FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
89 Pagine: V  « < 82 83 84 85 86 > »   
Nikon DF - Pure Photography
NIKON
Rispondi Nuova Discussione
giuliocirillo
Messaggio: #2076
QUOTE(elenafotobn @ Dec 17 2013, 07:01 PM) *
Adesso credo di aver capito cosa intendevi.. si so ben che con la rotellina tenendo schiacciato quel tastino e l'altro tastino in svariate combinazioni si riesce a cambiare tutto. ma non trovi più facile una ghiera? io si smile.gif
ma al di la delle ghiere, ci sono vari altri motivi per cui mi convince (in parte, ma al momento di meglio non c'è), tra cui, come dici giustamente, il sensore a un prezzo più basso.
Altra cosa che sarà anche poco importante, le attuali reflex sono plasticoni orribili, e visto che ci occupiamo di estetica, direi che la cosa dopotutto non è poi così secondaria...

voi siete professionisti, avete altre necessita per lavoro. io vi dò un parere da non professionista...
viaggiare, usare, toccare un plasticone atroce a vedersi, non mi ispira granché a fare belle foto, almeno non come prendere in mano una bella macchina che mi da una bella sensazione nel rumore e nel tocco. portarla alla faccia (e non guardare in liveview p..cam...da!!!) sentire il freddo del metallo (e non plastica... tongue.gif e scattare.
si, è anche un oggetto di bellezza, che mi piacerebbe "indossare" oltre che usare. mentre un plasticone lo metterei ben nascosto in borsa.

forse sono considerazioni stupide (per un professionista lo sono sicuramente, sono altre priorità) ma così la penso io.. smile.gif


beh......una D800 o una D4 hanno molto più metallo.......mentre la Df ha lo stesso metallo di una D600 o D7000.......ste plasticone di cui parli non ne vedo.......a meno che scendi sotto i circa 600euro..... wink.gif

ciao

PS: se poi stavi parlando della FM2.....allora posso darti anche ragione......

Messaggio modificato da giuliocirillo il Dec 18 2013, 02:37 AM
Mr Burns
Messaggio: #2077
Arrivata ieri. Il tempo di poterla tenere tra le mani ed effettuo qualche scatto casalingo. Già che ci siamo avete esigenze perticolari? Nel frattempo messo in vendita la mia D700 e presto il 50 1.8 che non ho nemmeno tolto dalla confezione!
elenafotobn
Messaggio: #2078
Ahahaha simpaticoni... tongue.gif io mi sarò anche lasciata andare un po' troppo allapoesia ma vi perdete spesso e facilmente in freddi tecnicismi
che ci volete fare sarà che qua a bolzano sotto natale uno diventa romantico per forza di cose tongue.gif (che dite troppo vin brüle?)


QUOTE
Elena, a pare mio hai fatto una sincera e corretta analisi del tuo buon gusto, delle tue esigenze, delle tue opinioni e, credo, del tuo carattere.
La frase finale poi, non ammette repliche : per fortuna non siamo tutti uguali e non abbiamo gli stessi gusti. Punto.
Concordo con te: la vita è fatta anche di sottili piaceri e, se si possono soddisfare, non vedo perché non farlo.
Io ho ritirato la Df sabato scorso e sono sicuro che una persona come te ricaverà un gran piacere nel possederla.
Non ti curare troppo delle analisi tecniche o delle considerazioni sul prezzo. Tu la vuoi.
Corri a comprarla e divertiti, sono certo che farai anche bellissime fotografie.


Si, in effetti la premessa era che la penso io così, amatore e ragazza giovane. non è detto che magari un giorno non cambi idea, ma volevo darvi un'opinione diversa dalla vostra, e forse pure un perché così tanti la comprano. (accidenti a Nikon per il prezzo!!!)
Spero che quando la comprerò (ai carabi possibilmente, non sono mica masochista...) ne ricaverò un sacco di piacere e magari pure voi se poi posto le foto biggrin.gif
Ho adorato il tuo commento mi ha fatto fare un sorrisone wink.gif

QUOTE
Però vorrei capire dov'è il metallo rinfrescante e tonificante della Df che poseresti beatamente nelle tue rosee gote biggrin.gif


mmh, beh mi sembra che sia in metallo lo scheletro no? certo magari ci sono macchine più metallose, ma ripeto che è l'insieme di caratteristiche che si avvicina alle mie esigenze che me la fa apprezzare..

QUOTE
ste plasticone di cui parli non ne vedo.......


suvvia ammettiamolo una volta per tutte: le attuali reflex in quanto ad estetica sono proprio brutte. e se non sono direttamente plasticoni perché hanno parti in metallo, per lo meno lo sembrano. volete mettere una qualsiasi medio formato con il pozzetto? o una fm? sono molto più belle a vedersi.
poi vabbeh, mi puoi dire che funzionano e fanno il loro dovere. questo discorso mi sta bene per un professionista, ( o per un amatore che non condivide il mio pensiero, vabbeh esistono) ma se la macchina oltre che funzionare è pure bella.. beh sti*azzi biggrin.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #2079
QUOTE(elenafotobn @ Dec 18 2013, 08:23 AM) *
Ahahaha simpaticoni....io mi sarò anche lasciata andare un po' troppo allapoesia ma vi perdete spesso e facilmente in freddi tecnicismi
che ci volete fare sarà che qua a bolzano sotto natale uno diventa romantico per forza di cose tongue.gif (che dite troppo vin brüle?)
Si, in effetti la premessa era che la penso io così, amatore e ragazza giovane. non è detto che magari un giorno non cambi idea, ma volevo darvi un'opinione diversa dalla vostra, e forse pure un perché così tanti la comprano. (accidenti a Nikon per il prezzo!!!)
Spero che quando la comprerò (ai carabi possibilmente, non sono mica masochista...) ne ricaverò un sacco di piacere e magari pure voi se poi posto le foto biggrin.gif
Ho adorato il tuo commento mi ha fatto fare un sorrisone wink.gif
mmh, beh mi sembra che sia in metallo lo scheletro no? certo magari ci sono macchine più metallose, ma ripeto che è l'insieme di caratteristiche che si avvicina alle mie esigenze che me la fa apprezzare..
suvvia ammettiamolo una volta per tutte: le attuali reflex in quanto ad estetica sono proprio brutte. e se non sono direttamente plasticoni perché hanno parti in metallo, per lo meno lo sembrano. volete mettere una qualsiasi medio formato con il pozzetto? o una fm? sono molto più belle a vedersi.
poi vabbeh, mi puoi dire che funzionano e fanno il loro dovere. questo discorso mi sta bene per un professionista, ( o per un amatore che non condivide il mio pensiero, vabbeh esistono) ma se la macchina oltre che funzionare è pure bella.. beh sti*azzi biggrin.gif


quello che ho sottolineato lo concordo pienamente!! messicano.gif
Il problema è tutto lì.
Il corpo è in plastica, lo stesso della D600/610, come praticamente tutta la meccanica (otturatore ecc.).
Insomma è una bellissima macchina, con un bel sensore che regge gli alti ISO, ma con una costruzione e meccanica inferiore alla D800 e D4, a livello prestazioni è come una D600/610 semplificata (no video, no doppia slot...).
Ti dico la verità, costasse gli stessi soldi della D610 o poco più la comprerei subito e verrei dalle tue parti (Castelrotto e Alpe di Siusi) a provarla!
em@
Messaggio: #2080
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2013, 08:30 AM) *
quello che ho sottolineato lo concordo pienamente!! messicano.gif
Il problema è tutto lì.
Il corpo è in plastica, lo stesso della D600/610, come praticamente tutta la meccanica (otturatore ecc.).
Insomma è una bellissima macchina, con un bel sensore che regge gli alti ISO, ma con una costruzione e meccanica inferiore alla D800 e D4


Già una D300 da una maggiore sensazione di "solidità"
hroby7
Messaggio: #2081
QUOTE(elenafotobn @ Dec 18 2013, 08:23 AM) *
mmh, beh mi sembra che sia in metallo lo scheletro no?


Ma se io ti abbracciassi avvertirei il calore della tua carne, non la freddezza delle tue ossa laugh.gif

Roberto
elenafotobn
Messaggio: #2082
QUOTE(hroby7 @ Dec 18 2013, 09:53 AM) *
Ma se io ti abbracciassi avvertirei il calore della tua carne, non la freddezza delle tue ossa laugh.gif

Roberto



Certo, potete contestare la cosa, ma credo che una fm2 dia un sento di metallosità tongue.gif più di una reflex attuale.
e ripeto, è il fatto che sia un insieme di caratteristiche che trovo positive a convincermi: certo, esisterà una reflex che dà più senso di metallo, una che ha un sensore migliore a un prezzo più ragionevole, una che sia esteticamente accettabile, ecc... ma non una che fa tutto questo insieme. magari in modo mediocre ma lo fa..
certo se prendete ogni singola caratteristica trovate un'altra macchina che ce l'ha e fatta meglio.. ma se mettere tutto insieme?
C'è un'altra macchina (anche di altre marche) che ha un sensore ottimo a un prezzo "ragionevole"(beh..insomma), monta vari obiettivi vecchi, tra cui queli con la ghiera dei diaframmi, che non pesa come un mattone, che è bella da vedere, che ha un mirino ampio, ecc ecc ecc ? Se c'è ditemelo che la compro se costa meno della Df!


Savinos
Messaggio: #2083
La FM2 argentata da la sensazione di metallo , già la FM2 nera ne da meno...per quel prezzo (DF) non avrei dubbi sicuramente una D800 che mi offre tanto di piu' e costa meno...quella si che è tutta metallo

Messaggio modificato da Savinos il Dec 18 2013, 10:28 AM
hroby7
Messaggio: #2084
QUOTE(elenafotobn @ Dec 18 2013, 10:10 AM) *
Certo, potete contestare la cosa, ma credo che una fm2 dia un sento di metallosità tongue.gif più di una reflex attuale.


Elena, con me sfondi una porta aperta

Io amo le macchine in metallo

Al post #2054 c'è l'esempio di una mia macchina "fredda" (anche se quella è una mirrorless unsure.gif )

Inoltre è pure anallergica, visto che è interamente in titanio biggrin.gif

Roberto
em@
Messaggio: #2085
QUOTE(Savinos @ Dec 18 2013, 10:26 AM) *
La FM2 argentata da la sensazione di metallo , già la FM2 nera ne da meno...



E' uguale... avute entrambe laugh.gif
Gian Carlo F
Messaggio: #2086
questi erano interamente in metallo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



come pure queste:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



gran parte di quello prodotto dopo è stato man mano sostituito dalla plastica.
Con questo non voglio dire che siano solamente passi indietro, sono solo cose diverse.
Alla fine della fiera però voglio fare una riflessione, è corretto avere una fotocamera ingannevole? Nel senso che è di plastica, ma che vuol farci illudere di essere di metallo? come quella ghieretta sul 50mm, dai.... a me fanno ridere. Eppure quelle macchine e gran parte di quegli obiettivi che ho postato li comprai nuovi negli anni '70 ed '80.
hroby7
Messaggio: #2087
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2013, 11:25 AM) *
questi erano interamente in metallo!


Questa è pornografia Gian Carlo

Ma sei sicuro che si possano mettere ste robe alle 11 della mattina ? rolleyes.gif

Roberto
Cesare44
Messaggio: #2088
QUOTE(elenafotobn @ Dec 17 2013, 05:58 PM) *
in che senso? il discorso delle ghiere lo faccio perché mi piace cambiare le impostazioni senza dover staccare la macchina dalla faccia... non ho voglia di ricordarmi in che menu e che combinazioni di tastini schiacciare per arrivare a una data impostazione. giro una ghiera e via! smile.gif

a che altre impostazioni ti riferisci? in teoria riesci a cambiare tutto sulla df senza mai accendere il display..
qui ce ne sono varie!

http://www.flickr.com/groups/nikondfdlsr/pool/page2/

in teoria si, vero che le ghiere della Df sono esterne e quindi non serve accendere il display, ma per cambiare tempi, modalità di scatto, piuttosto che ISO, e pur provenendo dalle reflex analogiche, qui le manovresono più complicate, in quanto servono due mani per girare le ghiere; con una giri la ghiera, con l'altra tieni pigiato il pulsantino di sblocco, a meno ché, con il tempo si riesca a fare la manovra con la stessa mano.

ciao
elenafotobn
Messaggio: #2089
QUOTE(Cesare44 @ Dec 18 2013, 01:04 PM) *
in teoria si, vero che le ghiere della Df sono esterne e quindi non serve accendere il display, ma per cambiare tempi, modalità di scatto, piuttosto che ISO, e pur provenendo dalle reflex analogiche, qui le manovresono più complicate, in quanto servono due mani per girare le ghiere; con una giri la ghiera, con l'altra tieni pigiato il pulsantino di sblocco, a meno ché, con il tempo si riesca a fare la manovra con la stessa mano.

ciao



Non servono due mani, in quanto la ghiera dei tempi non necessita di sblocco, l'apertura la fai sull'obiettivo o sulla ghiera davanti con un solo dito.. Per gli ISO fai tutto le tre dita dell a mano sinistra, senza spostare la macchina dalla faccia. (sempre che gli iso non li regoli già prima di scattare e non durante lo scatto.)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2090
Elena.....
Ti piace? Prendila e non stare a sentire tante storie.
Una qualità meccanica inferiore a quella della D800 o D4?? Probabile, ma tanto poche digireflex arrivano a fine vita per logorio meccanico.

Cesare44
Messaggio: #2091
QUOTE(elenafotobn @ Dec 18 2013, 01:51 PM) *
Non servono due mani, in quanto la ghiera dei tempi non necessita di sblocco, l'apertura la fai sull'obiettivo o sulla ghiera davanti con un solo dito.. Per gli ISO fai tutto le tre dita dell a mano sinistra, senza spostare la macchina dalla faccia. (sempre che gli iso non li regoli già prima di scattare e non durante lo scatto.)

appunto, se regoli tutto prima, è ancora meglio. Guarda a me la Df è piaciuta, ma non mi pare che sia così veloce cambiare i parametri come lo è sulla D700 o la D4. Ad esempio, ho dimenticato il pulsante PSAM, dove devi prima tirar su e poi girare. Sarà questione di farci l'abitudine... ma questo per me è un aspetto negativo, che non è detto lo sia per tutti.

ciao
skyler
Messaggio: #2092
Che dire...presa in mano e posata subito, fra poco volava via da quanto è leggera.....eppoi 3000 pezzi......ma sù....
Vuoi il metallo?? la X100 pesa di più..poi è magnesio non ferro come una volta..
Per prova una volta ho messo in bilancia una mia Yashica FRII con winder completo di batterie..uguale di peso a una D700 con Batterypack.. non vedo dove stà il problema..
Le macchine di ora fanno foto migliori di quelle di una volta..almeno per me.
Savinos
Messaggio: #2093
a livello di praticità d'uso, le D200/300/700/800 sono molto migliori della DF...la penalità sta nel fatto che per sbloccare le ghiere bisogna premere il tastino.
se poi vuoi altre funzioni devi entrare per forza nei menù... e quindi siamo punto e capo...


chiloe012
Iscritto
Messaggio: #2094
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 18 2013, 11:25 AM) *
..........gran parte di quello prodotto dopo è stato man mano sostituito dalla plastica.
Con questo non voglio dire che siano solamente passi indietro, sono solo cose diverse.
Alla fine della fiera però voglio fare una riflessione, è corretto avere una fotocamera ingannevole? Nel senso che è di plastica, ma che vuol
farci illudere di essere di metallo
? come quella ghieretta sul 50mm, dai.... a me fanno ridere. Eppure quelle macchine e gran parte di quegli
obiettivi che ho postato li comprai nuovi negli anni '70 ed '80.


Vorresti forse dire che Nikon quando definisce la Df "costruita per sopportare le condizioni più estreme, la fotocamera è caratterizzata da
calotte superiori, inferiori e posteriori in lega di magnesio resistenti e tuttavia leggerissime ed è in grado di resistere a qualsiasi condizione
climatica allo stesso livello della D-SLR D800 di Nikon, garantendo una migliore resistenza all'umidità e alla polvere
." ci racconta un sacco di
panzane! < mad.gif
Oppure pensi forse che non l'abbiano testata per resistere a pioggia, sabbia e che quindi se uno va ad esempio nel deserto siriano al confine
con l'iraq (ci sono stato nel luglio del 2000), dove la sabbia ti penetra dappertutto, si ritrova con la Df strapiena di sabbia. mad.gif
Quindi anche gli obiettivi 14-24 2,8, 70-200 2,8 300 2,8, ecc.. che non sono in lega metallica essendo in plastica neanche loro sono testati contro
pioggia, sabbia,..
Insomma Nikon costruisce prodotti che non hanno le caratteristiche sbandierate! mad.gif

Penso invece che la Df sia una camera che sforna immagini a livello della D4 smile.gif

Riguardo al fatto di possedere un unico slot anche le leica M9, ecc o il sony a7r hanno un unica scheda hmmm.gif
Riguardo alla questione del prezzo penso che dipenda dal sensore e che probabilmente pensavano di non venderne molte?

Messaggio modificato da chiloe012 il Dec 18 2013, 02:53 PM
elenafotobn
Messaggio: #2095
QUOTE(Savinos @ Dec 18 2013, 02:45 PM) *
a livello di praticità d'uso, le D200/300/700/800 sono molto migliori della DF...la penalità sta nel fatto che per sbloccare le ghiere bisogna premere il tastino.
se poi vuoi altre funzioni devi entrare per forza nei menù... e quindi siamo punto e capo...


No guardate che per tempi e diaframmi non c'è da sbloccare niente..
gli iso si, ma bastano 3 dita. e come recita nikon la df si può usare senza mai passare per il menu del dsplay.
IO non sono abituata ai menu ma solo alle ghiere quindi sarò solo io che la trovo più comoda forse.. (proprio l'idea di dover passare per un menu mi fa passare la voglia.)
Savinos
Messaggio: #2096
Nella FM/FE per cambiare gli iso si tiene premuto il tastino e contemporaneamente si gira ghiera per impostare, si fa all'inizio quando si mette il rullo ed in genere non si cambias fino alla fine.

Non lo so, ma se nella DF si deve fare allo stesso modo, considerando che adesso gli iso si cambiano quasi da una foto all'altra, addio la praticità delle ghiere a vista
hroby7
Messaggio: #2097
QUOTE(elenafotobn @ Dec 18 2013, 02:57 PM) *
No guardate che per tempi e diaframmi non c'è da sbloccare niente..


E meno male santo cielo, ci mancherebbe solo quello. Magari con una password laugh.gif

Roberto
chiloe012
Iscritto
Messaggio: #2098
Per chi è interessato a capire come mai la Df monta il sensore della D4 e non quello della D800 o per altre questioni, Tetsuro Goto ha
rilasciato alcune interviste tra cui una molto lunga apparsa su Nikon Rumors del 17/11 che appare nella pagina di Digital Camera.Jp. Purtroppo
la traduzione dal giapponese è veramente atroce mad.gif
Cesare44
Messaggio: #2099
QUOTE(elenafotobn @ Dec 18 2013, 02:57 PM) *
No guardate che per tempi e diaframmi non c'è da sbloccare niente..
gli iso si, ma bastano 3 dita. e come recita nikon la df si può usare senza mai passare per il menu del display.
IO non sono abituata ai menu ma solo alle ghiere quindi sarò solo io che la trovo più comoda forse.. (proprio l'idea di dover passare per un menu mi fa passare la voglia.)

per me, sono sempre questioni soggettive, e se vogliamo dirla tutta, girare la ghiera anteriore solo con un dito, mentre il resto della mano tiene ferma la reflex è un conto, dover usare tre dita della mano per girare la rotella dei diaframmi, è un po' diverso e la stabilità della reflex va a pallino. D'altra parte, se il marketing o chi per loro, continua a definirla una reflex meditativa, una ragione alla base ci sarà.

Di sicuro è la reflex che fa per te, e la conferma la trovi qui in una risposta rilasciata da Tetsuro Goto ad una rivista del settore, "Noi crediamo che le scelte delle reflex digitali Nikon siano superiori per logica ed ergonomia, tuttavia la richiesta dei clienti si è evoluta. Per soddisfarla con una soluzione che fosse attraente come una reflex 35 mm, abbiamo adottato i comandi a ghiera che sono di facile impiego e consentono di eseguire delle impostazioni anche quando la fotocamera è spenta"

Pur ammettendo la superiorità ergonomica delle digitali, che nella Df, si può trovare nella logica dei pulsanti sul dorso e nell'interfaccia utente, l'articolo continua precisando che " Il target è quello degli appassionati e dei fotoamatori più evoluti che puntano ad esprimersi concentrandosi su ogni singola ripresa".

Non devi sentirti sola, sicuramente la nuova Df sarà un successo e di questo, sono straconvinto, precisando che la miglior reflex è quella che soddisfa in pieno le nostre esigenze.

Aspettiamo le tue foto con la nuova Df!

ciao
Diogene
Messaggio: #2100
QUOTE(chiloe012 @ Dec 18 2013, 03:34 PM) *
Per chi è interessato a capire come mai la Df monta il sensore della D4 e non quello della D800 o per altre questioni, Tetsuro Goto ha
rilasciato alcune interviste tra cui una molto lunga apparsa su Nikon Rumors del 17/11 che appare nella pagina di Digital Camera.Jp. Purtroppo
la traduzione dal giapponese è veramente atroce mad.gif

Montare il sensore della D4 serve a giustificare il prezzo assurdo.
Io, in questo prodigio da 16mp non ci vedo nemmeno il miracolo. O almeno non tale da giustificarne lodi (e costo) così esagerati. Sono perfino convinto che quello della D800, ricampionato, gli tenga testa alla grande, senza contare i 20 mp in più che, nella "fotografia pura", potevano anche servire...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Street Photography In India Luca Moi 55 16-10-2004 23:12
Street Photography Con Dsrl Al_fa 26 26-10-2004 01:29
Fine Art Photography Alessandro Battista 8 02-03-2007 11:41
Concert Photography Antonio C. 7 18-10-2004 15:44
Photography Safari TAITA2 6 09-05-2007 16:56
89 Pagine: V  « < 82 83 84 85 86 > »