FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
128 Pagine: V  « < 39 40 41 42 43 > »   
Bianco E Nero Un'Arte Fotografica!
aperto a tutti coloro che amano il bw dalle analogiche alla D3-x
Rispondi Nuova Discussione
pch
Messaggio: #1001
Di nuovo io....vi sottopongo tre scatti di domenica scorsa in quel di Genova. Praticamente prima uscita con tanta luce da quando posseggo la D90 e finalmente ho provato sulla mia pelle quello che Voi esperti sostenete: più luce - più gamma di grigi - più belli i B&N. E' VERISSIMO!!!!!!!

Sarei curioso di leggere le vostre opinioni anche sul contrasto perchè le ho convertite con un nuovo PC nel quale, in funzione della posizione del mio viso, vedo l'immagine in modo diverso hmmm.gif . Viste con un vecchio schermo usato finora forse sono troppo contrastate.

Poi una domanda per chi usa SEP: se è vero che non c'è il comando "curve", a cosa serve il comando "tone curve"? Grazie in anticipo.

Ecco le foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 343.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 637.8 KB
stefano80super
Messaggio: #1002
QUOTE(pch @ Mar 17 2010, 09:01 PM) *
Di nuovo io....vi sottopongo tre scatti di domenica scorsa in quel di Genova. Praticamente prima uscita con tanta luce da quando posseggo la D90 e finalmente ho provato sulla mia pelle quello che Voi esperti sostenete: più luce - più gamma di grigi - più belli i B&N. E' VERISSIMO!!!!!!!

Sarei curioso di leggere le vostre opinioni anche sul contrasto perchè le ho convertite con un nuovo PC nel quale, in funzione della posizione del mio viso, vedo l'immagine in modo diverso hmmm.gif . Viste con un vecchio schermo usato finora forse sono troppo contrastate.

Poi una domanda per chi usa SEP: se è vero che non c'è il comando "curve", a cosa serve il comando "tone curve"? Grazie in anticipo.



avevo pensato che sarei riuscito a postare io il 1000° messaggio, mii hai preceduto rolleyes.gif wink.gif


In ogni caso la prima foto è quella che preferisco, il gioco di riflessi è molto bello
spinning
Iscritto
Messaggio: #1003
Bellissimo 3D e foto notevoli.
Complimenti a tutti voi

Messaggio modificato da spinning il Mar 17 2010, 09:26 PM
roberto depratti
Messaggio: #1004
QUOTE(pch @ Mar 17 2010, 09:01 PM) *
Di nuovo io....vi sottopongo tre scatti di domenica scorsa in quel di Genova. Praticamente prima uscita con tanta luce da quando posseggo la D90 e finalmente ho provato sulla mia pelle quello che Voi esperti sostenete: più luce - più gamma di grigi - più belli i B&N. E' VERISSIMO!!!!!!!

Sarei curioso di leggere le vostre opinioni anche sul contrasto perchè le ho convertite con un nuovo PC nel quale, in funzione della posizione del mio viso, vedo l'immagine in modo diverso hmmm.gif . Viste con un vecchio schermo usato finora forse sono troppo contrastate.

Poi una domanda per chi usa SEP: se è vero che non c'è il comando "curve", a cosa serve il comando "tone curve"? Grazie in anticipo.

Ecco le foto:

Ingrandimento full detail : 343.3 KB

Ingrandimento full detail : 388.9 KB

Ingrandimento full detail : 637.8 KB




Bravo, a mio avviso, hai raggiunto una buonissima resa tonale. Delle tre la mia preferita è la terza.

Roberto













dimapant
Banned
Messaggio: #1005
QUOTE(pch @ Mar 17 2010, 09:01 PM) *
Di nuovo io....vi sottopongo tre scatti di domenica scorsa in quel di Genova. Praticamente prima uscita con tanta luce da quando posseggo la D90 e finalmente ho provato sulla mia pelle quello che Voi esperti sostenete: più luce - più gamma di grigi - più belli i B&N. E' VERISSIMO!!!!!!!

Sarei curioso di leggere le vostre opinioni anche sul contrasto perchè le ho convertite con un nuovo PC nel quale, in funzione della posizione del mio viso, vedo l'immagine in modo diverso hmmm.gif . Viste con un vecchio schermo usato finora forse sono troppo contrastate.

Poi una domanda per chi usa SEP: se è vero che non c'è il comando "curve", a cosa serve il comando "tone curve"? Grazie in anticipo.

Ecco le foto:

Ingrandimento full detail : 343.3 KB

Ingrandimento full detail : 388.9 KB

Ingrandimento full detail : 637.8 KB


Fatte ed inquadrate, a parer mio, quasi bene.
In media contrastate, ma.......al solito, a volte il contrasto ci vuole, altre volte no.

Le foto NON vanno contrastate tutte allo stesso modo: il contrasto dipende dal soggetto, dalla luce, dalla carta, dall'illuminazione che va sulla stampa etc.

Esaminando le tre, la prima, a parer mio, andava meglio con un minor contrasto, perchè è un riflesso pieno, con i vari toni, e se aveva un pochino più di grigi era forse più corposo.

La seconda, anche lei soffre un po' per il contrasto, dato il soggetto e l'angolazione della luce.

La terza con quel contrasto è semplicemente perfetta.

Ma tanti amano il contrasto e non sempre si deve andare a cercare il pelo nell'uovo. Genericamente parlando, il contrasto dà vita alla fotografia, e nel caso di errori, in genere è meglio un capellino di più che meno, dato che una foto poco contrastata è piatta e squallida.
Mettine altre e saluti cordiali.
Gufopica
Messaggio: #1006
QUOTE(pch @ Mar 17 2010, 08:24 PM) *
splendida la seconda! complimenti
PS: Amici.....abbiamo raggiunto i 1000 messaggi! Ci facciamo gli auguri?!? messicano.gif



Grazie troppo gentile.
Pensare che avevo lanciato io l'idea di questo club..
Che soddisfazione 1000messaggi e più di 40 grandi pagine.
Ne sono felice nn lo nascondo.
dimapant
Banned
Messaggio: #1007
QUOTE(Gufopica @ Mar 17 2010, 09:45 PM) *
Grazie troppo gentile.
Pensare che avevo lanciato io l'idea di questo club..
Che soddisfazione 1000messaggi e più di 40 grandi pagine.
Ne sono felice nn lo nascondo.


Congratulazioni a Matteo!

Non avevo notato i mille messaggi!


Smetto di scrivere su questo 3D, non perché abbia dei risentimenti con qualcuno, anzi, esattamente l’opposto; voglio smettere perché questo non è una galleria fotografica, è un sito di tecnica, e semplicemente non ho altro da informare, ho detto tutto quello che sapevo su B&N, ma voglio mettere una foto che dà spunto a riflessioni.


Ecco tre immagini, il RAW, il colore ed il B&N.

Il RAW

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 392.6 KB

A colori

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 461.6 KB


In B&N

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 474.5 KB


Il soggetto è Enzo, con il suo inseparabile basco blu in testa, col treppiede, la D 700 ed il bighiera, mentre fotografa la splendida brughiera pisana, all’alba.

L’ho visto da dove ero io e mi è venuta in mente una foto, scattata al volo.

L’aspetto tecnico di realizzazione è spiegato nelle pagine precedenti, ove inveisco contro il paraluce del 70-200, in una foto controsole.

C’è un po’ di lavoro per tirare fuori l’immagine, ma la tecnica NON E’ MAI UN PROBLEMA: si impara, come tutto al mondo.


Ma resta una parte che nessuno ha mai approcciato sino ad ora: la parte più importante: Cosa gira per la testa del fotografo quando scatta?
E’ questo che fa la fotografia, la tecnica viene sempre in secondo piano!

Una foto può piacere o meno, e questa a me piace; l’ho fatta io e mi piace, mentre altre che faccio io non mi convincono in pieno.

L’ho inviata ad un conoscente, a colori, per email, ad Andrea, che Matteo conosce: Andrea è bravo, competente e senza peli sulla lingua, e l'ho inviata chiedendogli se gli piaceva ed ecco cosa mi ha scritto, senza che io ci avessi parlato affatto

“Il primo piano formato da questi colori accesi e linee orizzontali mi
danno un senso di pace, lo sfondo formato in larga parte da linee
oblique mi mette agitazione, ma attrae il mio occhio, l'orizzonte
posto così in alto mi fa capire l'importanza che dai al suolo, la
persona che è l'elemento principale essendo in prossimità del fulcro
dell'immagine ben si addice alla maestosità del paesaggio che lo
circonda, non a caso hai scelto una messa a fuoco selettiva, in modo
da far avere una funzione secondaria al paesaggio.

Quando ci si propone di fotografare una persona, bisogna sforzarsi di
realizzare un'immagine che sia un riflesso della personalità del
modello: ora, la maggior parte dei ritratti fatti in esterno è priva
d'effetto, sotto questo punto di vista; sembra sempre che le persone
siano di contorno al paesaggio o facciano concorrenza agli elementi
del paesaggio stesso, data la loro collocazione nell'immagine.

Bisogna scegliere tra la persona e il paesaggio il ruolo principale,
che in questo caso ci sei riuscito a pieni voti.

Darei un 7 a questa immagine dovessi votarla, perchè il mio occhio
viene guidato sempre sul centro d'interesse dell'immagine.

Come vedi ho girato per tutta l'immagine, ma alla fine il mio sguardo
si posa sulla persona.

Ho anche pensato sulle tonalità smorte dello sfondo, che ad una prima
lettura avrei scaldato, ma analizzando l'immagine forse devierebbe
l'attenzione dal centro d'interesse.”

Dunque, ecco il motivo perché mi piace questa mia foto! Perché trasmette bene il messaggio che volevo dare: e’ esattamente quello che ho pensato io quando l’ho scattata e quando l’ho elaborata con la metodologia adatta a trasmetterlo.

Compratevi dei libri di composizione; Attilio PB, competente, ne ha citati di buoni, e quando mettete l’occhio nel mirino, teneteli presenti.

Sperando di essere stato utile a qualcuno in questo anno ed in queste pagine, buone foto a tutti Voi per il futuro.

Saluti cordiali

Alessandro




alex_z
Messaggio: #1008
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2010, 02:33 PM) *
Prima di tutto, benvenuto!

Io esprimo un parere personale, che vale nè più e nè meno di quello degli altri ospiti del forum.

A parer mio la conversione in B&N l'hai fatta bene, c'è il bianco, il nero ed i grigi modulati, è viva.
Il contrasto va quasi bene, forse un capello di più non guastava, ma è molto gradevole anche così.

Il momento l'hai preso giusto e la parte mossa rende bene la dinamicità della scena, se era tutto fermo era falsata la realtà. Bravo!

Però sull'inquadratura si potrebbe migliorare, sempre secondo me: il bordo tagliato al piano rotante, ma soprattutto la mano in primo piano tagliata a metà, disturbano la composizione: l'iquadratura è stretta.
Comunque è gradevole, mettine altre
Saluti cordiali


Grazie mille dei suggerimenti, avevo cercato di contrastare di più ma viene più accentuato il rumore sopratutto sul vaso rendendo tutto, a mio avviso, più confuso.
Questa immagine ho provato a farla stampare su carta Ilfort ad alto contrasto e devo dire che è molto migliorata rispetto alla resa sul monitor.

Per quanto riguarda l'inquadratura in effetti hai perfettamente ragione è un pò troppo tagliata.

Grazie dei commenti anche a Gufopica e a Gian76

Saluti
Alessandro

alex_z
Messaggio: #1009
Ho provato a rendere un pò anticata questa ripresa di un vecchio mulino.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.5 KB

Saluti
Alessandro
andrealoren.
Iscritto
Messaggio: #1010
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2010, 11:18 PM) *
Congratulazioni a Matteo!

Non avevo notato i mille messaggi!
Smetto di scrivere su questo 3D, non perché abbia dei risentimenti con qualcuno, anzi, esattamente l’opposto; voglio smettere perché questo non è una galleria fotografica, è un sito di tecnica, e semplicemente non ho altro da informare, ho detto tutto quello che sapevo su B&N, ma voglio mettere una foto che dà spunto a riflessioni.
Ecco tre immagini, il RAW, il colore ed il B&N.

Il RAW

Ingrandimento full detail : 392.6 KB

A colori

Ingrandimento full detail : 461.6 KB
In B&N

Ingrandimento full detail : 474.5 KB
Il soggetto è Enzo, con il suo inseparabile basco blu in testa, col treppiede, la D 700 ed il bighiera, mentre fotografa la splendida brughiera pisana, all’alba.

L’ho visto da dove ero io e mi è venuta in mente una foto, scattata al volo.

L’aspetto tecnico di realizzazione è spiegato nelle pagine precedenti, ove inveisco contro il paraluce del 70-200, in una foto controsole.

C’è un po’ di lavoro per tirare fuori l’immagine, ma la tecnica NON E’ MAI UN PROBLEMA: si impara, come tutto al mondo.
Ma resta una parte che nessuno ha mai approcciato sino ad ora: la parte più importante: Cosa gira per la testa del fotografo quando scatta?
E’ questo che fa la fotografia, la tecnica viene sempre in secondo piano!

Una foto può piacere o meno, e questa a me piace; l’ho fatta io e mi piace, mentre altre che faccio io non mi convincono in pieno.

L’ho inviata ad un conoscente, a colori, per email, ad Andrea, che Matteo conosce: Andrea è bravo, competente e senza peli sulla lingua, e l'ho inviata chiedendogli se gli piaceva ed ecco cosa mi ha scritto, senza che io ci avessi parlato affatto

“Il primo piano formato da questi colori accesi e linee orizzontali mi
danno un senso di pace, lo sfondo formato in larga parte da linee
oblique mi mette agitazione, ma attrae il mio occhio, l'orizzonte
posto così in alto mi fa capire l'importanza che dai al suolo, la
persona che è l'elemento principale essendo in prossimità del fulcro
dell'immagine ben si addice alla maestosità del paesaggio che lo
circonda, non a caso hai scelto una messa a fuoco selettiva, in modo
da far avere una funzione secondaria al paesaggio.

Quando ci si propone di fotografare una persona, bisogna sforzarsi di
realizzare un'immagine che sia un riflesso della personalità del
modello: ora, la maggior parte dei ritratti fatti in esterno è priva
d'effetto, sotto questo punto di vista; sembra sempre che le persone
siano di contorno al paesaggio o facciano concorrenza agli elementi
del paesaggio stesso, data la loro collocazione nell'immagine.

Bisogna scegliere tra la persona e il paesaggio il ruolo principale,
che in questo caso ci sei riuscito a pieni voti.

Darei un 7 a questa immagine dovessi votarla, perchè il mio occhio
viene guidato sempre sul centro d'interesse dell'immagine.

Come vedi ho girato per tutta l'immagine, ma alla fine il mio sguardo
si posa sulla persona.

Ho anche pensato sulle tonalità smorte dello sfondo, che ad una prima
lettura avrei scaldato, ma analizzando l'immagine forse devierebbe
l'attenzione dal centro d'interesse.”

Dunque, ecco il motivo perché mi piace questa mia foto! Perché trasmette bene il messaggio che volevo dare: e’ esattamente quello che ho pensato io quando l’ho scattata e quando l’ho elaborata con la metodologia adatta a trasmetterlo.

Compratevi dei libri di composizione; Attilio PB, competente, ne ha citati di buoni, e quando mettete l’occhio nel mirino, teneteli presenti.

Sperando di essere stato utile a qualcuno in questo anno ed in queste pagine, buone foto a tutti Voi per il futuro.

Saluti cordiali

Alessandro

Caro Alessandro, le tue doti tecniche sono impressionanti, ma non solo, questo scatto ne è la prova.
Purtroppo noi umani per natura siamo ingordi, cioè vorremmo sempre di più, non siamo capaci di accontentarci,vorremmo una scheda piena di immagini magiche di quel luogo dove siamo a fotografare, ma in realtà la cosa è ben diversa, bisogna mettere i piedi per terra e smettere di sognare perchè e parlo per me se in una uscita fotografica riesco a tirare fuori uno scatto magico sono l'uomo più soddisfatto di questo globo.
Le varie uscite che abbiamo fatto assieme mi hanno fatto capire che oggi cerchiamo la perfezione nella tecnica trascurando l'emozione, la composizione, i giusti pesi, la luce, all'interno di quel rettangolo. Tante tantissime volte ci facciamo prendere dal contesto in cui ci toviamo, dai suoni, i profumi della terra ecc. ecc. e così realizziamo immagini banali, allora dobbiamo ritornare ad imparare a vedere, chiudendo tutte le altre vie di accesso alla materia grigia e domandarci sempre perchè fotografo questo bozzetto? o questa persona? e via dicendo. La nostra fotocamera registra quello che vogliamo noi, ma solo ed esclusivamente la parte visiva escludendo tutti gli altri contesti, tocca a noi ricreare queste sensazioni che il più delle volte ci dimentichiamo.
Un grande saluto ad un amico con cui posso esprimermi a ruota libera
wombat
Messaggio: #1011
QUOTE(alex_z @ Mar 18 2010, 12:02 AM) *
Ho provato a rendere un pò anticata questa ripresa di un vecchio mulino.

Ingrandimento full detail : 672.5 KB

Saluti
Alessandro

La foto mi piace, ma per quanto riguarda l'effetto anticato avresti dovuto virare il colore sul seppia e secondo me hai esagerato sbiadendo i contorni.
Trebb88
Messaggio: #1012
QUOTE(alex_z @ Mar 18 2010, 12:02 AM) *
Ho provato a rendere un pò anticata questa ripresa di un vecchio mulino.


Saluti
Alessandro


concordo con wombat...la foto è davvero bella...l'acqua che scorre fa il suo bell'effetto, come lo steccato sullo sfondo che taglia la foto in obliquo...effettivamente i contorni sono un po troppo sbiaditi, o comunque la sbiaditura è troppo localizzata solo sui bordi, fosse stata estesa anche un po di più verso l'interno della foto avrebbe fatto un altro effetto secondo me...ed effettivamente una tonalità seppia ci sarebbe stata tutta...però la foto mi piace davvero parecchio!! ;-)...complimenti!
pch
Messaggio: #1013
QUOTE(dimapant @ Mar 17 2010, 11:18 PM) *
Congratulazioni a Matteo!

Non avevo notato i mille messaggi!
Smetto di scrivere su questo 3D, non perché abbia dei risentimenti con qualcuno, anzi, esattamente l’opposto; voglio smettere perché questo non è una galleria fotografica, è un sito di tecnica, e semplicemente non ho altro da informare, ho detto tutto quello che sapevo su B&N, ma voglio mettere una foto che dà spunto a riflessioni.
Ecco tre immagini, il RAW, il colore ed il B&N.

Il RAW

Ingrandimento full detail : 392.6 KB

A colori

Ingrandimento full detail : 461.6 KB
In B&N

Ingrandimento full detail : 474.5 KB
Il soggetto è Enzo, con il suo inseparabile basco blu in testa, col treppiede, la D 700 ed il bighiera, mentre fotografa la splendida brughiera pisana, all’alba.

L’ho visto da dove ero io e mi è venuta in mente una foto, scattata al volo.

L’aspetto tecnico di realizzazione è spiegato nelle pagine precedenti, ove inveisco contro il paraluce del 70-200, in una foto controsole.

C’è un po’ di lavoro per tirare fuori l’immagine, ma la tecnica NON E’ MAI UN PROBLEMA: si impara, come tutto al mondo.
Ma resta una parte che nessuno ha mai approcciato sino ad ora: la parte più importante: Cosa gira per la testa del fotografo quando scatta?
E’ questo che fa la fotografia, la tecnica viene sempre in secondo piano!

Una foto può piacere o meno, e questa a me piace; l’ho fatta io e mi piace, mentre altre che faccio io non mi convincono in pieno.

L’ho inviata ad un conoscente, a colori, per email, ad Andrea, che Matteo conosce: Andrea è bravo, competente e senza peli sulla lingua, e l'ho inviata chiedendogli se gli piaceva ed ecco cosa mi ha scritto, senza che io ci avessi parlato affatto

“Il primo piano formato da questi colori accesi e linee orizzontali mi
danno un senso di pace, lo sfondo formato in larga parte da linee
oblique mi mette agitazione, ma attrae il mio occhio, l'orizzonte
posto così in alto mi fa capire l'importanza che dai al suolo, la
persona che è l'elemento principale essendo in prossimità del fulcro
dell'immagine ben si addice alla maestosità del paesaggio che lo
circonda, non a caso hai scelto una messa a fuoco selettiva, in modo
da far avere una funzione secondaria al paesaggio.

Quando ci si propone di fotografare una persona, bisogna sforzarsi di
realizzare un'immagine che sia un riflesso della personalità del
modello: ora, la maggior parte dei ritratti fatti in esterno è priva
d'effetto, sotto questo punto di vista; sembra sempre che le persone
siano di contorno al paesaggio o facciano concorrenza agli elementi
del paesaggio stesso, data la loro collocazione nell'immagine.

Bisogna scegliere tra la persona e il paesaggio il ruolo principale,
che in questo caso ci sei riuscito a pieni voti.

Darei un 7 a questa immagine dovessi votarla, perchè il mio occhio
viene guidato sempre sul centro d'interesse dell'immagine.

Come vedi ho girato per tutta l'immagine, ma alla fine il mio sguardo
si posa sulla persona.

Ho anche pensato sulle tonalità smorte dello sfondo, che ad una prima
lettura avrei scaldato, ma analizzando l'immagine forse devierebbe
l'attenzione dal centro d'interesse.”

Dunque, ecco il motivo perché mi piace questa mia foto! Perché trasmette bene il messaggio che volevo dare: e’ esattamente quello che ho pensato io quando l’ho scattata e quando l’ho elaborata con la metodologia adatta a trasmetterlo.

Compratevi dei libri di composizione; Attilio PB, competente, ne ha citati di buoni, e quando mettete l’occhio nel mirino, teneteli presenti.

Sperando di essere stato utile a qualcuno in questo anno ed in queste pagine, buone foto a tutti Voi per il futuro.

Saluti cordiali

Alessandro

Apprezzo però......non abbandonarci del tutto!!!!! Abbiamo bisogno delle tue critiche anche se, ma questo lo dici tu!, non hai più niente da insegnare.
Gufopica
Messaggio: #1014
Buongiorno a tutto il club.

ALESSANDRO NN PUOI LASCIARCI.

Ti parlo sinceramente, se questo club da me ideato,visto la passione forte che mi lega verso questo tipo di fotografia, e come me tutti coloro che hanno speso qualche messaggio e postato qualche foto, perde un pezzo come te, perde tanto.
Nell'ultimo da quando sei entrato a far parte tra noi, il livello si è alzato, i tuoi interventi, sono utili per tutti.
Credo è posso scriverlo a nome di TUTTI continua tra noi, a postar foto, a fare interventi, critiche, perchè una critica se fatta come sai fare tu vale più di mille bella,bravo,ok,ecc.ecc..
Nn voglio dilungarmi troppo, scusate per l OT.
Ma Alessandro continua così c'è bisogno della tua presenza in questo club.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 963.9 KB
Altrimenti poi fai perderde il sorriso a Greta.
Un abbraccio sincero
Matteo.
rabippo
Messaggio: #1015
Complimenti matteo per il bel 3d aperto dedicao sul bianco e nero, e vedo che è abbastanza seguito, cosi mi permetto di unirmi a voi con una fotina senza tante pretese.

IPB Immagine Click per Ingrandire : 592.6 KB
Ciao ed alle prossime foto..
Daniele
dimapant
Banned
Messaggio: #1016
QUOTE(Gufopica @ Mar 20 2010, 09:26 AM) *
Buongiorno a tutto il club.

ALESSANDRO NN PUOI LASCIARCI.

Ti parlo sinceramente, se questo club da me ideato,visto la passione forte che mi lega verso questo tipo di fotografia, e come me tutti coloro che hanno speso qualche messaggio e postato qualche foto, perde un pezzo come te, perde tanto.
Nell'ultimo da quando sei entrato a far parte tra noi, il livello si è alzato, i tuoi interventi, sono utili per tutti.
Credo è posso scriverlo a nome di TUTTI continua tra noi, a postar foto, a fare interventi, critiche, perchè una critica se fatta come sai fare tu vale più di mille bella,bravo,ok,ecc.ecc..
Nn voglio dilungarmi troppo, scusate per l OT.
Ma Alessandro continua così c'è bisogno della tua presenza in questo club.
Ingrandimento full detail : 963.9 KB
Altrimenti poi fai perderde il sorriso a Greta.
Un abbraccio sincero
Matteo.


Ti ringrazio per l’apprezzamento e mai mi verrebbe in mente di intristire la gente, una poi con quel bel sorriso mi farebbe sentire veramente in colpa!

Ma, veramente, non ho ulteriori contenuti tecnici da esplicitare su come fare un B&N, dato che ho spiegato praticamente tutto quello che sapevo di tecnica e questo, un 3D di tecnica è.

C’è, di aggiuntivo alla tecnica, tutta una parte di composizione fotografica, valida per tutta la fotografia e certo non solo per il B&N, che resta da approfondire da parte di molti, ma vi sono libri in merito, non richiede l’intervento particolareggiato e c’è personale esperto di staff che può aiutare molto.

Comunque, restiamo in contatto, spesso un'occhiata la dò e se ci fosse qualche argomento specifico da approfondire, una mano è disponibile per tutti!

salutoni cordiali

Alessandro
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #1017
Salve ragazzi piccolo contributo mio nipote l´aviatore.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Gufopica
Messaggio: #1018
Buongiorno a tutti,
Alessandro ok, condivido le tue parole.

Venendo al club , cerchiamo ogni volta che spostiamo un nostro scatto in bw di descrivere i passi di come siamo arrivati a tale conversione.
Altrimenti inserire scatti e fare una galleria fotografica qui nn serve a nessuno.
Venendo alla tua foto denoto una conversione proprio nn appropriata.
La pelle di tuo nipote è troppo grigia,senza nessuna tonalità.Ma un'unica tonalità.
Probabilmente l'utilizzo del flash nn ti è stato di aiuto.
Da rivedere a mio avviso.
wink.gif
karlsruhe
Iscritto
Messaggio: #1019
Scusatemi a volte arrivo a dei risultati e non ricordo nemmeno io come ho fatto.
Conversione bianco e nero con cs4 hom aumentato un po i rossi per cercar di dare un po di dettaglio e i gialli per schiarire questo e´tutto.
Ho cercato di schiarire il viso e dare un po di tonalita´.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Gufopica
Messaggio: #1020
Questa va già meglio.
Vedo che il visio grigio della prima è migliorato.
Bene.
pch
Messaggio: #1021
QUOTE(dimapant @ Mar 20 2010, 02:49 PM) *
Ti ringrazio per l’apprezzamento e mai mi verrebbe in mente di intristire la gente, una poi con quel bel sorriso mi farebbe sentire veramente in colpa!

Ma, veramente, non ho ulteriori contenuti tecnici da esplicitare su come fare un B&N, dato che ho spiegato praticamente tutto quello che sapevo di tecnica e questo, un 3D di tecnica è.

C’è, di aggiuntivo alla tecnica, tutta una parte di composizione fotografica, valida per tutta la fotografia e certo non solo per il B&N, che resta da approfondire da parte di molti, ma vi sono libri in merito, non richiede l’intervento particolareggiato e c’è personale esperto di staff che può aiutare molto.

Comunque, restiamo in contatto, spesso un'occhiata la dò e se ci fosse qualche argomento specifico da approfondire, una mano è disponibile per tutti!

salutoni cordiali

Alessandro

non che per la seconda volta voglia insistere a farti cambiare idea ma, pur condividendo il fatto che sostieni di non aver altro da aggiungere (non ci credoo!!!!!), anche solo se volessi continuare a postare tue immagini senza altri commenti, noi continueremmo ad imparare dai tuoi scatti. E' vero che questo non è un topic dove esporre e basta, ma anche la sola condivisione di immagini fa scuola. E le tue hanno molto da insegnare. ora la pianto li...... rolleyes.gif
Dario Corso
Messaggio: #1022
Salve ragazzi ho scoperto questo tread da poco e provo a postere una piccola realizzazione.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 614.4 KB

Ho fatto di necessità virtù. Era una tipica giornata di pioggia londinese e la luce era pessima.
Scattata con d80 e 16-85 ad iso veramente alti (per la D80) Dopo la conversione ho aumentato il contrasto e scurito un pò abbasando i livelli. Inoltre ho aggiunto un filtro sfocato con zommata per esaltare il viso della giovine che durante il piccolo panning fatto era la sola cosa rimasta a fuoco

Spero di non fare cattive figure

Ciao

Messaggio modificato da dario.corso il Mar 23 2010, 04:36 PM
pch
Messaggio: #1023
QUOTE(dario.corso @ Mar 23 2010, 04:35 PM) *
Salve ragazzi ho scoperto questo tread da poco e provo a postere una piccola realizzazione.

Ingrandimento full detail : 614.4 KB

Ho fatto di necessità virtù. Era una tipica giornata di pioggia londinese e la luce era pessima.
Scattata con d80 e 16-85 ad iso veramente alti (per la D80) Dopo la conversione ho aumentato il contrasto e scurito un pò abbasando i livelli. Inoltre ho aggiunto un filtro sfocato con zommata per esaltare il viso della giovine che durante il piccolo panning fatto era la sola cosa rimasta a fuoco

Spero di non fare cattive figure

Ciao

a mio avviso bella l'inquadratura e l'effetto sul viso non mosso. Mi convince un po' meno la conversione in B&N: poco bianco, poco nero: prova ad aumentare il contrasto.
lucaagati
Messaggio: #1024
Un piccolo contributo per questo magnifico 3d..
Scatto effettuato durante una sessione in studio.. Due monotorce con softbox 100x100 la principale davanti al soggetto alla sua dx e la secondaria dietro con parabola beauty..
D3 24\70 1\160 f8
Come post ho fatto la solita pulizia della pelle con il cerotto oltre che un buon trucco di partenza, poi ho applicato una maschera di contrasto scegliendo il metodo su colore lab di cs4 e dopo riconvertito su RGB e applicato silver efex pro con la scelta della pellicola ilford PAN50 cercando di aggiustare la curva di risposta per ottenere un passaggio più deciso fra le alte luci e le ombre.. tutto qui.. rolleyes.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 304.6 KB



Dario Corso
Messaggio: #1025
QUOTE(pch @ Mar 23 2010, 09:55 PM) *
a mio avviso bella l'inquadratura e l'effetto sul viso non mosso. Mi convince un po' meno la conversione in B&N: poco bianco, poco nero: prova ad aumentare il contrasto.


Grazie per il consiglio smile.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
128 Pagine: V  « < 39 40 41 42 43 > »