FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Uva E Riflessi Di Luce
Rispondi Nuova Discussione
somatotropina
Messaggio: #1
Un'altro scatto fatto subito dopo le foto ai peperoncini ( click qui x vedere )



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




che ne pensate?
nisant
Messaggio: #2
Qualcosa di semplice no, eh ?!?!? blink.gif
laugh.gif

Scherzo ... ma fino ad un certo punto ... wink.gif

Avevi un'idea di cosa volevi tirar fuori dall'immagine, nel senso ... come deve presentarsi il bicchiere, come l'uva, che tipo di stacco tra i chicchi all'interno e quelli all'esterno, ...

Figurarsi una "soluzione" soddisfacente a questi quesiti, tutt'altro che scontati, è la differenza tra un'immagine casuale ed una progettata che, generalmente, garantisce risultati decisamente superiori.
Il resto, poi, diventa applicazione di tecnica fotografica ed illuminazione, per la messa in pratica del progetto.
Non che voglia sminuire la seconda fase, anzi, spesso c'è da scervellarsi per trovare le soluzioni che sovente sono delle genialate, come è capitato di vedere in molti 3D di questa sezione.
Resta il fatto, però, che bisogna prima essere convinti dell'immagine finale che si vuole ottenere, fino ai suoi minimi dettagli, per confidare in un buon risultato.

Venendo all'immagine, i punti "dubbi", a mio parere, sono il tenore generale dei toni dell'uva, i riflessi sul calice (interrotti e simmetrici) e la mancata delineazione del bordo laterale del bicchiere (si notano alcuni chicchi laterali che non sembrano contenuti da nulla).

Il primo problema richiede uno o più scatti a sé stanti in cui rendere l'uva, il secondo ed il terzo uno o più scatti per i riflessi sul calice a cui dovresti aggiungerne un paio che delineano i bordi a dx e sx.
Poi al computer per il montaggio e la PP, cosa non banale poiché va dato un aspetto equilibrato ai vari elementi ma fattibile, se hai in mente il risultato finale.

Ciao.
Antonio
somatotropina
Messaggio: #3
Ciao Antonio. Ho faticato un pochino a capire il tuo post, ma ti ringrazio x il tuo intervento. Sono agli inizi e solo grazie a critiche e consigli si puo' migliorare... In questo primo lavoro, i riflessi devo ammettere che sono venuti un po' a caso. Ho piazzato due luci ai 2 lati del soggetto e ho cercato di ridurre al max i riflessi cercando di diffondere la luce (con scarsi esiti).
Ho fatto molte foto (anche quelle col peperone al posto dell'uva.. credo tu le abbia viste qui sul forum) e questa è una delle + riuscite ( x lo meno i riflessi non danno fastidio + di tanto).

Con più attenzione, credo che sarebbe bastato posizionare le luci + lateralmente (anzichè laterali un po' spostate verso il davanti...) x avere i 2 riflessi esattamente ai lati, e quindi evitare di avere i "chicchi laterali che non sembrano contenuti da nulla"... Avrei poi dovuto gestire meglio le luci usando magari dei pannelli x illuminare e concentrarmi maggiormente sulla diffusione della luce... ma come detto sono agli inizi. Nelle prossime prove farò sicuramente + attenzione.

Per quanto riguarda gli scatti multipli: ho capito cosa intendi e ho visto come si potrebbe procedere (c'è un utente di questo forum che fa still life da paura e spesso rilascia dei PDF dome mostra il suo workflow...), ma non mi è chiara una cosa: la fusione delle immagini. Lavoro un po' con photoshop, ma non ho mai fatto una cosa simile. Le immagini vanno fuse con le OPZIONI DI FUSIONE... ma bisogna fare delle selezioni? come si fa a fare in modo che di tutta la foto con l'uva in contro luce (x es...), solo l'uva sia presente nella foto fatta x i riflessi sul vetro?
Insomma, io farei x es una foto x il bicchiere ( da usare come immagine base) e poi una seconda foto x l'uva (in contro luce, in modo che appaia + luminosa e bella verde). Poi come faccio a fare in modo che solo l'uva della seconda foto appaia nella prima foto, quella di base..???

grazie di tutto
CarloNadalin
Messaggio: #4
Ciao Francesco,
le immagini non vanno fuse solo con i metodi di fusione....dipende dal risultato che vuoi ottenere.
Se fai due scatti una per il bicchiere e una per l'uva i metodi di fusione non servono.
Se fai due scatti uno del soggetto e uno per la sua ombra su fondo bianco allora il metodo di fusione "moltiplica" sarà indispensabile.

ma veniamo alla tua domanda: come fonderle?
Per prima cosa devi usare le maschere di livello...dai un occhiata alla guida in linea di photoshop per farti una panoramica globale su questo metodo.
Poi potresti procedere così:

- macchina su cavalletto - allestisci il set - inquadri e non sposti più l'inquadratura altrimenti le foto non coincideranno in photoshop.
- foto per bicchiere
- foto per uva
- apri in PS la foto bicchiere
- apri la foto uva
- incolli su foto bicchiere la foto uva
- applichi una maschera di livello al livello uva
- colori di nero la maschera creata
- adesso hai un file con due livelli ma è visibile solo il livello "bicchiere"
- prendi un pennello bianco e scegli una dimensione adeguata e una punta morbida
- pitturi sulla maschera su tutti i chicchi d'uva che intendi far emergere (attenzione devi selezionare la maschera e non il livello altrimenti non cambierà niente ma pitturerai di bianco la foto dell'uva nascosta)

In questro modo avrai la foto bicchiere dove però emergono i chicchi d'uva recuperati dalla famosa foto "uva".


Ciao
Carlo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio