FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fisso E Zoom Con Differenza Di Luminosità
Rispondi Nuova Discussione
SunSea
Messaggio: #1
Salve amici, facendo delle prove per valutare le ottiche afd e le ottiche g, mi sono imbattuto in un qualcosa che non mi so spiegare.
Stesse impostazioni di esposizione con un 24-70 ed un 50 1.4d.
in pratica noto circa 1 stop di differenza tra le due ottiche.
vi allego i file così come sono usciti dalla macchina, solo tagliati.

IPB Immagine


IPB Immagine


IPB Immagine

rolubich
Messaggio: #2
QUOTE(SunSea @ Jan 3 2016, 12:40 PM) *
Salve amici, facendo delle prove per valutare le ottiche afd e le ottiche g, mi sono imbattuto in un qualcosa che non mi so spiegare.
Stesse impostazioni di esposizione con un 24-70 ed un 50 1.4d.
in pratica noto circa 1 stop di differenza tra le due ottiche.
vi allego i file così come sono usciti dalla macchina, solo tagliati.


L'apertura dichiarata degli obiettivi viene calcolata in base alle dimensioni geometriche dell'apertura del diaframma e non tiene conto delle dispersioni di luce. La luminosità effettiva (denominata T-stop invece che F-stop ed indicata generalmente negli obiettivi cinematografici) è quindi sempre minore di quella teorica-geometrica a causa appunto delle dispersioni. Tale dispersioni dipendono dal numero di lenti, o meglio dal numero di superfici aria-lente, e quindi è normale che in uno zoom con molte lenti (15 per il 24-70mm) la dispersione sia maggiore che in un obiettivo fisso con poche lenti (7 per il 50mm).

Il sito DxO Mark ha misurato a tutta apertura un valore di T1.4 per il 50mm e T3.1 per il 24-70mm, quindi una perdita di circa 1/3 di stop.

Dalle tue foto però effettivamente la differenza è molto vicina a uno stop. Fuori dalla zona centrale è normale che la differenza di luminosità sia maggiore per via della vignettatura, ma in centro la differenza mi sembra troppo elevata, strano.




pes084k1
Messaggio: #3
QUOTE(rolubich @ Jan 3 2016, 01:09 PM) *
L'apertura dichiarata degli obiettivi viene calcolata in base alle dimensioni geometriche dell'apertura del diaframma e non tiene conto delle dispersioni di luce. La luminosità effettiva (denominata T-stop invece che F-stop ed indicata generalmente negli obiettivi cinematografici) è quindi sempre minore di quella teorica-geometrica a causa appunto delle dispersioni. Tale dispersioni dipendono dal numero di lenti, o meglio dal numero di superfici aria-lente, e quindi è normale che in uno zoom con molte lenti (15 per il 24-70mm) la dispersione sia maggiore che in un obiettivo fisso con poche lenti (7 per il 50mm).

Il sito DxO Mark ha misurato a tutta apertura un valore di T1.4 per il 50mm e T3.1 per il 24-70mm, quindi una perdita di circa 1/3 di stop.

Dalle tue foto però effettivamente la differenza è molto vicina a uno stop. Fuori dalla zona centrale è normale che la differenza di luminosità sia maggiore per via della vignettatura, ma in centro la differenza mi sembra troppo elevata, strano.


Non è la prima volta che DxO sbaglia misure macroscopicamente e contro ogni evidenza, evidentemente i protocolli sono errati (dove misuro T e F?). In realtà la PdC (al centro) e legata allo F-stop, non al T-stop, quindi se un f/2.8 fosse F/2.8 avremmo sì 1/2-1 stop in meno di un fisso (T= 3.5, 4, non di più). Ma se fosse T=3.1, l'obiettivo dovrebbe essere calcolato per circa f/2.5, con la PdC che gli compete.
Nonostante DxO, se voi scattate con uno zoom perdete da 1/3 a 1 stop rispetto al fisso. Ancora una volta, appare assurdo comparare fissi semplici e zoom alla stessa apertura e magari chiudendo di 1/2 stop il vecchio fisso di rigatteria stracciate l'ultimo ED-AFS-VR-IS-ART. Altro inganno svelato...

A presto telefono.gif

Elio
Umbi54
Messaggio: #4
Comunque la differenza è tanta, siamo a 1 stop intero e per un professionale......
Saluti
Umberto
vz77
Messaggio: #5
QUOTE(SunSea @ Jan 3 2016, 12:40 PM) *
Salve amici, facendo delle prove per valutare le ottiche afd e le ottiche g, mi sono imbattuto in un qualcosa che non mi so spiegare.
Stesse impostazioni di esposizione con un 24-70 ed un 50 1.4d.
in pratica noto circa 1 stop di differenza tra le due ottiche.
vi allego i file così come sono usciti dalla macchina, solo tagliati.








ma fai i test con la luce naturale??? XD e non farlo solo a 2.8.
comunque ripetilo almeno con una foto delle due giusta. a 2.8 quella con il 50 l'1.4d è un po' sovraesposta, ha i bianchi al limite e quella con il 24/70 è un po' sottoesposta. non so quale tu abbia fatto per prima. e se tu per fare la prova a 2.8 con quegli iso e tempi abbia prima fatto una foto con una delle due lenti ad altre aperture etc considerando l'esposimetro e poi ricavando il setting da quello etc.

Messaggio modificato da vz77 il Jan 3 2016, 07:28 PM
SunSea
Messaggio: #6
Anche l'esposimetro della macchina mi dice la verità, c'è 1 stop di differenza
pes084k1
Messaggio: #7
QUOTE(Umbi54 @ Jan 3 2016, 07:02 PM) *
Comunque la differenza è tanta, siamo a 1 stop intero e per un professionale......
Saluti
Umberto


Contra facta non valet argumentum: guardando dentro uno zoom l'assorbimento (più le riflessioni che vanno in flare...) si vede con l'occhio Mk 1 Mod. 0 (nudo). Più è professionale, più lenti ci sono e più assorbe... e riflette.

A presto telefono.gif

Elio
SunSea
Messaggio: #8
Fatto la prova anche con il 24-120, ad f4 noto 2/3 di stop di differenza.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Scelta Obbiettivo:qualità O Luminosità? lino.74 14 06-04-2004 14:07
Questione Di Luminosità? Matteo 12 27-02-2004 19:21
D100 E Luminosita' Con Mac E Pc francesco.sapienza 2 20-02-2004 06:12
Obiettivi Dx E D, Luminosità Reale? digiborg 2 05-04-2004 11:34
Luminosità Obiettivi Beppe77 1 17-03-2004 12:07