FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D70 Adesso.…
..o aspetto la D80?
Rispondi Nuova Discussione
Magoo
Messaggio: #1
Ciao a tutti.
C'è la vaga possibiltà che, vendendo l'anima al diavolo e producendomi in atti di leccaculaggio ai limiti del credibile, riesca a farmi regalare la D70 per Natale.

Che faccio, mi arrischio, considerato che è uscita da quasi un anno? Non starà per uscire la D80 (vedasi quanto è accaduto con le Coolpix 8700 / 8800)?

Diciamo che potrei accettare lo smacco se la "succeditrice" uscisse non prima del natale 2006. Che ne pensate? Ci si arriva fino a quella data?

Ciao :-)
Angelo.-
riccardo@csinfo.it
Messaggio: #2
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif


...mi hai fatto morir da ridere!

Arrischiati, arrischiati.... e non te ne pentirai

meglio una gallina oggi od un ovo domani? hmmm.gif

...fino a natale 2005 vai tranquillo a meno che cannon...

www.riccardodinasso.com
mavelot
Messaggio: #3
Non sono addentro alle politiche di marketing della Nikon, ma considerando che la D70 ha decisamente meno di un anno ed rivolta agli amatori evoluti, e considerando che è appena uscita la d2x per i super professionisti, non credo che una ipotetica D80 sia imminente.....

...è solo una mia idea.....

....forse è più probabile che esca una "D200" destinata sicuramente ai professionisti ma non solo....

...è solo una mia idea.....
...è solo una mia idea.....
...è solo una mia idea.....
...è solo una mia idea..... laugh.gif
marcofranceschini
Messaggio: #4
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 02:55 PM)

Che faccio, mi arrischio

....arrischiati ,arrischiati!!!!
......se poi ne esce una nuova...sai dove trovarmi biggrin.gif biggrin.gif !!!!

Ciao

Marco

nb:...l'anima vendila almeno per una D2x


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
L'unica issue in programma è l'evoluzione della D100, che comunque si attesterà a prezzi al pubblico sensibilmente più alti della D70.
Per il resto, nulla si sa su prestazioni features e sopratutto data reale di uscita.

Io rimango, a tre anni dalla sua uscita, soddisfattissimo della mia "vecchia" D100. wink.gif
Magoo
Messaggio: #6
Se riuscisse a rimanere "fresca" per ben tre anni farei i salti di gioia! Temo invece una D80 a sorpresa poco prima di Natale 2006, con 12Mpixel, sensibilità minima 25 ISO, doppi comandi per l'impugnatura verticale, dorso analogico opzionale, cavalletto telescopico a scomparsa...

Certo, è anche vero che ragionando così a casa avrei ancora un C=64...
Magoo
Messaggio: #7
QUOTE (riccardo@csinfo.it @ Oct 4 2004, 03:22 PM)
meglio una gallina oggi od un ovo domani? hmmm.gif

Il problema è l'opposto: rischio un uovo oggi, o aspetto la gallina domani? Perché è ovvio che la D80 avrà tutte quelle nuove irrinunciabilissime funzioni ed avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che mi faranno guardare alla D70 con ribrezzo :-)

E quindi se questo accadesse tra due o tre anni riuscirei ad accettarlo... ma qualche mese dopo no!

Ah, perché non è facile come con l'analogico, dannato digitale? La mia bella F80 è ancora lì, stupenda, versatile ed insuperata (nella sua classe) come quando la comprai, quattro anni fa. Peccato si ostini a volere pellicole :-)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 04:08 PM)
Ah, perché non è facile come con l'analogico, dannato digitale? La mia bella F80 è ancora lì, stupenda, versatile ed insuperata (nella sua classe) come quando la comprai, quattro anni fa.

mmmm... non sono d'accordo!

Anche la mia D100 è li, splendida, insuperata, con la quale ogni volta sono pienamente soddisfatto di come va!

E le pellicole non le vuole neanche vedere da lontano! tongue.gif
marcofranceschini
Messaggio: #9
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 04:08 PM)
è ovvio che la D80 avrà tutte quelle nuove irrinunciabilissime funzioni ed avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che mi faranno guardare alla D70 con ribrezzo :-)

E quindi se questo accadesse tra due o tre anni riuscirei ad accettarlo... ma qualche mese dopo no!

Magoo
cancella quello che ho scritto nel precedente post. blink.gif
Se la D70 ti dovesse far ribrezzo tra qualche mese ,ti farà ribrezzo anche tra tre o dieci anni ,aspetta la D80 dei tuoi sogni ,e nel frattempo continua ad utilizzare la tua F80 ....
ma lo sai che quando uscirà la D80 dopo qualche mese ci sarà una D90 che avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D80 con ribrezzo ...quindi fossi in te farei una bella furbata ed aspetterei direttamente l'uscita della D90.....
...ma lo sai che quando uscirà la D90 dopo qualche mese ci sarà una D100 che avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D90 con ribrezzo ...
...la D100!!!!...ma la D100 già esiste!!!!...che aspetti ....corri a comprarla subito !!! smile.gif smile.gif
...naturalemente sto scehrzando Magoo....metti un punto fermo alle tue esigenze,verifica se l'attuale parco macchine Nikon ti offre ciò che ti serve ...se sì acquista ,se no aspetta il tempo necessario...un mese un anno ,tre anni.....
Ciao
Marco
Magoo
Messaggio: #10
QUOTE (mmfr @ Oct 4 2004, 04:47 PM)
QUOTE (Magoo @ Oct 4 2004, 04:08 PM)
è ovvio che la D80 avrà tutte quelle nuove irrinunciabilissime funzioni ed avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che mi faranno guardare alla D70 con ribrezzo :-)

E quindi se questo accadesse tra due o tre anni riuscirei ad accettarlo... ma qualche mese dopo no!

Magoo
cancella quello che ho scritto nel precedente post. blink.gif
Se la D70 ti dovesse far ribrezzo tra qualche mese ,ti farà ribrezzo anche tra tre o dieci anni ,aspetta la D80 dei tuoi sogni ,e nel frattempo continua ad utilizzare la tua F80 ....
ma lo sai che quando uscirà la D80 dopo qualche mese ci sarà una D90 che avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D80 con ribrezzo ...quindi fossi in te farei una bella furbata ed aspetterei direttamente l'uscita della D90.....
...ma lo sai che quando uscirà la D90 dopo qualche mese ci sarà una D100 che avrà corretto tutti quegli insopportabilissimi difetti che ti faranno guardare alla D90 con ribrezzo ...
...la D100!!!!...ma la D100 già esiste!!!!...che aspetti ....corri a comprarla subito !!! smile.gif smile.gif
...naturalemente sto scehrzando Magoo....metti un punto fermo alle tue esigenze,verifica se l'attuale parco macchine Nikon ti offre ciò che ti serve ...se sì acquista ,se no aspetta il tempo necessario...un mese un anno ,tre anni.....
Ciao
Marco

Certo, certo! Come dicevo, se avessi ragionato così anche in materia di computer, sarei rimasto col Commodore 64 (ma che dico, con la Texas Instruments programmabile a codici numerici! biggrin.gif).

Ok, ok, la comprer... ehr, cercherò di farmela regalare.

Ciao!
Angelo.-

P.S. Messaggio per chiunque avesse intenzione di compiere lo stesso passo: vi consiglio di aspettare che arrivi nelle mie mani. L'annuncio ufficiale della D80 da parte di Nikon International sarà pubblicato il giorno dopo.
dallostomauro
Messaggio: #11
Ma hai idea di quate foto belle hai già perso??? Ma cos aspetti? Che le pere cadano? Fatti regalare senza pensarci 2 volte la D70.....!!!! SUBITOOOOOOO

Ma che scherzi? La D70 offre quanto di più un fotoamatore evoluto possa desiderare...buona raffica, veloce, ottime foto, elevato contenuto tecnologico etc etc....mi pare che sia un bell'accontentarsi.

Quando esce la d200 o come cavolo si chiamerà..la mia D70 sarà superata....ok...e con questo? Se fino al giorno dopo ha fatto foto stupende, non è che dal giorno dopo farà foto schifose. Continuerà a fare foto ottime e, anzi, le farò ancora meglio perchè io avrò imparato ancora un gg di più ad usarla e a sfruttarla. Finisce che con il desiderio del nuovo, si finisca per non godere appieno di quello che si dispone (che è già finchè mai). Se io non dovrà fare foto a + di 50x70 blink.gif , e 3 frame al secondi mi basteranno....non vedo un reale motivo di sostituirla. E' innegabile che la ricerca va avanti...ma mica per questo dobbiamo per forza buttare alle ortiche i nostri gioielli.
Comprala e goditela fino in fondo oggi..domani si vedrà....non sprecare ulteriori momenti in cui potresti fare splendide foto.
beneKILL
Messaggio: #12
Iocredo che invece di lanciarti in sterili ed inutili previsioni dovresti con calma ragionare, davanti alle caratteristiche della D70, e cercar di arrivare alla conclusione: "la D70 ha tutto ciò di cui ho bisogno?"

Se si corri a comprarla, se no aspetta magari una macchina che ha quella feature che proprio non puoi rinunciare.

Il discorso è semplicissimo.

E poi scusami, ma stiamo parlando di una macchina che fa più del suo dovere, intendiamoci...

- Scatta a 3 fps fino a riempimento memoria in RAW... ...difficile che a un amatore servano di più.
- Ha un rumore bassissimo. Difficile che a un amatore serva un rumore più basso (considerando anche che con i software moderni lo si può ridurre abbastanza)
- Ha 6Mp, e se non superi mai le stampe 20x30 di un sensore più grande non ci fai una cespia.
- Ha il sincro flash fino a 1/500... ...e difficilmente può servire di più...

Quindi che aspetti? IMHO l'unica cosa a cui puoi appellarti è per la mancanza del vertical grip... ...ma non credo che una cosa del genere possa non far comprare una fotocamera che di suo è strepitosa.

Sinceramente tra me e la D70 è stato amore a prima vista. E' uscita la D2X e nemmeno so quanti MP ha... ...e non mi sono interessato perchè la D70, dopo aver sviscerato bene il manuale e questo forum, so di certo che ha tutto ciò che mi serve, e forse anche molto di più.
E credo che ha tutto anche per l'amatore smaliziato. Poi ovvio che se vai a scattare in africa e ti serve una tropicalizzata allora cominci a pensarci su e optare per la D2X.
Ma, parliamoci chiaro, quanta utilità hanno le caratteristiche in più della D2X? Per un professionista in cui per lavoro deve eseguire una certa tipologia di scatti possono essere rilevanti... ...ma adesso ditemi, tenendo in mano la vostra D70, che cosa ha che proprio non potete farne a meno?

Per me nulla, forse perchè sono uno che si accontenta, forse perchè sono un fotografo "della domenica", ma mi sta bene così, ho una macchina meravigliosa che mi terrà compagnia per parecchi anni. E fra parecchi anni, quando (forse, se) la troverò "stretta" allora penserò a cosa mi offre Nikon. Fregandomene della D2X e della fantomatica D200 che quando sarà saranno macchine obsolete wink.gif
sergiobutta
Messaggio: #13
Il ragionamento da fare è un altro : può la D70 soddisfare per due anni il mio fabbisogno fotografico. Se la risposta è Si, e non può essere altrimenti visto che ogni giorno ammiriamo splendide foto realizzate con questa macchina, devi comprare al più presto, così, quanto prima, potrai partire con la tua esperienza digitale. In caso contrario, starai sempre ad aspettare.
beneKILL
Messaggio: #14
QUOTE (sergiobutta @ Oct 5 2004, 11:26 PM)
Il ragionamento da fare è un altro : può la D70 soddisfare per due anni il mio fabbisogno fotografico.

Trallallero. E che ne so io se fra due anni le mie esigenze fotografiche cambieranno. Puoddarsi che andrò in fissa per i poster e una 6MP sarà troppo piccola....
sergiobutta
Messaggio: #15
QUOTE (beneKILL @ Oct 5 2004, 10:31 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Oct 5 2004, 11:26 PM)
Il ragionamento da fare è un altro : può la D70 soddisfare per due anni il mio fabbisogno fotografico.

Trallallero. E che ne so io se fra due anni le mie esigenze fotografiche cambieranno. Puoddarsi che andrò in fissa per i poster e una 6MP sarà troppo piccola....

E a quel punto sarà proprio giusto dotarsi di una macchina più potente. Se l'acquisti oggi, la paghi di più. Non se se sei sposato e se hai figli. Ma col tuo ragionamento, dovendo acquistare un'automobile, o aspetti di completare il tuo ciclo riproduttivo, tenendo anche conto del viagra, o compri subito un transporter, con nove dieci posti ... anzi. che dico, un autobus a due piani.
Carlo Macinai
Messaggio: #16
QUOTE (beneKILL @ Oct 5 2004, 10:20 PM)
Poi ovvio che se vai a scattare in africa e ti serve una tropicalizzata allora cominci a pensarci su e optare per la D2X.

Oddio, stai a vedere che la Nital ha sbagliato e mi ha dato una D2x con il logo della D70?

Ti assicuro che in Africa VA BENISSIMO!

Provare per credere smile.gif

Carlo
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
MikyR1100R
Messaggio: #17
Anch'io mi sto dibattendo nella difficile scelta.Ma fra D70 o 8800.
Ma sono quasi sicuro che non mi pentirò della D70.
Solo una domanda:l'obbiettivo in dotazione è luminoso?Mi dicono che è una buona ottica,ma con il diaframma così alto mi dà da pensare un po'.... blink.gif
dallostomauro
Messaggio: #18
L'obiettivo in dotazione è + luminoso di molti obiettivi che vendono dati in dotazione con le altre macchine fotografiche. Per avere ottiche + luminose ancora, devi passare ai 2.8 fissi o superiori, ma ricorda che il loro acquisto è superiore al costo della D70 stessa. Per quel che costa, vale senz'altro i suoi soldi. Le ottiche + luminose hanno anche delle escursioni + brevi...questo è un obiettivo cha ti permette di scattare una marea di foto in varie situazioni....è silenzioso e veloce. E soprattutto è di metallo e non un pezzo di plastica. Inoltre è studiato per il digitale. Prendi la D70 senza tante paturnie e inizia a scattare ....

Bye
molecola
Messaggio: #19
Bhè, Mauro, di metallo ha solo la baionetta. tongue.gif tongue.gif
MikyR1100R
Messaggio: #20
QUOTE (dallostomauro @ Oct 6 2004, 09:11 PM)
.....
Prendi la D70 senza tante paturnie e inizia a scattare ....

Appena mi pagano la 5700..... mad.gif

Grazie per la spiegazione! brindisi.gif
beneKILL
Messaggio: #21
D70 e 8800?
Ma vuoi mettere una compattona con una reflex?

A prescindere dalla qualità (una dslr ha una gamma dinamica molto superiore in quanto ha un sensore più grande) ma... le ottiche?

Con la 8800 avrai si un otica di ottima fattura... ma quella e basta! Nasce e muore così com'è!

Con la D70 invece avrai un "modesto" 18-70 da battaglia, che piano piano verrà affiancato ad altri valorosi aiutanti.

Ma la cosa bella viene con l'obsolescenza del corpo:
una 8800 obsoleta la rivendi per pochi spiccioli e non ti rimane nulla, una D70 la venderai si per pochi spiccioli, ma il futuro corpo sarà uno piùà evoluto, dove avrai a disposizione le ottiche che piano piano ti comprerai...

Piuttosto di fare la scelta tra 8800 e D70 imposta la scelta"compatta o reflex?"

Se opti per la compatta sappi che dopo massimo 2-3 anni la dai via per il modello superiore, se opti per un sistema reflex dopo 2-3 anni dai via il corpo mantenendo tutte le ottiche, filtri, anelli... insomma, tutto il corredo.

Unico neo per la scelta... ...la 8800 a 2Mp in più, quindi verte tutto sul discorso stampa: con la D70 io ho stampato massimo 20x30 senza nessunissima perdita (e credo si spinga anche molto oltre), e non credo che un amatore abbia necessità di stampare con formati più grandi.

Poi resta il fatto che alla visualizzazione su PC, anche se hai un 21" 1600x1200 l'immagine si ridurrà a 2Mp, e sicuramente, data la gamma dinamica superiore sulla D70, un 6Mp estrapolato a 2Mp della D70 sarà di gran lunga superiore a un 8Mp estrapolato a 2Mp della 8800 wink.gif

Buona meditazione, ma mentre mediti e ponderi va a comprare la D70 wink.gif
MikyR1100R
Messaggio: #22
QUOTE (beneKILL @ Oct 6 2004, 11:08 PM)
D70 e 8800?
Ma vuoi mettere una compattona con una reflex?

A prescindere dalla qualità (una dslr ha una gamma dinamica molto superiore in quanto ha un sensore più grande) ma... le ottiche?

Con la 8800 avrai si un otica di ottima fattura... ma quella e basta! Nasce e muore così com'è!

Con la D70 invece avrai un "modesto" 18-70 da battaglia, che piano piano verrà affiancato ad altri valorosi aiutanti.

Ma la cosa bella viene con l'obsolescenza del corpo:
una 8800 obsoleta la rivendi per pochi spiccioli e non ti rimane nulla, una D70 la venderai si per pochi spiccioli, ma il futuro corpo sarà uno piùà evoluto, dove avrai a disposizione le ottiche che piano piano ti comprerai...

Piuttosto di fare la scelta tra 8800 e D70 imposta la scelta"compatta o reflex?"

Se opti per la compatta sappi che dopo massimo 2-3 anni la dai via per il modello superiore, se opti per un sistema reflex dopo 2-3 anni dai via il corpo mantenendo tutte le ottiche, filtri, anelli... insomma, tutto il corredo.

Unico neo per la scelta... ...la 8800 a 2Mp in più, quindi verte tutto sul discorso stampa: con la D70 io ho stampato massimo 20x30 senza nessunissima perdita (e credo si spinga anche molto oltre), e non credo che un amatore abbia necessità di stampare con formati più grandi.

Poi resta il fatto che alla visualizzazione su PC, anche se hai un 21" 1600x1200 l'immagine si ridurrà a 2Mp, e sicuramente, data la gamma dinamica superiore sulla D70, un 6Mp estrapolato a 2Mp della D70 sarà di gran lunga superiore a un 8Mp estrapolato a 2Mp della 8800 wink.gif

Buona meditazione, ma mentre mediti e ponderi va a comprare la D70 wink.gif

Quoto tutto.
Mi prenderò la D70 con il suo 18/70 (28-105) e appena dopo un 70/300.
Filtri e altri gadgets per adesso basta.
Solo una cosa.A me piace fare le macro.C'é da comprare un obbiettivo dedicato o dovrò solo spostare la rotellina sul fiore? rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
QUOTE (M750 @ Oct 7 2004, 09:47 PM)
Solo una cosa.A me piace fare le macro.C'é da comprare un obbiettivo dedicato o dovrò solo spostare la rotellina sul fiore?

C'è da comprare un obiettivo dedicato! wink.gif

ciao
beneKILL
Messaggio: #24
QUOTE (Bruno L. @ Oct 7 2004, 10:19 PM)
QUOTE (M750 @ Oct 7 2004, 09:47 PM)
Solo una cosa.A me piace fare le macro.C'é da comprare un obbiettivo dedicato o dovrò solo spostare la rotellina sul fiore?

C'è da comprare un obiettivo dedicato! wink.gif

ciao

Quoto: per avere un buon rapporto di riproduzione si deve acquistare un ottica dedicata, che ti permette di avvicinarti di più al soggetto (diminuisce la distanza minima di messa a fuoco).
Come parametro è dichiarato sulle ottiche: tieni presente che un ottica con rapporto 1:1 significa che alla distanza minima di fuoco, il soggetto avrà le stesse dimensioni sul sensore. Quindi se fotografi un petalo lungo un cm sul sensore occuperà proprio un cm.

Esistono due ottiche molto buone per il macro: il 60mm e il 105mm.
Il 105 è più versatile in macro, mentre il 60mm è consigliabile perchè oltre alle macro puoi usarlo anche al posto del famoso 50ino (la focale è simile).
Ovviamente lascia perdere i ritratti con queste ottiche, sono troppo incisi (anche se si potrebbe rimediare impostando in macchina il soft e usare un filtro softfocus).

Considera che però sono ottiche costose: il 60mm costa circa 650 euro...

Se vuoi cimentarti "economicamente" in macro ci sono varie possibilità, ma ovviamente nessuna equivale all'obiettivo dedicato:

1 - se devi prendere anche un 70-300 ti consiglio il Sigma APO Macro Super II: ha la funzione macro da 200mm a 300mm e permette un rapporto di 1:2. (così almeno per iniziare hai sia il 70-300 sia la possibilità di fare macro). L'ottica costa circa 200-220 euro.

2 - anelli di prolunga: si trovano difficilmente, praticamente allontanano l'ottica dal piano focale in modo che la distanza di messa a fuoco diminuisce. Il set di 3 anelli della Kenkoo costano circa 170 euro.

3 - 50mm con anello invertitore: in questo modo hai un favoloso 50mm da usare come standard (è anche molto luminoso) e, tramite un anello invertitore, lo rigiri e ti permette di scattare a 3-4 cm dal soggetto. Con questo metodo però hai la messa a fuoco fissa (ti devi avvicinare/allontanare tu dal soggetto fino a che non sta a fuoco), e la macchina funziona solo in manuale senza esposimetro (perchè rigirandolo ovviamente non ci sono i contatti cpu). L'unica cosa che puoi cambiare è la velocità di scatto 8ovvio) e il diaframma tramite ghiera (il 50mm F1.4 non ce l'ha). Prezzi: il 50mm costa 166 euro di listino Nital e l'anello si trova a circa 15 euro.

4 - lenti addizionali: sono lenti che si avvitano sul portafiltri dell'obiettivo. Costano poco (30 euro) e ti permettono di mantenere esposizione e automatismi della macchina. Ti consiglio di montarle però su un 50mm F1.8 che è molto nitido e inciso: le lenti aggiuntive degradano le immagini quindi meglio usare un opttica come il 50mm.

Per quanto riguarda il digital vari program Macro, questa funzione ovviamente non ti fa diminuire la distanza di messa a fuoco, ma regola automaticamente la macchina per farti avere foto più nitide (aumentando la nitidezza software, se scatti in JPG).
bergat@tiscali.it
Messaggio: #25
Capisco il dubbio di Angelo.
Aspetto la D80?
.. o prendo adesso la d70?

Certo che se la d70 fosse stata costruita come la d100, credo che Angelo l'avrebbe già comprata.

Il problema della D70, non è la qualità dell'immagine ma altre 2 cose:

La mancanza di un pentaprisma serio
il coprpo di plastica.

e nell'attesa aspettiamo la d80 o meglio la D200.

Saluti

Bergat
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >