FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Ancora Sui Profili Colore
Forse un giorno ne usciremo... ;)
Rispondi Nuova Discussione
ynjo
Messaggio: #1
Salve!
Ennesimo quesito sullo stesso problema. Premetto che ho un LCD non eccelso, ma calibrato e che non sono daltonico biggrin.gif

Il mio dubbio parte dal fatto che pensavo che i profili sRGB e NikonRGB fossero, se non uguali, praticamente uguali, almeno così ho sempre letto. Eppure mi capita la seguente cosa: foto salvata in NikonRGB e aperta con programmi che interpretano o non interpretano i profili di colore contenuti nelle jpeg. Nel secondo caso, da quanto ho capito, questi programmi interpretano tutto come sRGB.
Ebbene, nei due casi ottengo colori leggermente diversi, ma nemmeno tanto leggermente. In particolare un viola, che in NikonRGB va più verso il rosso e in sRGB più verso il blu.

Devo fare una visita oculistica? smile.gif

Grazie
Marco
nippokid (was here)
Messaggio: #2
QUOTE(ynjo @ Mar 19 2008, 02:28 PM) *
Salve!
Ennesimo quesito sullo stesso problema. Premetto che ho un LCD non eccelso, ma calibrato e che non sono daltonico biggrin.gif

Il mio dubbio parte dal fatto che pensavo che i profili sRGB e NikonRGB fossero, se non uguali, praticamente uguali, almeno così ho sempre letto. Eppure mi capita la seguente cosa: foto salvata in NikonRGB e aperta con programmi che interpretano o non interpretano i profili di colore contenuti nelle jpeg. Nel secondo caso, da quanto ho capito, questi programmi interpretano tutto come sRGB.
Ebbene, nei due casi ottengo colori leggermente diversi, ma nemmeno tanto leggermente. In particolare un viola, che in NikonRGB va più verso il rosso e in sRGB più verso il blu.

Devo fare una visita oculistica? smile.gif

Grazie
Marco


Ciao, di quale NikonRGB parli?

Esiste il Nikon sRGB e il Nikon Adobe RGB e sono praticamente uguali, rispettivamente, a sRGB e AdobeRGB(1998)...

rolleyes.gif

Ooops, sovrapposizione con manovi...in anticipo...

Messaggio modificato da nippokid il Mar 19 2008, 02:49 PM
Massimo.Novi
Messaggio: #3
QUOTE(ynjo @ Mar 19 2008, 02:28 PM) *
....foto salvata in NikonRGB e aperta con programmi che interpretano o non interpretano i profili di colore contenuti nelle jpeg. Nel secondo caso, da quanto ho capito, questi programmi interpretano tutto come sRGB.
Ebbene, nei due casi ottengo colori leggermente diversi, ma nemmeno tanto leggermente. In particolare un viola, che in NikonRGB va più verso il rosso e in sRGB più verso il blu.
...


Ciao

Suppongo parli di "Nikon sRGB" e "sRGB".

Foto aperta con Camera Raw in ProPhotoRGB, aperta in Photoshop, duplicata 2 volte, una copia convertita in Nikon sRGB e salvata JPEG massima qualità (12) a 8 bit. L'altra convertita in sRGB e salvata JPEG massima qualità (12) a 8 bit.

Le due foto (con violacei) visualizzate nel visualizzatore standard di Windows sono identiche.

Per controprova numerica: se fai la prova dall'immagine ProPhotoRGB duplicata e imposti nel proof di profilo i due profili con gamut warning (le zone grigie sono i fuori gamut) vedi che sono identici.

Ma usi lo stesso software per aprire e creare i due file "diversi"?

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Mar 19 2008, 02:49 PM
ynjo
Messaggio: #4
Vi ringrazio e vi chiedo umilmente scusa per aver dimenticato l'essenziale "s". Come ha intuito manovi, parlo del Nikon sRGB, in particolare Nikon sRGB 4.0.0.3001.
Io ho fatto un altro tipo di prova, ma non capisco dove stia la differenza concettuale... Mi spiego meglio. La seguente immagine, postata da me in un'altra sezione del forum, è appunto salvata col profilo colore Nikon sRGB 4.0.0.3001.
Ora, se la apro ad esempio col visualizzatore di XP o con un browser web non consapevole dei profili colore il vestito violetto lo vedo in un modo, diciamo un po' più scuro, con una tendenza verso il blu. Se invece lo apro con Capture NX o con Gimp 2.4 o con Firefox 3.0 (tutti software che bene interpretano i profili colore inseriti nelle jpeg) il viola diventa un po' più chiaro, direi più verso il rosso.
Da ciò deriva il mio dubbio: avendo capito che i programmi non "consapevoli" dei profili colore interpretano tutto come sRGB e che sRGB e Nikon sRGB dovrebbero essere praticamente uguali, a cosa può essere dovuta la differenza fra due visualizzazioni della stessa imagine?

Spero di essermi spiegato meglio questa volta.

Ciao
Marco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SiDiQ
Messaggio: #5
Fatte tutte le prove, aprendo con Anteprima di Windows ed NX (con impostato che se non presente un profilo mi usi nikon srgb) la foto é sempre esattamente uguale
Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(ynjo @ Mar 19 2008, 04:16 PM) *
....se la apro ad esempio col visualizzatore di XP o con un browser web non consapevole dei profili colore il vestito violetto lo vedo in un modo, diciamo un po' più scuro, con una tendenza verso il blu. Se invece lo apro con Capture NX o con Gimp 2.4 o con Firefox 3.0 (tutti software che bene interpretano i profili colore inseriti nelle jpeg) il viola diventa un po' più chiaro, direi più verso il rosso.
....


Ciao

Il Jpeg in questione tra Visualizzatore Windows e PS CS3 a me pare identico (a parte un poco di nitidezza a favore di PS).

Non è che c'è qualche problema con il profilo del monitor?

In NX non so ma posso far verificare.

Saluti
ynjo
Messaggio: #7
Ah... allora ho sicuramente qualche problema qui sul mio XP... Rimane da capire quale...

Quello che mi insospettisce molto è il seguente fatto: su Firefox 3 il supporto per i profili colore si può attivare e disattivare, e nelle due configurazioni diverse vedo lo stesso file in modo diverso, in particolare il violetto di cui parlavo prima... Quindi ciò accade con lo stesso programma, senza cambiare niente altro nel sistema.

Vi ringrazio molto. Vedrò di indagare meglio la faccenda del profilo monitor. Ovviamente ogni altra idea è benvenuta smile.gif

Ciao
Marco
Massimo.Novi
Messaggio: #8
QUOTE(ynjo @ Mar 19 2008, 06:32 PM) *
...Quello che mi insospettisce molto è il seguente fatto: su Firefox 3 il supporto per i profili colore si può attivare e disattivare, e nelle due configurazioni diverse vedo lo stesso file in modo diverso, in particolare il violetto di cui parlavo prima... Quindi ciò accade con lo stesso programma, senza cambiare niente altro nel sistema.

Vi ringrazio molto. Vedrò di indagare meglio la faccenda del profilo monitor. ...


Ciao

Non è che Firefox interagisce con il profilo monitor anche?

Perchè non fai una delle seguenti prove?

1) Elimini il profilo monitor da Windows XP. Elimini temporaneamente il programma che lo carica in avvio (qualsiasi esso sia) e riavvi? Se NON hai alcun profilo monitor caricato e il problema non si verifica...

2) Se non vuoi togliere il profilo monitor e hai CS3 o CS2 o CS puoi provare ad aprire il file incriminato, eseguire il proof di stampa usando come profilo "Monitor RGB" e vedere cosa succede. Quel profilo usa il profilo del monitor come fosse il profilo dell'immagine. Vedi se si ha un cambio di colori.

Saluti
ynjo
Messaggio: #9
Grazie mille, manovi, ottimi e semplici consigli. Ora sto lavorando sotto Linux e ne ho per un po', farò senz'altro questi tentativi il prima possibile. Tra parentesi, ho fatto la stessa prova con Firefox 3 sotto Linux (dove non ho calibrato, ecc.) e infatti in entrambe le configurazioni del browser ottengo la stessa visione dei colori per quella immagine, come dovrebbe essere.

Ciao
Marco
ynjo
Messaggio: #10
QUOTE(manovi @ Mar 19 2008, 06:50 PM) *
[...]
1) Elimini il profilo monitor da Windows XP. Elimini temporaneamente il programma che lo carica in avvio (qualsiasi esso sia) e riavvi? Se NON hai alcun profilo monitor caricato e il problema non si verifica...
[...]


Allora, ho fatto questa prova e in effetti è come dicevi... Il promlema non sta negli spazi colore dell'immagine che apro, ma nell'interazione col profilo del monitor.
In pratica Firefox (e quindi anche NX) usano il profilo di sistema, e quindi è come se nelle immagini vedessi quel profilo applicato due volte, una volta per fatto che il programma di calibrazione all'avvio usa quel profilo per calibrare, modificando quindi tutta l'interfaccia grafica, e l'altra perché lo stesso programma di calibrazione all'avvio imposta come profilo predefinito del monitor quello ottenuto dalla calibrazione. Da quanto vedo Firefox e NX usano il profilo predefinito del monitor per visualizzare le immagini, e scoppia il casino.
Spero di non avere detto stupidaggini pazzesche, sto cercando di capirci qualcosa...

Ha senso quello che ho scritto?

Ciao
Marco
Massimo.Novi
Messaggio: #11
QUOTE(ynjo @ Mar 20 2008, 03:24 PM) *
...In pratica Firefox (e quindi anche NX) usano il profilo di sistema, e quindi è come se nelle immagini vedessi quel profilo applicato due volte, una volta per fatto che il programma di calibrazione all'avvio usa quel profilo per calibrare, modificando quindi tutta l'interfaccia grafica, e l'altra perché lo stesso programma di calibrazione all'avvio imposta come profilo predefinito del monitor quello ottenuto dalla calibrazione. Da quanto vedo Firefox e NX usano il profilo predefinito del monitor per visualizzare le immagini, e scoppia il casino.
...Ha senso quello che ho scritto?
...


Ciao

No, ma non preoccuparti.

Se hai un solo programma che in avvio carica il profilo, tale profilo viene usato automaticamente da Windows. Viene caricato una sola volta (se non ci sono problemi).

Gli altri software (NX, Firefox ecc) oltre a leggere il profilo contenuto nel file (sRGB), "leggono" semplicemente dalla impostazione "Gestione Colore" di Windows XP (Pannello di controllo->Schermo->Gestione Colore) il profilo colore attualmente associato con la periferica. Controlla se è lo stesso identico profilo (nome del file .ICM) creato dalla sonda di calibrazione. Sapendo quale profilo è caricato per il monitor, tali software eseguono ulteriori regolazioni ad hoc oltre a quelle necessarie per sRGB.

Verifica anche se per caso in avvio non ci sia pure Adobe Gamma o robaccia del genere oltre al programma di caricamento del profilo.

Saluti

ynjo
Messaggio: #12
QUOTE(manovi @ Mar 20 2008, 03:57 PM) *
Ciao

No, ma non preoccuparti.

Se hai un solo programma che in avvio carica il profilo, tale profilo viene usato automaticamente da Windows. Viene caricato una sola volta (se non ci sono problemi).

Gli altri software (NX, Firefox ecc) oltre a leggere il profilo contenuto nel file (sRGB), "leggono" semplicemente dalla impostazione "Gestione Colore" di Windows XP (Pannello di controllo->Schermo->Gestione Colore) il profilo colore attualmente associato con la periferica. Controlla se è lo stesso identico profilo (nome del file .ICM) creato dalla sonda di calibrazione. Sapendo quale profilo è caricato per il monitor, tali software eseguono ulteriori regolazioni ad hoc oltre a quelle necessarie per sRGB.

Verifica anche se per caso in avvio non ci sia pure Adobe Gamma o robaccia del genere oltre al programma di caricamento del profilo.

Saluti


Allora, provo a rispondere... Nella sezione gestione colore delle Impostazioni dello schermo il profilo colore attualmente usato è quello prodotto dal software huey pro durante la calibrazione del monitor. Il nome del file l'ho scelto io in fase di calibrazione, quindi lo riconosco.
Non ho mai installato programmi Adobe, a parte il viewer del pdf, quindi anche sull'altro punto sono sicuro di non avere problemi.
Però, mi manca qualcosa... provo a formulare una domanda: se alcuni programmi (consapevoli della gestione del colore) come Firefox 3, Gimp 2.4, NX, etc hanno un comportamento diverso rispetto ad altri (non consapevoli) come il visualizzatore di Windows, nel senso che i primi, come dici tu, eseguono ulteriori regolazioni usando il profilo del monitor, mentre i secondi non lo fanno, allora mi tornerebbe anche che la visualizzazione dello stesso file jpeg nei due casi dia risultati visivi diversi.
Ad esempio, in Gimp 2.4 posso scegliere nella gestione del colore se lavorare in modalità "Nessuna gestione del colore" oppure in modalità "Display con gestione del colore". Ebbene scegliendo la prima opzione vedo la foto come nel visualizzatore di Windows, con l'altra scelta vedo gli stessi colori di NX. Se è vero che nel primo caso non si usa il profilo del monitor e nel secondo caso sì, mi tornerebbe anche il fatto di vedere i colori un po' diversi.
Dov'è l'inghippo?

Grazie mille
Marco
Massimo.Novi
Messaggio: #13
QUOTE(ynjo @ Mar 20 2008, 04:21 PM) *
...allora mi tornerebbe anche che la visualizzazione dello stesso file jpeg nei due casi dia risultati visivi diversi.
Ad esempio, in Gimp 2.4 posso scegliere nella gestione del colore se lavorare in modalità "Nessuna gestione del colore" oppure in modalità "Display con gestione del colore". Ebbene scegliendo la prima opzione vedo la foto come nel visualizzatore di Windows, con l'altra scelta vedo gli stessi colori di NX. Se è vero che nel primo caso non si usa il profilo del monitor e nel secondo caso sì, mi tornerebbe anche il fatto di vedere i colori un po' diversi.
Dov'è l'inghippo?
...


Ciao

L'inghippo è che il profilo monitor non dovrebbe influenzare così profondamente i colori. Nel senso che si tratta di un adattamento del sRGB base (normalmente). Se l'immagine è sRGB standard ed il profilo è simile l'adattamento di NX e simili sw è praticamente invisibile.

Il punto è se tale profilo è invece molto differente da un sRGB standard o comunque è molto asimmetrico (che è peggio).

Ciò è possibile ma occorrerebbe vedere il diagramma CIE del profilo per capire se tale spiegazione del problema è applicabile nel tuo caso.

Se è un diagramma molto asimmetrico rispetto ad uno spazio colore sRGB base, allora l'effetto dell'adattamento può essere visibile. Ma ho il dubbio che significa anche che il profilo non è un gran che o che il monitor e la sonda non si sono ben capiti.

Se puoi nella risposta metti un link al file del profilo così lo scarico e vedo che roba è.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Mar 20 2008, 04:50 PM
ynjo
Messaggio: #14
Beh, non è che veda una foto proprio diversissima, ma certi colori si discostano, tipo quel viola... Chissà che il mio monitor non sia particolarmente scadente, molto probabile.

Grazie per la pazienza

Marco

Dimenticavo... biggrin.gif

Ecco il link da cui puoi scaricare il file. Lo lascio attivo per qualche ora.

Ciao!
Massimo.Novi
Messaggio: #15
QUOTE(ynjo @ Mar 20 2008, 05:15 PM) *
Beh, non è che veda una foto proprio diversissima, ma certi colori si discostano, tipo quel viola... Chissà che il mio monitor non sia particolarmente scadente, molto probabile.
...


Ciao

Dal profilo si vede che il punto di bianco sembra regolato per 5000K e l'intero gamut spostato verso il verde rispetto ad un sRGB standard (che è 6600K). Quindi i colori magenta vengono spostati verso il verde.

Attenzione, non sto dicendo che il gamut del monitor è più ampio ma che è spostato. Se fosse più ampio e contenesse sRGB non ci sarebbe problema. Almeno il profilo trasmette ai programmi queste impostazioni.

Questo è quanto. Io proverei a ricalibrare il monitor e accertati che la temperatura di calibrazione sia 6500K a gamma 2.2.

Se senza profilo caricato il problema non si presenta allora o la sonda non riesce a calibrare bene oppure la compensazione richiesta è troppo elevata (ma è un caso raro).

Magari poi ci fai sapere. La huey non mi ha mai entusiasmato se devo dirla tutta. Ma comunque prova.

Saluti
brusa69
Messaggio: #16
Ho provato a comparare sl sito iccview il profilo del mio monitor con lo standard sRGB e ho ottenuto questo .
A giudicare dall' immagine mi sembra ok.

Manovi, se vuoi dare una occhiata al mio profilo e dirmi se ti sembra corretto lo trovi qui

ciao
SiDiQ
Messaggio: #17
QUOTE(brusa69 @ Mar 20 2008, 08:17 PM) *
Ho provato a comparare sl sito iccview...

Cosa succede se usando la funzionalità di sopra comparo i profili standard (Adobe RGB ad esempio) con i profili fotocamere presenti nella cartella x:\programmi\file comuni\nikon\profiles ?

Ottengo la comparazione reale tra teorico e possibilità della fotocamera o il confronto non é possibile ?
ynjo
Messaggio: #18
QUOTE(manovi @ Mar 20 2008, 06:18 PM) *
Ciao

Dal profilo si vede che il punto di bianco sembra regolato per 5000K e l'intero gamut spostato verso il verde rispetto ad un sRGB standard (che è 6600K). Quindi i colori magenta vengono spostati verso il verde.

Attenzione, non sto dicendo che il gamut del monitor è più ampio ma che è spostato. Se fosse più ampio e contenesse sRGB non ci sarebbe problema. Almeno il profilo trasmette ai programmi queste impostazioni.

Questo è quanto. Io proverei a ricalibrare il monitor e accertati che la temperatura di calibrazione sia 6500K a gamma 2.2.

Se senza profilo caricato il problema non si presenta allora o la sonda non riesce a calibrare bene oppure la compensazione richiesta è troppo elevata (ma è un caso raro).

Magari poi ci fai sapere. La huey non mi ha mai entusiasmato se devo dirla tutta. Ma comunque prova.

Saluti


Grazie, manovi.
Tutto molto strano, dato che in fase di calibrazione scelgo esattamente 6500K e gamma 2.2. Ho riprovato a calibrare, ma non sto a mandarti il nuovo profilo dato che la situazione dei colori che vedo non è cambiata affatto. A questo punto, non mi rimane che provare il pacchetto sonda/software huey con altri LCD e/o altre sonde con il mio. In attesa di passare comunque ad un LCD di qualità...

Grazie ancora per l'estrema disponibilità. Ciao
Marco
G.L.C.
Messaggio: #19
QUOTE(manovi @ Mar 20 2008, 03:57 PM) *
Ciao

.....

Verifica anche se per caso in avvio non ci sia pure Adobe Gamma o robaccia del genere oltre al programma di caricamento del profilo.

Saluti


come si fa a fare questa verifica? hmmm.gif
adalleluche
Messaggio: #20
QUOTE(G.L.C. @ Mar 22 2008, 10:10 AM) *
come si fa a fare questa verifica? hmmm.gif

Ciao,

Start -> Programmi -> Esecuzione automatica

Andrea
G.L.C.
Messaggio: #21
QUOTE(adalleluche @ Mar 22 2008, 10:20 AM) *
Ciao,

Start -> Programmi -> Esecuzione automatica

Andrea


grazie smile.gif
ynjo
Messaggio: #22
QUOTE(manovi @ Mar 20 2008, 07:18 PM) *
Ciao

Dal profilo si vede che il punto di bianco sembra regolato per 5000K e l'intero gamut spostato verso il verde rispetto ad un sRGB standard (che è 6600K). Quindi i colori magenta vengono spostati verso il verde.

Attenzione, non sto dicendo che il gamut del monitor è più ampio ma che è spostato. Se fosse più ampio e contenesse sRGB non ci sarebbe problema. Almeno il profilo trasmette ai programmi queste impostazioni.

Questo è quanto. Io proverei a ricalibrare il monitor e accertati che la temperatura di calibrazione sia 6500K a gamma 2.2.

Se senza profilo caricato il problema non si presenta allora o la sonda non riesce a calibrare bene oppure la compensazione richiesta è troppo elevata (ma è un caso raro).

Magari poi ci fai sapere. La huey non mi ha mai entusiasmato se devo dirla tutta. Ma comunque prova.

Saluti


Per non lasciare il discorso il sospeso, continuo la narrazione. Le successive calibrazioni con huey pro del mio monitor (un HP 19 pollici con pannello TN) non hanno cambiato la situazione di una virgola.
Nel frattempo ho cambiato monitor, dato che da tempo pensavo di passare ad monitor più grande e wide, magari con pannello s-pva. Ora sto usando un Eizo s2431w, che almeno in sRGB dovrebbe comportarsi bene. Ho rifatto la calibrazione con huey pro e in effetti rispetto all'HP la situazione sembra migliorata. La calibrazione modifica di poco i colori del monitor, ma cmq la differenza fra quell'ormai famoso biggrin.gif violetto (con o senza gestione del colore) la vedo ancora, seppur meno eclatante di prima.
Devo aggiungere che una mia amica fotografa, con un Eizo (della serie Color Graphics) ben calibrato, vede anche lei una piccola differenza in quel viola (e anche nel colore dell'incarnato) se attiva o disattiva la gestione del colore nella visualizzazione della foto; disattivandola vede colori più saturi. E non le sembra nemmeno troppo strano...
Insomma ho ancora un po' di dubbi sulla faccenda in generale, e sulla mia huey pro in particolare. Dovrò fare qualche altra prova, magari con una spyder... Se c'è qualche volontario in zona Pisa... rolleyes.gif

Ah, un altra cosa... Se visualizzo un gradiente di grigi col monitor non calibrato, vedo un bel gradiente graduale, senza salti, anche sui grigi molto scuri. Invece lo stesso gradiente dopo la calibrazione presenta meno gradualità, specie vicino al nero, con qualche leggero "salto" (cioè sono appena visibili alcune bande sui grigi scuri) e con una leggera "sporcatura" rossastra, che prima non c'era.

Scusate se mi sono dilungato troppo, magari son solo paranoie, non so.
Ma visto che avevamo iniziato il discorso...

Saluti
Marco
Massimo.Novi
Messaggio: #23
Ciao

QUOTE(ynjo @ Apr 9 2008, 01:04 AM) *
....con un Eizo (della serie Color Graphics) ben calibrato, vede anche lei una piccola differenza in quel viola (e anche nel colore dell'incarnato) se attiva o disattiva la gestione del colore nella visualizzazione della foto; disattivandola vede colori più saturi. ...


La gestione colore dovrebbe comprendere (ma quale software usa?) anche la compensazione del profilo monitor.

Se disattivandola vede colori più saturi significa che lo spazio di visualizzazione è più ampio di quello dell'immagine. Se il software considera il profilo monitor (e dovrebbe) allora tale software cerca di espandere lo spazio.

QUOTE(ynjo @ Apr 9 2008, 01:04 AM) *
... Se visualizzo un gradiente di grigi col monitor non calibrato, vedo un bel gradiente graduale, senza salti, anche sui grigi molto scuri. Invece lo stesso gradiente dopo la calibrazione presenta meno gradualità, specie vicino al nero, con qualche leggero "salto" (cioè sono appena visibili alcune bande sui grigi scuri) e con una leggera "sporcatura" rossastra, che prima non c'era....


Significa che il profilo toglie linearità al gamma. E anche il fatto che sia rossastro mi pare strano.

A me l'huey non ha mai entusiasmato ma non si possono dare giudizi a priori.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Apr 9 2008, 09:55 AM
ynjo
Messaggio: #24
QUOTE(manovi @ Apr 9 2008, 10:54 AM) *
Ciao
La gestione colore dovrebbe comprendere (ma quale software usa?) anche la compensazione del profilo monitor.

Se disattivandola vede colori più saturi significa che lo spazio di visualizzazione è più ampio di quello dell'immagine. Se il software considera il profilo monitor (e dovrebbe) allora tale software cerca di espandere lo spazio.
Significa che il profilo toglie linearità al gamma. E anche il fatto che sia rossastro mi pare strano.

A me l'huey non ha mai entusiasmato ma non si possono dare giudizi a priori.

Saluti


Lei lavora con i Mac e ha calibrato con Spyder 2 Pro.

In ogni caso, in questi giorni mi son fatto prestare una Eye-one Display 2, che pare sia veramente buona. Il bello (ironicamente parlando) è che ottengo "strani" risultati anche con questa.
Provando a calibrare "in automatico" senza modificare i parametri del monitor e facendo poi fare tutto in automatico al sw nella costruzione del profilo icc, ottengo di vedere dei gradevoli gradienti, ma dei colori simili a quelli di huey (vedi problema violetto ecc...).
Se invece procedo con la procedura più manuale (che personalmente preferisco), modificando i parametri del monitor in funzione dei target (6500 °K, gamma 2.2, 120 cd/m2 o 140 in altre prove) quindi agendo a mano sui controlli OSD guidati dalla sonda e dal sw, per poi alla fine far generare un profilo icc ad un monitor già ben "aggiustato", sembra di ottenere dei colori più equilibrati e vicini alla stampa (con un profilo icc che modifica di poco i colori, essendomi avvicinato ai target desiderati in maniera manuale), ma ottengo dei gradienti un po' tristi sui toni scuri, specie sul verde e sul rosso (e quindi sui grigi).

...Ancora uno volta un bel: BOH?!? :-)

Ciao
Marco
ynjo
Messaggio: #25
QUOTE(ynjo @ Apr 12 2008, 04:49 PM) *
Lei lavora con i Mac e ha calibrato con Spyder 2 Pro.

In ogni caso, in questi giorni mi son fatto prestare una Eye-one Display 2, che pare sia veramente buona. Il bello (ironicamente parlando) è che ottengo "strani" risultati anche con questa.
Provando a calibrare "in automatico" senza modificare i parametri del monitor e facendo poi fare tutto in automatico al sw nella costruzione del profilo icc, ottengo di vedere dei gradevoli gradienti, ma dei colori simili a quelli di huey (vedi problema violetto ecc...).
Se invece procedo con la procedura più manuale (che personalmente preferisco), modificando i parametri del monitor in funzione dei target (6500 °K, gamma 2.2, 120 cd/m2 o 140 in altre prove) quindi agendo a mano sui controlli OSD guidati dalla sonda e dal sw, per poi alla fine far generare un profilo icc ad un monitor già ben "aggiustato", sembra di ottenere dei colori più equilibrati e vicini alla stampa (con un profilo icc che modifica di poco i colori, essendomi avvicinato ai target desiderati in maniera manuale), ma ottengo dei gradienti un po' tristi sui toni scuri, specie sul verde e sul rosso (e quindi sui grigi).

...Ancora uno volta un bel: BOH?!? :-)

Ciao
Marco


P.S.: per intenderci posto un esempio di gradiente nero-bianco, particolare della parte finale coi toni più scuri, vicini al nero.
Ciao
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >