FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
è Possibile Tarare L'esposimetro Al Limite Delle Alteluci?
Rispondi Nuova Discussione
pisa1877
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
come da titolo, mi chiedevo se fosse possibile tarare l'esposimetro di una reflex digitale, in modo che restituisse automaticamente una coppia diaframma/tempo non x il grigio medio, ma al limite delle alteluci (cioè un'immagine chiara il più possibile ma senza perdita di informazioni). Allego 2 foto di esempio: la 1° (DSCN0612_esposimetro_normale.jpg) è come la vede l'esposimetro, la 2° (DSCN0612_al_limitedelle_alteluci.jpg, modificata in PP, serve solo x rendere l'idea...), è chiara, ma senza pixel bruciati.

Se non mi fossi spiegato bene, sarò lieto di riprovarci! Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi...
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Lucabeer
Messaggio: #2
Non è possibile, e forse non sarebbe nemmeno un'ottima idea.

Mi spiego meglio: un discorso di questo tipo si potrebbe fare per una scena a basso contrasto come quella da te mostrata.

Nel caso di una scena ad alto contrasto, con zone molto luminose che però non fanno parte del soggetto principale (per esempio il sole in un paesaggio), un approccio di questo tipo porterebbe a una forte sottoesposizione. In un caso simile è invece bene che quelle zone sforino tranquillamente le alte luci, in modo da privilegiare l'esposizione del resto della foto (in particolare del soggetto principale).
dimapant
Banned
Messaggio: #3
QUOTE(pisa1877 @ Oct 20 2010, 07:32 PM) *
Ciao a tutti,
come da titolo, mi chiedevo se fosse possibile tarare l'esposimetro di una reflex digitale, in modo che restituisse automaticamente una coppia diaframma/tempo non x il grigio medio, ma al limite delle alteluci (cioè un'immagine chiara il più possibile ma senza perdita di informazioni). Allego 2 foto di esempio: la 1° (DSCN0612_esposimetro_normale.jpg) è come la vede l'esposimetro, la 2° (DSCN0612_al_limitedelle_alteluci.jpg, modificata in PP, serve solo x rendere l'idea...), è chiara, ma senza pixel bruciati.

Se non mi fossi spiegato bene, sarò lieto di riprovarci! Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi...

Come ti hanno già detto, in automatico sarebbe un rischio.
L'esposizione manuale serve a quello che vuoi tu: fai due misure in spot e regoli l'esposimetro di conseguenza.
Non è automatico ma ci vogliono 10 secondi

Saluti cordiali
lorenzo12375
Messaggio: #4
beh, il sistema più semplice è quello della compensazione dell'esposizione, ovviamente tenendo in considerazione il discorso di Luca e il tuo modo di usare la reflex (tipo di misurazione, abitudine a ricomporre, etc etc)
pisa1877
Messaggio: #5
ringrazio tutti x le risposte, però:

x lucabeer: il problema del sole o forti generatori di luce, potrebbero essere gestiti dal sw dell'esposimetro (un po' come fa il matrix, che comunque si accorge che il sole viene sempre bruciato e lo lascia perdere...)
Non so se è o no un'ottima idea, credo però che potrebbe fare comodo x esempio x le foto sulla neve, o ai matrimoni: esponendo al limite delle alteluci, il vestito della sposa bianco, è chiaro ma mantiene tutte le informazioni, con la compensazione dell'esposimetro, potrei rischiare di perdere informazioni. E' vero che in chiesa si possono fare delle prove, ma questo è solo un esempio...

x lorenzo 12375: avevo pensato anche io di compensare l'esposizione, ma devo andare ad occhio con l'aumento degli EV, perché la macchina non mi fa vedere cosa sto "bruciando" (almeno la mia D200, forse le reflex che hanno il liveview hanno questa utile funzione)...

Quindi proprio non è possibile???
Consigli x migliorare la regolazione fine dell'esposimetro???
Grazie a tutti...
Franco_
Messaggio: #6
Perchè non controlli l'istogramma sul display LCD della fotocamera ?
Su D300 e D700 lo trovo molto affidabile, credo che sia lo stesso per la D200 (vedi pag 100 del manuale).

Messaggio modificato da Franco_ il Oct 20 2010, 07:22 PM
pisa1877
Messaggio: #7
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2010, 08:19 PM) *
Perchè non controlli l'istogramma sul display LCD della fotocamera ?
Su D300 e D700 lo trovo molto affidabile, credo che sia lo stesso per la D200 (vedi pag 100 del manuale).



qiundi dovrei fare degli scatti di prova, ed in base a quelli scegliere la coppia diaframma/tempo. Sicuramente utile e corretto, ma attuabile solo in studio x lo steel-life, secondo me...
Fuori la luce cambia sempre: anche lo stesso soggetto inquadrato da un'altra posizione necessita di una nuova esposizione.

La D300 e la D700, non fanno vedere l'istogramma in tempo reale? Potrebbe essere una soluzione!!!
CVCPhoto
Messaggio: #8
QUOTE(pisa1877 @ Oct 20 2010, 08:55 PM) *
qiundi dovrei fare degli scatti di prova, ed in base a quelli scegliere la coppia diaframma/tempo. Sicuramente utile e corretto, ma attuabile solo in studio x lo steel-life, secondo me...
Fuori la luce cambia sempre: anche lo stesso soggetto inquadrato da un'altra posizione necessita di una nuova esposizione.

La D300 e la D700, non fanno vedere l'istogramma in tempo reale? Potrebbe essere una soluzione!!!


Errore. A meno che non ti trovi sotto un cielo con nuvole che scorrono rapidamente, le esposizioni che misurerai al sole piuttosto che all'ombra, restaranno immutate.

Se fai la misurazione spot su un colore neutro e lavori in manuale con la coppia tempo/diaframma impostata per l'occasione, potrai fotografare tutto ciò che si trova in quelle condizioni di luce senza problemi o errori di esposizione.

Saluti

Carlo
pisa1877
Messaggio: #9
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 21 2010, 01:32 AM) *
Errore. A meno che non ti trovi sotto un cielo con nuvole che scorrono rapidamente, le esposizioni che misurerai al sole piuttosto che all'ombra, restaranno immutate.

Se fai la misurazione spot su un colore neutro e lavori in manuale con la coppia tempo/diaframma impostata per l'occasione, potrai fotografare tutto ciò che si trova in quelle condizioni di luce senza problemi o errori di esposizione.

Saluti

Carlo


non credo di aver capito...
se io sono a sciare, e magari (sto solo facendo un esempio...) non ho tempo per effettuare delle prove, come posso impostare la coppia tempo/diaframma in modo da portare il bianco della neve al limite senza il rischio di bruciare le alteluci???

...alla fine è questo ciò che chiedo, se esiste un modo...
Lucabeer
Messaggio: #10
QUOTE(pisa1877 @ Oct 21 2010, 08:31 AM) *
non credo di aver capito...
se io sono a sciare, e magari (sto solo facendo un esempio...) non ho tempo per effettuare delle prove, come posso impostare la coppia tempo/diaframma in modo da portare il bianco della neve al limite senza il rischio di bruciare le alteluci???

...alla fine è questo ciò che chiedo, se esiste un modo...


Diciamo che a questo già ci pensa il Matrix, in teoria. Almeno, sulla D700 che possiedo si comporta proprio così (a patto di aver scelto con cura il punto di messa a fuoco, che viene considerato "soggetto principale" e al quale viene quindi dato maggior peso).

Gian Carlo F
Messaggio: #11
QUOTE(pisa1877 @ Oct 20 2010, 07:32 PM) *
Ciao a tutti,
come da titolo, mi chiedevo se fosse possibile tarare l'esposimetro di una reflex digitale, in modo che restituisse automaticamente una coppia diaframma/tempo non x il grigio medio, ma al limite delle alteluci (cioè un'immagine chiara il più possibile ma senza perdita di informazioni). Allego 2 foto di esempio: la 1° (DSCN0612_esposimetro_normale.jpg) è come la vede l'esposimetro, la 2° (DSCN0612_al_limitedelle_alteluci.jpg, modificata in PP, serve solo x rendere l'idea...), è chiara, ma senza pixel bruciati.

Se non mi fossi spiegato bene, sarò lieto di riprovarci! Grazie in anticipo a chi saprà rispondermi...


Forse non ho capito ma secondo me basta andare in esposizione manuale spot (o semispot) e misurare le luci. Poi forse occorrerà una ulteriore correzione di esposizione (aprire ancora un po') che potresti impostare come fissa
pisa1877
Messaggio: #12
QUOTE(giancarloSV @ Oct 21 2010, 08:52 AM) *
Forse non ho capito ma secondo me basta andare in esposizione manuale spot (o semispot) e misurare le luci. Poi forse occorrerà una ulteriore correzione di esposizione (aprire ancora un po') che potresti impostare come fissa



il problema è che non so quanto aprire: tutt'ora faccio come dici te, ma quando apro vado ad occhio (pensa se uno non ha la possibilità di fare delle prove...), e se cambia anche di poco la luce, rischio di bruciare tutto.

Servirebbe un'impostazione dell'esposimetro che apra il + possibile senza bruciare niente...
Possibile che non esista un metodo???
Doctorelio
Messaggio: #13
QUOTE(Franco_ @ Oct 20 2010, 08:19 PM) *
Perchè non controlli l'istogramma sul display LCD della fotocamera ?
Su D300 e D700 lo trovo molto affidabile, credo che sia lo stesso per la D200 (vedi pag 100 del manuale).

Seguendo l'indicazione di Franco potrebbe tornare utile dare uno sguardo anche QUI wink.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #14
se ho capito bene vuoi un esposimetro che sovraesponga senza bruciare eccessivamente?

credo anche io che al momento non ci sia un software che possa interpretare quello che pensi, le variabili sono tante, anche perchè c'è un problema di soggettività creativa che una macchina non può arrivare

sempre se non dico una cavolata, potresti usare il brackting partendo gia da una sovraesposizione di base e in secondo tempo davanti al PC scegliere quella appunto quella "bruciata, ma non troppo", non sarà una soluzione immediata come in un esposimetro automatico, ma più rapida che per tentativi.


Antonio
Lutz!
Messaggio: #15
Non state facendo un po di confusione??

L'esposimetro misura quanta luce c'e' in un punto, nel caso di quello incidente, e quanta luce arriva da quel punto o area alla lente nel caso di esposimetro a luce riflessa.

Stararlo secondo la suddetta proposta e' il modo migliore per bruciare meta' delle luci o per sottoesporne la meta'.

Nelle immagini postate dei fiori, la prima fotografia e' sottoesposta.
pisa1877
Messaggio: #16
QUOTE(Lutz! @ Oct 21 2010, 10:46 AM) *
Nelle immagini postate dei fiori, la prima fotografia e' sottoesposta.


Le foto allegate sono solo un esempio, magari non hanno reso bene l'idea di ciò che volevo intendere io...

Però credo che quello che chiedo io, in alcune situazioni potrebbe essere molto utile...
Possibile quindi che l'unico modo sia quello di effettuare un bracketing, metodo un po' troppo empirico...
Franco_
Messaggio: #17
QUOTE(pisa1877 @ Oct 21 2010, 08:31 AM) *
non credo di aver capito...
se io sono a sciare, e magari (sto solo facendo un esempio...) non ho tempo per effettuare delle prove, come posso impostare la coppia tempo/diaframma in modo da portare il bianco della neve al limite senza il rischio di bruciare le alteluci???

...alla fine è questo ciò che chiedo, se esiste un modo...



QUOTE(giancarloSV @ Oct 21 2010, 08:52 AM) *
Forse non ho capito ma secondo me basta andare in esposizione manuale spot (o semispot) e misurare le luci. Poi forse occorrerà una ulteriore correzione di esposizione (aprire ancora un po') che potresti impostare come fissa


Sono d'accordo.
Mai sentito parlare del sistema zonale di Ansel Adams ?

Nessun automatismo può sostituirsi al tuo occhio/cervello nel senso che gli è impossibile sapere quali sono le alte luci che vuoi salvaguardare in una inquadratura. Se ci pensi bene probabilmente non lo sai nemmeno tu... ad esempio vale la pena salvare le alte luci di una nuvoletta in alto a sinistra e ritrovarsi il soggetto leggermente sottoesposto ?

Se non hai tempo di fare prove è sempre meglio avere una foto con una luce leggermente bruciata piuttosto che nessuna foto...

P.S. L'istogramma di D300 e D700 (come quello della D200 ma anche di tutte le altre DSLR) puoi visualizzarlo SOLO dopo aver scattato la foto.
Gian Carlo F
Messaggio: #18
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2010, 03:32 PM) *
Sono d'accordo.
Mai sentito parlare del sistema zonale di Ansel Adams ?

Nessun automatismo può sostituirsi al tuo occhio/cervello nel senso che gli è impossibile sapere quali sono le alte luci che vuoi salvaguardare in una inquadratura. Se ci pensi bene probabilmente non lo sai nemmeno tu... ad esempio vale la pena salvare le alte luci di una nuvoletta in alto a sinistra e ritrovarsi il soggetto leggermente sottoesposto ?

Se non hai tempo di fare prove è sempre meglio avere una foto con una luce leggermente bruciata piuttosto che nessuna foto...

P.S. L'istogramma di D300 e D700 (come quello della D200 ma anche di tutte le altre DSLR) puoi visualizzarlo SOLO dopo aver scattato la foto.


quel sistema (esporre per le luci) lo usavo per le diapositive, che non perdonavano sovraesposizioni, per le negative BN invece esponevo per le ombre.
Oggi tutto è infinitamente più facile i sensori digitali assorbono variazioni di luce molto maggiori delle pellicole.
Secondo me è importante:
- scattare in RAW,
- esporre per le luci, o meglio, le zone più luminose
- usare il "vecchio" semispot, raramente tradisce
Io ho provato sulla D700 tutti i vari sistemi di correzione automatici, ma non raramente mi fregano, per cui ho resettato tutto e sono tornato alla vecchia maniera, mi comporto esattamente come facevo con le diapositive, solo che ora tutto è molto più facile grazie a la forza del RAW e la sua possibilità di sviluppo digitale con ACR e Photoshop, Capture, o altro software di sviluppo.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio