FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Stampe Lmbda Bianco E Nero E Colore
settaggi lab. aiuto!!!!!!!!!!&
Rispondi Nuova Discussione
mi8
Messaggio: #1
Devo fare delle stampe 50x70 con un durst lambda 130.Le foto sono da d300 senza crop.
Il tecnico del lab. mi ha dato queste indicazioni telefoniche:

Stampa a colori: 200ppi interpolati 50x70, convertire in Loro profilo colore lambda-pro e correggere eventuali dominanti o inalzamenti della luminosità, portare a 8bit e salvare in eps.

Stampa bianco e nero: come quella a colori ma, non convertire nel profilo lambda e quindi nessuna correzione dominanti o luminosità.

Per il colore mi sembra tutto ok, ma per il bianco e nero??? senza profilo??
E ancora, qualcuno ha esperienza di stampe lambda b/n, vengono bene??
Io volevo stamparle a 400 ppi, ma il tecnico mi ha detto che vengono peggio causa interpolazione.....bho, io le ho interpolate con cs3 bicubico morbido e mi sembrano molto buone a 400, mi è bastato mascherare con nik sharpner 3.0(che ho trovato ottimo).
Chiedo consigli a chi ha esperienza in merito...prima che combini un disastro..sono 40 stampe!!!!
Grazie
Massimo.Novi
Messaggio: #2
QUOTE(mi8 @ Oct 10 2008, 12:39 PM) *
...Io volevo stamparle a 400 ppi, ma il tecnico mi ha detto che vengono peggio causa interpolazione.........


Ciao

E come no!

Più che altro ci mette più tempo ma vengono meglio (parliamo di 400 DPI in uscita).

Alcuni si limitano ad offrire i 200 DPI per velocità ma a 400 DPI si ha un bel miglioramento.

Per lo sharpening alcuni software specifici hanno impostazioni per Lambda. Altrimenti una maschera di contrasto alta è meglio. Però non è una regola e dipende da vari fattori.

Non ho capito poi perchè devi darglieli in EPS (Postscript). TIFF non gli piacevano?

Speriamo che il profilo sia aggiornato.

Di fare ritocchi tu a video la vedo critica. Poi vedi tu. Ma non è facile se non conosci la macchina e la stampa non è lo stesso di ciò che vedi a video.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Oct 10 2008, 11:54 AM
mi8
Messaggio: #3
...grazie manovi per la risposta.

Cerco di spiegarmi meglio:

Loro dicono che si può stampare a 400 dpi in uscita e che devo dirglielo prima perchè la macchina và impostata manualmente da 200 a 400, mha, che è meglio portare le foto a 200 dpi, visto che un file d300 andrebbe interpolato(50x70) maggiormente con perdita di qualità che pur stampata a 400 ppi andrebbe peggio di quelle stampate a 200!!!

Per lo sharpening, in nik sharpner 3.0 ho selezionato continuose tone a 400ppi(per la foto a 400 naturalmente) e poi se uno vuole può giocare su l'intensità, la struttura, il contrasto locale e per ultimo sul fuoco!!
Scendendo con i dpi, nik sharpner 3.0 diventa più agressivo e penso sia normale visto che le dimensioni della stampa sono le stesse ma i dpi diminuiscono.

E il fatto di non convertire nel profilo per le stampe b/n???....bhooooooooo

Grazie
Massimo.Novi
Messaggio: #4
Ciao

QUOTE(mi8 @ Oct 10 2008, 01:19 PM) *
...che è meglio portare le foto a 200 dpi, visto che un file d300 andrebbe interpolato(50x70) maggiormente con perdita di qualità che pur stampata a 400 ppi andrebbe peggio di quelle stampate a 200!!!


Innanzi tutto una cosa è stampare a 200 ed una a 400. Problemi di moirè e altro presenti a 200, a 400 scompaiono.

Il problema è che per interpolare tu devi sapere esattamente la dimensione di stampa altrimenti interpola. Se sai esattamente (ma esattamente sul serio) i pixel o i cm e i mm di dimensione finale allora puoi portare un file già interpolato a 400 PPI. Se il file non è delle dimensioni esatte il RIP interpola per forza ma anche a 200PPI. Solo che a 400 PPI ci mette il doppio del tempo.

Con una 12 MP (4256 x 2832px) a 200 PPI arrivi a 54x36cm. A 400 PPI la metà (27x18 cm).

Se sai interpolare e applichi una buona maschera di contrasto la resa è migliore. Ma ovviamente non tutti lo sanno fare e quindi ci si mantiene sulla minima interpolazione possibile e il resto lo fa la macchina. Altrimenti l'interpolazione la fa tutta il sw Durst e volendo anche lo sharpening. Ma dipende dal tempo che l'operatore ha voglia di perderci.

Magari potresti accordarti per una prova a dimensione ridotta a 200 e una a 400 con la tua interpolazione e sharpening e confrontarle.

Visto che stampi 40 immagini 50x70 non direi che è banale chiedere!

QUOTE(mi8 @ Oct 10 2008, 01:19 PM) *
Per lo sharpening, in nik sharpner 3.0 ho selezionato continuose tone a 400ppi..


Ok (io evito Nik Sharpener in favore di PK Sharpener Pro ma alla fine è una scelta personale).

QUOTE(mi8 @ Oct 10 2008, 01:19 PM) *
E il fatto di non convertire nel profilo per le stampe b/n???...
..


Usano regolazioni specifiche mediante calibrazione del software della macchina. Spesso, se interessa, si usa carta ILFORD sulle Lambda. Chiedi conferma.

Saluti

Messaggio modificato da manovi il Oct 10 2008, 02:00 PM
mi8
Messaggio: #5
QUOTE(manovi @ Oct 10 2008, 02:58 PM) *
A 400 PPI la metà (27x18 cm).


.....io ho interpolato partendo da quì con un unico passaggio(dovrebbe essere la stessa cosa che fare tanti passaggi al 10%) bicubico morbido ho portato il lato più lungo a 70 cm....secondo te è il giusto modo d'interpolare o mi suggerisci qualche altra mossa???

Grazie, manovi



Massimo.Novi
Messaggio: #6
QUOTE(mi8 @ Oct 10 2008, 03:29 PM) *
........bicubico morbido ho portato il lato più lungo a 70 cm..........


Ciao

Il problema non è tanto l'interpolazione (un solo passaggio in PS è MEGLIO che tanti da 10% nonostante ciò che si pensa) ma la maschera di contrasto per recuperare la perdita e preparare per la stampa.

Comunque il campionamento è tutto ok ma verifica bene le dimensioni esatte in mm della stampa finale in modo da avere un numero di pixel il più possibile vicino.

Saluti
P.Pazienza
Messaggio: #7
Ma quanto la fanno difficile! mad.gif

il mio lab di fiducia vuole semplicemente i file a risoluzione nativa solo convertiti in tiff Adobe RGB (che poi è il profilo che ho impostato on camera)... a tutto il resto pensano loro... conversione, interpolazione, maschera di contrasto ecc... alla fine volendo montano anche le stampe su forex o altri supporti.

Con questo sistema ho ottenuto favolose stampe lambda 50x70 in BN (perfetto e senza dominanti) su carta Kodak Endura Professional... udite udite... da file della D70s! Pollice.gif

valuta se è il caso di rivolgerti altrove! telefono.gif

Messaggio modificato da P.Pazienza il Oct 10 2008, 06:30 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio