FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto! Consigli Per Panorami Notturni!
Rispondi Nuova Discussione
Fentanest
Messaggio: #1
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Ciao a tutti.




Gradirei un consiglio sulla foto allegata . A parte la composizione errata (foto non in linea), non sono affatto soddisfatto del risultato .

La foto è stata scattata in modalità manuale con ausilio di treppiede.



Tempo 30 sec

Diaframma f10

Iso 100

Bil. Bianco tungsteno



Oltre a non essere soddisfatto in generale, noto che ingrandendo la foto c’è del mosso. Premesso che ho effettuato l’autoscatto (10 sec) per ridurre al minimo le vibrazioni e che ho utilizzato la stabilizzazione dell’obbiettivo, sapreste dirmi dove ho sbagliato e sapreste darmi dei consigli per scattare in queste circostanze?



Grazie

alexprem
Messaggio: #2

Per quel poco che ti posso suggerire io, che sono un pivello, ti direi che per foto con treppiede va tolto il VR....

Ciao!!

Messaggio modificato da alexprem il Nov 24 2009, 11:39 AM
Fentanest
Messaggio: #3
QUOTE(alexprem @ Nov 24 2009, 12:37 PM) *
Per quel poco che ti posso suggerire io, che sono un pivello, ti direi che per foto con treppiede va tolto il VR....

Ciao!!



Ho fatto un tentativo senza Vr, ma il risultato è stato lo stesso.
nickname_74
Messaggio: #4
QUOTE(Fentanest @ Nov 24 2009, 11:16 AM) *

Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Ciao a tutti.




Gradirei un consiglio sulla foto allegata . A parte la composizione errata (foto non in linea), non sono affatto soddisfatto del risultato .

La foto è stata scattata in modalità manuale con ausilio di treppiede.



Tempo 30 sec

Diaframma f10

Iso 100

Bil. Bianco tungsteno



Oltre a non essere soddisfatto in generale, noto che ingrandendo la foto c’è del mosso. Premesso che ho effettuato l’autoscatto (10 sec) per ridurre al minimo le vibrazioni e che ho utilizzato la stabilizzazione dell’obbiettivo, sapreste dirmi dove ho sbagliato e sapreste darmi dei consigli per scattare in queste circostanze?



Grazie

ciao, sono anch'io alle prime armi : forse serve un diaframma piu' chiuso per una maggiore profondita' di campo. Prova con f piu' alto
ciao
Max Lucotti
Messaggio: #5
Il mosso è evidente.
O il treppiede non è sufficentemente stabile per sopportare il complesso Macchina-obiettivo oppure qualche elemento esterno l'ha mosso (io propendo per la seconda ipotesi, vedo un unico movimento piuttosto evidente).
Di più non sò dirti, le macchine Canon non le conosco.
Fentanest
Messaggio: #6
Per il momento grazie a tutti, se qualcun' altro vorrà aiutarmi ne sarò grato.
Andrea Moro
Messaggio: #7
Da quello che ha scritto non mi pare abbia utilizzato un treppiede...10 secondi a mano libera...impossibile anche col VR attivato... huh.gif Il VR serve per compensare vibrazioni fino a 3-4 stop di esposizione di differenza rispetto all'espozione calcolata sul tempo minimo di scatto a mano libera (basta leggere il manuale della fotocamera o leggere in giro per trovare il valore esatto). Quindi ipotizzando una focale per esempio di 20 mm, il tempo minimo di scatto per evitare il mosso sarebbe 1/20 su formato FX (poi su DX o compatte devi fare le opportune correzioni introdotte dal fattore moltiplicativo). Considerando l'intervento di un VR da 1/20 potresti arrivare a scattare a 1/2 o poco più...10 secondi sono proprio troppi.

Innnanzitutto: treppiede obbligatorio. Iso minimi. WB auto o tungsteno.

Poi..usa una piccola livella a bolla per raddrizzare la composizione con macchina su treppiede.

Per i parametri di scatto: per simili panorami larghi la profondità di campo data dalla focale grandangolare è già ampia...non serve chiudere a f/10...secondo me potevi scattare anche a f/4 o f/5.6 e con un tempo conseguentemente più breve.

Messaggio modificato da Andrea Moro il Nov 24 2009, 04:24 PM
Fentanest
Messaggio: #8
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 24 2009, 05:22 PM) *
Da quello che ha scritto non mi pare abbia utilizzato un treppiede...10 secondi a mano libera...impossibile anche col VR attivato... huh.gif Il VR serve per compensare vibrazioni fino a 3-4 stop di esposizione di differenza rispetto all'espozione calcolata sul tempo minimo di scatto a mano libera (basta leggere il manuale della fotocamera o leggere in giro per trovare il valore esatto). Quindi ipotizzando una focale per esempio di 20 mm, il tempo minimo di scatto per evitare il mosso sarebbe 1/20 su formato FX (poi su DX o compatte devi fare le opportune correzioni introdotte dal fattore moltiplicativo). Considerando l'intervento di un VR da 1/20 potresti arrivare a scattare a 1/2 o poco più...10 secondi sono proprio troppi.

Innnanzitutto: treppiede obbligatorio. Iso minimi. WB auto o tungsteno.

Poi..usa una piccola livella a bolla per raddrizzare la composizione con macchina su treppiede.

Per i parametri di scatto: per simili panorami larghi la profondità di campo data dalla focale grandangolare è già ampia...non serve chiudere a f/10...secondo me potevi scattare anche a f/4 o f/5.6 e con un tempo conseguentemente più breve.


Grazie.

Forse mi sono espresso male. Ho utilizzato un treppiede e ho anche utilizzato l'autoscatto (10 sec) per evitare che creassi io del micromosso premendo il pulsante.
Hai ragione sull' apertura di diaframma, però cosa mi puoi dire sulla profondità di campo e sulla messa a fuoco?
Max Lucotti
Messaggio: #9
QUOTE(Fentanest @ Nov 24 2009, 04:42 PM) *
Grazie.

Forse mi sono espresso male. Ho utilizzato un treppiede e ho anche utilizzato l'autoscatto (10 sec) per evitare che creassi io del micromosso premendo il pulsante.
Hai ragione sull' apertura di diaframma, però cosa mi puoi dire sulla profondità di campo e sulla messa a fuoco?


Che ti deve dire? Metti a fuoco all'infinito, l'iperfocale quà non serve poichè tutto sarà a fuoco essendo su un unico piano focale.
ma se usi diaframmi più aperti avrai tempi inferiori di esposizione, quindi minor rischio mosso.
Io continuo a pensare che qualcosa-qualcuno ha mosso la macchina o il cavalletto, e non è certo un micromosso quello che si vede.
A meno che la Canon quando scatta tremi come un diesel quando parte a freddo... smile.gif
Attilio PB
Messaggio: #10
Non c'è nulla da fare, le Canon scattano cosi' biggrin.gif

Battute a parte, lo scatto è mosso, il mosso non riguarda solo le luci ma anche gli elementi architettonici, questo indica che il movimento è stato prolungato, sintomo che il complesso macchina/obiettivo era tutto tranne che stabile. Il motivo puo' dipendere da mille fattori, stabilizzatore attivo, treppiedi insufficiente a sostenere il peso del sistema, appoggi poco stabili, movimenti nei pressi del treppiedi, qualcuno che ha disturbato il sistema durante l'esposizione ecc...
Il concetto è che il treppiedi di per se non è l'unica condizione indispensabile per ottenere scatti non mossi, se apri il treppiedi su un cavalcavia e durante lo scatto passano degli autotreni, fermo restando che il cavalcavia non crolla, cio' nonostante ti ritroverai una serie di vibrazioni nello scatto che inficieranno la qualità.

Cosa fare? Piazzare il treppiedi nel punto piu' stabile che riusciamo a trovare, disabilitare il sistema di stabilizzazione dell'ottica (che lavora su frequenze diverse e non servirebbe comunque a nulla), appesantire il treppiedi per quanto possibile, magari agganciando una pesante borsa sotto il gancio della colonna centrale, prestare attenzione a non toccare il treppiedi e comunque ridurre i movimenti intorno al treppiedi durante l'esposizione. Usare l'autoscatto va benone, se ci fosse la possibilità di alzare preventivamente lo specchio sarebbe ancora meglio.

Ciao
Attilio
Fentanest
Messaggio: #11
QUOTE(Attilio PB @ Nov 24 2009, 07:39 PM) *
Non c'è nulla da fare, le Canon scattano cosi' biggrin.gif

Battute a parte, lo scatto è mosso, il mosso non riguarda solo le luci ma anche gli elementi architettonici, questo indica che il movimento è stato prolungato, sintomo che il complesso macchina/obiettivo era tutto tranne che stabile. Il motivo puo' dipendere da mille fattori, stabilizzatore attivo, treppiedi insufficiente a sostenere il peso del sistema, appoggi poco stabili, movimenti nei pressi del treppiedi, qualcuno che ha disturbato il sistema durante l'esposizione ecc...
Il concetto è che il treppiedi di per se non è l'unica condizione indispensabile per ottenere scatti non mossi, se apri il treppiedi su un cavalcavia e durante lo scatto passano degli autotreni, fermo restando che il cavalcavia non crolla, cio' nonostante ti ritroverai una serie di vibrazioni nello scatto che inficieranno la qualità.

Cosa fare? Piazzare il treppiedi nel punto piu' stabile che riusciamo a trovare, disabilitare il sistema di stabilizzazione dell'ottica (che lavora su frequenze diverse e non servirebbe comunque a nulla), appesantire il treppiedi per quanto possibile, magari agganciando una pesante borsa sotto il gancio della colonna centrale, prestare attenzione a non toccare il treppiedi e comunque ridurre i movimenti intorno al treppiedi durante l'esposizione. Usare l'autoscatto va benone, se ci fosse la possibilità di alzare preventivamente lo specchio sarebbe ancora meglio.

Ciao
Attilio


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Grazie , ho ripetuto lo scatto impostando messa a fuoco manuale, disattivando il Vr , aprendo il diaframma a f4 e riducendo il tempo di posa a 3 sec, il risultato sembra migliore. Iso 100 vanno bene?
Il mosso? Non ho idea come si sia generato, forse perchè c'era molto vento? Come vi sembra adesso?

Scherzi a parte per quanto riguarda i perenni dibattiti Canon Nikon io sono possessore di una D70 e adesso ho comprato una Eos 5D MKII non so se ho fatto una sciocchezza (ero indeciso con la D700), ma in ogni caso ormai è fatta.

Posso continuare comunque a frequentare questo splendido forum?
Credetemi uno dei motivi per cui non volevo passare a Canon era proprio questo, perdere la possibilità di frequentare il forum nikon che io trovo tra i migliori. Sono un fotoamatore e qui ho incontrato molte persone disponibili e competenti che davanti a ogni tipo di problema sono riusciti sempre ad essere gentilissime ed esaustive.
Cosa ne pensate?
Max Lucotti
Messaggio: #12
Molto meglio, ma ancora c'è del micromosso.
Se guardi la scritta del grattacielo e la ingrandisci, si vede il mosso.
Potrebbe anche essere che il posto dove poggi in cavalletto si muova in qualche modo, non sarebbe certo così strano.
(cavalcavia che vibra per il passaggio del traffico, grattacielo che si muove per il vento...)
Sei a 3 secondi.... se alzi un pò gli iso (400-800) diminuirai ancora il tempo di esposizione riducendo il pericolo del mosso.

Andrea Moro
Messaggio: #13
Probabilmente il treppiede non è di quelli stabili e sicuramente c'è qualche problema di messa a fuoco. L' "infinito" di un obiettivo non è quasi mai il fondo corsa della ghiera, ma un punto prima, da stabilire con dei test. Prova a controllare se è quella la causa dei tuoi mali wink.gif . Comunque con i palazzi luminosi è possibile mettere a fuoco in automatico su un edificio diciamo a metà strada tra il primo piano e lo sfondo lontano e poi mettere la levetta di macchina e obiettivo su messa a fuoco manuale in modo da mantenere la messa a fuoco nel punto desiderato.

Per la profondità di campo fatti un'idea su questo sito:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Messaggio modificato da Andrea Moro il Nov 25 2009, 07:34 PM
AoG
Messaggio: #14
QUOTE(Fentanest @ Nov 25 2009, 11:30 AM) *
Il mosso? Non ho idea come si sia generato, forse perchè c'era molto vento?


Mi sa che ti sei risposto da solo. Con una Nikon ti consiglierei di alzare un po' gli ISO (100 per una notturna sono a mio parere un'esagerazione verso il basso) però gira voce che con le Canon se scatti sopra i 400 ISO e poi guardi la foto al 400% compaiano strane scritte tipo "we told you can, you bought it but we're sorry....you can't" biggrin.gif biggrin.gif
Scherzi a parte hai un'ottima macchina spero accompagnata da un buon treppiede, se c'è molto vento prova a trovare (se possibile ovvio) una posizione che ti dia un'inquadratura che ti piaccia con treppiede alla minima altezza possibile e nella posizione più riparata che trovi (alla peggio tu stesso con il tuo corpo puoi provare a riparare la macchina dal vento)
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #15
Premetto che non ho aperto le due immagini in quanto troppo "pesanti" per la connessione che ho qui, quindi, la valutazione è limitata alle dimensioni che vedo nella pagina.

Personalmente, per gli scatti notturni, utilizzo ISO bassi ed un diaframma il più chiuso possibile perchè mi piace l'effetto stella sulle luci (ma questo, ovvio, sono io). Quindi, avrei chiuso ancora di più che f10 della prima foto. smile.gif

Il vento, sicuramente, ha aiutato parecchio ad avere il mosso nella foto, anzi, visto che nessuno ha toccato il cavalletto, darei la colpa proprio a quello. Un pochetto anche allo specchio che si alza se il cavalletto non è dei più stabili (verifica se hai la possibilità dell'alzo preventivo, non conosco Canon).
Quindi, se in quel punto non trovi un posto riparato, l'unico consiglio è quello d'aspettare una serata tranquilla e rifare lo scatto.

Ciao,
Alessandro.

QUOTE
Posso continuare comunque a frequentare questo splendido forum?

Ma che domande...Certo che sì!!! smile.gif

nuvolarossa
Messaggio: #16
Micromosso a parte, credo che il "problema" di questa foto sia il filtro antirumore, infatti sembra un po' "di plastica", con un effetto impastato. Prova a disattivarlo (se è attivato).
Fentanest
Messaggio: #17
Ok seguirò i vostri consigli!

Grazie a tutti voi!!!

grazie.gif

QUOTE(Andrea Moro @ Nov 25 2009, 08:29 PM) *
Probabilmente il treppiede non è di quelli stabili e sicuramente c'è qualche problema di messa a fuoco. L' "infinito" di un obiettivo non è quasi mai il fondo corsa della ghiera, ma un punto prima, da stabilire con dei test. Prova a controllare se è quella la causa dei tuoi mali wink.gif . Comunque con i palazzi luminosi è possibile mettere a fuoco in automatico su un edificio diciamo a metà strada tra il primo piano e lo sfondo lontano e poi mettere la levetta di macchina e obiettivo su messa a fuoco manuale in modo da mantenere la messa a fuoco nel punto desiderato.

Per la profondità di campo fatti un'idea su questo sito:

http://www.dofmaster.com/dofjs.html


Ho appena visitato il sito da te consigliatomi.

Molto interessante lo studierò con attenzione e alla fine sono sicuro che finalmente ci capirò qualcosa in più!

Grazie
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio