FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Live View E La Luna
Rispondi Nuova Discussione
aretul
Messaggio: #1
Vista la luna quasi piena mi è venuta l'idea di fotografarla. Ho piazzato il cavalletto, ho montato sulla D7000 l'ottica 80-400mm con messa a fuoco manuale, ho messo (inquadrando la luna attraverso il mirino) tempo e diaframma indicato (ero in modalità manuale), ho poi settato la D7000 in live view e.... qui son cominciati i problemi. Sul display, per quanto girassi la ghiera della messa a fuoco non riuscivo a vedere alcun particolare della luna ma solo un disco bianco. Ho ingrandito l'immagine ma niente da fare. Allora ho tolto il live view e inquadrando la luna attraverso il mirino tutto è andato come mi aspettavo: ho fatto uno scatto e il soggetto in questione è venuto più o meno a fuoco, ho provato anche a mettere a fuoco con modalità live view un altro oggetto e ha funzionato. Dove sbaglio? Perché non riesco a mettere a fuoco solo la luna?
In attesa di chiarimenti mando un saluto.
Renato
doc1974
Messaggio: #2
QUOTE(aretul @ Jan 26 2013, 07:12 AM) *
Vista la luna quasi piena mi è venuta l'idea di fotografarla. Ho piazzato il cavalletto, ho montato sulla D7000 l'ottica 80-400mm con messa a fuoco manuale, ho messo (inquadrando la luna attraverso il mirino) tempo e diaframma indicato (ero in modalità manuale), ho poi settato la D7000 in live view e.... qui son cominciati i problemi. Sul display, per quanto girassi la ghiera della messa a fuoco non riuscivo a vedere alcun particolare della luna ma solo un disco bianco. Ho ingrandito l'immagine ma niente da fare. Allora ho tolto il live view e inquadrando la luna attraverso il mirino tutto è andato come mi aspettavo: ho fatto uno scatto e il soggetto in questione è venuto più o meno a fuoco, ho provato anche a mettere a fuoco con modalità live view un altro oggetto e ha funzionato. Dove sbaglio? Perché non riesco a mettere a fuoco solo la luna?
In attesa di chiarimenti mando un saluto.
Renato

Che tempi hai usato e il diaframma? Esposizione?
giucci2005
Messaggio: #3
Probaibilmente devi diminuire la luminosità dello schermo in LiveView: ci dovrebbe essere l'apposita comando!
Ciao
Digo
aretul
Messaggio: #4
QUOTE(doc1974 @ Jan 26 2013, 08:23 AM) *
Che tempi hai usato e il diaframma? Esposizione?

Il tempo era 1/80 e f/11 esposizione spot.
Un saluto.
Renato

QUOTE(giucci2005 @ Jan 26 2013, 10:19 AM) *
Probaibilmente devi diminuire la luminosità dello schermo in LiveView: ci dovrebbe essere l'apposita comando!
Ciao
Digo

Mi sembra un buon suggerimento, lo metterò in pratica quando riproverò a fotografare la luna.
Un saluto.
Renato
mædo
Nikonista
Messaggio: #5
1/80?????
impossibile fotografare la luna con quell'esposizione, anche se avessi un cavalletto stabile come un carro armato.
stai almeno su 1/500, meglio su 1/1000.
puoi aprire un po' di più il diaframma o alzare gli iso per compensare.

adesso non trovo più il post, ma nella sezione astrofotografia si parlava di una regola che stabilisce i tempi e diaframmi per fotografare la luna
Alberto Gandini
Messaggio: #6
La Luna non è difficile da fotografare, basta fare le cose giuste.
Un buon cavalletto, lo scatto remoto, lo specchio UP, una focale sufficiente, almeno 700-1000 mm (con macchina DX). Con focali minori bisogna poi croppare parecchio. 400mm sono un pò pochini.
Il tempo non è critico, è sufficiente 1/125 sec, il diaframma dipende dalla fase della Luna, ISO 200-300. Cè una regoletta ma non la ricordo.
Il problema è una buona messa a fuoco, che deve essere fatta in manuale col Liveview zoomato al massimo.
Questa è una foto fatta con un telescopio di focale 900mm, senza inseguimento, cioè perfettamente fermo.
Fate qualche prova e otterrete dei risultati accettabili.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 191.3 KB
aretul
Messaggio: #7
QUOTE(mædo @ Jan 28 2013, 10:36 PM) *
1/80?????
impossibile fotografare la luna con quell'esposizione, anche se avessi un cavalletto stabile come un carro armato.
stai almeno su 1/500, meglio su 1/1000.
puoi aprire un po' di più il diaframma o alzare gli iso per compensare.

adesso non trovo più il post, ma nella sezione astrofotografia si parlava di una regola che stabilisce i tempi e diaframmi per fotografare la luna

Grazie del passaggio però proprio impossibile non credo che sia poichè quando ho tentato di fotografare la luna inquadrandola attraverso il mirino la luna la vedevo particolareggiata anche se non molto, comunque proverò con i tempi da te suggeritimi.
Un saluto.
Renato
aretul
Messaggio: #8
[quote name='Alberto Gandini' date='Jan 29 2013, 12:51 AM' post='3294217']
La Luna non è difficile da fotografare, basta fare le cose giuste.
Un buon cavalletto, lo scatto remoto, lo specchio UP, una focale sufficiente, almeno 700-1000 mm (con macchina DX). Con focali minori bisogna poi croppare parecchio. 400mm sono un pò pochini.
Il tempo non è critico, è sufficiente 1/125 sec, il diaframma dipende dalla fase della Luna, ISO 200-300. Cè una regoletta ma non la ricordo.
Il problema è una buona messa a fuoco, che deve essere fatta in manuale col Liveview zoomato al massimo.
Questa è una foto fatta con un telescopio di focale 900mm, senza inseguimento, cioè perfettamente fermo.
Fate qualche prova e otterrete dei risultati accettabili.

Molto bella la tua luna! Per la prima parte ho eseguito lo scatto come tu descrivi cavalletto ecc. per il resto siamo molto vicini (intendo tempi, diaframmi e iso) il problema è che attraverso il live view (che vorrei usare per maggior definizione della messa a fuoco) non riesco a vedere la luna con i suoi particolari mentre attraverso il mirino si!
Comunque cercherò di rifare tutto con più attenzione e con i vostri suggerimenti, anche se, sono d'accordo con te, che 400mm sono pochi.
Un saluto.
Renato
matcos
Iscritto
Messaggio: #9
QUOTE(mædo @ Jan 28 2013, 10:36 PM) *
1/80?????
impossibile fotografare la luna con quell'esposizione, anche se avessi un cavalletto stabile come un carro armato.
stai almeno su 1/500, meglio su 1/1000.
puoi aprire un po' di più il diaframma o alzare gli iso per compensare.

adesso non trovo più il post, ma nella sezione astrofotografia si parlava di una regola che stabilisce i tempi e diaframmi per fotografare la luna


Ecco...magari dai uno sguardo alla regola dell'11 considerata dalla maggioranza come la canonica per fotografare la luna. Non deve essere presa come regola assoluta...ma il forum è pieno di ottime foto fatte a tempi del tutto diversi da quelli da te consigliati (1\500 e 1\1000 : ok che la luna si muove ma allora per fotografare un uccello in volo o una macchina che tempi consiglieresti?!?).

Aretul anche io trovo problemi con il live per la luna...credo sia dovuto alla luminosità dello schermo. Segui i consigli di Alberto (foto spettacolare) e riuscirai a tirare fuori qualcosa anche con il 400mm. Io ho fatto questa qualche notte fa'...nessuna pretesa vista l'ottica ma con un po' di pp ho recuperato qualcosa.
Saluti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 147.6 KB

aretul
Messaggio: #10
[quote name='kin8' date='Jan 29 2013, 10:02 AM' post='3294422']
Ecco...magari dai uno sguardo alla regola dell'11 considerata dalla maggioranza come la canonica per fotografare la luna. Non deve essere presa come regola assoluta...ma il forum è pieno di ottime foto fatte a tempi del tutto diversi da quelli da te consigliati (1\500 e 1\1000 : ok che la luna si muove ma allora per fotografare un uccello in volo o una macchina che tempi consiglieresti?!?).

Aretul anche io trovo problemi con il live per la luna...credo sia dovuto alla luminosità dello schermo. Segui i consigli di Alberto (foto spettacolare) e riuscirai a tirare fuori qualcosa anche con il 400mm. Io ho fatto questa qualche notte fa'...nessuna pretesa vista l'ottica ma con un po' di pp ho recuperato qualcosa.
Saluti!

Grazie per il passaggio: quando riproverò terrò conto dei consigli e spero che vengano foto decenti. Non è male la "tua" luna.Un saluto.
Renato
Alberto Gandini
Messaggio: #11
Ho fatto qualche prova in casa con la D7000, puntando una lampada rotonda a soffitto col 16-85.
Se l'immagine luminosa della lampada (la Luna) non raggiunge (zoomando) un certo diametro rispetto a tutto lo schermo del Liveview si vede una cosa rotonda e luminosissima. Impossibile (ho provato in tutti i modi) riuscire a diminuire abbastanza la luminosità dello schermo, e da qui l'impossibilità di una messa a fuoco facile.
Se invece la lampada (la Luna) supera un certa dimensione (circa metà dello schermo in altezza) allora lo schermo magicamente si oscura al punto giusto e si vede perfettamente l'immagine permettendo la messa a fuoco.
Probabilmente nel mio caso (900mm) la Luna era abbastanza grande da far diminuire la luminosità dello schermo.
Quindi la soluzione nel tuo caso penso sia mettere un filtro scuro (quanto scuro adesso non saprei) davanti per fare la messa a fuoco. Poi va tolto per scattare la foto.
penso potresti anche usare qualche cosa da tenere in mano (??)
Oppure provi a mettere a fuoco in manuale all'infinito su un adeguato soggetto terrestre (molto lontano) e poi mantenere la posizione.
Fai qualche prova e facci sapere.
aretul
Messaggio: #12
Stamattina presto ho cercato, seguendo i vostri consigli, di fotografare ma soprattutto visualizzare in live view la luna. Ho settato la D7000 t=1/125 f/11 iso=200, quindi ho abbassato la luminosità del display e la luna era ancora un disco bianco, ho quindi abbassato il valore della compensazione dell'esposizione (stando sempre in live view) e magicamente mi sono apparsi sul display i particolari della luna che chiaramente ho fotografato ingrandendo l'immagine; questo è il risultato (con aggiunta maschera di contrasto)
Immagine Allegata

Voglio ringraziare tutti gli amici del forum che con le loro risposte mi hanno aiutato a risolvere questo problema.
Un saluto.
Renato
daniele.frezzolini
Messaggio: #13
Io ho fatto un paio di scatti alla luna sia con d5000 che con d7000 con un sigma 70-300mm ma senza tutte le accortezze del caso,era per lo più una prova "alla carlona".....l'unica cosa che avevo era un trepiede cinese da 10 euro.Ho impostato l'autoscatto con scatto ritardato(non il mirror-up) e scattato.Non ricordo gli exif ma ora che linko le foto potete vederli.Certo che con un 1000mm deve essere una figata texano.gif forse prendo un 500mm fisso ma solo per foto di caccia montana o mare,mi piace spaparazzare in giro messicano.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Alberto Gandini
Messaggio: #14
Bravo Aretul,
hai trovato l'inghippo, non ci avevo pensato.
Il risultato finale mi sembra buono data la focale disponibile.
matcos
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(aretul @ Jan 30 2013, 07:38 AM) *
Stamattina presto ho cercato, seguendo i vostri consigli, di fotografare ma soprattutto visualizzare in live view la luna. Ho settato la D7000 t=1/125 f/11 iso=200, quindi ho abbassato la luminosità del display e la luna era ancora un disco bianco, ho quindi abbassato il valore della compensazione dell'esposizione (stando sempre in live view) e magicamente mi sono apparsi sul display i particolari della luna che chiaramente ho fotografato ingrandendo l'immagine; questo è il risultato (con aggiunta maschera di contrasto)
Immagine Allegata

Voglio ringraziare tutti gli amici del forum che con le loro risposte mi hanno aiutato a risolvere questo problema.
Un saluto.
Renato


Bel risultato! Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio