FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Problema 80-200 2,8
sovraesposizione
Rispondi Nuova Discussione
noname
Messaggio: #1
Con nikkor AF 80-200 (2.8) sulla mia D50 ho riscontrato che gli scatti risultano sensibilmente sovraesposti, tranne quelli effettuati a tutta apertura.
- Manualmente chiude bene i diaframmi
- Spolverato i contatti
- Provato in m/a/s

Con altre lenti tutto ok


Posso fare qualche altra prova o è semplicemente un difetto dello zoom che deve essere riparato?

studioraffaello
Messaggio: #2
QUOTE(noname @ Sep 9 2006, 04:37 PM) *

Con nikkor AF 80-200 (2.8) sulla mia D50 ho riscontrato che gli scatti risultano sensibilmente sovraesposti, tranne quelli effettuati a tutta apertura.
- Manualmente chiude bene i diaframmi
- Spolverato i contatti
- Provato in m/a/s

Con altre lenti tutto ok
Posso fare qualche altra prova o è semplicemente un difetto dello zoom che deve essere riparato?

magari se invii una foto con gli exif.............
noname
Messaggio: #3
QUOTE(studioraffaello @ Sep 9 2006, 04:39 PM) *

magari se invii una foto con gli exif.............


145 mm
1/250
f 9

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
ciao
questo è il tipico problema che si verifica quando la leva dei diaframmi non si chiude istantaneamente.
Verifica che muovendo la leva con il dito non ci siano tentennamenti o che la leva non sia storta. ptrebbe essere anche quella della macchina.
ciao
noname
Messaggio: #5
QUOTE(belvesirako @ Sep 9 2006, 05:04 PM) *

ciao
questo è il tipico problema che si verifica quando la leva dei diaframmi non si chiude istantaneamente.
Verifica che muovendo la leva con il dito non ci siano tentennamenti o che la leva non sia storta. ptrebbe essere anche quella della macchina.
ciao


quella della macchina non è
con altri obiettivi tutto ok
dagmenico
Messaggio: #6
dal problema che hai riscontrato si direbbe proprio un problema di chiusura non precisa di diaframma, come ti ha detto belvesirako. Oltre a chiudere manualmente il diaframma dell'obiettivo hai provato a guardarlo (tutto chiuso) sotto una sorgente luminosa? Probabilmente potresti notare tracce di unto sulle lamelle, e in quel caso basterebbe una pulizia delle stesse in un laboratorio specializzato
nonnoGG
Messaggio: #7
La sovraesposizione dipende dalla "lenta" chiusura del diaframma al momento dello scatto: è sufficiente un minimo intervento per sostituire la mollettina di richiamo a spirale, dopo anni di "tensione" si allunga perdendo le caratteristiche iniziali. Te la cavi con pochi spiccioli, qualunque foto riparatore è in grado di sostituirtela con una nuova in pochi minuti.

nonnoGG
giannizadra
Messaggio: #8
Concordo con le diagnosi fatte.
Se a TA l'esposizione è corretta, il problema può essere indotto solo dalla chiusura del diaframma.
Non basta che avvenga chiudendolo manualmente: bisogna che avvenga istantaneamente all'atto dello scatto, prima dell' apertura dell'otturatore.
Nel tuo caso, evidentemente, è rallentata.
Le principali tra possibili cause ti sono state indicate da chi è intervenuto prima di me.
Altre possibilità "meccaniche": una molla, la levetta piegata, ecc...
noname
Messaggio: #9


QUOTE(giannizadra @ Sep 9 2006, 06:03 PM) *

Concordo con le diagnosi fatte.
Se a TA l'esposizione è corretta, il problema può essere indotto solo dalla chiusura del diaframma.
Non basta che avvenga chiudendolo manualmente: bisogna che avvenga istantaneamente all'atto dello scatto, prima dell' apertura dell'otturatore.
Nel tuo caso, evidentemente, è rallentata.
Le principali tra possibili cause ti sono state indicate da chi è intervenuto prima di me.
Altre possibilità "meccaniche": una molla, la levetta piegata, ecc...


credo sia la molla lenta
in quanto ogni tanto l'azzecca l'esposizione

Messaggio modificato da noname il Sep 9 2006, 05:09 PM
Giallo
Messaggio: #10
Anche secondo me è grasso sulle lamelle, che rallenta / impedisce la loro chiusura.

Se ogni tanto va ed ogni tanto no, direi che un giretto da un fotoriparatore gli farebbe proprio bene...

smile.gif
paco68
Messaggio: #11
Avevo lo stesso problema con il mio 80-200 acquistato usato.

La diagnosi che hanno fatto gli altri utenti del forum è corretta secondo me.

Con poche decine di euro io l'ho fatto sistemare, basta lubrificare le lamelle del diaframma.

grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio