FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Borgo Schirò, Dietro La Chiesa
Rispondi Nuova Discussione
salvus.c
Messaggio: #1
Una foto estratta dalle tante fatte con gli amici di palermo alla gitarella a Borgo Schirò, piccolo borgo abbandonato nei dintorni di Corleone
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 841.6 KB
graditi commenti
grazie Salvo
enrico
Messaggio: #2
Salvo, allora:
la chiesa pende a sinistra, raddrizzala. Alberi e monti sono più clementi per queste cose, ma le architetture non perdonano smile.gif
La rotoballa in primo piano a destra costituisce solo un elemento di disturbo. O la inserivi tutta o quasi, a mo' di quinta per esaltare la profondità della scena, o dovevi escluderla dall'inquadratura.
Il soggetto, l'elemento che ha il maggior peso strutturale è la chiesetta. L'inquadratura va studiata in rapporto ad essa. Gli altri elementi dovrebbero condurre ad essa ed essere disposti non caoticamente, ma con ordine geometrico.
Mi chiarisco: vedo tre elementi che conducono con le loro linee di fuga verso la chiesa sullo sfondo, due forti (la nuvola ed il filare di alberi) ed uno debole (le tre rotoballe quasi allineate.
Con un taglio diverso, la composizione migliora. Sul campo, cercando un diverso punto di vista, tu avresti potuto far meglio. Il consiglio è di non scattare subito: spostati, cerca il punto di vista e l'inquadratura migliore. Spostati in orizzontale ma anche in verticale, abbassandoti fino al suolo o salendo su qualcosa. Non immagini come puoi costruire foto efficaci scegliendo il punto di vista adatto.
Ti mostro una mia interpretazione.
Ciao
Enrico
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
bix74
Messaggio: #3
concordo con Enrico.
ed i suoi preziosi consigli.
saluti Fabrizio !


skyler
Messaggio: #4
Cambiare posizione e scattare..trovare il punto migliore di osservazione. IL taglio è da seguire come esempio.
salvus.c
Messaggio: #5
Grazie dei consigli ragazzi, in particolare a Enrico, comunque ho tanti scatti diversi , la rotoballa all'angolo è stata voluta, era una prova .... ma evidentemente..... non va
da poco tempo mi destreggio con una reflex, e ho tanto da imparare, non parliamo della PP, non so proprio come hai fatto ad addrizzare la chiesa

altro scatto,

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 877.9 KB


Messaggio modificato da salvus.c il Jun 27 2009, 09:47 PM
enrico
Messaggio: #6
Un consiglio: in foto come questa, usa un polarizzatore.
Enrico
salvus.c
Messaggio: #7
QUOTE(enrico @ Jun 27 2009, 11:01 PM) *
Un consiglio: in foto come questa, usa un polarizzatore.
Enrico

ne stavo valutando l'acquisto, grazie del consiglio
Salvo
ma la composizione stavolta com'è?
enrico
Messaggio: #8
Paragona una foto ad un discorso. Se parli di tante cose, salti di palo in frasca, la platea non ti segue e si annoia. Non capisce bene dove vuoi arrivare.
Se invece tratti con chiarezza un argomento, con pochi concetti, chiari e ben collegati, il tuo discorso diventa interessante e la platea capirà il tuo punto di vista e ti applaudirà.
Quando osservi un paesaggio che ti attrae, cerca di capirne il perché. Quale elemento ti ha colpito. Devi scegliere un soggetto ed uno solo e metterlo in evidenza. Semplifica col taglio ed il punto di vista. Escludi dall'immagine gli elementi inutili e lascia solo quelli che esaltano, mettono in evidenza e chiariscono il soggetto principale. Togli tutto il resto.
Devi fare come il contadino che pota un albero: via tutto ciò che non serve smile.gif
Ad ogni regola c'è sempre una eccezione: potresti anche dare lo stesso peso strutturale a due soggetti, ma questo quando ad esempio vuoi metterli in antitesi. Che sò, uno straccione ed un ricco signore. Ma anche in questo caso, uno prevarrà sull'altro e con ciò esprimerai il tuo punto di vista sulla vita e sul mondo.
Nella tua ultima immagine, ci sono ancora troppi elementi. Semplifica.
Nella semplicità c'è chiarezza ed eleganza, sempre.
Un saluto
Enrico
salvus.c
Messaggio: #9
QUOTE(enrico @ Jun 28 2009, 08:51 AM) *
Paragona una foto ad un discorso. Se parli di tante cose, salti di palo in frasca, la platea non ti segue e si annoia. Non capisce bene dove vuoi arrivare.
..cut..
Un saluto
Enrico

ok, ho capito . grazie dei consigli
Salvo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio