FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Scelgo L'obiettivo 50f 1.8d O 50f 1.4d?
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Dovendo effettuare l'acquisto per una Nikon F80 è meglio scegliere l'obiettivo normale 50mm f 1.8D o il 50mm f 1.4D?
Ciò valutando sia la notevole differenza di costo (da 166 € del primo si passa ai 401 € del secondo) e le prestazioni offerte.
Sarei grato se qualcuno potesse fornirmi un utile consiglio visto che ho deciso di affrontare l'acquisto.
Grazie in anticipo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Semplice e conciso: l'1,8D. Il mezzo stop non giustifica la differenza di prezzo.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ciao,

direi che dipende solo dall'uso che ne vuoi fare, se hai bisogno dell'1.4 per la profondità di campo o perche' quel mezzo stop ti serve, magari può essere preso in considerazione. Ma per un uso generico il gioco non vale la candela.
basquiat_jm@hotmail.com
Validating
Messaggio: #4
Ciao Marino...
Parto con il dirti che non posseggo i suddetti obbiettivi ma ho letto molte discussioni su questi due...
e la maggioranza consiglia 1.8
questo è quello che so...
Cmq Buon acquisto e buone foto

Ciao
Massimiliano
robcitt
Messaggio: #5
Io ho il 50 mm f 1.8 e ne sono pienamente soddisfatto wink.gif
Non so dirti nulla sull'1.4 se non che a livello di definizione i test MTF mostrano un comportamento simile all'1.8 nelle aperture da 1.8 in poi; a 1.4 la definizione ai bordi non è il massimo, ma è una cosa normale poichè la maggior parte degli obbiettivi sono progettati per dare il massimo alle aperture intermedie. Quindi crdo che tu debba decidere sulla base della necessità o meno di quel mezzo stop, come hanno detto tutti gli altri.
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Messaggio: #6
Ciao robcitt,
ho 1.4. Per me è molto comodo quando mi trovo a dover scattare alla luce di un cerino, lontano dal soggetto per di più. A 1.4 effettivamente la nitidezza è bassa, ma già a 2,8 diventa notevole. Daltronde 1.8 (che non ho, né ho mai provato) pare non molto distante per qualità. Ti consiglio 1.4 solo se effetivamente ti serve una simile apertura, o se vuoi toglierti lo sfizzio. Se mi bastasse 1.8 io risparmierei...
Saluti,
Daniele
elvio.corna
Messaggio: #7
La discussione e' interessante volevo affaccirmi al magico mondo delle macro e mi chiedevo anchio le differfenze. In particolare volevo sapere se cambia la qualita' delle lenti tra uno e l' altro, perche' se non cambia opterei anchio per il 1,8 dato che per l' uso che ne farfei non mi sarebbre indispensabile l 1,4 un saluto e grazie
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Messaggio: #8
Per Elvio.
Le due ottiche citate non sono macro, ovvero da sole non consento il rapporto di riproduzione 1:1. Però possono essere utilizzate assieme ad accessori specifici per aumentare il rapporto di riproduzione (tubi di prolunga, lenti addizionali, ecc.), ma non so darti indicazioni precise sull’efficacia di questi sistemi.
Per le riprese macro la Nikon ha in catalogo tra gli altri un ottimo 60mm ed un 105mm (Micro, nella nomenclatura delle casa), tra i produttori di universali puoi reperire i Sigma 50mm e 105mm, ed il Tamron 90mm.
Saluti,
Daniele.
elvio.corna
Messaggio: #9
Ciao e grazie per la spiegazione ma nella sazione anelli di prolunga mi e' satato consigliato di acquistare il 50 nikkor e gli anelli di prolunga e cosi facendo potevo fotografare in macro, non e' esatto ?
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Messaggio: #10
E' esatto. Sono due modi diversi di fare macro. Non ho letto l'altra discussione e dal tono delle tue parole o temuto che potessi credere che i 50mm in generale sono macro di per sé. Invece ho frainteso io, scusa.
Saluti.
Daniele.
Fabio Blanco
Messaggio: #11
QUOTE (elvio.corna @ Jan 13 2004, 06:08 PM)
Ciao e grazie per la spiegazione ma nella sazione anelli di prolunga mi e' satato consigliato di acquistare il 50 nikkor e gli anelli di prolunga e cosi facendo potevo fotografare in macro, non e' esatto ?

E' esattissimo Elvio è i risultati sono anche buoni come ti è stato detto nella discussione a cui fai riferimento, i problemi di tale tecnica ti sono già stati illustrati... i possibili risultati eccoli quà:

user posted image
daniele.fenoglio@lunanuova.it
Messaggio: #12
Fantastica! La mantide è uno degli insetti più affascinanti del creato! Raccontare la storia della foto no, eh?
saluti invidiosi.
Daniele.
elvio.corna
Messaggio: #13
No Daniele scusa tu sono io che lo ho dato per scontato e grazie
X blanco, Quella foto l' avevo gia vista insieme alle tue ma mi sono tenuto i complimenti per timidezza ora che me la sbatti davanti cosi ti faccio tutti i complimenti del caso E' stupenda soprattutto per la scelta del soggetto infatti adoro l' amantide religiosa anche se uccide il compagno
Mi confermi che la hai fotografata con un 50 mm 1.8 + anelli e se si di che lunghezza gli anelli ? infine quelli nikon sono anelli autofocus?
Ancora complimenti
elvio.corna
Messaggio: #14
A dimenticavo bellisiima anche la cornice che da equilibrio alla foto
Fabio Blanco
Messaggio: #15
A gentili richieste rispondo.
Lo scatto l'ho fatto con il 50 f/1.8 AFD più tubi di prolunga non Nikon, ma i tubi di prolunga sono solo tubi vuoti quindi non hanno bisogno di tanta qualità, che invece deve essere chiesta all'obiettivo con cui vengono accoppiati.
L'animaletto mi era entrato in macchina e la foto è stata scattata con il soggetto tranquillamente posto sul cruscotto.
L'effetto "sfondo nero" si ottiene sottoesponendo il più possibile lo scatto, ma contemporaneamente compensando sul soggetto in primo piano con una giusta dose di luce flash.
La luce del flash diminuisce in maniera esponenziale con l'allontanarsi dal soggetto illuminato, quindi quando raggiunge lo sfondo non riesce a dare abbastanza luminosità per impressionare il sensore/pellicola a causa della sottoesposizione che noi abbiamo impostato chiudendo fortemente il diaframma e mantenendo il tempo di esposizione sul tempo sincroflash.
Spero di essere stato esaudiente.
Fabio Blanco
Messaggio: #16
Siccome volevo essere ESAURIENTE e non esaudiente tongue.gif biggrin.gif biggrin.gif
Aggiungo che, se ricordo bene, avevo usato il tubo da 36mm e che l'autofocus viene mantenuto anche se non serve a molto, visto che il campo di messa a fuoco con i tubi di prolunga si riduce anche a solo 5cm, come spiegato ESAURIENTEMENTE biggrin.gif biggrin.gif QUI
elvio.corna
Messaggio: #17
Lo sgurz del fondo nero e' molto interessante ma non hai dovuto usare il cavalletto per scattare ? e poi io con la f80 ed il suo esposimetro, immagino non sia semplice sottoesporre cosi il fondo ed avere cosi luminosita' sul soggetto , e suppongo che per ottenere quel risultato debba usare l' esposimetro misurato solo sul soggetto a fuoco e poi il flasch montato non sulla macchina tipo un metz a torcia? ti prego svelaci ancora qualche segreto so che e' l' esperienza che fa il fotografo sbagliando si impara pero' se mi evito qualche scatto sbagliato e' meglio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE (elvio.corna @ Jan 13 2004, 09:06 PM)
Lo sgurz del fondo nero e' molto interessante ma non hai dovuto usare il cavalletto per scattare ? e poi io con la f80 ed il suo esposimetro, immagino non sia semplice sottoesporre cosi il fondo ed avere cosi luminosita' sul soggetto , e suppongo che per ottenere quel risultato debba usare l' esposimetro misurato solo sul soggetto a fuoco e poi il flasch montato non sulla macchina tipo  un metz a torcia? ti prego svelaci ancora qualche segreto so che e' l' esperienza che fa il fotografo sbagliando si impara pero' se mi evito qualche scatto sbagliato e' meglio

Senti sto aprendo una agenzia di complicazione affari semplici... che ne dici di darmi una mano... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Se scatti con il flash alla massima velocità sincro a che ti serve il cavalletto? laugh.gif

Se chiudi il diaframma al massimo e il soggetto sta ha una cinquantina o anche meno di centimetri dalla fotocamera a che ti serve un flash a torcia... laugh.gif

Leggi bene il post del Cavaliere Blanco è spiegato benissimo qual'è la tecnica utilizzata... aggiungo io che se utilizzi una diapositiva la cui latitudine di posa e minore di quella del negativo questa tecnica la puoi anche utilizzare per ottenere degli splendidi ritratti soggetto illuminato sfondo completamente scuro... laugh.gif

Invece di evitarli! Falli gli scatti sbagliati il miglior sistema per imparare è quello di sbagliare... chi bello vuole apparire qualche cosa deve patire.... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
I flash a torcia hanno Numeri Guida ragguardevoli... quindi potenza notevole servono quando bisogna illuminare soggetti distanti o distribuiti su un ampio angolo di campo tipo le foto di gruppo con i parenti ai matrimoni... nella fotografia a distanza ravvicinata sono esuberanti...

Per esempio il tuo Metz 45 anche se chiudi il diaframma a F/45 una chiusura piccolissima è sufficente per arrivare a un metro a tutta potenza... così lo sfondo scuro è un po' difficile ottenerlo... laugh.gif

Va bene un flashetto anulare o uno con numero guida 15 o al massimo 20... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #20
Possibilmente non il flash incorporato della tua F80, rischi di trovare sulla tua foto l'ombra dell'obiettivo che stai usando, per come è posizionato... quindi questo è uno dei pochi casi in cui se hai montato il paraluce conviene toglierlo... laugh.gif
elvio.corna
Messaggio: #21
Ebravo il nostro lambretta peccato che io ho o il flash metz 45 o quello della F80 e mi si smeriglerebbe la prostata a comprare un terzo flasch quindi se non uso il paraluce quello della f 80 andrebbe bene con il 50mm che lunghissimo non e' ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #22
Se ci metti gli anelli di prolunga si allunga... poi non è tanto questione di quanto diventa lungo ma di quanto ti avvicini al soggetto in sostanza la luce del flash incorporato a distanza ravvinata risente più facilmente del fattore ombra... un'alternativa sarebbe quella di regolare la luce flash allontanando il flash a torcia... ipotesi utilizzi il diaframma F/22 fai 45 diviso 22 quindi 2 e spiccetti piazzi il flash a torcia a quella distanza per misurarla utilizzi un qualsiasi metro che hai a disposizione... per collegare il flash a torcia alla tua F80 compra l'AS15 e abbastanza cavo per arrivare al tuo flash...

Poi sul 45 CL4 mi ricordo che c'era la possibilità di diminuire l'intensità del flash... guarda se c'è anche sul tuo in caso affermativo puoi rivedere il tutto... tipo se funziona a mezza potenza NG 22 puoi mettere con il diaframma F22 il flash a un metro... a un quarto di potenza NG11 con il diaframma F22 puoi mettere il flash a mezzo metro...

In sostanza se uno si industria trova la soluzione ai suoi problemi... in molti casi senza spendere un capitale...
Fabio Blanco
Messaggio: #23
QUOTE (elvio.corna @ Jan 13 2004, 10:12 PM)
Ebravo il nostro lambretta peccato che io ho o il flash metz 45 o quello della F80 e mi si smeriglerebbe la prostata a comprare un terzo flasch quindi se non uso il paraluce quello della f 80 andrebbe bene con il 50mm che lunghissimo non e' ?

Quante discussioni... Flash Metz... Flash Anulare... accendini... fiammiferi... non quelli no che mi bruciate l'animaletto:D biggrin.gif

Adesso vi stupisco tutti... cool.gif cool.gif

... quanto spazio credete ci sia tra il parabrezza e il cruscotto di una coupè:poco ve lo assicuro... giusto lo spazio di sollevare il flash incorporato della D100 (NG13)

Quindi Elvio, se la luce ambiente non è tantissima lo stesso risultato lo puoi ottenere anche tu con la F80.

Provaci vedrai che dopo qualche scatto troverai le giuste condizioni.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
QUOTE (blanco.f @ Jan 14 2004, 03:35 PM)
QUOTE (elvio.corna @ Jan 13 2004, 10:12 PM)
Ebravo il nostro lambretta peccato che io ho o il flash metz 45 o quello della F80 e mi si smeriglerebbe la prostata a comprare un terzo flasch quindi se non uso il paraluce quello della f 80 andrebbe bene con il 50mm che lunghissimo non e' ?

Quante discussioni... Flash Metz... Flash Anulare... accendini... fiammiferi... non quelli no che mi bruciate l'animaletto:D biggrin.gif

Adesso vi stupisco tutti... cool.gif cool.gif

... quanto spazio credete ci sia tra il parabrezza e il cruscotto di una coupè:poco ve lo assicuro... giusto lo spazio di sollevare il flash incorporato della D100 (NG13)

Quindi Elvio, se la luce ambiente non è tantissima lo stesso risultato lo puoi ottenere anche tu con la F80.

Provaci vedrai che dopo qualche scatto troverai le giuste condizioni.

Il flash della D100 ha numero guida 18... perchè parte dalla sensibilità di 200 iso minima... laugh.gif

La F80 che ha lo stesso flash della D100 a 100 iso ha NG 12... va bene come potenza... nel caso di Blanco il caso (scusate il gioco di parole) ha voluto che non ci fossero ombre sul soggetto magari quelle che c'erano si sono perse nel resto del fotogramma non sempre va così bene... regolarsi di conseguenza... laugh.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
Sul depliant della D100 è riportato correttamente il NG 18 a 200 iso a piena potenza... solo hanno aggiunto il dato a 100 iso che secondo quanto si legge sembra essere 12,7 bah... la domanda sorge spintanea ma esiste la possibiltà di regolare a 100 Iso la sensibilita della D100? Se c'è come si fa? Se non c'è che l'hanno messo a fare il dato riferito a 100 iso? laugh.gif

Lasciamo perdere poi la staratura intenzionale del Flash che quella è un'altra evenienza... laugh.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >