FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Nikon D800 E Uso Del Doppio Slot
Imposto RAW + JPEG, ma registra RAW + RAW...
Rispondi Nuova Discussione
truciolo56
Messaggio: #1
Ciao.

Ho da poco una D800 (bella!! smile.gif ), e ho appena comprato una SD da 32GB, con l'intenzione di usare lo slot SD come principale e registrare su questa memoria i file RAW, e di usare lo slot CF (con una card da 8GB) per registrare i jpg.

Monto la SD, indica 400 foto rimanenti dopo la formattazione: bene!
Monto la CF, formatto anche lei, e il conto delle foto rimanenti si ferma a 100: ohibò! Che succede?
Controllo le impostazioni, sono corrette (SD principale, CF secondaria, uso del doppio slot per RAW su proncipale e jpg sul secondario); provo a scattare e - sorpresa! - registra RAW su entrambe le schede.

Cosa mi sfugge?!? Sul manuale (finora, almeno) non ho trovato informazioni utili...

grazie e ciao
Marco
Antonio Canetti
Messaggio: #2
per funzionare al meglio le due schede devono essere di uguali dimensioni.

Antonio
truciolo56
Messaggio: #3
Ho trovato la soluzione smanettando il menu: oltre a una voce per definire slot primario e secondario, e ad un'altra per decidere cosa registra ciascuno dei due slot, c'è una voce "Qualità dell'immagine" dove occorre definire la qualità di ciascuno dei due files.
Ora, con RAW 14 bit non compresso e JPEG "Normal", vedo come rimanenti 390 scatti...

Grazie e ciao
Marco
Numero Sei
Messaggio: #4
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 8 2014, 07:52 AM) *
per funzionare al meglio le due schede devono essere di uguali dimensioni.

Antonio


Assolutamente non vero.

QUOTE(truciolo56 @ Oct 8 2014, 08:01 AM) *
Ho trovato la soluzione smanettando il menu: oltre a una voce per definire slot primario e secondario, e ad un'altra per decidere cosa registra ciascuno dei due slot, c'è una voce "Qualità dell'immagine" dove occorre definire la qualità di ciascuno dei due files.
Ora, con RAW 14 bit non compresso e JPEG "Normal", vedo come rimanenti 390 scatti...

Grazie e ciao
Marco


Se stavi usando due schede di dimensioni diverse, è normale che la meno capiente faccia da collo di bottiglia.
Io uso una CF da 16GB per i RAW non compressi a 14bit e una SD da 4GB per i JPEG basic small (giusto per avere un'anteprima veloce): se dovessi togliere la CF e teneresolo la SD, gli scatti disponibili sarebbero maggiori.
Antonio Canetti
Messaggio: #5
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 8 2014, 07:52 AM) *
per funzionare al meglio le due schede devono essere di uguali dimensioni.

Antonio


mi rispondi così
QUOTE(Numero Sei @ Oct 8 2014, 10:35 AM) *
Assolutamente non vero.


d'accordo posso sbagliare, posso confondermi oppure non capire niente...capita!

poi continui così
QUOTE(Numero Sei @ Oct 8 2014, 10:35 AM) *
Se stavi usando due schede di dimensioni diverse, è normale che la meno capiente faccia da collo di bottiglia.


ma allora se la più piccola fa da collo di bottiglia, allora ritorna valid ala mia affermazione: che due schede per funzionare bene devo essere uguali.

sbaglio ancora qualcosa?




smile.gif Antonio smile.gif








Messaggio modificato da Antonio Canetti il Oct 8 2014, 10:04 AM
lupaccio58
Messaggio: #6
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 8 2014, 11:02 AM) *
ma allora se la più piccola fa da collo di bottiglia, allora ritorna valid ala mia affermazione: che due schede per funzionare bene devo essere uguali.
sbaglio ancora qualcosa?
smile.gif Antonio smile.gif

In realtà è posta in malo modo: non è la più piccola ma bensì la meno veloce a fare da collo di bottiglia in caso di uso JPG + NEF. Se hanno la stessa velocità ma capienza differente è ok, una si riempirà prima dell'altra, tutto qui..
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #7
Ciao a tutti,

scusate se sono leggermente fuori tema ma è la prima volta che partecipo alle discussione e ho visto d800 e mi sono buttato perchè avrei una urgente domandina .Uso da 3/4 anni la d700 e faccio fotografia astronomica luna e sole ho anche la d 200 però non è all'altezza della d700 per queste riprese.Per voi avrei un grande guadagno come definizione finale dell'immagine grazie ai suoi 36 MP??
C' è qualcuno che le ha entrambe e le ha messe alla prova in questo tipo di fotografia ???
Se c'è un vero guadagno la spesa sarà utile altrimenti mi tengo la mia santa d700.
Grazie a tutti e scusate il fuori tema
Salutoni Luigi
lupaccio58
Messaggio: #8
QUOTE(raffaello sanzio @ Oct 8 2014, 12:00 PM) *
scusate se sono leggermente fuori tema ma è la prima volta che partecipo alle discussione e ho visto d800 e mi sono buttato perchè avrei una urgente domandina .Uso da 3/4 anni la d700 e faccio fotografia astronomica luna e sole ho anche la d 200 però non è all'altezza della d700 per queste riprese.Per voi avrei un grande guadagno come definizione finale dell'immagine grazie ai suoi 36 MP??
C' è qualcuno che le ha entrambe e le ha messe alla prova in questo tipo di fotografia ???
Se c'è un vero guadagno la spesa sarà utile altrimenti mi tengo la mia santa d700.
Grazie a tutti e scusate il fuori tema
Salutoni Luigi

Come molti altri anch'io avevo la 700, della quale peraltro ero soddisfattissimo. Poi passai a D800 e D800E, e ti garantisco che si tratta di un altro mondo, in tutti i sensi. La differenza in termini di resa è tangibilissima, checché ne dicano i detrattori (che la D800 non ce l'hanno in casa...) la differenza fra i 12, i 24 e i 36 Mpxl è grande, solo un cieco non la vede, oppure chi finge di essere cieco. Ovviamente non la consiglierei per attività sportive che prevedano la raffica (per forza di cose più lenta della 700) e neanche per cerimonie. Ma per il resto, bè, è veramente un sogno rolleyes.gif
Numero Sei
Messaggio: #9
Non ho argomentato bene, cerco di farlo in maniera più esaustiva: un RAW 14 bit non compresso dà un file di 75 Mb, in confronto ad un file .jpeg base small che è da 1 Mb circa.
Usando una CF da 32 GB e riempiendola con i RAW e allo stesso tempo una SD da 16GB con i .jpeg, vedrà come collo di bottiglia la CF anche se è più grande, perché può contenere (in questo caso) meno foto.
Cambia tutto, logicamente, se si fa overflow o backup.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
grazie per la celere risposta mi sà tanto che per natale la devo prendere...ahi ahi ahi i mei pochi soldini.
Salutoni Luigi
Cesare44
Messaggio: #11
QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 8 2014, 11:02 AM) *
mi rispondi così
d'accordo posso sbagliare, posso confondermi oppure non capire niente...capita!

poi continui così
ma allora se la più piccola fa da collo di bottiglia, allora ritorna valid ala mia affermazione: che due schede per funzionare bene devo essere uguali.

sbaglio ancora qualcosa?
smile.gif Antonio smile.gif

Antonio, la penso anche io come te, per non crearmi problemi, soprattutto perché il secondo slot lo uso solo come backup.

L'altro giorno usavo schede con dimensioni diverse, ho dovuto togliere la meno capiente perché la reflex mi segnalava full e non scattava, pur essendoci ancora spazio sull'altra scheda.
ciao
ggiordano58
Nikonista
Messaggio: #12
QUOTE(lupaccio58 @ Oct 8 2014, 11:58 AM) *
In realtà è posta in malo modo: non è la più piccola ma bensì la meno veloce a fare da collo di bottiglia in caso di uso JPG + NEF. Se hanno la stessa velocità ma capienza differente è ok, una si riempirà prima dell'altra, tutto qui..

Ha sicuramente ragione lupaccio58 che chiarisce l'uso del 'collo di bottiglia' riferito alle performance.
E dice bene anche Antonio proponendo due schede di eguali dimensioni (funzione backup come scrive giustamente Cesare44), in questo modo sarebbe indifferente scegliere una delle due come principale indipendentemente dalla qualità dell'immagine scelta. Forse andava solo precisato "di eguali dimensioni e prestazioni"

Un saluto a tutti
truciolo56
Messaggio: #13
In realtà, all'atto pratico l'uso di due schede di dimensione differente (una il quadruplo dell'altra) è proprio ciò che mi serve: posso immagazzinare circa 400 scatti RAW sulla SD da 32GB e circa 400 scatti JPEG "Normal" sulla CF da 8GB.

La velocità differente (80MB/s e 30MB/s), per il genere di foto che faccio io (non supero mai le 5-6 foto in sequenza) è abbondantemente "nascosta" dalla velocità e dimensione del buffer interno, che va oltre i miei bisogni.

grazie e ciao
Marco
frinz
Messaggio: #14
su d810 io uso la SD come x JPEG Fine e la CF come primaria in Raw. Sono entrambe con le stesse caratteristiche di velocità di immagazzinamento dati
ma estremamente diverse come dimensioni. Non noto rallentamenti.
Idem su D4s: il b.up viene effettuato su una CF da 4 giga a fronte di una sony xqd da 32 giga e la raffica non rallenta..
per mia esperienza ritengo le CF più affidabili: non mi hanno mai creato problemi
mentre le SD varie volte hanno avuto difetti di registrazione dati.
Ovvio che si tratti di una esperienza limitata ( faccio circa 300.000 scatti per anno) che penso sia giusto riportarla,
poi ognuno si regola come meglio ritiene opportuno
saluti

Messaggio modificato da frinz il Oct 9 2014, 09:08 PM
argalia84
Messaggio: #15
QUOTE(truciolo56 @ Oct 8 2014, 07:44 AM) *
Ciao.

Ho da poco una D800 (bella!! smile.gif ), e ho appena comprato una SD da 32GB, con l'intenzione di usare lo slot SD come principale e registrare su questa memoria i file RAW, e di usare lo slot CF (con una card da 8GB) per registrare i jpg.

Monto la SD, indica 400 foto rimanenti dopo la formattazione: bene!
Monto la CF, formatto anche lei, e il conto delle foto rimanenti si ferma a 100: ohibò! Che succede?
Controllo le impostazioni, sono corrette (SD principale, CF secondaria, uso del doppio slot per RAW su proncipale e jpg sul secondario); provo a scattare e - sorpresa! - registra RAW su entrambe le schede.

Cosa mi sfugge?!? Sul manuale (finora, almeno) non ho trovato informazioni utili...

grazie e ciao
Marco


Per non avere RAW + RAW e quindi il collo di bottiglia della CF da 8GB oltre a impostare "raw primario jpeg secondario" devi anche premere il tasto QUAL e contemporaneamente girare la rotella col pollice fino a ottenere RAW e FINE nei rispettivi riquadri del display.
truciolo56
Messaggio: #16
Grazie a tutti.

Frinz, anche io ho fatto buone esperienze con le CF (usavo solo quelle...), ma, avendo due CF da 8GB, mi è sembrato sensato - dovendo comprare una memoria più grande - acquistare una SD.

Non faccio uso estremo dell'attrezzatura (5-6.000 scatti l'anno, ma anche meno), salvo usarla impietosamente in ogni condizione meteo, (ma la D800 dovrebbe essere protetta, da questo punto di vista...), perciò anche le memorie penso dureranno serenamente molto tempo; in ogni caso, la SD Extreme Plus che ho preso pare garantita a vita: spero che non ci sia bisogno di usare la garanzia, ma mi è sembrato un segno tranquillizzante... smile.gif

Grazie e ciao
Marco
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Slot In Per Filtri daniele.flammini 16 01-03-2007 13:33
D80 Slot S E Slot D Su Mb D80 ely22 10 16-03-2007 15:22
Due Slot Con Due Memory Kard Nella D3 furio4luglio 6 27-04-2008 12:24
[d7100] Anomalia (?) Foto Memory Card Slot 1 E Slot 2 daniele.b75 6 22-08-2015 05:35
Slot 1 E Slot 2 D7000 nedima 4 31-03-2012 16:57