FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scansioanre Dia 35mm
per stampa 50 x 70
Rispondi Nuova Discussione
dabe
Messaggio: #1
Ciao a tutti

Ho in mente di digitalizzare lentamente tutte le mia diapositive 35mm. Visto il numero (piu di 2000) non ha senso portarle in un laboratorio pagando...

Ho la possibilità di affittare ad un prezzo simbolico una camera chiara provvista di uno scanner "ScanMaker 9800XL+" con Silverfast 8.

Il mio obbiettivo è poter digitalizzare tutte queste dia cosi da poterle stampare in futuro in 50 x 70.

Come devo fare per poterle digitalizzare al meglio? Quali risoluzione e formato devo impostare? Silverfast ho visto ha molte opzioni di gestione colore, eliminare disturbo etc. Cosa devo selezionare?

Non avendo mai fatto una scansione professionale chiedo aiuto a voi che siete esperti!

Molte Grazie!
Dabe
simone_chiari
Messaggio: #2
le uniche 3 dia che ho fatto stampare 50x70 le ho fatte scansionare dal laboratorio
Ciao
Simone
maxbunny
Messaggio: #3
Lo scanner che hai indicato è uno scanner piano non dedicato, la qualità delle scansioni non sarà ottimale di conseguenza le stampe, soprattutto di quelle dimensioni, ne risentiranno. Per le mie scansioni utilizzo uno scanner dedicato. Scandendo alla massima risoluzione e con un buon lavoro di post ho stampato diapositive anche 100X70 con risultati ottimi.

Qualche esempio di scansione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #4
Per stampare, specie a quelle dimensioni, devi obbligatoriamente (almeno secondo me) rivolgerti ad un lab che faccia le scansioni a tamburo o comunque con uno scanner professionale.

Con uno scanner piano, come quello che hai nominato, puoi fare delle stampe mediocri massimo 10x13 forse... ma solo dopo aver preso confidenza con l'uso dello scanner e le impostazioni del software.

Sul mio BLOG trovi qualche dritta per la scanerizzazione, se proprio vuoi provare... ma scordati in partenza delle buone stampe 50x70.

Ti conviene selezionare 10-20 fotogrammi da far scansionare dal lab per le stampe. Visto che di solito non è proprio una cosa economica. E il restante, se proprio lo vuoi digitalizzare, fallo pure con quello scanner, ma solo per una visione a schermo e/o per il web... wink.gif
simone_chiari
Messaggio: #5
max non mi stancherò mai di ammirare le tue opere!
ciao
Simone
maxbunny
Messaggio: #6
QUOTE(simone_chiari @ Nov 25 2013, 03:53 PM) *
max non mi stancherò mai di ammirare le tue opere!
ciao
Simone



Sei troppo buono
dabe
Messaggio: #7
Che brutte notizie che mi date... ohmy.gif

Ma tantè, se questi sono i fatti non si possono certo cambiare... smile.gif

Se devo fare delle stampe mi conviene allora farle direttamente da diapositiva? Io ho fatto delle stampe direttamente da diapositiva (50 Iso velvia) in formato 35 x 40 che non erano malvagie...

Dite che anche facendo una scansione a massima risoluzione con questo scanner e lavorando con un po di postproduzione non riesco neanche a fare delle buone stampe in 35 x 40 ? unsure.gif

Per le stampe 50 x 70 andro sicuramente in un laboratorio a farle scansioare a tamburo, anche se sono sempre dell'idea che se si vuole un lavoro come si deve bisogna farselo da se...ma uno scanner a tamburo dove si trova??? texano.gif

Grazie per i vostri consigli!
Dabe

@ Maxbunny: cosa vuol dire che utilizzi uno scannere "dedicato"? che modello utilizzi? Le tue scansioni mi piacciono moltissimo!
maxbunny
Messaggio: #8
QUOTE(dabe @ Nov 25 2013, 10:20 PM) *
Che brutte notizie che mi date... ohmy.gif

Ma tantè, se questi sono i fatti non si possono certo cambiare... smile.gif

Se devo fare delle stampe mi conviene allora farle direttamente da diapositiva? Io ho fatto delle stampe direttamente da diapositiva (50 Iso velvia) in formato 35 x 40 che non erano malvagie...

Dite che anche facendo una scansione a massima risoluzione con questo scanner e lavorando con un po di postproduzione non riesco neanche a fare delle buone stampe in 35 x 40 ? unsure.gif

Per le stampe 50 x 70 andro sicuramente in un laboratorio a farle scansioare a tamburo, anche se sono sempre dell'idea che se si vuole un lavoro come si deve bisogna farselo da se...ma uno scanner a tamburo dove si trova??? texano.gif

Grazie per i vostri consigli!
Dabe

@ Maxbunny: cosa vuol dire che utilizzi uno scannere "dedicato"? che modello utilizzi? Le tue scansioni mi piacciono moltissimo!


Una volta le stampe da diapositiva venivano ricavate dal cibachrome, i risultati erano eccellenti ma abbastanza onerosi. Con l'avvento del digitale, per motivi di costi e smaltimento ( il processo cibachrome è altamente inquinante ) i laboratori hanno cominciato a stampare le dia da scansioni. Non tutti i laboratori però lavorano in modo eccellente e quelli che lo fanno, ovviamente, hanno dei costi alti. Per abbassare i costi ed ottenere risultati validi decisi di fare da solo. Uno scanner dedicato vuol dire appunto dedicato a fare solo quello, ovvero si possono scansionare ( o meglio in italiano scandire ) solo negativi e diapositive. Io utilizzo uno scanner non più in produzione ma dalle qualità indiscusse: Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II. Il meglio lo offrono gli scanner a tamburo virtuale, ma non te la cavi con meno di 12000 euro :-). Con uno scanner dedicato ed un sapiente lavoro di post ( io lo faccio con Photoshop ) ottieni i risultati che vuoi.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dabe
Messaggio: #9
Ok, grazie per la risposta!

Potresti consigliarmi alcuni modelli (usato e nuovo) con i quali posso ottenere delle stampe professionali anche in formato 50 x 70?
Parlo ovviamente di scanner "umani" non cos'è che costano 12'000€ :-/

Grazie ancora,
Dabe
maxbunny
Messaggio: #10
QUOTE(dabe @ Nov 26 2013, 03:19 PM) *
Ok, grazie per la risposta!

Potresti consigliarmi alcuni modelli (usato e nuovo) con i quali posso ottenere delle stampe professionali anche in formato 50 x 70?
Parlo ovviamente di scanner "umani" non cos'è che costano 12'000€ :-/

Grazie ancora,
Dabe



Allora in attesa che tu metta da parte qualche mialgia di euro per questo, messicano.gif tra quelli in commercio il miglior compromesso qualità/prezzo è questo
ZoSo74
Nikonista
Messaggio: #11
QUOTE(maxbunny @ Nov 26 2013, 03:29 PM) *
Allora in attesa che tu metta da parte qualche mialgia di euro per questo, messicano.gif tra quelli in commercio il miglior compromesso qualità/prezzo è questo


...anche se secondo me delle stampe 50x70 dal reflecta non ce le tiri fuori... poi tutto dipende dalle tue aspettative.
maxbunny
Messaggio: #12
QUOTE(ZoSo74 @ Nov 26 2013, 04:41 PM) *
...anche se secondo me delle stampe 50x70 dal reflecta non ce le tiri fuori... poi tutto dipende dalle tue aspettative.



Io avrei voluto tanto provarlo il reflecta pro ma non ci sono riuscito, magari chi lo possiede può dare qualche indicazione in più. Comunque sul sito dei link indicati ci sono serie recensioni di tutti gli scanner, in questo modo può valutare, in base ai costi, anche qualche scanner usato.

Messaggio modificato da maxbunny il Nov 26 2013, 04:50 PM
dabe
Messaggio: #13
Sapete che vi dico? Che per adesso scannerizzo tutto con lo scanner che ho a disposizione, anche se non è uno scanner dedicato. Tanto al momento servono per farle visionare al monitor al cliente. Poi in base a quelle scelte porto tutto ad un laboratorio professionale che me le scannerizza con lo scanner a tamburo ed io mi faccio la pp.

Penso sia la soluzione migliore, voi che ne dite?

@maxbunny: dovendo trovare il tuo scanner dedicato di seconda mano ad un prezzo umano, mi consigli di comprarlo? Tu sei riuscito addirtittura a fare stampe 100 x 70 da una diapositiva? Qual'è un prezzo onesto al momento?

Grazie ancora,
Dabe

maxbunny
Messaggio: #14
QUOTE(dabe @ Nov 26 2013, 08:13 PM) *
Sapete che vi dico? Che per adesso scannerizzo tutto con lo scanner che ho a disposizione, anche se non è uno scanner dedicato. Tanto al momento servono per farle visionare al monitor al cliente. Poi in base a quelle scelte porto tutto ad un laboratorio professionale che me le scannerizza con lo scanner a tamburo ed io mi faccio la pp.

Penso sia la soluzione migliore, voi che ne dite?

@maxbunny: dovendo trovare il tuo scanner dedicato di seconda mano ad un prezzo umano, mi consigli di comprarlo? Tu sei riuscito addirtittura a fare stampe 100 x 70 da una diapositiva? Qual'è un prezzo onesto al momento?

Grazie ancora,
Dabe


Il mio scanner è fuori produzione, se cerchi su internet scoprirai che la Minolta fu acquisita da Sony ma non continuarono con la sez. fotografica. Qualcuno potrebbe dirti quindi che in caso di problemi è impossibile reperire pezzi di ricambio. In caso di problemi sono convinto che un valido foto riparatore saprebbe come rimediare. Premesso ciò, se cerchi on line si trova anche nuovo ( soprattutto all'estero). Quanto conviene spendere? non so, io nel 2005 lo pagai 700 euro
luca_roveda
Messaggio: #15
Plustek 8200ai: io mi trovo da dio
maxbunny
Messaggio: #16
QUOTE(luca_roveda @ Nov 26 2013, 09:46 PM) *
Plustek 8200ai: io mi trovo da dio



Pensa che qui il tuo scanner è paragonato proprio al Reflecta suggerito da me e, non regge il confronto.
walter lupino
Messaggio: #17
QUOTE(maxbunny @ Nov 26 2013, 04:49 PM) *
Io avrei voluto tanto provarlo il reflecta pro ma non ci sono riuscito, magari chi lo possiede può dare qualche indicazione in più. Comunque sul sito dei link indicati ci sono serie recensioni di tutti gli scanner, in questo modo può valutare, in base ai costi, anche qualche scanner usato.


Il mio funziona divinamente, nel mio caso troppo; a seguito di complesse vicende personali le mie diapositive ed i miei negativi sono rimasti depositati a lungo in luogo non adatto, ed hanno così subito un sensibile deterioramento. Sto ultimando il recupero, dopo avere rottamato due scanner economici, e devo ammettere che non perdona, tira fuori tutti i particolari ma anche tutti i minimi deterioramenti, che devo poi mascherare.
Comunque un acquisto di cui non mi pentirò mai.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Recensioni Nikon 35mm F/1.4 G E Zeiss 35mm F/1.4 edgecrusher 43 27-05-2011 20:08
Differenze 35mm 1.8g Vs 35mm 2d Aquilasfx 10 18-09-2009 15:31
Differenze Tra 35mm F 1.4 G E Zeiss 35mm F 1.4...? Stefanodivers 9 25-12-2010 01:26
35mm F2 Af-d Vs 35mm F1.8 Af-s diabbolo 8 29-04-2009 22:09
35mm 1.8g O 35mm 2d? Aslan 3 24-02-2010 15:43