FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Obiettivi Per Digitali
Rispondi Nuova Discussione
giannizadra
Messaggio: #26
Ovviamente non è possibile variare il cerchio di copertura di un obiettivo a mezzo software: ti abbiamo tranquillizzato perché Nikon non produrrebbe ottiche Dx se non pensasse di mantenere una linea di reflex digitali per il formato APS.
Il tuo esempio non mi sembra molto calzante; i vecchi obiettivi della tua F801 coprono il formato Dx... E anche i grandangolari 24x36 attualmente in produzione.
Il fatto che Nikon produca anche i Dx non significa che la 801 resti senza...
luca.bertinotti
Messaggio: #27
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 08:22 PM)
Ovviamente non è possibile variare il cerchio di copertura di un obiettivo a mezzo software
*


Certo, questo lo immagino. Però per quello che ho letto e per quel poco che ho capito sento dire che il sensore della D70 potrebbe in futuro cadere in disuso a favore di altri simili come dimensioni al vecchio formato della classica pellicola 35mm. Quindi mi chiedo solo se per esempio i progettisti non s'inventeranno il modo (ma è solo una tremenda fesseria pseudo-fotofuturistica) di variare la distanza lente-sensore nelle future nikon a seconda dell'obiettivo montato per conservare appieno le performance anche di obiettivi come questo Nikkor 12-24 Dx che mi risulta progettato solo per gli attuali sensori di cui sopra
dry.gif smile.gif Non chiamare la neuro, ti prego...

QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 08:22 PM)
Il tuo esempio non mi sembra molto calzante; i vecchi obiettivi della tua F801 coprono il formato Dx... E anche i grandangolari 24x36 attualmente in produzione.
*


No, forse mi sono espresso male: intendevo dire che come il Nikkor 12-24mm non va bene per le focali più basse sulla F801 (vignetta appunto), così, stando a quanto ho letto da qualche parte, non andrà bene per i futuri sensori più grandi di quello attuale montato sulla D70. Ti prego di correggermi però se sbaglio: pagherei per sentirmi dire che il 12-24 andrà bene anche per focali grandangolari spinte fra 10 anni sulle future Dxxx).

marcello76
Messaggio: #28
Mi spiace deluderti ma se nikon decidesse di utilizzare sensori piu grandi di quelli attuali il 12-24 cosi' come tutte le ottiche dx vignetterebbero, come succede se provi a montarle sui corpi a pellicola
giannizadra
Messaggio: #29
Come giustamente dice Marcello, la cosa non sarebbe in alcun modo rimediabile: le ottiche Dx "coprono" un cerchio d'immagine in cui si può inscrivere un rettangolo di dimensioni pari al formato APS, e non un rettangolo di 24x36 mm.
Ma il ragionamento è puramente ipotetico: se i sensori futuri fossero 40x50 mm non andrebbero bene nemmeno le ottiche progettate per il 24x36....
La scelta del Dx, per Nikon, è sicuramente stata meditata e non sarà abbandonata; vi saranno anche in futuro fotocamere col sensore APS.
Sempre riferendoci a un futuro ragionevole: su ciò che accadrà nel prossimo secolo possiamo solo scommettere... dry.gif
Giallo
Messaggio: #30
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 05:13 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao
smile.gif
*



O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta blink.gif
*



Domanda:
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Risposta: (Errata Corrige) diverso angolo di campo (su formati diversi), stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50

Chiedo venia: nella fretta di rispondere...
smile.gif


giannizadra
Messaggio: #31
QUOTE(Giallo @ Apr 6 2005, 03:45 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 05:13 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao
smile.gif
*



O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta blink.gif
*



Domanda:
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Risposta: (Errata Corrige) diverso angolo di campo (su formati diversi), stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50

Chiedo venia: nella fretta di rispondere...
smile.gif
*




Permettimi un' ulteriore correzione, Giallo: diversa diventa anche la profondità di campo (a parità di dimensione d'immagine, a schermo o in stampa.
Per avere la stessa dimensione dell'immagine finale, devi ingrandire il file digitale 1,5x (file Dx) o 2x (file D2x con crop) , considerando 1x l'ingrandimento del 24x36.
Così facendo, ingrandisci rispettivamente di 1,5x e di 2x anche il circolo di confusione dei punti fuori fuoco dell'immagine, con le relative conseguenze sulla profondità di campo (quella del 50 diventa rispettivamente quella di un 75 e di un 100). dry.gif
sergiobutta
Messaggio: #32
Non credo che il firmware possa fare miracoli. Ma stanno uscendo vari software che sulla base dell'accoppiata dslr/ottica riescono a correggere aberrazioni cromatiche conusciute. Ma sono le preoccupazioni a non avere senso. Avete notato che Sigma, che prima produceva ottiche "compatibili" per ambedue i formti, ha sfornato recentemente due o tre zoom e, addirittura anche un'ottica fissa per il formato APS? La spiegazione sta nel fatto che le ottiche grandangolari possono diventare più leggere. E' probabile che il formato attuale possa diventare quello di riferimento per i prossimi anni come il Leica (24x36) è stato per la pellicola.
Giallo
Messaggio: #33
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 6 2005, 04:35 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 6 2005, 03:45 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 5 2005, 05:13 PM)
QUOTE(Giallo @ Apr 5 2005, 04:33 PM)
Esatto.
Stesso angolo di campo, stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50.
Ciao
smile.gif
*



O non ho capito la domanda...
o non ho capito la risposta blink.gif
*



Domanda:
Comunque quel che cambia è solo l'angolo di campo, un 50 resterà sempre un 50.
O no???
Risposta: (Errata Corrige) diverso angolo di campo (su formati diversi), stesso ingrandimento a parità di distanza, stessa profondità di campo.
E' un 50, resta un 50

Chiedo venia: nella fretta di rispondere...
smile.gif
*




Permettimi un' ulteriore correzione, Giallo: diversa diventa anche la profondità di campo (a parità di dimensione d'immagine, a schermo o in stampa.
Per avere la stessa dimensione dell'immagine finale, devi ingrandire il file digitale 1,5x (file Dx) o 2x (file D2x con crop) , considerando 1x l'ingrandimento del 24x36.
Così facendo, ingrandisci rispettivamente di 1,5x e di 2x anche il circolo di confusione dei punti fuori fuoco dell'immagine, con le relative conseguenze sulla profondità di campo (quella del 50 diventa rispettivamente quella di un 75 e di un 100). dry.gif
*



Basta intendersi: io mi riferivo alla pdc in termini di ingrandimento assoluto sul formato. E questa non può che essere identica, essendo ripresa dal medesimo obiettivo, che nel 24x36 inquadra una maggior porzione del soggetto, nel Dx una minore. Ma alla stessa distanza, sul piano focale, si produce il medesimo ingrandimento e la medesima pdc. Cambia solo l'angolo di campo ripreso, o, meglio, registrato.
Non mi ero spiegato bene.
Ciao
smile.gif


Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(sergiobutta @ Apr 6 2005, 07:00 PM)
E' probabile che il formato attuale possa diventare quello di riferimento per i prossimi anni come il Leica (24x36) è stato per la pellicola.
*


Ho anch'io questa sensazione, che è confermata dall'incremento qualitativo che si è avuto con la D2X. Dubito che, a questo punto, Nikon torni al 24x36 nel digitale.
Ha molto più senso, considerato il numero e la qualità delle ottiche DX sfornate finora, che Nikon si concentri a migliorare sempre di più le macchine fotografiche DX, migliorando anche il rapporto qualità/prezzo.
Giallo
Messaggio: #35
QUOTE(lanpro @ Apr 7 2005, 02:40 PM)
QUOTE(sergiobutta @ Apr 6 2005, 07:00 PM)
E' probabile che il formato attuale possa diventare quello di riferimento per i prossimi anni come il Leica (24x36) è stato per la pellicola.
*


Ho anch'io questa sensazione, che è confermata dall'incremento qualitativo che si è avuto con la D2X. Dubito che, a questo punto, Nikon torni al 24x36 nel digitale.
Ha molto più senso, considerato il numero e la qualità delle ottiche DX sfornate finora, che Nikon si concentri a migliorare sempre di più le macchine fotografiche DX, migliorando anche il rapporto qualità/prezzo.
*



Lo spero anch'io. Ma bisogna vedere dove va il mercato, e il mercato, soprattutto a livello mondiale, non lo fa certo solo la Nikon, anzi.
C'è chi può permettersi tre (!) formati diversi su sensori tra l'altro autocostruiti, e chi no. Ma non è detto che la prima soluzione sia quella giusta, tant'è che anche da quelle parti stanno uscendo ottiche ultracorte dedicate al formato più ridotto...
In ogni caso penso che Nikon ci abbia pensato molto, ma molto bene, prima di adottare il Dx, e che difficilmente, almeno a breve, cambierà.
Intanto continuo ad apprezzare il 12-24...
smile.gif
spettacoli
Nikonista
Messaggio: #36
mannaggia ragazzi, ma qui mi sento una pippa
ne sapete più dei manuali (ed è un bene visto che ho iniziato da poco)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2