FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >  
Consiglio tecnico DSLR
premisurare il WB spendendo poco...
Rispondi Nuova Discussione
mascian
Messaggio: #101
QUOTE(manovi @ Apr 1 2008, 06:29 PM) *
Ciao

Con questa storia degli istogrammi mi pare si stia uscendo di senno... blink.gif

Non fissatevi su queste sciocchezze!



laugh.gif

Capisco cosa intendi, manovi...cmq, trovo molto utile la sua lettura e consigliarla a chi è neofita (e pure io lo sono, sia chiaro!) non mi sembra sbagliato (tanto al giorno d'oggi la relazione macchina fotografica/computer è un tutt'uno).
Così come dire che l'istogramma, quando fuoriesce dai bordi sx e dx del rettangolo che lo contiene, indica sicuramente zone con perdita di dettaglio: è ovvio che col tempo e l'esperienza occorrerà correlare la lettura alla scena che si sta osservando per capire se realmente quella determinata perdita di dettaglio abbia un senso (o al contrario, se occorrerà in base alla scena osservata, clippare vistosamente per restituire una sensazione che l'istogramma non potrà mai interpretare).

Da come parli direi che tu sia un "vecchio" fotografo, con esperienza da pellicolaro...sbaglio?
Personalmente non ho avuto la tua fortuna (in quel caso eri obbligato a ragionare), son nato con il digitale e seguo la sua corrente per...comodità (si, detto ad uno come te credo possa suonare come un'offesa).

Si, è vero: l'istogramma si basa sul Jpeg; ma questo è proprio il caso dove si poteva discuterne, visto che il presupposto era l'esclusivo uso del jpeg.


Riguardo alla tua risposta sui livelli, mi sa che sto facendo confusione io perchè non trovo il confine (nelle tue parole) tra pc e macchina fotografica.
L'intepretazione del "mio" modo di settare Photoshop ho capito che non è corretta perchè ho comunque e inconsapevolmente clippato zone dell'immagine, mentre tu dici che si evita il clipping ma si limita la gamma dinamica...sbaglio?
Che si limitasse la gamma dinamica ne ero consapevole, così come pensavo comunque di non effettuare un clipping nelle alte/basse luci...(e stiamo parlando di pc).

La curva che ho postato, invece, è stata credo mal intepretata: non intendevo proporti quella curva (ad intepretazione del tuo consiglio) per utilizzarla successivamente al computer (sarebbe certamente un delitto), ma dalle tue parole avevo inteso come corretto utilizzare questo tipo di curva direttamente on camera..., diciamo come setting personalizzato.
Avevi inteso in questo modo?

Grazie...




@ Fabio P.
segui anche tu i discorsi di manovi, e davvero molto molto competente in materia...wink.gif

emancini
Messaggio: #102
Ciao
Manovi

Ma consentimi di dissentire da ciò che affermi:
"Non valutate le foto dagli istogrammi (almeno se non è proprio assolutamente fondamentale)! Imparate semplicemente a valutare a priori quanto la fotocamera e l'esposimetro ha di tolleranza e come misura. Altrimenti tanto vale tornare al cavalletto ed all'esposimetro esterno.

Vuoi asserire che praticamente è inutile uno strumento che ci è messo a disposizione dalla machine in oggetto?
Mi sembra veramente grave ciò che dichiari
Ciao Enrico
Fabio P.
Messaggio: #103
Sera maniaci del colore messicano.gif

Nel w-e vorrei cimentami in alcune foto in interno,la fonte di luce sono della lampadine alogene di "vecchia" data non quelle a risparmio energetico,bianche o altro.Volendo usare con criterio il piattodsic se non ho capito male quello che ho letto in queste pagine dovrei fare la lettura del WB verso la luce stessa della lampadina,giusto?

grazie
Fabio
mascian
Messaggio: #104
QUOTE(Fabio P. @ Apr 2 2008, 05:56 PM) *
Sera maniaci del colore messicano.gif

Nel w-e vorrei cimentami in alcune foto in interno,la fonte di luce sono della lampadine alogene di "vecchia" data non quelle a risparmio energetico,bianche o altro.Volendo usare con criterio il piattodsic se non ho capito male quello che ho letto in queste pagine dovrei fare la lettura del WB verso la luce stessa della lampadina,giusto?

grazie
Fabio


Si, è corretto....e posta delle foto da urlo altrimenti ti facciamo bannare!!! wink.gif

Ciao...

Messaggio modificato da mascian il Apr 2 2008, 05:34 PM
Fabio P.
Messaggio: #105
QUOTE(mascian @ Apr 2 2008, 06:33 PM) *
Si, è corretto....e posta delle foto da urlo altrimenti ti facciamo bannare!!! wink.gif

Ciao...



eheheheh...allora inizio a salutarvi messicano.gif

Ho creato un piccolo scenario diciamo,ho una base e una parte posteriore fatta di carta leggera marroncina come quella per i pacchi diciamo,avevo già usato questo "scenario" per altre foto,cambia qualcosa?Il tutto comunque sarà sotto la fonte di luce che ho elencato precedentemente.

grazie
Fabio
Massimo.Novi
Messaggio: #106
QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...capire se realmente quella determinata perdita di dettaglio abbia un senso ...


Ciao

Appunto. Valutare una scena per istogramma può portare a scartare immagini con alto valore espressivo e alte luci bruciate.

Non è una cosa buona.

E' utilissimo invece per capire macroscopici errori in fotografie paesaggistiche o ad elevato contrasto. Ma premesso che dopo 10 giorni di foto si capisce di solito quali sono i contrasti che sono "catturabili" e quali no.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...
Da come parli direi che tu sia un "vecchio" fotografo, con esperienza da pellicolaro...sbaglio?


No, non sbagli ma il digitale non ha privato nessuno della fotografia, ha solo cambiato metodo di dettura dell'immagine e supporto. Nessun rimpianto della pellicola. Non conta il mezzo ma il fine. Il mezzo però facilita spesso tale fine.

Quindi ci si fa subito esperienza da "digitalaro". In fondo le fotocamere sono state lasciate più o meno invariate con il digitale.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...son nato con il digitale e seguo la sua corrente per...comodità (si, detto ad uno come te credo possa suonare come un'offesa).


Per niente.

Ad esempio, se serve uso P, o A o V o M, come è più comodo e consono allo scopo del momento.

Usare M non fa ne più "pro" e nemmeno più "homo". Molti che sono abituati ad usare fotocamere da tempo sono semplicemente...abituati. Tutto qui.

Un sacco di professionisti oggi (nati quasi nel digitale) usano modo P e flash in iTTL e pure gli zoom. E non parlo di quelli che scattano a calciatori e veline. Si porta a casa lo scatto. Quello conta.

Come dico sempre, in 3 giorni impari a usare una macchina fotografica. Poi c'è il resto da imparare...

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
..
Si, è vero: l'istogramma si basa sul Jpeg; ma questo è proprio il caso dove si poteva discuterne, visto che il presupposto era l'esclusivo uso del jpeg.


Usando il JPEG il problema maggiore è la scelta del contrasto. Solitamente è quello che smuove di più l'istogramma. Nel caso meglio usare curve personalizzate agli estremi.

QUOTE(mascian @ Apr 1 2008, 07:07 PM) *
...si evita il clipping ma si limita la gamma dinamica...sbaglio?
...dalle tue parole avevo inteso come corretto utilizzare questo tipo di curva direttamente on camera...


Se usi una curva di quel tipo on camera tendi a tagliare direttamente l'informazione e ridurla. Se invece vuoi salvare effetti di clipping spinti alle alte e basse luci puoi creare curve più "arrotondate" sulle zone finali, in modo che il degrado non sia un clipping ma una resa più chiusa. Ma non sarà mai come per la pellicola.

Se invece usi la logica del filtro "AutoColor" e di Levels modificando le zone di clipping e tolleranza in realtà fai in modo che l'immagine appaia meno contrastata evitando valori prossimi a 0 e a 255. A volte questo tipo di curva salva in caso di estremi troppo contrastati ma occorre regolarla bene altrimenti necessita di recupero contrasto comunque. In generale sui JPEG è meglio valutare le curve predefinite e solo per casi particolari crearne di specifiche.

In generale infatti tali curve personalizzate "on camera" vengono create per adattare certe necessità che le normali curve di contrasto non considerano (tipo abiti da sposa o esposimetri troppo conservativi). In generale non è un gran che utile, infatti dopo il boom passato delle curve per D100 e D70, oggi con i nuovi esposimetri e sensori le immagini sono spesso o sovraesposte o quasi. Per non parlare degli AF che si portano appresso la compensazione Matrix...

Saluti
Massimo.Novi
Messaggio: #107
QUOTE(emancini @ Apr 1 2008, 08:33 PM) *
...Vuoi asserire che praticamente è inutile uno strumento che ci è messo a disposizione dalla machine in oggetto?
Mi sembra veramente grave ciò che dichiari
...


Ciao

Non è "inutile". Ma NON deve diventare strumento di valutazione primario delle immagini! Il pericolo è quello ed è forte, visto che il fotografo digitale sembra (ma non dovrebbe) più "tecnofobico" del fotografo con pellicola.

L'istogramma serve per valutare per sommi capi certi comportamenti (e con le prime digitali era molto utile vista la gamma dinamica ridotta) ma una volta capito come lavora l'esposimetro e cosa restituisce il sensore, finisce li.

Se scatti ad una candela in una grotta, è utile.

Se scatti ad una barca in riva al mare, è ancora utile (ma meglio un buon filtro).

Se scatti ad un prato verde, un cielo blu ed un fiore, meno.

Saluti


mascian
Messaggio: #108
Eccomi manovi...
a parte l'errore di valutazione per aver regolato Photoshop di modo che clippi "naturalmente" gli estremi dell'istogramma (e su questo sinceramente non sono ancora del tutto convinto), direi che sostanzialmente stiamo dicendo le stesse cose, fermo restando la maggior esperienza che ti contraddistingue.
Direi che con le tue pur utili indicazioni e le mie, abbiamo portato OT questo 3d, dove l'argomento principale riguardava altro, infatti Fabio P. sta giustamente ancora chiedendo info sul metodo che discutevamo inizialmente:

QUOTE(Fabio P. @ Apr 2 2008, 06:43 PM) *
eheheheh...allora inizio a salutarvi messicano.gif
Ho creato un piccolo scenario diciamo,ho una base e una parte posteriore fatta di carta leggera marroncina come quella per i pacchi diciamo,avevo già usato questo "scenario" per altre foto,cambia qualcosa?Il tutto comunque sarà sotto la fonte di luce che ho elencato precedentemente.
grazie
Fabio



Se a te va bene, avrei intenzione di aprire un 3d nella sezione più apposita, dove si possa discutere di un vademecum sulla gestione dell'immagine, dallo scatto alla stampa; so che è un argomento trito e ritrito, ma credo possa tornare utile, a me e chi fosse interessato, una sorta di specifizzazione dei vari passaggi, cosa che credo di aver qualcosa da dire (intenderei parlare delle mie procedure utilizzate abitualmente).

Poterne discutere sotto la tua direzione credo possa dare un input maggiore a tutti noi.

Ciao.



@ Fabio P.

se intendo bene quello che vorresti realizzare, dovrebbe essere uno scatto da studio; cerca di prefissare nella tua mente quello che vorresti realizzare e, successivamente, prova a metterlo in
pratica. Non fare l'errore di "costruire" un qualcosa senza poterne controllare gli effetti, non è così che si impara.
Il materiale che vuoi utilizzare, non si può dire che vada bene o male: tutto dipende da quello che hai in testa; generalmente nella foto da studio (ma io non sono un esperto di questo settore) il presupposto principale è un'estrema metodicità, precisione, pulizia sia nell'assemblare che nel descrivere la scena.
Sempre in base allo scopo che ci si è prefissati, occorrerà anche conoscere a fondo le tecniche di fotoritocco per raggiungere al 100% quello che la nostra mente immaginava.

Per fare tutto questo, può bastare anche una semplice lampadina: non serve spendere migliaia di euro in set di luci dedicati (anzi, per imparare è proprio questa la strada da seguire).
Tempo fa avevo fatto un pò di prove e questo era il mio set di lavoro:

Foglio di perspex (o formica bianca) da 2 mt x 1 mt
Lampadine a risparmio energetico da 15w (corrispondenti a circa 100 w).
Cavalletti per luci e cavi flessibili presi all'IperCoop
Pannelli di polistirolo rivestiti di pellicola d'alluminio
Fogli di carta da lucido da mettere davanti alle lampadine, per diffondere.

Ciao.
Fabio P.
Messaggio: #109
QUOTE(mascian @ Apr 2 2008, 11:44 PM) *
@ Fabio P.

se intendo bene quello che vorresti realizzare, dovrebbe essere uno scatto da studio; cerca di prefissare nella tua mente quello che vorresti realizzare e, successivamente, prova a metterlo in
pratica. Non fare l'errore di "costruire" un qualcosa senza poterne controllare gli effetti, non è così che si impara.
Il materiale che vuoi utilizzare, non si può dire che vada bene o male: tutto dipende da quello che hai in testa; generalmente nella foto da studio (ma io non sono un esperto di questo settore) il presupposto principale è un'estrema metodicità, precisione, pulizia sia nell'assemblare che nel descrivere la scena.
Sempre in base allo scopo che ci si è prefissati, occorrerà anche conoscere a fondo le tecniche di fotoritocco per raggiungere al 100% quello che la nostra mente immaginava.

Per fare tutto questo, può bastare anche una semplice lampadina: non serve spendere migliaia di euro in set di luci dedicati (anzi, per imparare è proprio questa la strada da seguire).
Tempo fa avevo fatto un pò di prove e questo era il mio set di lavoro:

Foglio di perspex (o formica bianca) da 2 mt x 1 mt
Lampadine a risparmio energetico da 15w (corrispondenti a circa 100 w).
Cavalletti per luci e cavi flessibili presi all'IperCoop
Pannelli di polistirolo rivestiti di pellicola d'alluminio
Fogli di carta da lucido da mettere davanti alle lampadine, per diffondere.

Ciao.


Ma diciamo che il mio vuole solo essere un qualcosa di molto casalingo per dare un po' di "contorno" a quello che vorrei fotografare. messicano.gif

Mi permetto di postare una foto senza nessunisisma pretesa per spiegare meglio,questa fa parte di alcuni scatti fatti tempo fa,se vedete delle macchioline erano depositi presenti sulla carte.

[attachment=101064:Immagine_008.jpg]

ora avrei altri soggetti e vorrei provare il metodo piattodisk

ciao
Fabio
zico53
Messaggio: #110
Scusate la mia dabbenaggine; riguardo al discorso clipping o meno, io sono sempre stato abituato ad aggiustare i livelli delle mie foto tramite i cursori delle ombre e delle luci nella finestra CURVE in tutti i manuali che ho letto c'è scritto che si fa così adesso sto scoprendo che forse non va bene. Potreste spiegarmi gentilmente (come a un bambino di tre anni) qual'è la via giusta? premesso che oltre ad aggiustare i livelli non faccio altro alle mie foto.


p.s. sarebbe una buona idea creare una discussione ad oc ad uso e consumo di noi desiderosi sempre di imparare almeno l'ABC.
mascian
Messaggio: #111
QUOTE(zico53 @ Apr 3 2008, 05:53 PM) *
Scusate la mia dabbenaggine; riguardo al discorso clipping o meno, io sono sempre stato abituato ad aggiustare i livelli delle mie foto tramite i cursori delle ombre e delle luci nella finestra CURVE in tutti i manuali che ho letto c'è scritto che si fa così adesso sto scoprendo che forse non va bene. Potreste spiegarmi gentilmente (come a un bambino di tre anni) qual'è la via giusta? premesso che oltre ad aggiustare i livelli non faccio altro alle mie foto.
p.s. sarebbe una buona idea creare una discussione ad oc ad uso e consumo di noi desiderosi sempre di imparare almeno l'ABC.



Se ti va bene possiamo continuare questa discussione qua:

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=88496

manovi potrà essere più preciso di me.



QUOTE(Fabio P. @ Apr 3 2008, 05:41 PM) *
Ma diciamo che il mio vuole solo essere un qualcosa di molto casalingo per dare un po' di "contorno" a quello che vorrei fotografare. messicano.gif

Mi permetto di postare una foto senza nessunisisma pretesa per spiegare meglio,questa fa parte di alcuni scatti fatti tempo fa,se vedete delle macchioline erano depositi presenti sulla carte.

[attachment=101064:Immagine_008.jpg]

ora avrei altri soggetti e vorrei provare il metodo piattodisk

ciao
Fabio


Che ottica utilizzi, Fabio?
Come puoi vedere anche tu, in quell'occasione la carta da pacchi che avevi utilizzato è molto evidente...troppo, così come è evidente lo stacco tra i due sfondi.
Per rendere lo sfondo più omogeneo puoi utilizzare anche la sola carta da pacchi ma in un'unico foglio "curvato"....mi son spiegato? Così facendo non vedrai più quello stacco che si nota ora.
A parte la posizione degli oggetti che ora la dovrai curare in particolar modo, dovresti anche posizionarti in modo da tenere gli oggetti più distanti dallo sfondo, per renderelo più sfocato e meno identificabile.

Ciao.
Fabio P.
Messaggio: #112
QUOTE(mascian @ Apr 3 2008, 06:37 PM) *
Che ottica utilizzi, Fabio?
Come puoi vedere anche tu, in quell'occasione la carta da pacchi che avevi utilizzato è molto evidente...troppo, così come è evidente lo stacco tra i due sfondi.
Per rendere lo sfondo più omogeneo puoi utilizzare anche la sola carta da pacchi ma in un'unico foglio "curvato"....mi son spiegato? Così facendo non vedrai più quello stacco che si nota ora.
A parte la posizione degli oggetti che ora la dovrai curare in particolar modo, dovresti anche posizionarti in modo da tenere gli oggetti più distanti dallo sfondo, per renderelo più sfocato e meno identificabile.

Ciao.



Grazie della risposta mascian guru.gif l'ottica era il 50ino f1,8
...grazie anche per i consigli,mi sta prendendo molto questa foto "studio-casalinga" laugh.gif

ciao
Fabio
gimart
Messaggio: #113
Molto interessante questa discussione. Ora, anche se il metodo migliore mi sembra la premisurazione con memorizzazione on camera, vorrei capire meglio come, in PS (e anche in NX), trasferire il bilanciamento del bianco dall'immagine scattata con l'Expodisc (o da una già corretta in pp), ad un'immagine normale scattata nelle stesse condizioni di illuminazione. Ho letto le istruzioni del produttore sulla procedura per PS, ma, provando con uno scatto con l'Expodisc scaricato da Internet, e utilizzandolo per una foto che aveva bisogno di correzione, non è successo assolutamente niente. Vero è che si trattava di scatti eseguiti in condizioni diverse, ma qualche variazione avrei dovuto pure averla, o no?
Ora sto aspettando l'Expodisc, acquistato per la spaventosa cifra di .......3,5 € compreso spese di spedizione, e riproverò. Intanto mi farebbe piacere se qualcuno mi illustrasse il modo di procedere che, Expodisc o no, può tornare sempre utile. Grazie

P.S. Dove come si può leggere in PS e NX il valore della temperatura colore di uno scatto?

Messaggio modificato da gimart il Apr 4 2008, 05:41 AM
emancini
Messaggio: #114
Ciao gimart

"vorrei capire meglio come, in PS (e anche in NX), trasferire il bilanciamento del bianco dall'immagine scattata con l'Expodisc (o da una già corretta in pp), ad un'immagine normale scattata nelle stesse condizioni di illuminazione. "

La cosa importante da capire è, che se tu scatti una foto poniamo il caso in interni ad un qualsiasi oggetto ed avendo impostato il WB in macchina come ti pare( auto , incandescenza,tungsteno etc.etc.) quando scati la foto con l'expodisc montato utilizzi lo stesso wb utilizzato per la foto che ti interessa in modo tale da avere una foto del grigio affetta dalle dominanti del caso.(in parole povere è lo stesso sistema di scattare una foto con il famigerato cartoncino al 18%).
Dopo di ciò aprirai la foto scattata con l'expodisc in PS( ma anche in qualunque altro software), nella finestra layer in fondo c'è un icona nuovo livello di regolazione e qui richiami il sottomenù curve ; di seguito usi il contagocce punto di grigio e vedrai variare il fotogramma e di conseguenza si è creato un nuovo layer chiamato curve.
A questo punto apri la foto scattata in precedenza e vi trascini sopra il layer curve della foto expodisc ed il gioco è fatto


"Ho letto le istruzioni del produttore sulla procedura per PS, ma, provando con uno scatto con l'Expodisc scaricato da Internet, e utilizzandolo per una foto che aveva bisogno di correzione, non è successo assolutamente niente. Vero è che si trattava di scatti eseguiti in condizioni diverse, ma qualche variazione avrei dovuto pure averla, o no?"

Non potrebbe mai funzionare perchè non sai le condizioni in cui è stata scattata la foto (WB, luci etc.etc.)

Ciao
Enrico
gimart
Messaggio: #115
QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 10:09 AM) *
Ciao gimart

.........
Dopo di ciò aprirai la foto scattata con l'expodisc in PS( ma anche in qualunque altro software), nella finestra layer in fondo c'è un icona nuovo livello di regolazione e qui richiami il sottomenù curve ; di seguito usi il contagocce punto di grigio e vedrai variare il fotogramma e di conseguenza si è creato un nuovo layer chiamato curve.
A questo punto apri la foto scattata in precedenza e vi trascini sopra il layer curve della foto expodisc ed il gioco è fatto.
..........


Quando dici: "usi il contagocce punto di grigio", intendi che debbo selezionare il contagocce centrale e cliccare sulla foto scattata con l'expodisc?
Grazie
emancini
Messaggio: #116
QUOTE(gimart @ Apr 4 2008, 10:39 AM) *
Quando dici: "usi il contagocce punto di grigio", intendi che debbo selezionare il contagocce centrale e cliccare sulla foto scattata con l'expodisc?
Grazie


esattamente

anche se come hai detto giustamente prima è preferibile fare il bilanciamento prima di scattare, questa metodologia è da usare in caso non avessi il tempo di fare il wb prima dello scatto o per dimenticanza e quindi recuperare una foto sbagliata
Ciao
Enrico

Messaggio modificato da emancini il Apr 4 2008, 09:48 AM
gimart
Messaggio: #117
QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 10:44 AM) *
esattamente

anche se come hai detto giustamente prima è preferibile fare il bilanciamento prima di scattare, questa metodologia è da usare in caso non avessi il tempo di fare il wb prima dello scatto o per dimenticanza e quindi recuperare una foto sbagliata
Ciao
Enrico


In attesa dell'expodisk, ho provato con il fondo di un bicchiere di plastica applicato al cinquantino. Debbo dire che funziona sul serio. Grazie mille Enrico, non ci sarei mai arrivato da solo.

Messaggio modificato da gimart il Apr 4 2008, 10:21 AM
emancini
Messaggio: #118
Ciao gimart
mi fa piacere esserti stato di aiuto,
d'altro canto anche il piattodisc consigliato da Mascian funziona con lo stesso principio, e ambedue funzionano basandosi sul grigio al 18%. Ieri poi, parlando con nonnogg mi confermava che un altro strumento da ottimi risultati e altro non è che il tappo dei bicchieri della nutella.
Ciao a presto
Enrico
zico53
Messaggio: #119
Ma il tappo della nutella non è troppo spesso? già con il piatto o il bicchiere non si vede praticamente niente.
Comunque da questa discussione ho imparato un'altra cosa che non conoscevo vale a dire il livello di grigio. Se non ci fosse il forum lo si dovrebbe inventare. Grazie a tutti quelli che mettono le loro conoscenze a disposizione di tutti grazie davvero.
emancini
Messaggio: #120
Caro Zico53
Ti rispondo in contemporanea con nonnogg al telefono, ( ciao Pinuccio), per una prescrizione, quasi farmaceutico galenico; si prescrive: coperchio risultante da consumo senza residui visibili, di confezione nutella tipo bicchiere zodiaco maya pesce perchè piu sottile del barattolo con tappo a vite quindi perfettamente tarato anche come esposimetro a luce incidente

Ciao
Enrico & nonnogg
nonnoGG
Messaggio: #121
Confermo che l'esecuzione scrupolosa delle prescrizioni hmmm.gif galeniche a base di nutella hanno fornito immediati risultati, tanto che il colorito del paziente è tornato a rifiorire in tutto il suo splendore. laugh.gif

Provare per credere, ma attenzione agli effetti collaterali provocati da over-dose di nutella... per togliere i brufoli non bastano ore di PP. biggrin.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

mascian
Messaggio: #122
QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 06:22 PM) *
Caro Zico53
Ti rispondo in contemporanea con nonnogg al telefono, ( ciao Pinuccio), per una prescrizione, quasi farmaceutico galenico; si prescrive: coperchio risultante da consumo senza residui visibili, di confezione nutella tipo bicchiere zodiaco maya pesce perchè piu sottile del barattolo con tappo a vite quindi perfettamente tarato anche come esposimetro a luce incidente
Ciao
Enrico & nonnogg


QUOTE(nonnoGG @ Apr 4 2008, 08:32 PM) *
Confermo che l'esecuzione scrupolosa delle prescrizioni galeniche a base di nutella hanno fornito immediati risultati, tanto che il colorito del paziente è tornato a rifiorire in tutto il suo splendore. laugh.gif
Provare per credere, ma attenzione agli effetti collaterali provocati da over-dose di nutella... per togliere i brufoli non bastano ore di PP.
Salutoni.
nonnoGG, nikonista!



Accipicchia!!!
Perlomeno quello che avevo "prescritto" io era privo da effetto collaterali!! laugh.gif laugh.gif

Complimenti a tutti e due, signori dottori! wink.gif
pocico
Messaggio: #123
solo per segnalare che dell'expodisc si parla nel numero di aprile di tutti i fotografi. non l'ho comperato e quindi non so dirvi se l'articolo aggiunga qualche cosa a quello che già è stato detto sull'argomento.
saluti
emancini
Messaggio: #124
Ciao Mario

come avrai notato il tutto è scritto in forma scherzosa rolleyes.gif
è chiaro che anche il tappo della nutella non è tarato, anche lui da risultati non certi.

Ciao a presto
Enrico
zico53
Messaggio: #125
QUOTE(emancini @ Apr 4 2008, 06:22 PM) *
Caro Zico53
Ti rispondo in contemporanea con nonnogg al telefono, ( ciao Pinuccio), per una prescrizione, quasi farmaceutico galenico; si prescrive: coperchio risultante da consumo senza residui visibili, di confezione nutella tipo bicchiere zodiaco maya pesce perchè piu sottile del barattolo con tappo a vite quindi perfettamente tarato anche come esposimetro a luce incidente

Ciao
Enrico & nonnogg



Ma allora ditelo.....stai in conbutta con Luigi......chissa cosa c'è da aspettarsi ancora da voi! biggrin.gif Ciao Luigi, c'eravamo tanto amati....ricordi??? biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  « < 3 4 5 6 >