FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obb.che accorciano
Rispondi Nuova Discussione
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #1
Salve mi sembra di capire che ci sono degli obiettivi che accorciano come ad esempio : 70 200 28 300 18 200 Giusto ? Ce ne sono altre ? Qst cosa accade anche sui dx vero ? se si aggiungete per cortesia gli altri obiettivi che soffrono di Qst caratteristica ? Grazie
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
il 70-180mm Micro che a 180mm diventa un 90mm alla min distanza di MaF

Il 105mm Micro VR all aminima distanza dovrebbe diventare circa un 90mm se non erro.
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #3
Il 70 180 e\' un autofocus fx ? Non lo trovo... In che categoria e\' ? Grazie
Giacomo.terra
Messaggio: #4
Come come come???? che cos'è sta storia non so nulla! ph34r.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #5
QUOTE(MarcoMigliori @ May 17 2011, 11:28 AM) *
Salve mi sembra di capire che ci sono degli obiettivi che accorciano come ad esempio : 70 200 28 300 18 200 Giusto ? Ce ne sono altre ? Qst cosa accade anche sui dx vero ? se si aggiungete per cortesia gli altri obiettivi che soffrono di Qst caratteristica ? Grazie



scusa l'ignoranza, cosa intedi per "accorciano" e relativo difettto, grazie


Antonio
boken
Messaggio: #6
Forse si riallaccia a questa discussione: LINK

Anche Nikon ha i suoi scheletri nell'armadio! biggrin.gif
paori
Messaggio: #7
QUOTE(boken @ May 17 2011, 12:22 PM) *
Forse si riallaccia a questa discussione: LINK

Anche Nikon ha i suoi scheletri nell'armadio! biggrin.gif

Grazie Boken per il link.

Sono senza parole unsure.gif


Paori
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(MarcoMigliori @ May 17 2011, 11:49 AM) *
Il 70 180 e' un autofocus fx ? Non lo trovo... In che categoria e' ? Grazie


E' un AF oramai dismesso, l'unico vero Zoom Micro che sia mai stato prodotto da Nikon:
http://www.kenrockwell.com/nikon/70180.htm

Messaggio modificato da Marco (Kintaro70) il May 17 2011, 12:31 PM
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #9
Dunque ho postato questa discussione in seguito ad un\'altra conversazione interessantissima nella quale si paragonavano gli zoom 28 300 e 70 300 e risulta che per avere la stessa zoommata a parita\' di formato alcuni obbiettivi ad alcune distanze hannno un decadimento e da qui il termine \"accorciano\". io non posseggo tali obiettivi ma e\' un argomento che mi sta molto a cuore per le mie valutazioni. Percio\' ho pensato di stilare una lista insieme a voi unendo le esperienze in modo da sapere quali sono gli obiettivi con queste caratteristiche. Grazie
_Lucky_
Messaggio: #10
QUOTE(MarcoMigliori @ May 17 2011, 02:22 PM) *
Dunque ho postato questa discussione in seguito ad un'altra conversazione interessantissima nella quale si paragonavano gli zoom 28 300 e 70 300 e risulta che per avere la stessa zoommata a parita' di formato alcuni obbiettivi ad alcune distanze hannno un decadimento e da qui il termine "accorciano".
io non posseggo tali obiettivi ma e' un argomento che mi sta molto a cuore per le mie valutazioni.
Percio' ho pensato di stilare una lista insieme a voi unendo le esperienze in modo da sapere quali sono gli obiettivi con queste caratteristiche.



definire "un decadimento" l'accorciamento della focale nominale, mi sembra alquanto improprio..... rolleyes.gif
Stabiliamo alcuni punti:
1) la focale nominale di un'obbiettivo e' solo quella che si misura mettendo a fuoco un soggetto all'infinito. Punto.
2) se invece parliamo di "near field" quello che conta non e' la lunghezza focale, soprattutto trattandosi di obbiettivi zoom, ma il rapporto di riproduzione raggiungibile in relazione all'utilizzo prescelto. Se il rapporto di riproduzione risulta insoddisfacente, ruoti leggermente di piu' la ghiera dello zoom, oppure se gia' sei al massimo della focale, fai due passi in avanti e ristabilisci il rapporto di riproduzione desiderato.
3) in campo macro, la focale conta ben poco, tant'e' che la maggior parte degli obiettivi macro hanno una focale che varia passando con l'elicoide dalla posizione di infinito a quella di minima distanza di messa a fuoco, e quello che conta realmente e' il massimo rapporto di riproduzione ottenibile. Quando un obbiettivo macro ti consente un rapporto di riproduzione 1:1 non ti deve importare una cippa di sapere se la sua focale in quel momento e' effettivamente 105mm oppure e' scesa a 78mm (tanto per dire un numero). E poiche' la distanza utile dal soggetto dipende oltre che dalla lunghezza focale anche dalla costruzione meccanica e dallo schema ottico dell'obiettivo, non e' affatto detto che tra due obiettivi diversi, uno che resta della focale nominale di 105mm ed un'altro che invece accorcia la focale fino a 70mm, il primo obbiettivo abbia certamente una distanza utile della lente frontale dal soggetto, maggiore del secondo obiettivo.....

A questo punto, ci dici perche', nella scelta di un'obbiettivo, ti interessa tanto sapere se, focheggiando su soggetti al di sotto dei tre/quattro metri, la focale nominale dell'obiettivo si accorcia ?

buona luce e buone foto

Messaggio modificato da _Lucky_ il May 17 2011, 02:18 PM
Ripolini
Messaggio: #11
QUOTE(_Lucky_ @ May 17 2011, 03:16 PM) *
definire "un decadimento" l'accorciamento della focale nominale, mi sembra alquanto improprio..... rolleyes.gif
Stabiliamo alcuni punti:
1) la focale nominale di un'obbiettivo e' solo quella che si misura mettendo a fuoco un soggetto all'infinito. Punto.
2) se invece parliamo di "near field" quello che conta non e' la lunghezza focale, soprattutto trattandosi di obbiettivi zoom, ma il rapporto di riproduzione raggiungibile in relazione all'utilizzo prescelto. Se il rapporto di riproduzione risulta insoddisfacente, ruoti leggermente di piu' la ghiera dello zoom, oppure se gia' sei al massimo della focale, fai due passi in avanti e ristabilisci il rapporto di riproduzione desiderato.


Ti sei dimenticato di considerare la distanze di messa a fuoco a cui hai un certo RR (ad es. 1:1).
Questa è fondamentale quando consideriamo:
1) la resa prospettica e il rapporto soggetto-sfondo;
2) la minore o maggiore facilità di posizionamento delle luci (anche flash).

QUOTE(_Lucky_ @ May 17 2011, 03:16 PM) *
3) in campo macro, la focale conta ben poco, tant'e' che la maggior parte degli obiettivi macro hanno una focale che varia passando con l'elicoide dalla posizione di infinito a quella di minima distanza di messa a fuoco, e quello che conta realmente e' il massimo rapporto di riproduzione ottenibile. Quando un obbiettivo macro ti consente un rapporto di riproduzione 1:1 non ti deve importare una cippa di sapere se la sua focale in quel momento e' effettivamente 105mm oppure e' scesa a 78mm (tanto per dire un numero).


C'è invece a chi interessa, e neanche poco.
Infatti la focale effettiva determina, oltre alle cose già ricordate, anche la distanza di lavoro.
Le tue argomentazioni sulla inutilità della lunghezza focale si applicano solo se uno fotografa francobolli. Anzi, persino in quel caso è importante la lunghezza focale effettiva, tant'è che nessuno userebbe un 200 macro su uno stativo per riprodurre francobolli, bensì si preferisce tipicamente un 50-60 macro.
Anche tra i 105 macro, c'e chi preferisce ancora il "classico" 105/4 Micro-Nikkor ai successivi 105 f/2.8 (tutti con lenti flottanti e conseguente riduzione della focale alle corte distanze) proprio in virtù della maggiore distanza di lavoro che quel vecchio obiettivo permette a parità di ingrandimento (i valori di working distance li trovate qui).

Pertanto, la considerevole riduzione di focale del 70-180 ai maggiori ingrandimenti pone di fatto seri, veri e reali problemi di ripresa e resa prospettica, che hanno contribuito a determinare il fallimento di quell'obiettivo, che è stato infatti tolto dalla produzione (se fosse stato accolto in altro modo dal mercato pensi che non lo avrebbero continuato a fare, come hanno fatto col 200 macro? rolleyes.gif ).
Non mi sorprende quindi che nessun altro produttore di ottiche abbia sinora pensato di riproporre un oggetto simile.
Il 70-180 (che ho avuto e rivenduto anni fa) è stato un bell'esercizio "accademico", e nulla di più.

Messaggio modificato da Ripolini il May 17 2011, 06:41 PM
marcomigliori
Nikonista
Messaggio: #12
Mi scuso con _lucky se ho usato in modo improprio la parola decadimento stavo cercando di spiegare a parole mie un concetto a me nuovo con estrema umiltà, forse mi sono posto male e in realtà non mi riferivo neanche al macro. A me e\' un argomento che interessa perché cerco di capire i pro e i contro ... Poi non e\' detto che se un obiettivo ha Qst caratteristica non possa essere eccellente. Grazie a tutti e spero di avere maggiori delucidazioni.
_Lucky_
Messaggio: #13
QUOTE(_Lucky_ @ May 17 2011, 03:16 PM) *
2) se invece parliamo di "near field" quello che conta non e' la lunghezza focale, soprattutto trattandosi di obbiettivi zoom, ma il rapporto di riproduzione raggiungibile in relazione all'utilizzo prescelto. Se il rapporto di riproduzione risulta insoddisfacente, ruoti leggermente di piu' la ghiera dello zoom, oppure se gia' sei al massimo della focale, fai due passi in avanti e ristabilisci il rapporto di riproduzione desiderato.

QUOTE(Ripolini @ May 17 2011, 07:39 PM) *
Ti sei dimenticato di considerare la distanze di messa a fuoco a cui hai un certo RR (ad es. 1:1).
Questa è fondamentale quando consideriamo:
1) la resa prospettica e il rapporto soggetto-sfondo;
2) la minore o maggiore facilità di posizionamento delle luci (anche flash).

Probabilmente non hai realizzato che al punto 2 mi sono riferito alla sola fotografia "ravvicinata" (un ritratto ad esempio...), intesa come contrapposizione alla fotografia "ad infinito", (un panorama ad esempio) e non mi sono riferito alla macrofotografia, citata invece specificatamente al punto 3. Nel genere di foto in questione, scattare un primo piano con un rapporto 1:10 piuttosto che 1:19 non ti cambia di molto le cose.... Anche il posizionamento delle luci non ne risente particolarmente se la distanza di ripresa e' di 1,25 metri piuttosto che di 1,50 metri, cosi' come non ti stravolge il lavoro la differenza prospettica tra la ripresa effettuata con un 105 che rimane della stessa focale, piuttosto che con un 105 che riduce la sua lunghezza focale ad 87mm, scattando un passo piu' avanti.




QUOTE(_Lucky_ @ May 17 2011, 03:16 PM) *
3) in campo macro, la focale conta ben poco, tant'e' che la maggior parte degli obiettivi macro hanno una focale che varia passando con l'elicoide dalla posizione di infinito a quella di minima distanza di messa a fuoco, e quello che conta realmente e' il massimo rapporto di riproduzione ottenibile. Quando un obbiettivo macro ti consente un rapporto di riproduzione 1:1 non ti deve importare una cippa di sapere se la sua focale in quel momento e' effettivamente 105mm oppure e' scesa a 78mm (tanto per dire un numero)

QUOTE(Ripolini @ May 17 2011, 07:39 PM) *
C'è invece a chi interessa, e neanche poco.
Infatti la focale effettiva determina, oltre alle cose già ricordate, anche la distanza di lavoro.
Le tue argomentazioni sulla inutilità della lunghezza focale si applicano solo se uno fotografa francobolli. Anzi, persino in quel caso è importante la lunghezza focale effettiva, tant'è che nessuno userebbe un 200 macro su uno stativo per riprodurre francobolli, bensì si preferisce tipicamente un 50-60 macro.
Anche tra i 105 macro, c'e chi preferisce ancora il "classico" 105/4 Micro-Nikkor ai successivi 105 f/2.8 (tutti con lenti flottanti e conseguente riduzione della focale alle corte distanze) proprio in virtù della maggiore distanza di lavoro che quel vecchio obiettivo permette a parità di ingrandimento (i valori di working distance li trovate qui).

In questa discussione non stiamo ragionando se per effettuare "quella" determinata foto e' piu' indicato utilizzare un 200mm micro o piuttosto un 60mm micro, ma stiamo discutendo di obbiettivi che accorciano la loro focale all'aumentare del rapporto di riproduzione, e delle eventuali conseguenze che questo fatto potrebbe (o non potrebbe) comportare, cosa che avevo affrontata nella parte del mio messaggio che hai "tagliato" quotandomi:
QUOTE(_Lucky_ @ May 17 2011, 03:16 PM) *
E poiche' la distanza utile dal soggetto dipende oltre che dalla lunghezza focale anche dalla costruzione meccanica e dallo schema ottico dell'obiettivo, non e' affatto detto che tra due obiettivi diversi, uno che resta della focale nominale di 105mm ed un'altro che invece accorcia la focale fino a 70mm, il primo obbiettivo abbia certamente una distanza utile della lente frontale dal soggetto, maggiore del secondo obiettivo.....

Tant'e' che proprio dalla tabella che hai linkato, si rileva che ad un rapporto di riproduzione 1:1 il Micro-Nikkor AF-S 105mm (quello con le lenti flottanti che accorcia la sua focale nominale...) ha una distanza utile di lavoro pari a "soli" 15,4cm, "ben" 3,6 cm in meno del citato Nicro-Nikkor 105 F4 AI, cosa questa che cambia "drammaticamente" la prospettiva tra una foto scattata col 105 AI ed una scattata allo stesso rapporto di riproduzione con il 105 AFS rolleyes.gif
Ribadisco il concetto: non ho mai detto che e' la medesima cosa usare un 60mm anzicche' un 200mm, ho detto che per me il fatto che un'obbiettivo in campo vicino accorci la sua focale, non e' una discriminante per il suo acquisto.

buona luce e buone foto anche a te

Messaggio modificato da _Lucky_ il May 17 2011, 09:52 PM
Ripolini
Messaggio: #14
QUOTE(_Lucky_ @ May 17 2011, 10:48 PM) *
...ho detto che per me il fatto che un'obbiettivo in campo vicino accorci la sua focale, non e' una discriminante per il suo acquisto.

Ed io ho espresso un parere diverso, motivandolo.
Tant'è che ho venduto il 70-180 proprio perché accorcia "troppo" la sua focale alle corte distanze.
E la sua resa prospettica è tutto fuorché quella che uno si aspetta da un 180 macro (che pure riduce la focale, ma non in modo così esagerato).
Per quanto attiene 3-4 cm di differenza tra i 105, a volte possono fare la differenza tra fare o non fare la foto ad un soggetto diffidente.
Per quanto attiene il discorso "macro", mi pare che sia stato tu a scrivere:
"Quando un obbiettivo macro ti consente un rapporto di riproduzione 1:1 non ti deve importare una cippa di sapere se la sua focale in quel momento e' effettivamente 105mm oppure e' scesa a 78mm (tanto per dire un numero)."
Io ho quindi fatto presente che se a te non importa "una cippa", ad altri invece importa. Spero che tu abbia la compiacenza di accettare anche il giudizio degli altri, soprattutto se hanno una qualche esperienza di ripresa macrofotografica. A volte capita che altri la pensino diversamente da te rolleyes.gif
Grazie.

Messaggio modificato da Ripolini il May 17 2011, 10:35 PM
_Lucky_
Messaggio: #15
QUOTE(Ripolini @ May 17 2011, 11:32 PM) *
Spero che tu abbia la compiacenza di accettare anche il giudizio degli altri, soprattutto se hanno una qualche esperienza di ripresa macrofotografica. A volte capita che altri la pensino diversamente da te rolleyes.gif
Grazie.


ma prego....
sono sicuro che la tua spiacevole esperienza nel campo della macrofografia col 70-180 macro, non piu' in produzione, sara' molto utile all'utente che ha aperto la discussione..... wink.gif

QUOTE(MarcoMigliori @ May 17 2011, 08:53 PM) *
.......... e in realtà non mi riferivo neanche al macro.


buona luce e buone foto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio