FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
50 F1,4 O 50 F1,8
Qual'è migliore
Rispondi Nuova Discussione
EmanueleRM
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Come ho già scritto in altre discussioni possiedo due corpi macchina, F100 35mm e D100 digitale.Come ottiche ho un 28/105 3,5-4,5 non luminosissimo ma con cui ho sempre fotografato tutto con una buona qualità; un favoloso 80/200 f2,8 indiscutibilmente ottimo; ho poi acquistato di recente un 50 1,4, che ritengo un ottica quasi obbligatoria nel corredo fotografico di un fotoamatore evoluto o come nel mio caso di un professionista.
Leggendo questo forum ho notato che molti hanno preferito il 50 1,8.
Ora mi chiedo è solo per una questione economica, oppure i vantaggi in termini di qualità,da parte del 50 1,4, non sono così evidenti?
Cioè escludendo la luminosità a favore di quest'ultimo come brillantezza, nitidezza,ecc chi la spunta?
Ho visto anche i grafici relativi ai due obiettivi, nei quali emerge il vantaggio dell'1,4 ai diaframmi f2 f2,8.Oltre questi valori il vantaggio rimane ma è molto lieve.
Dato che la freddezza dei numeri,sopratutto in casi dove il confronto si svolge tra ottiche di qualità elevata, non da risposte certe, mi piacerebbe conoscere il parere di chi li ha provati entrambi, per sapere cosa ne pensa.
Dal canto mio la mia scelta l'ho già fatta e ne sono convinto, perchè volevo il massimo in termini di luminosità e qualità considerando anche il fatto che il prezzo dell'1,4 anche se doppio rispetto all'1,8 è comunque contenuto se paragonato a ottiche zoom di classe economica.
Spero nella vostra partecipazione smile.gif
Ciao!
:ciao:
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Ricordi la diatriba sui due obiettivi più famosi montati sulle Rolleiflex, 2,8 o 3,5? In effetti non fu mai risolta e ognuno rimase del suo parere. Bene questa fa parte della serie... smile.gif Io li ho avuti tutti e due e ti posso dire che: l'1,8 è più "secco" e sembra più inciso, è sicuramente più freddo e più economico e in rapporto al prezzo è sicuramente vantaggiosissimo, veramente un'ottica riuscita. L'1,4 è più "caldo" nel colore è più morbido e credo che tutto sommato nel complesso sia migliore nella resa complessiva della foto, inoltre nei diaframmi centrali è, secondo me, più inciso anche se meno contrastato, inoltre ha quel mezzo stop in più che in alcune occasioni mi è stato indispensabile :ciao:
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao,

quello che non mi e' mai piaciuto nel 50 1.4 e' la resa a tutta apertura (se compro un 50 1.4 e' perche' mi serve al 90% a 1.4), a parte per una generale morbidezza che proprio non mi andava giu', anche per problemi di coma verso i bordi, che nelle foto notturne erano un vero problema. Certo, la resa del 50 1.4 a 1.4 e' infinitamente migliore di quella dell'1.8 a 1.4 biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ... Oltretutto, senza paraluce notavo qualche problemino di flare, che l'1.8 non mostra avendo la lente frontale molto piu' incassata nel barilotto.
Ho sempre avuto l'1.4 sia AIs che AF, ma negli ultimi tempi l'1.8 e' stato una piacevole sorpresa, visto e considerato anche che quella frazione di stop in meno si compensa benissimo in digitale tirando sulla sensibilità, senza perdite apprezzabili di qualità (sempre secondo me).
Certo, se ti serve la profondità di campo dell'1.4 allora...
ciao!
Luc@imola
Messaggio: #4
Secondo i test MTF (Centro studi progresso fotografico) l'1,4 e' qualitativamente di pochissimo superiore all' 1,8.
Ci devono essere validi motivi per spendere il doppio, se non quello di avere "per forza" un apertura a 1,4 (con calo di nitidezza cmq sensibile).
E ti porti in giro 55 gr. in piu'..
Piu' precisione di funzionamento diaframma sull'1,4.
Meno oscuramento bordi e meno deformazione sull'1,8.

Ciao
Luca
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Un obiettivo molto luminoso rende al meglio nelle aperture maggiori e nona diaframmi intermedi. Spesso purtroppo l'alta luminosità si "paga" con dei piccoli difetti di resa in certe situazioni, come spiegava Antonio..

In sostanza, se proprio serve l' 1.4 (con la pellicola se hai dentro un 100 asa ad esempio..) ok, ma altrimenti io opterei per l'economico, nitido e ad alto contrasto 1,8..

Ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Ciao a tutti.
Anch'io ho scelto il 50 1.8, in questo momento più che altro per motivi economici e per avere in borsa un obiettivo luminoso e leggero, senza spendere soldoni. L'unico difetto che ho riscontrato è l'impossibilità di scattare controluce, che è uno dei miei modi di fotografare preferiti. Quando il sole è leggermente fuori fotogramma o prossimo al bordo il piccolo 50 stampa due bei poligoni, uno arancione ed uno verde che sono un vero orrore! Ho pensato che forse, visto il made in China ed il prezzo basso, la Nikon abbia preferito risparmiare sul trattamento antiriflessi. In un normale con sei lenti ed un trattamento serio non ci dovrebbero essere questi problemi. Non so se il 50 1.4 presenti lo stesso difetto, spero di no, perchè, appena possibile lo acquisterò.
Comunque per gli altri usi il 50 1.8 è ottimo; frequentemente faccio riproduzione di quadri e devo dire che il risultato è più che soddisfacente: niente distorsione e bei colori, la resa a f/8 è la migliore.
Saluti e buone feste a tutti.
Marco

My Webpage
Massimo Pasinato
Messaggio: #7
Io con la D100 uso il 50 1,4.....
ho fatto proprio domenica delle foto alla mia Nipotina al saggio di danza e devo dire che la luminosità non è mai troppa....solo impostando le ISO a 640 e aprendo a 1,4 ho ottenuto dei risultati ottimi per bloccare bene la mia nipotina che danzava.....ma sono arrivato al limite con le ISO!
..dipende dall' uso che uno ne fa.... il 50 1,4 è indispenbsabile se serve luce....l' 1,8 per flash o luce diurna!!!
Buone foto e buon anno Max
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio