini
Messaggio: #4
CIAO Alessia...spesso si bussa ad una porta senza pensare di aver scelto quella giusta!!!!....
...nella home page del sito Nital c'è la presentazione di un "Corso di Fotografia Professionale" e di un "Corso di reportage" che ritengo molto interessanti. I corsi mi sembrano assolutamente ben strutturati e ti posso dire per esperienza personale che se l'allievo è recettivo ed in grado di "sfruttare" i docenti, può essere molto utile...se ti interessa chiedi informazioni a riguardo ai numeri segnalati pagina WEB...i costi dei due corsi mi sembrano ottimi...
Ciao e benvenuta
Marco
marcofranceschini
Messaggio: #5
QUOTE (lambretta @ Apr 22 2004, 03:25 PM)

I corsi di Fotografia costano bei soldoni... ovviamente se la passione è tanta e la voglia di imparare pure.. si possono ottenere i stessi risultati (se non anche di più) investendo i soldi del corso in attrezzatura che poi rimane...

CIao Stefano
permettimi per una volta di non essere d'accordo con te.
E' assolutamente vero quello che dici quando il corso che si frequenta è male strutturato,male organizzato e quando i docenti non sono all'altezza,ma soprattutto quando gli allievi non sono poi tanto interessati a "sfruttare" le conoscenze dei docenti i soldi spesi per un corso sono buttati....ma quando invece si incontrano professionisti che oltre a essere bravi fotografi hanno anche il dono di saper trasmettere la loro conoscenza e soprattutto hanno la possibilità di svolgere un programma ben articolato ,allora credo che i vantaggi che si possono avere nel frequentare un corso siano pazzeschi ,si modifica l'approccio con la fotografia e si cominciano a fare le cose sapendo perchè si fanno e come si fanno ...spesso è una questione di fortuna...ma tentare,rivolgendosi magari a strutture consolidate o in cui si ha fiducia (vedi il consiglio che ho dato ad Alessia) non è una cattiva idea ed in fondo non costa poi così tanto.
Un abbraccio
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE (mmfr @ Apr 22 2004, 03:58 PM)
QUOTE (lambretta @ Apr 22 2004, 03:25 PM)

I corsi di Fotografia costano bei soldoni... ovviamente se la passione è tanta e la voglia di imparare pure.. si possono ottenere i stessi risultati (se non anche di più) investendo i soldi del corso in attrezzatura che poi rimane...

CIao Stefano
permettimi per una volta di non essere d'accordo con te.
E' assolutamente vero quello che dici quando il corso che si frequenta è male strutturato,male organizzato e quando i docenti non sono all'altezza,ma soprattutto quando gli allievi non sono poi tanto interessati a "sfruttare" le conoscenze dei docenti i soldi spesi per un corso sono buttati....ma quando invece si incontrano professionisti che oltre a essere bravi fotografi hanno anche il dono di saper trasmettere la loro conoscenza e soprattutto hanno la possibilità di svolgere un programma ben articolato ,allora credo che i vantaggi che si possono avere nel frequentare un corso siano pazzeschi ,si modifica l'approccio con la fotografia e si cominciano a fare le cose sapendo perchè si fanno e come si fanno ...spesso è una questione di fortuna...ma tentare,rivolgendosi magari a strutture consolidate o in cui si ha fiducia (vedi il consiglio che ho dato ad Alessia) non è una cattiva idea ed in fondo non costa poi così tanto.
Un abbraccio
Marco

Mica ho detto che i corsi non vanno bene... ho detto solo che sono cari con 3000 euri l'anno hai voglia a comprare attrezzatura e se vuoi a impare da te... se poi oltretutto vuoi anche il pezzo di carta allora la cosa è obbligativa non facoltatoria... sulla capacità professionale di chi prepara questi corsi e spesso ne è anche il docente non ci sono assolutamente dubbi... e vorrei pure vedere con quello che pesano che non siano fatti anche più che bene... in ultima se uno poi va solo perché non ha nient'altro di meglio da fare allora è proprio un fessacchiotto... tutte le componenti umane sono fatte salve... cioè si tratta di decidere che faccio investo nel corso o la stessa cifra la investo in attrezzatura a secondo delle scelte che uno fa nella vita ottiene risultati... wink.gif wink.gif wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Il miglior corso fotografico? Il pulsante di scatto della tua fotocamera abbinato a tanto cuore è un po di tecnica! wink.gif
bluemonia
Banned
Messaggio: #8
QUOTE (matteoganora @ Apr 22 2004, 04:14 PM)
Il miglior corso fotografico? Il pulsante di scatto della tua fotocamera abbinato a tanto cuore è un po di tecnica! wink.gif

cuore, tecnica... e soprattutto i consigli degli utenti di questro fantastico forum! altro che corso!!!! wink.gif

ciao e benvenuta!!! laugh.gif
alessia
Messaggio: #9
Ciao Rieccola!
sorry ma ogni tanto lavoro

è vero che certe volte i corsi costano soldi....ma a NY per esempio, mi mancavano le basi per fotografare di notte....e "ho perso" momenti irripetibili....

la fotografia è un mondo magico, in cui l'istinto è il cuore sono fondamentali....ma un minimo di tecnica ci vuole....anche solo per conoscere tutte le caratteristiche dei pezzi che puoi usare, ..

Penso che mi iscriverò al corso sul portale ad ottobre ..non mi sembra male....

Vi volevo girare una foto di NY....hem ...come si fà?...

Francesco T
Messaggio: #10
Effettivamente i corsi costanto tanto, soprattutto poi se si fotografa per hobby.
D'altro canto però, a mio avviso, il metodo di imparare sul campo, magari confrintandoti con altri esperti e non, è pur sempre quello più veloce; in questo senso o hai possibilità di uscire a fare foto con qualcuno esperto, oppure come detto da altri e son d' accordo, tanta pazienza, buona volontà, scatti e così via.
Di recnte però, una catena di negozi di elettronica, fotografia etc., sta organizzando dei "corsi" di una giornata, che sono incontri con famosi e bravi fotografi.
Il corso non è pratico (non hai bisogno della macchina foto), è una lecture; in genere è di sabato, dalle 10 alle 18 con pausa, costa circa 40 euro e ed è disponibile in alcune città italiane.
Chiedo quindi agli esperti, può servire?
Francesco
alessia
Messaggio: #11
Non sono un'esperta...ma anche vedere al "lavoro" fotografi più bravi sicuramente aiuta molto....meglio se contestualmente hai la tua macchina in mano....



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE (ftamb@tin.it @ Apr 22 2004, 05:40 PM)
Effettivamente i corsi costanto tanto, soprattutto poi se si fotografa per hobby.
D'altro canto però, a mio avviso, il metodo di imparare sul campo, magari confrintandoti con altri esperti e non, è pur sempre quello più veloce; in questo senso o hai possibilità di uscire a fare foto con qualcuno esperto, oppure come detto da altri e son d' accordo, tanta pazienza, buona volontà, scatti e così via.
Di recnte però, una catena di negozi di elettronica, fotografia etc., sta organizzando dei "corsi" di una giornata, che sono incontri con famosi e bravi fotografi.
Il corso non è pratico (non hai bisogno della macchina foto), è una lecture; in genere è di sabato, dalle 10 alle 18 con pausa, costa circa 40 euro e ed è disponibile in alcune città italiane.
Chiedo quindi agli esperti, può servire?
Francesco

Certamente si... ribadisco non sono contrario ai corsi... anche perché nella mia vita ne ho frequentati molti e poi sono passato dall'altra parte e ho insegnato io, quindi a prescindere... è un dato di fatto un corso serio di tre anni che abbracci tutte le possibili ed eventuali variabili professionali fatto presso una scuola molto buona di Roma costa grosso modo 8...9mila euro... quindi uno si fa due conti e decide di investire sulla sua formazione... o frequentando un corso oppure acquistando l'attrezzatura tutto qua e autoapprendendo... se fatte seriamente vanno bene entrambe le ipotesi... il corso ha il must in più del pezzo di carta che certifica gli studi fatti... chi fa praticamente al limite può diventare anche più bravo di quello che ha frequentato il corso però non è certificato e per alcuni scopi questo può essere un problema... uno a un certo punto deve decidere cosa vuole fare da grande e regolarsi di conseguenza... wink.gif wink.gif wink.gif
paola
Messaggio: #13
Ciao Alessia,

io ho seguito un corso individuale..se sei di Roma, posso indicarti la scuola smile.gif Non sono molto costosi..
Ciao e benvenuta nel forum..
rolleyes.gif
paola
Francoval
Messaggio: #14
Ciao Alessia e benvenuta sul forum.
I cosiddetti corsi che durano poche ore e che costano tanti soldi servono soltanto ad arricchire chi li organizza mentre lo studente ne rimane soltanto frastornato. Troppe cognizioni in così poco tempo.... Lascia perdere....
Il miglior corso è quello che fai con le tue esperienze e i tuoi errori.
Diverso invece se si tratta di una seria scuola di fotografia. Ma in questo caso preparati a tempi lunghi e molto, molto impegno.
Auguri
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #15
Ciao Alessia e benvenuta nel forum anche da parte mia happy.gif

Un'opinione spassionata (non me la sento di dare consigli, sono l'ultimo in grado di darne) è quella dell'acquisto di un buon testo generico di fotografia (ne trovi anche nel mercato dell'usato e di molto validi tipo Feininger e Langford). Studia e nel frattempo sperimenta, prova... strizza come una spugna la tua macchina fotografica tongue.gif
Una volta che avrai individuato il tipo (o i tipi biggrin.gif ) di fotografia che meglio si adatta/no alle tue esigenze, inizia a specializzarti, magari con dei corsi mirati...

Ma non dimenticare che ora fai parte della community Nital, preziosissima fonte di informazioni e consigli AGGRATISSSSSSS happy.gif

Buonissime foto

Franz
alessia
Messaggio: #16
Grazie a tutti dei buoni consigli.....

Secondo me la soluzione sta in mezzo: sono d'accordo con voi che l'esperienza sul campo, scoprire da soli le proprie capacità fotografiche, la propria macchina è stimolante e più divertente...ma al tempo stesso è importante conoscere un pò di "teoria"...il giusto che basta....

Sarebbe bello fare un corso "serio" ma sono d'accordo con Lambretta....frequentare un corso di 8/9 Euro...non ha senso purtroppo per me: in termini di tempo, di soldi.....

La mia idea era partita leggendo i due corsi sponsorizzati in home sul portale nital a Roma...( si Paola sto a Roma... biggrin.gif )...non ho idee pretenzose....

Adoro le foto da sempre, adesso che mi sono comprata una macchina seria..la passione è cresciuta ancora di più dopo aver sviluppato i primi rullini....penso che voi mi potete capire.... smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
Il mio consiglio, prima di frequentare un corso vero e proprio, è quello di leggersi (e studiare) un buon manuale di fotografia, anche se all'inizio può risultare ostico.
Comincerei con qualunque cosa di Feininger, che oltre ad essere un gran fotografo, ha anche una certa dote per l'insegnamento.
Io almeno ho fatto così, quando non avevo idea di che fossero profondità di campo, esposizione e composizione.
Poi, se vorrai saperne di più, un buon corso ti potrà essere utile, ma il rischio di rimanerne delusi è molto alto, di solito sono rivolti ad un pubblico eterogeneo, e il livello si sposta inevitabilmente verso il più basso dei frequentatori, con noia mortale di tutti gli altri.
Una volta mi sono sorbito un cosidetto corso di fotografia "avanzata", assieme ad amici, per poi passare metà del tempo a sentir parlare di filtri a stella e menate del genere, e con un insegnante che era convinta che una pellicola da 800ISO avesse più contrasto di una da 50...
Bah!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
In ogni caso qualche indirizzo dove rivolgerti lo trovi qui...

Scuole di Fotografia a Roma
alessia
Messaggio: #19
..Grazie mille..poi ti farò sapere....
paola
Messaggio: #20
Alessia,

sono d'accordo con quanto scrive Antonio, ma vorrei aggiungere che ci sono scuole e scuole..

Poichè non mi sembra opportuno farlo qui, se vuoi indicazioni sulla scuola, scrivi a paola.c@fastwebnet.it

Dovremmo essere piu' numerose..spero di non toccare la suscettibilità dei colleghi maschi dicendo che le donne con la fotografia usano tutta la sensibilità che posseggono...Quindi, auguri per tante belle foto!
rolleyes.gif tongue.gif



Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
OT, riguardo la sensibilità femminile in fotografia.
Sono d'accordo, ricordo che anni fa passavo le serate fotografiche con una cara amica che nel frattempo, per fortuna, ha smesso di fotografare.
E meno male! Era davvero troppo brava, tecnica zero ma istinto puro, quello che facevo io al confronto mi sapeva di aridità totale (parlo di ritratti e foto di strada).
E se la tecnica danneggiasse l'istinto???
Nota: usava attrezzatura scarsissima, e le foto erano stupende lo stesso. C'ho messo anni a capire sta cosa... wink.gif
Ciao!
gio
Messaggio: #22

Sono d'accordo con l'idea del manuale.
Un autore di nome Hedgecode (o qualcosa simile, se posso ti dò il nome esatto) ne ha fatto uno diviso per progetti. In pratica da' un tema da risolvere e tramite il tema coglie l'occasione per spiegare un po' di nozioni varie.
Potrebbe essere un buon modo per avvicinarti alla fotografia senza ricorrere ai corsi e senza traumi eccessivi.
Visto che sei a Roma prova a fare un salto a l.go Argentina da Feltrinelli (si può dire?), hanno un bello scaffale pieno di libri di fotografia.
Ciao
Gio'
alessia
Messaggio: #23
Ciao Paola....

ti scrivo tramite email asap ..ogni tanto devo pure lavorare....

Visto che tu hai fatto una scuola....

I libri sono importanti, andrò sicuro a vedere se lo trovo, giò....perchè dici che la scuola è "traumatica"? blink.gif
Flanker78
Messaggio: #24
C'è da dire con questo che io appoggio un po' le tre condizioni:
Tanta pratica... cioè tanti clic;
Tanti buoni libri (o un corso di foto in cd-rom) e....
perchè no?? anche un buon corso di fotografia, solo che per quest'ultimo punto bisogna distinguere i corsi (generalmente basici) delle biblioteche comunali e dei circoli fotografici da quelli professionali e costosi che si svolgono in alcune grandi città.
Non nascondo che mi piacerebbe frequentarne uno di questi...ma il fine giustifica i mezzi e spesso un corso professionale è sicuramente dedicato per lo più ad una persona che con la fotografia ci lavora e che avrebbe modo di recuperare la cifra spesa.
Cosa ne dite??
gio
Messaggio: #25

Non intendevo che la scuola è traumatica (dipende per lo più dall'insegnante credo, non ne ho mai fatto uno...) solo che questo libro è di facile lettura e utilizza un metodo piuttosto 'empirico'.

Ciao
Gio'
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >