FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Pellicola Bn
per scanner
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1
Salve a tutti, avrei bisogno di conoscere dalla vostra esperienza, quale pellicola BN reputate migliore per essere scansionata, in funzione di densità. grana, ecc., a sensibilità non superiori ai 400ISO.
Grazie.

Saluti

Giovanni
Simone Marri
Messaggio: #2
da quello che ho avuto modo di capire leggendo in questa sezione, e in base ad una domanda simile che ho posto da poco, la tri-x si comporta decisamente bene.
..ma vedrai che i consigli illustri non tarderano ad arrivare wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Concordo con Simone. Ho scansionato molte pellicole in B.N. dalle tabulari, a quelle finto/B.N. rolleyes.gif ma trovo che le pellicole classiche danno i migliori risultati nella scansione. La Tri-X fra queste è sicuramente quella che mi piace di più. (E non solo scansionata)
fogmarco
Messaggio: #4
Non ho mai usato la nuova TriX (che è una Tgrain) ma la vecchia era decisamente troppo duretta... per la mia esperienza con il coolscan 4000 il problema più che il tipo di pellicola riguarda esposizione e sviluppo. Infatti lo scanner tende a essere un pò "duro" e quindi io preferisco partire da un negativo morbido, che contenga il maggior numero di informazioni possibili. Quindi evito attentamente il sovrasviluppo (o la sottoesposizione).
Ultimamente uso solo neopan 400 ma solo perchè la trovo più facilmente...
Secondo me se sviluppi te devi trovare una buona accoppiata pellicola/rivelatore se fai sviluppare chiedi a chi ti sviluppa con cosa sviluppa e che pellicola "preferisce".

Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Oggi ho caricato la fedele F100 e sono andato in giro per Padova (se conoscete il luogo, il Salone, il più antico ipermercato del mondo). Ho caricato trix e ho fatto un rullo. Lunedì pomeriggio mi danno i negativi e vedrò di scansionarli. Nel frattempo ho acquistato dal mio rivenditore un po' di rulli: FP4, HP5, PanF, Tmax400, proverò anche quelli, purtroppo non prima di sabato prossimo.

Grazie per i consigli

Giovanni
ellecifoto
Messaggio: #6
Mi unisco al gruppo .
Aspetto di provare le Fomapan 100 classic , le Fomapan 400 Action , le Neopan professional 1600 che mi sono arrivate qualche giorno fa.
Mi è stato suggerito, come sviluppo liquido, l' Ilfotec LC 29 ( 1+19).
Ne ho sentito parlare molto bene e, ripeto, non vedo l' ora di farle " impressionare" dalle intorpidite FM2n e F100 e poi farle "digerire" dal Coolscan VED.
Mi dicono sia meglio esporle per la sensibilità nominale o, meglio, - 1/3.
Saluti rolleyes.gif
pes084k1
Messaggio: #7
Dalle mie prove con Minolta 5400 II, la migliore pellicola B/N per scansione è... la migliore come grana fine e acutanza (o MTF che dir si voglia): quindi Pan F, Delta 100, Acros o T-Max 100 scattate con obiettivi "adeguati" e a focale fissa e trattati con sviluppatiri finegranulanti o "di superficie". Vuescan ha ottimi profili per le pellicole Kodak. Le pellicole B/N scansionate ad alta risoluzione hanno in genere molta grana e vanno spuntinate a mano via software: i migliori risultati li ho ottenuti con il plugin (RGB) Kodak GEM 2.0 Pro per denoising (se non funziona al top, allora il Noise Ninjia viene in soccorso, per una strana combinazione di caratteristiche), anche se occorre molta cura ed esperienza nella taratura. Indispensabile anche un ottimo software per deblur/sharpening basico (Focus Magic e Focalblade 1.04b mi sembrano i migliori), che permette di tirare fuori tutte le alte frequenze di queste splendide pellicole, ottenendo a 5400 dpi risoluzioni da brivido fino e forse oltre i 24 Mp efficaci (misurati). Con il Coolscan 5000, scommetterei ancora sui 14 Mp.
Usate sempre carta B/N per la stampa.

A presto telefono.gif

Elio
_Nico_
Messaggio: #8
QUOTE(gciraso @ Oct 19 2007, 11:47 AM) *
Salve a tutti, avrei bisogno di conoscere dalla vostra esperienza, quale pellicola BN reputate migliore per essere scansionata, in funzione di densità. grana, ecc., a sensibilità non superiori ai 400ISO.

Per la scansione direi la BW400CN, un'ottima "bastardona" senza alogenuri che viene sviluppata in C41. Ciò le evita maltrattamenti in laboratorio, e rapidità di sviluppo (la si può dunque usare come pellicola di prova da dare subito a un lab). Ha grana molto fine, ampia latitudine di posa e ottima gamma tonale. Rispetto alla Tri-x è meno densa.

(La stampa in bn invece è complicata e richiede carta ad alto contrasto)
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
Con il BN tradizionale per anni ho preferito le Ilford FP4 e HP5, ... ma con la scansione le cosa cambiano notevolmente ed entrano in gioco altri parametri. Infatti, ora che il negativo bn lo scansiono con il CoolscanV, mi trovo molto bene con le T-max 100 e 400iso, le trovo molto neutre con eccellente leggibilità nelle ombre e nelle alte luci e la grana è contenutissima.
La T-Max 400 mi è stata utile in condizioni di luci difficile esponendola a 800iso, inoltre, sviluppata con t-max, si ha la comodità che con lo stesso tempo di sviluppo, sullo stesso rullino si può scattare a sesibilità differenti (tra 400 e 800), secondo le varie condizioni di luce.

un saluto
Bruno

Messaggio modificato da Bruno L il Oct 23 2007, 06:58 PM
Cron
Messaggio: #10
QUOTE(fogmarco @ Oct 20 2007, 04:04 PM) *
Non ho mai usato la nuova TriX (che è una Tgrain) ma la vecchia era decisamente troppo duretta... per la mia esperienza con il coolscan 4000 il problema più che il tipo di pellicola riguarda esposizione e sviluppo. Infatti lo scanner tende a essere un pò "duro" e quindi io preferisco partire da un negativo morbido, che contenga il maggior numero di informazioni possibili. Quindi evito attentamente il sovrasviluppo (o la sottoesposizione).


La TriX non appartiene alle t-grain, comunque la grana mi sembra più evidente che sulla t-max (sviluppata in Diafine).
Io uso uno scanner Minolta Dimage 5400 II che evidenzia in modo esagerato la grana su qualunque pellicola in B/N abbia provato. Forse la migliore era la Fuji Acros, saluti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio