FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Acquisto Attrezzatura Studio
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti. Pian piano sto arricchendo la mia l'attrezzatura fotografica. Avrei intenzione di acquistare un set completo,luci,softbox,sfondo,insomma tutto ciò che serve per avere uno studio,di partenza,per poter realizzare i miei scatti da interno. Come prima ricerca avevo visto sul sito Amazon i kit completi sui 180/230 euro, ma non so se la potenza delle luci continue,dei flash, siano sufficienti per avere dei risultati accettabili. Allora vi chiedo,a prescindere da ciò che ho visto,quali sono i parametri,potenza luci,da rispettare per avere un'attrezzatura sufficiente,per evitare di sentirmi dire poi, la potenza delle luci è troppo bassa per poter... Grazie a tutti
Antonio Canetti
Messaggio: #2
sinceramente non so dirti se per uno studio quali potenze ci vogliono W200/400/800 o oltre comunque sono il relazione al prezzo, 180/230 euro per W800 non credo che li troverai mai.


Anotnio
riccardobucchino.com
Messaggio: #3
Dipende da cosa devi fotografare, se tu vuoi fotografare piccoli oggetti io ti dico comprati un kit di 3 flash da 120-150 Ws non di più altrimenti anche al minimo della potenza dovrai chiuedere il diaframma oltre ogni limite perché i flash da studio non sono dimmerabili come quelli a slitta da 1/1 a 1/128 ma di solito a meno di prendere flash costosissimi si dimmerano da 1/1 a 1/8 quindi più di tanto non puoi abbassare la potenza, in studio con 1 soggetto normale come una persona e i flash a 1-3 metri quando hai 3 flash da 250 Ws vai già bene, secondo me l'ideale è 2 flash da 250 Ws e uno da 4-500 Ws o 2 e 2, poi magari non li usi tutti contemporaneamente ma li sta a te decidere quanti flash usare e come metterli, in linea di massima con 3 si fa quasi tutto. Se fotografi in studio e vuoi fare dei set un po' grandini con ambientazioni grandi, più modelli/e etc allora valuta anche flash più potenti.
Evita gli ombrelli, prendi i softbox, quelli piccoli da 50x70 sono molto versatili ma spesso ne servono di più grossi, è bene averne in numero maggiore dei flash, hai 3 flash e allora prendi 3 softbox 50x70, 1 enorme tipo quelli rotondi/ottagonali da 180 cm o anche più e uno o due alti e stretti tipo 30x190, con questi 3 tipi di softbox puoi già sbizzarrirti tantissimo, una cosa importante secondo me è la giraffa, se non vioi spendere tanto e vuoi qualcosa di valido ti consiglio per la giraffa uno stativo solido ed economico come i dynasun da 3,6 metri di altezza (più sono alti e più la base è larga e solida) e la giraffa midi boom di condor foto, ha solo 3 kg di contrappeso ma se serve aggiungi altro peso tu, tra i prodotti "economici" è quella fatta meglio, anche lo snodo è solido e realizzato in alluminio, non è tanto lunga, circa 2 metri ma va benone, a meno che non la fai usare un id**ta canonista che poi ti viene a dire "ma si ribalta!" ... è certo che si ribalta se non dai braccio al contrappeso e non aggiungi zavorra ne al contrappeso ne allo stativo, co***e!! Poi magari è lo stesso canonista che dice "il numero giuda dei flash a slitta non è influenzato dalla focale della parabola ne degli ISO" ... si certo, ma datti fuoco mr "sono un pro canonista e so tutto io"! smile.gif

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Aug 5 2014, 02:43 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 5 2014, 03:41 PM) *
Dipende da cosa devi fotografare, se tu vuoi fotografare piccoli oggetti io ti dico comprati un kit di 3 flash da 120-150 Ws non di più altrimenti anche al minimo della potenza dovrai chiuedere il diaframma oltre ogni limite perché i flash da studio non sono dimmerabili come quelli a slitta da 1/1 a 1/128 ma di solito a meno di prendere flash costosissimi si dimmerano da 1/1 a 1/8 quindi più di tanto non puoi abbassare la potenza, in studio con 1 soggetto normale come una persona e i flash a 1-3 metri quando hai 3 flash da 250 Ws vai già bene, secondo me l'ideale è 2 flash da 250 Ws e uno da 4-500 Ws o 2 e 2, poi magari non li usi tutti contemporaneamente ma li sta a te decidere quanti flash usare e come metterli, in linea di massima con 3 si fa quasi tutto. Se fotografi in studio e vuoi fare dei set un po' grandini con ambientazioni grandi, più modelli/e etc allora valuta anche flash più potenti.
Evita gli ombrelli, prendi i softbox, quelli piccoli da 50x70 sono molto versatili ma spesso ne servono di più grossi, è bene averne in numero maggiore dei flash, hai 3 flash e allora prendi 3 softbox 50x70, 1 enorme tipo quelli rotondi/ottagonali da 180 cm o anche più e uno o due alti e stretti tipo 30x190, con questi 3 tipi di softbox puoi già sbizzarrirti tantissimo, una cosa importante secondo me è la giraffa, se non vioi spendere tanto e vuoi qualcosa di valido ti consiglio per la giraffa uno stativo solido ed economico come i dynasun da 3,6 metri di altezza (più sono alti e più la base è larga e solida) e la giraffa midi boom di condor foto, ha solo 3 kg di contrappeso ma se serve aggiungi altro peso tu, tra i prodotti "economici" è quella fatta meglio, anche lo snodo è solido e realizzato in alluminio, non è tanto lunga, circa 2 metri ma va benone, a meno che non la fai usare un id**ta canonista che poi ti viene a dire "ma si ribalta!" ... è certo che si ribalta se non dai braccio al contrappeso e non aggiungi zavorra ne al contrappeso ne allo stativo, co***e!! Poi magari è lo stesso canonista che dice "il numero giuda dei flash a slitta non è influenzato dalla focale della parabola ne degli ISO" ... si certo, ma datti fuoco mr "sono un pro canonista e so tutto io"! smile.gif

Sei stato più che esaustivo.Visto che ci sono posso approfittare della tua disponibilità chiedendoti se sai indirizzarmi uno shop online dove ti sei indirizzato e rifornito in modo che io riesca a farmi un'idea di ciò che hai appena elencato? Io ora possiedo solamente un flash Metz 44 AF-1 e dei pannelli riflettenti da 110 cm. Mi indirizzi quindi all'acquisto di altri 2 flash e dei softbox di diverse misure giusto?
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
QUOTE(marcoguion @ Aug 5 2014, 04:53 PM) *
Sei stato più che esaustivo.Visto che ci sono posso approfittare della tua disponibilità chiedendoti se sai indirizzarmi uno shop online dove ti sei indirizzato e rifornito in modo che io riesca a farmi un'idea di ciò che hai appena elencato? Io ora possiedo solamente un flash Metz 44 AF-1 e dei pannelli riflettenti da 110 cm. Mi indirizzi quindi all'acquisto di altri 2 flash e dei softbox di diverse misure giusto?


Io di solito cerco sulla baya o su amazon, si trovano buone offerte, ho preso degli ottimi flash cinesi ma comprati da un importatore italiano i miei sono da 125W e il mio collega li ha da 250 W e riusciamo a farci qualsiasi cosa senza mai un problema. I quantuum (con 2 u, quelli tarocchi) sono fatti meglio ma non cambia gran che. I softbox si trovano di ogni forma e dimensione!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(riccardobucchino.com @ Aug 5 2014, 09:24 PM) *
Io di solito cerco sulla baya o su amazon, si trovano buone offerte, ho preso degli ottimi flash cinesi ma comprati da un importatore italiano i miei sono da 125W e il mio collega li ha da 250 W e riusciamo a farci qualsiasi cosa senza mai un problema. I quantuum (con 2 u, quelli tarocchi) sono fatti meglio ma non cambia gran che. I softbox si trovano di ogni forma e dimensione!

Perfetto, farò buon uso dei tuoi consigli. Ciao e grazie
Cesare44
Messaggio: #7
in linea di massima concordo con quanto ti hanno suggerito, solo che per allestire uno studio, pur minimale, devi impegnare cifre ben superiori a quella che hai indicato.
Per fare un esempio, un softbox ottagonale, di generose dimensioni, come può essere un 180 cm, completo di adattatore, può costare da solo intorno ai 150 €, considerando quelli più economici.
Al tutto devi aggiungere un treppiedi robusto e una monotorcia di buona potenza, direi intorno ai 400 Ws, a cui devi aggiungere una coppia di trigger.

Con quelle dimensioni, scordati dell'esistenza dei flash a slitta, troppo poco potenti, e anche poco adatti a distribuire la luce, in quanto, a differenza del bulbo del monotorcia, (omnidirezionale), il flash direziona il lampo frontalmente.

ciao
riccardobucchino.com
Messaggio: #8
QUOTE(Cesare44 @ Aug 6 2014, 10:01 PM) *
in linea di massima concordo con quanto ti hanno suggerito, solo che per allestire uno studio, pur minimale, devi impegnare cifre ben superiori a quella che hai indicato.
Per fare un esempio, un softbox ottagonale, di generose dimensioni, come può essere un 180 cm, completo di adattatore, può costare da solo intorno ai 150 €, considerando quelli più economici.
Al tutto devi aggiungere un treppiedi robusto e una monotorcia di buona potenza, direi intorno ai 400 Ws, a cui devi aggiungere una coppia di trigger.

Con quelle dimensioni, scordati dell'esistenza dei flash a slitta, troppo poco potenti, e anche poco adatti a distribuire la luce, in quanto, a differenza del bulbo del monotorcia, (omnidirezionale), il flash direziona il lampo frontalmente.

ciao


Si i softbox grossi costano ma i flash sono molto economici, basta non prendere quelli professionali, i trigger servono e non servono, quando ne hai una coppia come i youngnuo RF-603N (o la versione nuova che non so come si chiama) sei a posto, tanto basta attivare la fotocellula degli altri flash e scatteranno tutti assieme, gli stativi con 30€ li porti a casa e sono già ben fatti, ecco una giraffa decente costa 100€, io direi che 4-500€ si prende il necessario per iniziare, poi si modifica in base alle esigenze. Io credo di non aver speso più di 6-700€ tra tutta l'attrezzatura da studio (la mia personale) compreso il tavolo da still (autocostruito, è meglio di quelli che vengono), e il magic arm + stativo da terra manfrotto (alto tipo 6 cm, magnifico) + una clamp 035 in kit costano da soli 130€! Sicuramente se avessi bisogno di fare foto in studio con soggetti umani avrei speso qualcosina di più ma solo perché orami le attrezzature le considero investimenti per il futuro, del resto i flash da 125W (3 flash in kit con 3 soft standard 50x70, 3 stativi da 220 cm, e altre cose tra cui pure una giraffa leggerina e cinesosa ma che torna utile per tenere oggetti, non certo flash perché è troppo debole) al loro primo giorno di utilizzo erano già ammortizzati... YEAH! Li amo i miei flash da studio cinesi, un vero best buy!

Messaggio modificato da riccardobucchino.com il Aug 6 2014, 09:29 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
@riccardobucchino.com @Cesare44 Grazie ai vostri utili consigli e confronti ho capito che risparmiare sull'attrezzatura ed accontentarsi alla fine si va a spendere il doppio considerando poi gli ulteriori acquisti per riparare wink.gif Bene
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Cosigli X Ritratti In Studio maurofla 13 23-01-2004 10:11
Voglio Farmi Uno Studio Amatoriale cocco 10 15-06-2006 09:14
Studio Nello Studio _Mauro_ 3 15-11-2011 21:14
Flah Da Studio CALICANTUS38 2 29-05-2004 18:52
Parliamo Di Picture It! Digital Image Studio Fiumana Carlo 0 24-12-2003 12:31