FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema Esposizione
l'esposizione non risponde ai comandi manuali
Rispondi Nuova Discussione
ZUMM
Messaggio: #1
un saluto a tutti e un grazie di cuore a chi avrà tempo da dedicarmi......stavo lavorando con D750 / 24-70....all'improvviso, noto sullo schermo un risultato di esposizione "strano" (sottoesposizione)ma non ci faccio caso più di tanto vuoi forse per la gran luce meteo per cui proseguo adeguando le impostazioni in manuale, scatto sempre in manuale......la conferma del problema l'ho avuta poi all'interno della chiesa dove conosco bene i parametri di scatto adeguati anche per l'illuminazione di due fari(la consueta illuminazione che ho per ogni cerimonia) .....la prima foto , non corretta, è l'ultima della serie normale con la giuste approssimative impostazioni, la seguente è quella che inizia la serie di foto "scure".....il, problema si è protratto per circa un centinaio di scatto , all'improvviso fuori dalla chiesa le impostazioni hanno ricominciato a dare i risultati normali, in linea con quanto , per esperienza, si immagina da determinati valori impostati.....ho incluso anche la foto dei dati dei due scatti, i rispettivi si possono riconoscere dalla luminosita dei soggetti......grazie ancora
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
t_raffaele
Staff
Messaggio: #2
Ciao difficile esprimere un parere molto attendibile. Mi viene solo da chiederti se... nel momento in cui ha ripreso a funzionare
non ci sia stato x caso un cambio di batteria.??

Messaggio modificato da t_raffaele il Jun 19 2024, 08:33 PM
ZUMM
Messaggio: #3
buongiorno Raffaele, no...non c'è stato cambio di batteria......con l'occasione mi scuso per la distrazione e di aver pubblicato il post nella pagina sbagliata.....
t_raffaele
Staff
Messaggio: #4
QUOTE(ZUMM @ Jun 20 2024, 09:27 AM) *
buongiorno Raffaele, no...non c'è stato cambio di batteria......con l'occasione mi scuso per la distrazione e di aver pubblicato il post nella pagina sbagliata.....

La D750 ai tempi ha avuto dei problemi all'otturatore ma direi di altro tipo... nello specifico sinceramente cosi da remoto non saprei.
Bisognerebbe averla li e cercare di simulare il problema.Potrebbe essere stato un problema momentaneo dovuto perchè no, al diaframma
sull'ottica. Per le scuse nessun problema sposto la discussinone wink.gif Fammi sapere se ha novità

Messaggio modificato da t_raffaele il Jun 20 2024, 09:21 AM
ZUMM
Messaggio: #5
QUOTE(t_raffaele @ Jun 20 2024, 10:20 AM) *
La D750 ai tempi ha avuto dei problemi all'otturatore ma direi di altro tipo... nello specifico sinceramente cosi da remoto non saprei.
Bisognerebbe averla li e cercare di simulare il problema.Potrebbe essere stato un problema momentaneo dovuto perchè no, al diaframma
sull'ottica. Per le scuse nessun problema sposto la discussinone wink.gif Fammi sapere se ha novità

grazie Raffaele.......
_Lucky_
Messaggio: #6
Il fatto che nella terza e nella quarta foto che hai pubblicato i parametri di scatto siano assolutamente gli stessi (Iso 320, 1/200s, F6,3) ma le due esposizioni siano completamente diverse, mi lascia pensare che il diaframma dell'ottica abbia qualche problema, e non si sia aperto in modo corretto o al momento giusto..... wink.gif
Maurizio Rossi
Admin
Messaggio: #7
Ciao, come ha detto Luciano prova con un'altra ottica per vedere se il problema è il diaframma dell'obiettivo

-Prova a sganciarlo e vedere se la levetta si muove regolarmente e senza forzature, deve essere fluida e lineare
- prova a metterla il Live View e muovere il diaframma in tempo reale dovresti sentire il rumore del motorino che sposta il diaframma della Reflex ( in pratica si sposta la levetta dove appoggia il diaframma )
- sicuramente la conpensazione expo era corretta e non la hai toccata ma controlla anche quella....
- come ultimo vedi se te lo fa nuovamente e se ritrovi una situazione del genere, muovi solo avanti e indietro il diaframma
facci sapere
una buona domenica


ZUMM
Messaggio: #8
Buongiorno, grazie Luciano grazie Maurizio......il problema è durato il tempo del rito in chiesa, quindi un centinaio di scatti...poi come è arrivato si è risolto(spero per sempre ma come faccio a saperlo!!!!) all'improvviso mentre facevo scatti di gruppo, quindi ritengo inutile provare con un altro obiettivo perchè è evidente che si è trattato di un problema che al momento non c'è......penso che l'unica cosa sensata al momento sia "toccare" la levetta dei diaframmi con un pochino pochino di prodotto pulizia contatti elettrici......ma che ansia però!!!!!!! grazie ancora buona giornata
_Lucky_
Messaggio: #9
QUOTE(ZUMM @ Jun 25 2024, 11:23 AM) *
......penso che l'unica cosa sensata al momento sia "toccare" la levetta dei diaframmi con un pochino pochino di prodotto pulizia contatti elettrici......


Se la macchina la usi professionalmente, per fare i matrimoni, ti conviene in ogni caso far fare un giro in assistenza all'obbiettivo, dove lo potranno smontare, pulendo e lubrificando i leveraggi di trasmissione con le apposite sostanze, e pulendo da eventuali tracce di lubrificante le lamelle del diaframma, nonche' verificare, e nel caso sostituire, le molle di richiamo del diaframma, che potrebbero aver perso tensione nel caso l'obbiettivo sia stato utilizzato a lungo per lavoro. Per chi porta il pane a casa, e' fondamentale che l'attrezzatura sia sempre affidabile. Non credo che la sposa di turno accetti le foto della sua uscita dalla chiesa pesantemente sovra o sottoesposte, solo perche' la macchina del fotografo ha deciso di fare le bizze in quel momento... wink.gif
Purtroppo dall'esterno non puoi fare nient'altro che verificare che le levette che tengono aperto il diaframma (sia quella nel bocchettone della macchina che quella sulla baionetta dell'obbiettivo) non siano deformate e non presentino graffi o abrasioni a dimostrazione di traumi subiti. In ogni caso questi componenti non vanno lubrificati dall'esterno, meno che meno utilizzando uno spray disossidante per la pulizia dei contatti. Una goccina di quest'ultimo utilizzala solo ed esclusivamente per pulire con regolarita' i contatti elettrici nel bocchettone della macchina e sulla baionetta della lente.
Buona luce e buone foto
ZUMM
Messaggio: #10
QUOTE(_Lucky_ @ Jun 25 2024, 10:59 PM) *
Se la macchina la usi professionalmente, per fare i matrimoni, ti conviene in ogni caso far fare un giro in assistenza all'obbiettivo, dove lo potranno smontare, pulendo e lubrificando i leveraggi di trasmissione con le apposite sostanze, e pulendo da eventuali tracce di lubrificante le lamelle del diaframma, nonche' verificare, e nel caso sostituire, le molle di richiamo del diaframma, che potrebbero aver perso tensione nel caso l'obbiettivo sia stato utilizzato a lungo per lavoro. Per chi porta il pane a casa, e' fondamentale che l'attrezzatura sia sempre affidabile. Non credo che la sposa di turno accetti le foto della sua uscita dalla chiesa pesantemente sovra o sottoesposte, solo perche' la macchina del fotografo ha deciso di fare le bizze in quel momento... wink.gif
Purtroppo dall'esterno non puoi fare nient'altro che verificare che le levette che tengono aperto il diaframma (sia quella nel bocchettone della macchina che quella sulla baionetta dell'obbiettivo) non siano deformate e non presentino graffi o abrasioni a dimostrazione di traumi subiti. In ogni caso questi componenti non vanno lubrificati dall'esterno, meno che meno utilizzando uno spray disossidante per la pulizia dei contatti. Una goccina di quest'ultimo utilizzala solo ed esclusivamente per pulire con regolarita' i contatti elettrici nel bocchettone della macchina e sulla baionetta della lente.
Buona luce e buone foto

grazie infinite
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio