FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Quanto Può Aiutare Il Raw?
La sua capacità di recuperare esposizioni scorrette.
Rispondi Nuova Discussione
CVCPhoto
Messaggio: #1
Carissimi amici,

scattando in RAW, mi sono chiesto quanta estensione di esposizione possa avere questo formato.

Mi spiego meglio.

Se si sovraespone, l'immagine risulta bruciata e si ha una perdita irrecuperabile di dettagli.

Se si sottoespone, l'immagine risulta buia e le parti più scure diventano nere, con scarse possibilità di recupero.

Utilizzando ViewNx 2, ho notato che ha un range di correzione da -2 a +2 stop.

Ecco, mi chiedo se è questo il range effettivo entro il quale si riesce ad intervenire in modo ottimale, oppure è molto più ristretto.

Capisco che le alte luci, già con uno stop diventano irrecuperabili o quasi, ma le zone in ombra?

Questo per chiedervi se è sempre meglio la vecchia pratica, in caso di situazioni difficili, di scattare qualche foto in più variando l'esposizione, oppure ci si può affidare al RAW, privilegiando eventualmente una leggera sottoesposizione?

Saluti

Carlo
davidebaroni
Messaggio: #2
Ciao Carlo!
Prima che intervengano i "tecnici" e ti spieghino tutto quello che c'é da spiegare... una domanda: come ti capita di sbagliare una esposizione di 2 (DUE) stop, in più o in meno? blink.gif
Onestamente, più che pensare a quanto si può recuperare in RAW, penserei a come esporre più correttamente... rolleyes.gif
Detto questo, il RAW ha sicuramente più possibilità di "recupero" e correzione del jpeg... soprattutto se lo apri in ProPhotoRGB, ma qui il discorso diventa delicato, e io non so spiegarti le ragioni, ma solo dirti quello che ho visto nella mia esperienza diretta, che non è poi nemmeno tantissima. smile.gif
Però non mi sono MAI trovato a dover recuperare due o più stop...
Per l'esposizione... no, non conviene sottoesporre, ma piuttosto "esporre a destra", cioé SOVRAesporre leggermente, in modo che l'istogramma si porti al filo del margine destro appunto. Non ho detto che sia facilissimo farlo correttamente, però è il modo che ti permette il miglior recupero delle ombre con il minimo "rumore". smile.gif
Anche se il bracketing, quando è impossibile calcolare rapidamente l'esposizione, resta una buona soluzione, e l'esposizione multipla quando possibile anche meglio, IMHO.
Sperando di esserti stato in qualche modo utile, resto ad attendere le risposte "tecniche"... così imparo qualcosa anche io. smile.gif
Ciao,
DAvide

Messaggio modificato da twinsouls il Oct 13 2010, 07:42 AM
CVCPhoto
Messaggio: #3
QUOTE(twinsouls @ Oct 13 2010, 08:40 AM) *
Ciao Carlo!
Prima che intervengano i "tecnici" e ti spieghino tutto quello che c'é da spiegare... una domanda: come ti capita di sbagliare una esposizione di 2 (DUE) stop, in più o in meno? blink.gif
Onestamente, più che pensare a quanto si può recuperare in RAW, penserei a come esporre più correttamente... rolleyes.gif
Detto questo, il RAW ha sicuramente più possibilità di "recupero" e correzione del jpeg... soprattutto se lo apri in ProPhotoRGB, ma qui il discorso diventa delicato, e io non so spiegarti le ragioni, ma solo dirti quello che ho visto nella mia esperienza diretta, che non è poi nemmeno tantissima. smile.gif
Però non mi sono MAI trovato a dover recuperare due o più stop...
Per l'esposizione... no, non conviene sottoesporre, ma piuttosto "esporre a destra", cioé SOVRAesporre leggermente, in modo che l'istogramma si porti al filo del margine destro appunto. Non ho detto che sia facilissimo farlo correttamente, però è il modo che ti permette il miglior recupero delle ombre con il minimo "rumore". smile.gif
Anche se il bracketing, quando è impossibile calcolare rapidamente l'esposizione, resta una buona soluzione, e l'esposizione multipla quando possibile anche meglio, IMHO.
Sperando di esserti stato in qualche modo utile, resto ad attendere le risposte "tecniche"... così imparo qualcosa anche io. smile.gif
Ciao,
DAvide


Ciao Davide, grazie per l'esauriente risposta. Non ho detto che sbaglio ad esporre, anzi, la maggior parte delle foto che escono dalla mia D90 le converto senza modifica, tranne qualche 'esperimento' di picture control.

La mia era una domanda per capire fino a quanto questo formato riesca a 'salvare' scatti non proprio riusciti in termini di esposizione.

Saluti

Carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Ciao, usando la funzione "cerca" o andando a spulciare l'elenco delle tante "experience" troverai molte risposte alla tua domanda, in particolare cercando "esposizione a destra".
Dove i veri esperti (fra i quali io non ci sono) hanno spiegato come mai e perché sia molto più facile recuperare le alte luci dei files leggermente sovraesposti (non bruciati) che non le ombre dei files sottoesposti.

Primo.
CVCPhoto
Messaggio: #5
QUOTE(primoran @ Oct 13 2010, 09:41 PM) *
Ciao, usando la funzione "cerca" o andando a spulciare l'elenco delle tante "experience" troverai molte risposte alla tua domanda, in particolare cercando "esposizione a destra".
Dove i veri esperti (fra i quali io non ci sono) hanno spiegato come mai e perché sia molto più facile recuperare le alte luci dei files leggermente sovraesposti (non bruciati) che non le ombre dei files sottoesposti.

Primo.


Grazie Primo, mi metto alla ricerca.

Alle volte può sembrare che faccia delle domande banali, ma è un modo per approfondire molti aspetti (non solo in campo fotografico) che a volte si danno per scontati.

Spesso le cose che appaiono più banali nascondono le maggiori insidie, come è assolutamente vero il contrario.

Saluti

Carlo
Francesco Martini
Messaggio: #6
Ciao Carlo...
partiamo dal presupposto che capture NX2 miracoli non ne fa, ma per me resta il mio programma di ritocco preferito...
Allora..secondo la esperienza i bianci Bruciati te li tieni!!!.Li puoi schiarire o tentare di recuperare, con il cursore "alte luci"...ma poi viene una cosa innaturale.
Le ombre pero', con un po' di pazienza , le puoi recuperare tutte..o provando prima con il "daylight" e oppure cercando di usare il "punto controllo colore" per schiarire nei punti dove ritieni oppotuno farlo...e per questo ci vuol pazienza... rolleyes.gif
Per essere piu' preciso sappi che le mie foto di panorami le faccio sempre molto sottoesposte per preservare il cielo da "bruciature". La terra viene scura. ma poi la schiarisco.. rolleyes.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
Messaggio: #7
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 13 2010, 10:13 PM) *
Ciao Carlo...
partiamo dal presupposto che capture NX2 miracoli non ne fa, ma per me resta il mio programma di ritocco preferito...
Allora..secondo la esperienza i bianci Bruciati te li tieni!!!.Li puoi schiarire o tentare di recuperare, con il cursore "alte luci"...ma poi viene una cosa innaturale.
Le ombre pero', con un po' di pazienza , le puoi recuperare tutte..o provando prima con il "daylight" e oppure cercando di usare il "punto controllo colore" per schiarire nei punti dove ritieni oppotuno farlo...e per questo ci vuol pazienza... rolleyes.gif
Per essere piu' preciso sappi che le mie foto di panorami le faccio sempre molto sottoesposte per preservare il cielo da "bruciature". La terra viene scura. ma poi la schiarisco.. rolleyes.gif
Francesco Martini


Grazie Francesco, mi hai rincuorato. Credevo di aver sbagliato tutto finora. Scatto spesso paesaggi e tendo piuttosto ad esporre per salvare le luci medioalte piuttosto che le ombre. Avevo infatti sentito, oltre che verificato personalmente, che le ombre entro certi limiti le recuperi, ma le alteluci quando sono bruciate equivalgono a zero pixel utili.

Anni di pellicola su dia mi avevano insegnato questo.

Un vecchio amico fotografo, quando gli dissi che avevo riscontrato delle ombre molto scure su una dia, che lui asseriva essere esposta correttamente, mi rispose serenamente: "Ma tu, con i tuoi occhi, come vedevi quella scena? Vedevi le ombre o vedevi chiaro? Se c'era l'ombra è giusto che si veda, non che sia nera è ovvio."

Quel discorso mi aveva fatto capire tante cose, ma visto che col digitale si sente di tutto ed il contrario di tutto, si rischia di perdere alcune certezze e ci si rimette in discussione a 360°.

Saluti

Carlo
Francesco Martini
Messaggio: #8
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 13 2010, 10:27 PM) *
Grazie Francesco, mi hai rincuorato. Credevo di aver sbagliato tutto finora. Scatto spesso paesaggi e tendo piuttosto ad esporre per salvare le luci medioalte piuttosto che le ombre. Avevo infatti sentito, oltre che verificato personalmente, che le ombre entro certi limiti le recuperi, ma le alteluci quando sono bruciate equivalgono a zero pixel utili.

Anni di pellicola su dia mi avevano insegnato questo.

Un vecchio amico fotografo, quando gli dissi che avevo riscontrato delle ombre molto scure su una dia, che lui asseriva essere esposta correttamente, mi rispose serenamente: "Ma tu, con i tuoi occhi, come vedevi quella scena? Vedevi le ombre o vedevi chiaro? Se c'era l'ombra è giusto che si veda, non che sia nera è ovvio."

Quel discorso mi aveva fatto capire tante cose, ma visto che col digitale si sente di tutto ed il contrario di tutto, si rischia di perdere alcune certezze e ci si rimette in discussione a 360°.

Saluti

Carlo

Carlo
Quel tuo amico fotografo aveva in parte ragione:
La diapositiva, che io considero sempre la "VERA" fotografia perche' non la puoi manipolare,...aveva il bel difetto della latitudine di posa ridottissima e tendeva sempre a chiudere le ombre....ma con un bel proiettore luminoso..il difetto si attenuava...
Adesso con il fotoritocco si fanno quasi i miracoli... rolleyes.gif
Francesco Martini
CVCPhoto
Messaggio: #9
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 13 2010, 10:35 PM) *
Carlo
Quel tuo amico fotografo aveva in parte ragione:
La diapositiva, che io considero sempre la "VERA" fotografia perche' non la puoi manipolare,...aveva il bel difetto della latitudine di posa ridottissima e tendeva sempre a chiudere le ombre....ma con un bel proiettore luminoso..il difetto si attenuava...
Adesso con il fotoritocco si fanno quasi i miracoli... rolleyes.gif
Francesco Martini


Miracoli hai detto bene, ma il rischio è quello di farsi prendere la mano. Quando scattavo in Jpeg cazzeggiavo molto col fotoritocco per poi rendermi conto che alteravo il senso dell'immagine.

Da quando scatto in RAW, grazie anche alla D90 che sembra stata creata apposta per me, raramente perdo più di 2 minuti per immagine: controllo l'esposizione con l'istogramma, che di norma è bilanciata, massimo 1/3 EV di scarto, provo l'effetto di qualche PC e in certi casi correggo la nitidezza. Converto e... fine.

Ci sono delle situazioni che devi schiarire un pò le ombre, ma le alteluci meglio lasciarle stare, falsi l'immagine. Piuttosto riduco un pò la luminosità. Ultimamente cerco di prevenirle al momento dello scatto le alteluci bruciate e vedo che i risultati sono migliori.

Saluti

Carlo

Messaggio modificato da CVCPhoto.net il Oct 13 2010, 10:28 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio