FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mirrorless Micro 4/3....prime Riflessioni
...sono sbalordito!
Rispondi Nuova Discussione
scardix
Messaggio: #1
Salve ragazzi,
vorrei confrontarmi con qualcuno che ha usato o usa le ML m4/3(o con qualche esperto)!
Ho da pochissimo alleggerito il corredo dando via i miei zoom 2,8 e ho preso una
olympus OM-D E-M5 Mark II col 12 40 2,8 tenendomi la D610 coi miei fissi(vedi firma) convinto
nella ottima qualita della Ml,a cosciente(speranzoso!) che la FF Nikon coi suoi fissi sia un'altro pianeta!
Ho fatto le prime prove e sono rimasto sconcertato dalla qualità dei file Olympus!
Sopratutto la nitidezza, già scattando a f2,8 è impressionante! Ho confrontato qualche scatto fatto con
D610 e 50 1,4 a f5,6 tempo 1/150(in due situazioni diverse) ma la differenza è talmente marcata da farmi dubitare
nella bonta del 50 1,4 in mio possesso! Solo col 35 sigma e con 85 1,4D siamo sullo stesso piano!

Ragazzi voi che le usate da un po, che mi dite? Qs differenza è normale, o è meglio che controlli il mio cinquantino?
Lo stabilizzatore(anche se ho scattato su tempi abbastanza alti 1/250) influisce sulla nitidezza del file?
Certo che se realmente si ha qs qualità con questo zoom, nn oso immaginare cosa si potrebbe ottenere coi fissi f1,8 ! !

Saluti a tutti,
Stefano

Messaggio modificato da scardix il Mar 30 2015, 09:01 PM
vettori
Messaggio: #2
Scatti raw o JPEG ?
scardix
Messaggio: #3
QUOTE(vettori @ Mar 30 2015, 10:12 PM) *
Scatti raw o JPEG ?


Solo raw, olympus sviluppato col programma in dotazione, D610 Lr.
lhawy
Messaggio: #4
non ti resta che prendere l'adattatore per montare il cinquantino sulla Oly e veder le differenze!
riccardobucchino.com
Messaggio: #5
QUOTE(scardix @ Mar 30 2015, 10:00 PM) *
Sopratutto la nitidezza, già scattando a f2,8 è impressionante! Ho confrontato qualche scatto fatto con
D610 e 50 1,4 a f5,6 tempo 1/150(in due situazioni diverse) ma la differenza è talmente marcata da farmi dubitare
nella bonta del 50 1,4 in mio possesso!


La PDC è maggiore visto che il sensore è più piccolo quindi ti sembra più nitida.
vettori
Messaggio: #6
QUOTE(scardix @ Mar 30 2015, 09:42 PM) *
Solo raw, olympus sviluppato col programma in dotazione, D610 Lr.


Te l'ho chiesto perché le olympus hanno degli ottimi jpeg.
Comunque anche io sono molto contento della resa della mia, e soprattutto in situazioni di piena luce, i sistemi sono intercambiabili senza troppi problemi per foto 'generiche'. Se si va su situazioni specifiche invece per me no.
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #7
Ciao , anch'io come primo corpo uso una m 4/3 (Pana GX7) che infatti ha soppiantato la mia Nikon (D600) al primo posto.
Mi vien pero' da pensare che la tua D610 abbia qualche problema se il 50 chiuso a F5,6 sia bastonato da uno zoom a t.a.
Io noto differenze abbastanza marcate tra i 2 sensori, il m4/3 arriva prima alla corda in situazioni difficili, per quanto comunque faccia i miracoli.

In compenso la mia m4/3 e' ANNI LUCE avanti come autofocus ed esposimetro e pure il wb con luci artificiali e' superiore.......
balga
Iscritto
Messaggio: #8
Ma insomma, un po di rispetto, uno ha gia speso migliaia di euro per una macchina fotografica e voi gli fate venire altre scimmie cosi?
biggrin.gif
riccardobucchino.com
Messaggio: #9
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 31 2015, 09:01 AM) *
Io noto differenze abbastanza marcate tra i 2 sensori, il m4/3 arriva prima alla corda in situazioni difficili, per quanto comunque faccia i miracoli.

In compenso la mia m4/3 e' ANNI LUCE avanti come autofocus ed esposimetro e pure il wb con luci artificiali e' superiore.......


Non dici niente di nuovo, i sensori piccoli arrivano prima alla corda e l'af su lenti corte deve muovere l'elicoide di una misura minore per arrivare al fuoco ed essendo che a parità di focale equivalente le lenti per m4/3 sono più corte l'af è più veloce, poi chiaramente non è matematico che lo sia ma in linea di massima è così, il 10mm sulla mia J1 ha un af velocissimo ma è un 10mm con un motore ultrasonico mi stupirei se fosse lento!
Czech_Wolfdog
Messaggio: #10
Si si, prova a seguire un soggetto in movimento in AF-C. magari con uno zoom lungo con poca luce come in una palestra o in un palazzetto e poi vediamo qualche è più efficiente.
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #11
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 31 2015, 10:41 AM) *
Si si, prova a seguire un soggetto in movimento in AF-C. magari con uno zoom lungo con poca luce come in una palestra o in un palazzetto e poi vediamo qualche è più efficiente.


Probabilmente l'af-c e' l'uica condizione in cui rivaleggiano, e' risaputo che le M.L. sono scarsine in af-c, ma questo vale solo se sulla D600 uso il punto centrale, altrimenti le busca pure cosi' messicano.gif

P.S.: le uso entrambe
Czech_Wolfdog
Messaggio: #12
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 31 2015, 11:10 AM) *
Probabilmente l'af-c e' l'uica condizione in cui rivaleggiano, e' risaputo che le M.L. sono scarsine in af-c, ma questo vale solo se sulla D600 uso il punto centrale, altrimenti le busca pure cosi' messicano.gif

P.S.: le uso entrambe


Allora non sai usarle per bene.
scardix
Messaggio: #13
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 31 2015, 11:37 AM) *
Allora non sai usarle per bene.


ragazzi mi correggo, lo scatto a cui mi riferivo è a f5,6 e lo allego,
Io nn uno mai l'af-c e zoom lunghi, sono un fotografoamatore della domenica: ritratti, paesaggi ;-)

Qs scatto fatto a 40mm f 5,6 1/400 200 iso
per me(per i miei parametri) a una nitidezza impressionante....
IPB Immagine



_FeliX_
Messaggio: #14
I jpeg di queste ML Oympus sono delle meraviglie, e la qualità delle foto ottenute dai raw poi non ne parliamo. Personalmente nonostante sia un fanboy dell'acqua Fiuggy, ste Olly sono pure meglio... grrrr messicano.gif
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #15
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 31 2015, 11:37 AM) *
Allora non sai usarle per bene.

Hei Bresson, tu hai usato sia D600 che GX7 ?
p4noramix
Messaggio: #16
prendo i popcorn, chi porta della birra fresca texano.gif messicano.gif
p4noramix
Messaggio: #17
a parte le battute... come operatività, il mirino in particolare... che effetto fa guardarci dentro.... il mio destino si è segnato appena ho messo l'occhio in una fx...
Czech_Wolfdog
Messaggio: #18
QUOTE(scardix @ Mar 31 2015, 11:55 AM) *
Qs scatto fatto a 40mm f 5,6 1/400 200 iso

Però per essere 200 ISO ce n'è di grana nell'originale (guarda il viso)...forse hai un po' abbondato di sharpening?
F.Giuffra
Messaggio: #19
QUOTE(p4noramix @ Mar 31 2015, 05:50 PM) *
a parte le battute... come operatività, il mirino in particolare... che effetto fa guardarci dentro.... il mio destino si è segnato appena ho messo l'occhio in una fx...

Se tu mettessi l'occhio in una reflex a pellicola, che avevano il mirino 100% e non 70%, quello delle reflex attuali ti sembrerebbe un buco della serratura, ammiraglie da migliaia di euro comprese.

Visto che in tante situazioni l'aF non si può usare non capisco perché risparmino sulla qualità del mirino nelle attuali.
scardix
Messaggio: #20
QUOTE(Czech_Wolfdog @ Mar 31 2015, 06:45 PM) *
Però per essere 200 ISO ce n'è di grana nell'originale (guarda il viso)...forse hai un po' abbondato di sharpening?


si si, probabilmente ho esagerato!
Premetto che a me piacciono file molto nitidi, in più quelli della Olympus li stò sviluppando col programma in dotazione(i file raw ancora nn sono riconosciuti da Lr) e quindi nn ho alcun parametro di riferimento...

Detto ciò, per il mio gusto, il risultato ottenuto con qs piccolo sensore è eccellente....
vettori
Messaggio: #21
^^^
A me sembra normale per quel sensore


P.s.
Ho ripescato questo mio vecchio thread se a qualcuno interessa link
scardix
Messaggio: #22
QUOTE(p4noramix @ Mar 31 2015, 05:50 PM) *
a parte le battute... come operatività, il mirino in particolare... che effetto fa guardarci dentro.... il mio destino si è segnato appena ho messo l'occhio in una fx...


bà che ti dico, nn sono un gran tecnico, per me nn è male!
Certo quello della D700 era un'altra cosa, ma tutte le informazioni che puoi cedere nel mirino compensano la differenza...più o meno!!

Per ora l'unica nota un pò negativa di qs macchina, è la durata della batteria penso che più di 300 scatti nn ci si fanno...


balga
Iscritto
Messaggio: #23
QUOTE(p4noramix @ Mar 31 2015, 05:50 PM) *
a parte le battute... come operatività, il mirino in particolare... che effetto fa guardarci dentro.... il mio destino si è segnato appena ho messo l'occhio in una fx...


non so le olympus ma il mirino sulla sony e' buono, dopo un paio di giorni lo preferisco alla reflex per la possibilita' di vedere esattamente come verra' la foto scattata e per poter fare lo zoom sulla zona di messa a fuoco
pero' devo ammettere di usarlo molto poco, trovando decisamente piu utile usare lo schermo posteriore che tra la'tro essendo orientabile consente angolazioni di scatto piu particolari e maggiore discrezione.

sull'afc c'e' questo mito che le reflex siano imbattibili, la realta' e' molto diversa. La reflex richiede di usare piu stratagemmi e la velocita' finale del sistema e' paragonabile alle mirrorless se non inferiore. In genere gli af delle mirrorless anche se sono meno rapidi sono piu precisi. Non parliamo poi della disposizione dei punti af sullo schermo, perche' persino quelli della d800 fanno ridere in confronto. Ovviamente se scrivi questo fai attentato di lesa maesta', blasfemia o piu semplicemente ti dicono che non sei capace. Vabbe'.

poi si parla sempre e solo di af, ma vogliamo dire che il vantaggio vero delle mirrorless e' quello che hai la garanzia che la foto e' sempre esposta correttamente? in tre mesi di sony non l'ho spostata da M neanche per una prova, tre ghiere (tempi, diaframmi e iso) a portata di mano ed esposizioni perfette, sempre.
Capisco che se si usa una reflex poi volete un sensore che vi faccia recuperare 5 stop in postproduzione, se ogni foto e' esposta male.
ANTERIORECHIUSO
Messaggio: #24
QUOTE(balga @ Apr 1 2015, 04:49 AM) *
non so le olympus ma il mirino sulla sony e' buono, dopo un paio di giorni lo preferisco alla reflex per la possibilita' di vedere esattamente come verra' la foto scattata e per poter fare lo zoom sulla zona di messa a fuoco
pero' devo ammettere di usarlo molto poco, trovando decisamente piu utile usare lo schermo posteriore che tra la'tro essendo orientabile consente angolazioni di scatto piu particolari e maggiore discrezione.

sull'afc c'e' questo mito che le reflex siano imbattibili, la realta' e' molto diversa. La reflex richiede di usare piu stratagemmi e la velocita' finale del sistema e' paragonabile alle mirrorless se non inferiore. In genere gli af delle mirrorless anche se sono meno rapidi sono piu precisi. Non parliamo poi della disposizione dei punti af sullo schermo, perche' persino quelli della d800 fanno ridere in confronto. Ovviamente se scrivi questo fai attentato di lesa maesta', blasfemia o piu semplicemente ti dicono che non sei capace. Vabbe'.

poi si parla sempre e solo di af, ma vogliamo dire che il vantaggio vero delle mirrorless e' quello che hai la garanzia che la foto e' sempre esposta correttamente? in tre mesi di sony non l'ho spostata da M neanche per una prova, tre ghiere (tempi, diaframmi e iso) a portata di mano ed esposizioni perfette, sempre.
Capisco che se si usa una reflex poi volete un sensore che vi faccia recuperare 5 stop in postproduzione, se ogni foto e' esposta male.


STANDING OVATION ! ^_^
scardix
Messaggio: #25
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Apr 1 2015, 01:01 PM) *
STANDING OVATION ! ^_^


Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Riflessioni Sulla Post Produzione Lambretta S 14 19-04-2004 17:10
Riflessioni Di Pasqua Francesco Martini 12 29-03-2005 18:58
Riflessioni ... Contorte max.polix 12 28-06-2005 19:56
Riflessioni giuseppevitali 8 24-10-2005 21:49
Riflessioni ... Contorte max.polix 0 23-06-2005 18:16