FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dubbio Su Zoom
ennesimo!
Rispondi Nuova Discussione
gedma
Messaggio: #1
Ciao a tutto il FORUM, scusate se posto ancora in merito alla scelta di zoom... poco tempo fa ho affiancato al mio 24-85 un magnifico 70-200 2.8 il cui uso mi rende estremamente soddisfatto... ora inizio a sentire i limiti del 24-85 soprattutto per la luminosità (non è la versione 2.8) e un effetto di vignettatura abbastanza marcato (anche se non così fastidioso). Vorrei sostituire appunto quest'ultima ottica con qualcosa di professionale com'è per il 70-200. Mi sorge un dubbio... dato che vorrei coprire con la mia D70 (uso solo digitale) focali grandangolari e intermedie fino al 70mm che accoppiate mi consigliate valutando il solo aspetto qualitativo (e non il costo) nelle ottiche di tipo zoom? Io avevo pensato
- 12-24 DX, 28-70 2.8
oppure
- 17-35 2.8, 35-70 2.8 (quest'ultimo non mi pare sia AFS vero?)

Cosa mi suggerite? Avete altre soluzioni? Purtroppo le decisioni al momento dell'acquisto sono sempre le più complesse... nel secondo caso rinuncerei ad un grand'angolare così spinto però avrei un'ottica luminosa in un range di focali abbastanza corte e un domani potrei acquistare un'ottica fissa solo per avere grand'angolare (come ad esempio lo splendido fisheye 10.5DX che ho avuto modo di provare).

Attendo con ansia i vostri preziosissimi consigli. Grazie a tutti!

/Matteo
Marco Negri
Messaggio: #2
Ciao Matteo.

Una gamma sempre maggiore di ottiche DX, stanno coprendo il mercato Nikon.

Se la Tua scelta sarà le versioni professionali, personalmente Ti consiglierei il nuovo ed alquanto ambito 17-55 f2,8 DX,
ottica dedicata a chi della fotografia ne fa un vasto ed intenso utilizzo ma soprattutto chiede ai propri "vetri" prestazioni non indifferenti.

17-55 f2,8 Link

Riguardo al 12-24 f4 lo utilizzo da diverso tempo e Ti posso confermare la piena validità.

Buon acquisto.

Marco
gedma
Messaggio: #3
Grazie mille Marco per la tua prontissima risposta. Non ero a conoscenza del 17-55DX. Leggendo in giro mi è sembrato davvero valido ma optando per un'ottica di quel tipo come coprire il buco dai 55 ai 70? E nel caso di acquisto del 12-24 avrei una sovrapposizione su parte della focale coperta dal 17-55. E' chiaro che non ci sarà mai la situazione ottimale sequenziale, tuttavia potresti illustrarmi quali sono le differenze in termini di qualità fra il 17-55 e il 28-70 integrato poi con un 12-24? Nel caso di acquisto del 17-55 con cosa riuscirei a garantire una continuità da un grand'angolare spinto fino al 70-200 che ho già a disposizione?

Grazie ancora per la tua cortese attenzione
Matteo
sergiobutta
Messaggio: #4
Credo che il senso di quanto postato da marco, sia quello di un solo obiettivo in luogo di 2. Anche perchè, il costo del 17-55 è abbastanza sostenuto.
Il piccolo buco tra 55 e 70 è veramente inessenziale.
Io, invece, ho per il momento la prima coppia da te citata : 12-24 + 35-70
Sono due splendide ottiche, ma , nella borsa, il 35-70 pesa abbastanza. Se potessi averne una sola sarebbe meglio, ma ho anche un corredo analogico di cui tener conto.
Marco Negri
Messaggio: #5
Ciao Matteo;

Vedo con piacere un Tuo interesse alla totale copertura dell' angolo di campo.

Personalmente propendo che dal 55mm sul formato 35mm, al digitale fruirai di un comodo 82,5 mm ed il 70mm diverrà un 105mm,
orbene tale "vuoto" ...se proprio necessiterà potrà essere colmato ad esempio da un prestazionale quanto tagliente vetro tipo: 60mm f2,8 Micro, ottima ottica ed in più la possibilità di fruire dell' elemento Macro.

Anche io posseggo il 70-200 f2,8 Vr ed un dì, magari non molto lontano acquisterò il sopra citato 17-55.

Comunque Tu decida o ancor più desideri altri consigli, sul Forum Nital troverai molti Utenti sempre pronti a condividere con Te le Loro esperienze. wink.gif

Ancora buon acquisto.

Marco
gedma
Messaggio: #6
Facciamo un breve riepilogo (sarà ma sono sempre abituato a ragionare in quest'ottica... ops perdonatemi il gioco di parole ;-)):

da quanto letto sul forum il 17-55 DX (che spero di poter comunque provare prima dell'acquisto) sembra davvero un'ottimo ZOOM.

tuttavia mi piacerebbe avere qualche metro di confronto rispetto ad esempio al 28-70, modello a cui sarei particoarmente interessato.

il fatto di voler coprire tutta la focale è una mia fissa che cerco di attuare in tutti modi possibili (ognuno ha le sue ehehe) valutando però con attenzione le altre opportunità.

non nascondo che amo le ottiche zoom per la loro praticità e forse questo pregio me le fa preferire ad ottiche fisse a scapito magari di una leggera perdita di qualità (uso il termine leggera perchè da quanto provato il mio 70-200 mi sta dando le stesse soddisfazioni, anzi di più dato il VR, rispetto all'80-200 2.8).

Io sono sicuro di rimanere al digitale, quindi l'ottica DX non sarebbe un problema dato che non la porterei in alcun modo sull'analogico; inoltre in una prima fase non sto valutando le differenze di prezzo, o meglio, so che la fascia di tali ottiche supererà i 1500 euro (abbondantemente o meno).

A questo punto più su del 70-200 per ora non andrò ma ho davvero bisogno (quasi più morale che pratico ;-)) di coprire da 12 a 70 in modo egregio con ottiche luminose, zoom, swm ed ed (e poi?).

Valutando attentamente ho trovato le seguenti cose
10.5DX 2.8 fisheye
12-24DX
17-55DX 2.8 (suggerito da voi)
17-35 2.8
35-70 2.8
28-70 2.8

Prendere il 17-55 mi lascia un po' scoperto, sotto i 17 e sopra i 55. Okay che forse posso fare a meno da 55 a 70 (al max continuo con il 24-85 da "battaglia"), ma sotto il 17 che fare? Stare sul 10.5 che tuttavia è un fisheye? (ma 2.8)

Oppure muovermi nel senso di un 28-70 2.8 (Marco cosa ne pensi di questo?) a cui affiancare un 12-24?

Il dubbio è pressochè amletico, penso che chiunque si trovi ad effettuare un acquisto di un certo peso rifletta particolarmente. Onestamente prendere 2 oppure 3 ottiche non è ciò che considererò come metro di confronto, almeno non in questa fase iniziale di ricerca di un "corredo perfetto di ZOOM"... ecco forse era meglio intitolare così l'oggetto del messaggio.

Grazie ancora a tutti e scusate la "leggera" (si fa per dire ehehe) frustrazione.
Siete sempre gentilissimi

/matteo
Rudi75
Messaggio: #7
Come puoi notare dal mio attuale corredo (vedi sotto), anch'io confesso d'essermi scervellato un po' di tempo fa per cercare di coprire tutta la focale nel passaggio dall'analogico al digitale. Tra i vari zoom ho scelto il Sigma 24-70 F2,8 forte dell'esperienza fatta in precedenza con il fratello 28-70mm F2,8. Come dicono tanti qui dentro è "morbido" ma a questa grana (se proprio volete chiamarla così), quando voglio, ovvio in post-produzione con l'aggiustamento Sharpening di Nikon Editor. L'obiettivo per me è buono dai 24 ai 70 mm con tutti i diaframmi, specie a F2,8 e la vignettatura è assente essendo stato progettato anche per il formato digitale. Detto questo, vorrei presto sostituire il 17-35mm con il 12-24mm Nikkor andando a ricoprire l'area ultragrandangolare che ora mi manca. Il 10,5 fisheye è anch'esso preso di mira ma il mio budget è quello che è....
Ritornando alla misura 24-70mm, volete dirmi che Nikon non ha in cantiere un AF-S DX F2,8 per l'anno prossimo con queste caratteristiche da affiancare al 12-24mm e al 70-200mm VR? Quanti anni ha l'AF-S 28-70mm F2,8? Essendo l'ottica più usata e venduta io attenderei qualche mese.
L'uscita del 17-55mm mi ha un po' spiazzato ma la speranza di veder presto l'ottica da me appena citata rimane.
Scusa, non ho risolto affatto il tuo problema ohmy.gif
gedma
Messaggio: #8
Ehehe in effetti rudy hai fomentato ancora più ansia biggrin.gif comunque grazie anche a te per il tuo messaggio, è sempre piacevole avere citazioni di esperienze altrui... il problema ora deriva dall'acquisto di un'ottica tipo il 28-70 che potrebbe nel giro di breve essere sostituita da una alternativa DX? AIUTO sad.gif sto andando in tilt :-)
mc_photographs
Messaggio: #9
Per RUDI:

chiedo scusa l'uscita dall'argomento ma leggo nel tuo corredo il Sigma 70-200 HSM con teleconverter. Hai un sito con delle foto pubblicate per cortesia? Un giudizio schietto ed onesto su quest'ottica ?

Ciao e grazie!
Max
Rudi75
Messaggio: #10
Purtroppo non dispongo ancora di un sito dove pubblicare le mie foto, anzi, se me ne consigli qualcuno al quale appoggiarmi.... qui tanti pubblicano su photo.net ma l'inglese lo mastico pochetto e cercavo qualcosa in italiano.

Per me il 70-200 Sigma si sta ripagando alla grande delle vecchie lire spese all'epoca. Ho provato i Nikon solo occasionalmente ed in effetti ammetto senza problemi che le immagini hanno maggior contrasto e nitidezza, ma parlo del AF-S 80-200mm IF-ED e dell'ultimo AF-S 70-200 VR, ottiche che costano più o meno il doppio del mio caro Sigma. Per me chi non dispone di cifre iperboliche o vuole spendere soldi per altre focali, può star certo di spendere il giusto nel rapporto qualità/prezzo... inoltre più di qualcuno ha ammesso che il Sigma batte il Nikkor AF 80-200 pari fascia, quello senza motore "turbo". Detto ciò il teleconverter non fa perdere l'uso dell'autofocus HSM e soprattutto la qualità ottica Pollice.gif

Scusate l'off topic
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio