FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Due Corpi, Uno Ff E Uno Dx, Come Li Usate?
Rispondi Nuova Discussione
sebolino66
Messaggio: #1
Ciao a tutti, al momento ho una D300 con i seguenti obiettivi 17-55 f/2.8, 85 f/1.8, 70-200 f/2.8 VRI. Sto per dare seguito a due miei desideri, prendere un corpo FF e girare quindi con due corpi macchina. Tenuto conto che ho la fortuna di viaggiare tanto e amo sia "rubare" immagini per la strada che fare paesaggistica sono molto indeciso su come 'armare' i due corpi macchina.
Soluzione 1) vendo il 17-55, prendo il 24-70 f/2.8 usato e giro con FF e 24-70 da un lato e DX con 70-200 dall'altro. L'85 in borsa pronto per l'uso. Totale esborso circa 600€.
Soluzione 2) mi tengo il 17-55, mi prendo un 20 f/2.8 e un 50 f/1.4 (usati spendo 600-700€, quindi come soluzione 1)) e giro con FF su cui monto a seconda della necessita i tre fissi (20, 50 e 85) e DX con 70-200 e 17-55 se e quando serve.
La scelta è molto soggettiva e dipende dal modo di fotografare, quindi piuttosto che un consiglio mi piacerebbe sapere come opera chi possiede e usa contemporaneamente un corpo DX e uno FF.
Grazie
rodolfo.c
Messaggio: #2
QUOTE(sebolino66 @ Sep 9 2012, 01:21 PM) *
Ciao a tutti, al momento ho una D300 con i seguenti obiettivi 17-55 f/2.8, 85 f/1.8, 70-200 f/2.8 VRI. Sto per dare seguito a due miei desideri, prendere un corpo FF e girare quindi con due corpi macchina. Tenuto conto che ho la fortuna di viaggiare tanto e amo sia "rubare" immagini per la strada che fare paesaggistica sono molto indeciso su come 'armare' i due corpi macchina.
Soluzione 1) vendo il 17-55, prendo il 24-70 f/2.8 usato e giro con FF e 24-70 da un lato e DX con 70-200 dall'altro. L'85 in borsa pronto per l'uso. Totale esborso circa 600€.
Soluzione 2) mi tengo il 17-55, mi prendo un 20 f/2.8 e un 50 f/1.4 (usati spendo 600-700€, quindi come soluzione 1)) e giro con FF su cui monto a seconda della necessita i tre fissi (20, 50 e 85) e DX con 70-200 e 17-55 se e quando serve.
La scelta è molto soggettiva e dipende dal modo di fotografare, quindi piuttosto che un consiglio mi piacerebbe sapere come opera chi possiede e usa contemporaneamente un corpo DX e uno FF.
Grazie


Girare con due corpi macchina, e relativi obiettivi, per quel che mi riguarda, è una cosa che faccio nelle le occasioni contingenti, ovvero in quei particolari avvenimenti e/o cerimonie quando non ho il tempo oppure non è opportuno cambiare l'obiettivo in corso d'opera; mai e poi mai lo farei ferie durante rolleyes.gif
L'utilizzo che faccio dei miei due corpi macchina - D700 e D7000 - è quello di avere un continuum di focali, in modo da non dover cambiare obiettivo; in particolare, tendo a privilegiare la D700 in quelle occasioni in cui debba salire un po' con gli ISO, e anche quando non sia costretto a dover sfruttare il fattore crop del DX. In sintesi, FX macchina principale, DX macchina secondaria.
Per darti un'idea, mi sto accingendo ad andare a vedere una rievocazione storica, dove spero di fare qualche ritratto interessante, e pertanto ho predisposto D700 + 70-200 VR e D7000 + 17-35/2,8: così dovrei riuscire a fare tutto quello che mi interessa. Se poi dovessi vedere che, causa la particolare disposizione del posto, i 200mm mi andassero stretti, a invertire gli obiettivi è un attimo smile.gif

aculnaig1984
Messaggio: #3
con la prima soluzione staresti molto più comodo, ed in viaggio direi che fa la differenza, anche se viaggiare con 2 corpi e 2 obiettivi del genere non è proprio facile....
Se ti piacciono i ritratti e per viaggiare leggermente più leggero, un'alternativa potrebbe essere FX con 24-70 e D300 con 85mm. Questo poi lo vedi da solo...

Io ho solo un corpo FX, quindi prendi i miei consigli per quello che sono. Ho pensato più volte di affiancare un secondo corpo DX, ma visto che non vivo di fotografia, posso tranquillamente permettermi di perdere qualche scatto e cambiare obiettivo...

Gianluca
federico777
Messaggio: #4
Come li usiamo? Male, preferirei due corpi FX biggrin.gif
Cioè oddio, a parte gli scherzi, "male" è una battuta, deriva dall'aver sempre usato due corpi a pellicola, dello stesso formato quindi, per tanti anni... sicuramente meglio FX+DX che non un solo corpo, a meno di esigenze di particolare leggerezza smile.gif Ci si arrangia, ultimamente ho provato ad esempio 17-35 su FX e 85 su DX, altra opzione 28-70 (o magari 35/1.4) su FX con 14 e tele (es. 105 o 135 fissi, oppure 80-200 o 80-400) alternati su DX eccetera, dipende da dove vado e cosa penso di fotografare.

Riguardo alle soluzioni da te proposte, la 1 è sicuramente più pratica, visto che, ultragrandangolo a parte, copriresti tutto. La soluzione con le focali fisse dipende da te, da cosa vuoi fotografare, dai tuoi gusti eccetera, se c'è una focale in particolare che usi moltissimo e che legittimerebbe quindi la scelta di quella fisso da usare in prevalenza, relegando al secondo corpo le altre focali, fisse o zoom che siano.

Ti consiglio comunque di combinare le cose per avere le ottiche che usi di più su FX (nel senso che secondo me non ha molto senso prendere una FX e metterci sopra ad es. un 20, se poi userai il 17-55 sulla D300 per fare il 90% delle fotografie... diverso è il discorso se ti piace molto il 20 e allora pensi di fare il grosso delle foto con quello, non so se mi sono spiegato)

Federico
Cesare44
Messaggio: #5
per conto mio, mai fatto uscite con due corpi contemporaneamente, troppo peso se consideri, che portavo anche il flash SB800.

Comunque se ti interessa lo stesso, due corpi, uno Dx e uno FX , li ho usati spesso per foto in studio, o in location all'aperto, dove una volta sul posto, si può poggiare per terra l'attrezzatura.

Sulla D200, in genere preferivo montare il 70 200mm VRI, mentre sulla D700, lasciavo il 24 70mm o in alternativa il 17 35mm.

ciao
Rai63
Messaggio: #6
Salve . Io D300 con 70/300 e D700 con 24/70 ( oppure D200 con 35 f1,8 ) . Oppure D300 con 60 micro ( angolo di campo corrispondente ad un 90 mm ) . . .
mlux
Messaggio: #7
QUOTE(Rai63 @ Sep 9 2012, 08:28 PM) *
Salve . Io D300 con 70/300 e D700 con 24/70 ( oppure D200 con 35 f1,8 ) . Oppure D300 con 60 micro ( angolo di campo corrispondente ad un 90 mm ) . . .


Per chi ha gia una FF tipo D700 ed ha esigenze di un secondo corpo prof , magari per manifestazioni o matrimoni, potrebbe abbinarci la D600 di imminente uscita smile.gif
Clood
Messaggio: #8
QUOTE(sebolino66 @ Sep 9 2012, 01:21 PM) *
Ciao a tutti, al momento ho una D300 con i seguenti obiettivi 17-55 f/2.8, 85 f/1.8, 70-200 f/2.8 VRI. Sto per dare seguito a due miei desideri, prendere un corpo FF e girare quindi con due corpi macchina. Tenuto conto che ho la fortuna di viaggiare tanto e amo sia "rubare" immagini per la strada che fare paesaggistica sono molto indeciso su come 'armare' i due corpi macchina.
Soluzione 1) vendo il 17-55, prendo il 24-70 f/2.8 usato e giro con FF e 24-70 da un lato e DX con 70-200 dall'altro. L'85 in borsa pronto per l'uso. Totale esborso circa 600€.
Soluzione 2) mi tengo il 17-55, mi prendo un 20 f/2.8 e un 50 f/1.4 (usati spendo 600-700€, quindi come soluzione 1)) e giro con FF su cui monto a seconda della necessita i tre fissi (20, 50 e 85) e DX con 70-200 e 17-55 se e quando serve.
La scelta è molto soggettiva e dipende dal modo di fotografare, quindi piuttosto che un consiglio mi piacerebbe sapere come opera chi possiede e usa contemporaneamente un corpo DX e uno FF.
Grazie

un corpo dx ..prenderei la 7000..usata si trova intorno ai 700..ed hai un corpo avanzato e che ad alti iso è sorprendente
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio