FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Sigma 70-200 2.8 Apo
Rispondi Nuova Discussione
nicolarenzi@libero.it
Iscritto
Messaggio: #1
Vorrei ancora una volta sfruttare l'esperienza dei gentili frequentatori del forum per chiedere se qualcuno avesse esperienze con l'obbiettivo sigma 70-200 2.8 apo montato sulla D100, come va relativamente ad autofocus e resa in generale...

anticipatamente grazie a tutti e, buone emozioni con le vostre foto..


Ciao Nicola.
federicobiga
Messaggio: #2
Come potrai leggere quì (http://www.nital.it/forum/index.php?s=&act=ST&f=11&t=868&st=15), dopo un lungo periodo d'indecisione e qualche test comparativo con il Nikkor 80-200, ho acquistato l'ottica in questione. Per la verità, la lunga attesa è stata causata anche dall'esigenza di avere un obiettivo con numero seriale che cominciasse con "4" per evitare i problemi di funzionamento dell'autofocus con la D100 che si verificano con le serie più datate del Sigma 70-200.
Al momento, ti posso solo riportare un parere del tutto preliminare sullo zoom poichè l'ho utilizzato solamente in un paio di partite di rugby ed esclusivamente in abbinamento al moltiplicatore 1.4 (sempre della Sigma). Grande maneggevolezza (finalmente ho potuto scattare anche senza monopiede!), ottima rapidità di messa a fuoco (con il moltiplicatore inserito...), possibilità di utilizzare la messa a fuoco manuale senza intervenire sul selettore della D100, zoomata morbida e precisa. Per quanto riguarda la resa, preferisco aspettare l'arrivo delle stampe 20x30 e 30x40 in modo da riportare un giudizio non basato esclusivamente sulla visione "a monitor" (in questo caso -ho scattato quasi esclusivamente con diaframma f4- i risultati mi sembrano buoni...almeno secondo i miei standard...).
Magari ti faccio sapere qualcosa di più tra qualche giorno wink.gif .
nicolarenzi@libero.it
Iscritto
Messaggio: #3
Grazie per la tua risposta, è molto importante per me apprendere le problematiche rispetto alle serie di produzione. Interessante anche il discorso del moltiplicatore che in un futuro prossimo tornerà sicuramente utile.
Io come prima necessità userò la massima apartura di diaframma in quanto lo userò in ambiente di palestra dove non sono accettati i flasch...
Se avrai impressioni da darmi saranno sicuramente bene accette, comunque la decisione è presa, giustificata sopratutto anche dal prezzo (io sono un fotoamatore, non me lo ripagherò mai più se non con delle soddisfazioni...).
Un ultima domanda, chi gestisce la garanzia di questa marca in italia?

Ciao e di nuovo garzie, Nicola.
federicobiga
Messaggio: #4
Ho acquistato l'obiettivo in Germania via internet (risparmiando non poco... biggrin.gif ), in caso di problemi non sono sicuro di potermi rivolgere alla Sigma italiana. Quando ho contattato il distributore italiano (http://www.mamiya-trading.it/) per i problemi relativi alla compatibilità con la D100 mi hanno risposto quanto segue:

Egregio Signor B.

Le confermo quanto scrive nella sua e-mail.

L’obiettivo Sigma 70/200 Ex HSM Nafd, accoppiato ad una fotocamera Nikon D100, può, in alcuni casi, avere problemi nel sistema autofocus.

Questo problema si riscontra però solo sulle produzioni di alcuni anni fa e non sulle più recenti.

Per sua tranquillità le confermo anche che l’aggiornamento del circuito (l’intervento che risolve il problema), sul prodotto da noi distribuito, è eseguito dal nostro centro di assistenza, come prestazione in garanzia.

Cordiali saluti
MAMIYA TRADING SRL

albanesimarco@hotmail.com
Messaggio: #5
Ciao a tutti,
sono un felice possessore di un Sigma 70-200Ex gia da circa 3 anni, si dai primi scatti ho riscontrato subito il problema relativo al circuito dell'autofocus con la mia F80, (che se non mi sbaglio monta lo stesso sensore della D100), il problema principale consiteva nel fatto che a circuiti accesi focheggiava solo 1 volta dopodiche dovevo spegnere e riaccendere la macchina o aspettare che il sistema entrasse in stand-by, dopo varie ricerche su internet ho riscontrato che il mio problema era assai comune, quindi ho spedito l'obbiettivo al centro assistenza Sigma, che ha provveduto in breve tempo alla sostituzione dell circuito incriminato, ora va come un treno, anche con il moltiplicatore 2x Sigma.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Qua trovate uno scatto di prova con il Sigma 70-200 f/2,8 effettuato alla massima focale tempo di esposizione 1/125 a f/2,8... smile.gif smile.gif smile.gif

Che Fiesta
Fabio Blanco
Messaggio: #7
Si ma guarda che è una KA huh.gif wink.gif biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif tongue.gif
nicolarenzi@libero.it
Iscritto
Messaggio: #8
E il famoso numero di serie in che punto dell'obiettivo si trova e come viene espresso, o meglio si può avere un fack simile di come dovrebbe essere o perlomeno il numero chiave che ne identifica la serie buona per la d100?

naturalmente e sempre, grazie, a tutti quanti...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE (blanco.f @ Jan 19 2004, 08:19 PM)
Si ma guarda che è una KA huh.gif wink.gif biggrin.gif biggrin.gif laugh.gif biggrin.gif tongue.gif

L'ho messo apposta che Fiesta per vedere se qualcuno la guardava... e il primo ha abboccato vediamo quanti ne piglio fino a domani... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
federicobiga
Messaggio: #10
Dalle informazioni che ho rintracciato in rete (forum dpreview) sembra che gli obiettivi 70-200 in cui è stato risolto il problema di incompatibilità con la D100 siano quelli il cui numero di serie comincia con 4. Non posso garantire la veridicità di queste "dritte", comunque, se a queste si aggiungono le "rassicurazioni" della Sigma, volendo correre il minor numero di rischi possibile, ho preteso la spedizione di un obiettivo con quel numero di serie... rolleyes.gif .
Fabio Blanco
Messaggio: #11
QUOTE (lambretta @ Jan 19 2004, 08:43 PM)
QUOTE (blanco.f @ Jan 19 2004, 08:19 PM)
Si ma guarda che è una KA huh.gif  wink.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  laugh.gif  biggrin.gif  tongue.gif

L'ho messo ....vediamo quanti ne piglio fino a domani... laugh.gif laugh.gif laugh.gif



Intanto hai preso un'abbaglio, anzi abbagliata dalla tua Fiesta

Poi facile dirlo dopo...

Dimostralo?

A no, forse ho capito, avevi fotografato una Fiesta, ma il tuo obiettivo l'ha distorta un pò... wink.gif

Sai avevo "sentito parlare" di distorsione delle ottiche, ma così tanto come il tuo... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
nicolarenzi@libero.it
Iscritto
Messaggio: #12
QUOTE (controluce72@virgilio.it @ Jan 19 2004, 09:08 PM)
Dalle informazioni che ho rintracciato in rete (forum dpreview) sembra che gli obiettivi 70-200 in cui è stato risolto il problema di incompatibilità con la D100 siano quelli il cui numero di serie comincia con 4. Non posso garantire la veridicità di queste "dritte", comunque, se a queste si aggiungono le "rassicurazioni" della Sigma, volendo correre il minor numero di rischi possibile, ho preteso la spedizione di un obiettivo con quel numero di serie... rolleyes.gif .

una domanda ancora; il numero di serie dove e come è stampigliato sul corpo dell'obbiettivo sigma?

Grazie..
federicobiga
Messaggio: #13
Non dovresti avere alcuna difficoltà ad individuare il numero di serie. Se non ricordo male, osservando l'obiettivo montato sulla fotocamera, il seriale in questione si trova sul lato rivolto verso il basso, più o meno a metà della lunghezza dell'obiettivo: si tratta di una serie di piccoli numeri bianchi su campo grigio, il primo di questi, nel mio caso, è un 4.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio