FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Af 80-200 Bighiera Su D200
Davvero soffre di Front/back focus?
Rispondi Nuova Discussione
BANJO911
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,

Da tempo sono iscritto a NITAL,,ho letto e tuttora leggo molte delle vostre discussioni interessantissime, ho imparato molto..che dire......Grazie....a tutti voi..siete infiniti...

Ed ora vorrei sottoporre una domanda a voi espertissimi, dunque, possiedo una D200 e da tempo balena nella mia mente un possibile acquisto, l'AF 80-200 Bighiera, che ritengo davvero un gran bell'obiettivo, ma......

vengo a sapere da diverse persone che il suddetto sulla mia D200 potrebbe subire fenomeni di Front / Back focus, ora.....

1 Vorrei acquistarlo ma da queste affermazioni sono davvero intimorito;
2 Non vorrei BUTTARE tutti quei soldi visto che vorrei acquistarlo nuovo;
3 C'è qualcuno che mi può rassicurare sull'utilizzo del''accoppiata (se qualcuno la possiede);
4 Di questo fenomeno sempre su D200 ne soffre anche l'esemplare AF 80-200 2.8 a pompa?
5 Sostanziali differenze tra Bighiera e Pompa?

Grazie infinite a chi vorrà delucidarmi su questi miei timori, rinnovo i complimenti a tutti voi..

Marco
giannizadra
Messaggio: #2
QUOTE(BANJO911 @ Mar 8 2009, 12:14 PM) *
3 C'è qualcuno che mi può rassicurare sull'utilizzo del''accoppiata (se qualcuno la possiede);
4 Di questo fenomeno sempre su D200 ne soffre anche l'esemplare AF 80-200 2.8 a pompa?
5 Sostanziali differenze tra Bighiera e Pompa?


Nessuno ti può rassicurare sull'utilizzo della tua accoppiata, ma solo sulla propria.
Moltissimi accoppiamenti D200/80-200 non danno problemi di sorta, altri sì.
E' questione di somma algebrica di reciproche tolleranze di taratura AF tra singoli esemplari di corpi e di obiettivi.
Il consiglio migliore che ti si può dare è di provare l'80-200 che intendi acquistare a f/2,8 e alle focali principali a media distanza con il tuo corpo macchina, e poi di analizzare i file.

Le differenze sostanziali tra "pompa" e "bighiera" sono meccaniche: sistema di comando della zoomata e staffa per treppiede presente solo sul "bighiera".
L'AF delle versioni "a pompa" è più lento.
Per quanto riguarda il dialogo elettrico tra corpo e obiettivo, la primissima versione "a pompa" non è "D", non trasmette cioè al sistema esposimetrico l'informazione sulla distanza focheggiata.

Messaggio modificato da giannizadra il Mar 8 2009, 12:38 PM
BANJO911
Messaggio: #3

Il consiglio migliore che ti si può dare è di provare l'80-200 che intendi acquistare a f/2,8 e alle focali principali a media distanza con il tuo corpo macchina, e poi di analizzare i file.

Innnanzitutto grazie Gianni,

Quindi intendi dire che se lo acquisto "sbagliato" sull'accoppiata dopo posso sempre rimediare con la taratura in LTR?,

Questo lo dico perchè sul web ne trovo di questi obiettivi a prezzi davvero vantaggiosi, il che stà a precludere che se lo acquisto lì prima non posso provarlo e se poi backfocusa, beh....
Non è proprio simpatica la cosa e poi vaglielo a spiegare tu al venditore che si era sempre trovato bene con l'utilizzo sul suo corpo....

Non so che fare, sarebbe meglio provarlo in prestito ma non ho questa possibilità.....

mah....
giannizadra
Messaggio: #4
QUOTE(BANJO911 @ Mar 8 2009, 12:48 PM) *
Quindi intendi dire che se lo acquisto "sbagliato" sull'accoppiata dopo posso sempre rimediare con la taratura in LTR?,


La taratura, a scanso di eventuali problemi con altre ottiche montate sullo stesso corpo, andrebbe di preferenza effettuata soltanto sull'obiettivo (sempre che sia sufficiente).
Dovresti comunque inviare in LTR corpo e obiettivo.

Anche con le DSRL (D300 e oltre) che hanno la possibilità di tarare individualmente l'AF per ogni ottica, è più semplice operare con un fisso che con uno zoom: una taratura "perfetta" alla focale di 80mm può non esserlo a 200mm.

PS. Non comprerei mai un obiettivo usato senza prima provarlo sulle mie macchine, non solo per l' AF... rolleyes.gif
Anzi, nemmeno un nuovo. wink.gif
danardi
Messaggio: #5
Non so se vale la pena risparmiare 50€ per poi spenderne 100€ per ripararlo.. (una cifra buttata lì, non ha idea del reale costo).

Sulla compra-vendita online ho costruito il mio corredo, inutile dire che per un amatore pagare un'ottica usata la metà del costo in negozio è molto vantaggioso: puoi permetterti di avere un corredo coi fiocchi invece che (con gli stessi soldi) un corredo di zoommettini da kit.
Non devo certo insegnarlo io, ma sull'usato va sempre considerata una componente di rischio (solitamente conto la possibilità di dover spendere un centinaio di euro per riparazioni e pulizie varie, per fortuna al momento non c'è mai stato bisogno), sù gli acquisti online aggiungi anche una parte di costi di spedizioni per eventuali resi.
Vado sempre più "sciolto" negli acquisti online, nell'illusione di aver imparato a riconoscere le persone serie, e nella fiducia nel rapporto umano.

Detto questo, il bighiera è uno splendido obbiettivo che vale la pena trovare in ottime condizioni (se non estetiche perlomeno nei risultati allo scatto) e perfettamente in sincronia con la tua D200; altrimenti tanto vale prendere qualcosa di meno costoso e performante...
Una cosa che potresti fare è metterti daccordo col venditore in modo che quando ti arriva lo provi e se non va con la tua macchina glie lo rendi (se non è un privato di fatto questo ti è già garantito dalla legge, ma è sempre bene mettere le cose in chiaro amichevolmente). In questo modo rischi soltanto di perdere le spese di spedizione.

Dal primo AF a pompa all'ultimo bighiera a livello di schema non è cambiato, probabilmente anche la sua resa, non so a livello di trattamenti antiriflessi come si sono evolute le cose. La velocità di messa a fuoco del "pompa" effettivamente è un po' lenta, se vuoi prendere qualcosa che si sposta meglio andare su qualcosa di più "pronto".

Messaggio modificato da danardi il Mar 8 2009, 01:28 PM
BANJO911
Messaggio: #6
Quoto...Hai ragione in pieno....

Beh mi sforzerò di trovare qualcuno che mi presti l'obiettivo prima di PAGARGLIELO.....

So che sarà difficile...mah.....spero di riuscire in questa impresa......

Secondo la tua esperienza a che focale dovrebbe avere una taratura corretta per risentire meno
di eventuali messe a fuoco non prestanti più o meno a tutte le focali?
A circa 140 150 mm? (focale media);

Cioè come faccio a testare se obiettivamente l'obiettivo (scusa il gioco di parole) è tarato in modo adeguato per la mia D200 sull'utilizzo su tutto il range di focali?

Grazie ancora

Marco
BANJO911
Messaggio: #7
Grazie Danardi,

Ti posso dire lo stesso del mio corredo qui di seguito:

NIKKOR AF 24 F2.8;
NIKKOR AF 35 F2.0 Nuovo ma non NITAL;
NIKKOR AF 300 F4.0 IMPORTATO USA;
NIKKOR AF 180 F2.8
NITALNIKKOR 24-85 F2.8-4.0 NITAL;

NIKON D200 Registrata NITAL
NIKON F5 IMPORTATA USA

Non ho mai riscontrato problemi coi suddetti e ho risparmiato un sacco di quattrini, seppur abbia comprato lì AF 180 F2.8 rischiando sempre il fatto di Front/back focus che per mia fortuna questo in particolare non ha....

So anche che è giusto acquistare NITAL ma il Bighiera AF 80-200 f2.8 nuovo nital mi costa una fortuna,quasi il doppio di uno usato ma davvero ben tenuto trovato sulla Baia...

A questo punto mi chiedo se è giusto o no rischiare, che si rompa poi....bè questi obirttivi sono carrarmati e se proprio non li lanci come ti si fanno a rompere, diversamente dagli af-s che hanno motore interni indi percui........

Mandarlo in LTR per una sistemata quanto mi viene a costare? hai per caso esempi da pormi?

Sono davvero indeciso e titubente sul da farsi, visto anche il fatto che di tempo ne poco per via del lavoro, viaggio spesso e come tu ben sai fare affari e prove in queste condizioni è davvero arduo..

Grazie

Marco

rolleyes.gif

danardi
Messaggio: #8
No, per fortuna non ho mai avuto bisogno di LTR (solo una volta per rifare le gomme alla D200).
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio