FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
20 Pagine: V  « < 18 19 20  
Surriscaldamento Sb900
Rispondi Nuova Discussione
Banjo10
Messaggio: #476
Andrea speravo mi rispondessi tu wink.gif Nell'ultimo evento ho provato a settare il flash come avevi suggerito (blocco a 200mm senza diffusore e testata puntata in alto) e devo dire che i risultati mi sono piaciuti. Meno ombre piatte e illuminazione più diffusa. Visti i risultati vorrei continuare ad "allenarmi" con questa tecnica e volevo farmi un'idea di massima dei soffitti utilizzabili o meno. Diciamo che io a 1600 iso ci arrivo a fatica (D90) quindi sono un pò limitato...
andreasoft
Messaggio: #477
QUOTE(Banjo10 @ Jun 15 2011, 12:55 PM) *
Andrea speravo mi rispondessi tu wink.gif Nell'ultimo evento ho provato a settare il flash come avevi suggerito (blocco a 200mm senza diffusore e testata puntata in alto) e devo dire che i risultati mi sono piaciuti. Meno ombre piatte e illuminazione più diffusa. Visti i risultati vorrei continuare ad "allenarmi" con questa tecnica e volevo farmi un'idea di massima dei soffitti utilizzabili o meno. Diciamo che io a 1600 iso ci arrivo a fatica (D90) quindi sono un pò limitato...


Purtroppo (o per fortuna ... ) la luce ambiente (la qual cosa NON esclude e non sostituisce affatto l'uso del flash ... ) implica due cose:

- 1: ISO alti
- 2: ottiche luminose

Cmq, impara ad usare bene la tua D90, e soprattutto, stampa le tue foto, NON le guardare a monitor, non serve a niente. Io lavoro ancora bene con la D300 come secondo corpo; per esperienza personale, ti assicuro che è fondamentale saper esporre BENE già in ripresa ed EVITARE di fare troppo affidamento sullo sviluppo del RAW, quando si tira la propria fotocamera per il collo (ISO alti) il negativo deve essere buono già in macchina, a quel punto può solo migliorare.
buzz
Staff
Messaggio: #478
QUOTE(Banjo10 @ Jun 15 2011, 12:38 PM) *
Ecco, parliamo di questa cosa che mi interessa. Un soffitto quanto può essere alto per essere ancora sufficiente a illuminare la scena "di sotto"? mi rendo conto che non ci possono essere risposte ideali e assolute in quanto dipende da mille variabili, da come vogliamo la luce, dagli iso e dall'esposizione in camera, dalla luce ambiente, da come vogliamo la foto ecc ecc. Però se io trovo un soffitto alto tipo 15 mt, posso già sapere che per quanto sparo il flash alla massima potenza e per quanto rimango vicino alla scena non riuscirò mai a illuminare i soggetti posti di sotto, oppure a 10 mt con vari stratagemmi ancora è possibile?
Giusto per farsi un'idea insomma. Il flash ce l'ho da poco, sto studiando e sperimentando ma le opinioni di chi ha già dimestichezza fanno risparmiare tanto tempo e tanto mal di testa biggrin.gif


Un soffitto deve fondamentalmente essere bianco o giù di lì, altrimenti, oltre ad assorbire grande quantità di luce, genera una fastidiosa dominante.
un soffitto di 15 metri ti indica che la luce per arrivare al soggetto di fronte a te percorre al minimo 30 metri ,ma solitamente di più, la qual cosa già esce fuori dalle caratteristiche dei migliori flash in commercio che solitamente si fermano a 20 m. Luce ne arriva talmente poca che diventa ininfluente.
Ma cosa c'è di tanto cattivo dall'illuminare i soggetti con il flash diretto?
Se la scena lo consente, bene, se non lo consente perchè la luce diventa troppo dura, o con ombre troppo nette, o si usano più flash, o è meglio cambiare scelta.
andreasoft
Messaggio: #479
QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 04:18 PM) *
Un soffitto deve fondamentalmente essere bianco o giù di lì, altrimenti, oltre ad assorbire grande quantità di luce, genera una fastidiosa dominante.


No, non è così la mia esperienza è differente; io scatto con superfici di tutti i colori, ed i problemi concreti esistono solo per pochi colori, come il blu, il verdino o il marrone scuro. E mi è capitato di usare anche fronde di alberi al tramonto per fare una bella luce, altrimenti che ce l'abbiamo a fare il blianciamento del bianco? Il problema della dominante ce l'hai con la pellicola, lì sono perfettamente daccordo con te. Per l'assorbimento, bisogna vedere a che ISO e diaframma stai scattando ...

QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 04:18 PM) *
un soffitto di 15 metri ti indica che la luce per arrivare al soggetto di fronte a te percorre al minimo 30 metri ,ma solitamente di più, la qual cosa già esce fuori dalle caratteristiche dei migliori flash in commercio che solitamente si fermano a 20 m. Luce ne arriva talmente poca che diventa ininfluente.


Anche qui, non è così, o quantomeno la mia esperienza è differente. Sul mio sito ci sono molti esempi concreti ed un articolo apposito, con foto del Cardinal Bertone in una chiesa con soffitto altissimo (puoi vederlo tu stesso) scattate nel corridoio centrale. Bisogna vedere COME lo usi il flash, se lo usi a 400 ISO e f/5.6, e magari pretendendo di annullare la luce ambiente, ovvio che la potenza non è sufficiente, lì hai ragione.

QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 04:18 PM) *
Ma cosa c'è di tanto cattivo dall'illuminare i soggetti con il flash diretto?
Se la scena lo consente, bene, se non lo consente perchè la luce diventa troppo dura, o con ombre troppo nette, o si usano più flash, o è meglio cambiare scelta.


Niente, assolutamente, scatto anch'io col flash diretto, ma nono di certo quando la luce flash è quella predominante, o unica. La luce dure e puntiforme non mi piace e non piace alla maggior parte delle persone, visto che spesso la frase ricorrente è: "Il flash non lo uso, non mi piace la luce che fa ...". Bisognerebbe imparare invece ad integrarne la luce con quella ambiente e sfruttare la possibilità della testa orientabile, rilasciando la luce diretta ed esclusiva del flash come extrema ratio. Daccordissimo con te che due flash diretti ed esclusivi sono meglio di uno, la torta in esterni di notte la faccio proprio così.

Ciao :-)

Andrea.
buzz
Staff
Messaggio: #480
Andrea, non voglio contestare le tue esperienze, ma alle leggi della fisica non si può voltare il viso.
se usi il flash di rimbalzo (e solo di rimbalzo) su un soffitto da 15 metri, c'è poco da fare. il percorso è quello.
Invece, cosa che molti non considerano, il cupolone diffonde la luce in diverse direzioni, e quello che succede orientandolo in alto all'aperto o con un soffitto di 15 metri è che il 70% della luce si disperde, ma il rimanente 30% va a diffondersi in maniera anulare attorno al flash e una piccola parte colpisce e illumina il soggetto. Siccome abbiamo quel vantaggio del display, si va a guardare e si dice "toh, la luce è morbida ma insufficiente" e si spara il flash al massimo, per usarne solo il 30% o meno di potenza, ma sempre da una fonte puntiforme. A quel punto spara il flash diretto e otterrai il medesimo risultato con molto meno impiego di energia.
La durezza della luce è data dalla sua dimensione di partenza, non dal fattop che sia più o meno filtrata da cupolini o affini. se hai una superficie di emissione di 30 cmq, questa resterà la stessa sia che ci piazzi un filtro sia che la lasci da sola. Al limite il filtro non farà altro che allargare il cono di azione, ma non la dimensione della fonte, che invece è quella che ti da la morbidezza (e che esistono a fare i bank da 2mq?)
Per la dominante, sono d'accordo che la puoi togliere, ma se usi il flash con il sistema del cupolino avanzato (quello che sembra un fondo di bottiglia) avrai una luce diretta di temperatura corretta e una luce riflessa del colore del soffitto. Con un po' di equilibrismo la puoi bilanciare, mna sempre di compromesso si tratta, oppure puoi avere la fortuna di ottenere degli effetti particolari gradevoli, ma è una lotteria, non la regola.
andreasoft
Messaggio: #481
QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 08:01 PM) *
Andrea, non voglio contestare le tue esperienze, ma alle leggi della fisica non si può voltare il viso.
se usi il flash di rimbalzo (e solo di rimbalzo) su un soffitto da 15 metri, c'è poco da fare. il percorso è quello.


Giustissimo, daccordo con te, infatti io non ho mica detto che con il soffitto di 15 metri, magari pure in legno scuro, ho sparato il flash SUL soffitto ... smile.gif ho scritto che "dipende da COME lo usi il flash", e che è fattibilissimo usare il flash indiretto anche con un soffitto altissimo; in un precedente post ho anche illustrato a grandissime linee la tecnica che uso per lavorare, e sul mio sito si possono vedere i risultati, ho scritto un articolo apposito.

Tieni conto che se hai esperienza e tecnica, ci vuole un'occhiata di due secondi per capire come e dove puntare la parabola, in qualunque luogo che non sia la navata centrale della basilica di S. Pietro in Roma, o il centro esatto di una chiesa barocca enorme, scura e pesante, con tutte le pareti fucsia e violetto smile.gif

QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 08:01 PM) *
Invece, cosa che molti non considerano, il cupolone diffonde la luce in diverse direzioni, e quello che succede orientandolo in alto all'aperto o con un soffitto di 15 metri è che il 70% della luce si disperde, ma il rimanente 30% va a diffondersi in maniera anulare attorno al flash e una piccola parte colpisce e illumina il soggetto. Siccome abbiamo quel vantaggio del display, si va a guardare e si dice "toh, la luce è morbida ma insufficiente" e si spara il flash al massimo, per usarne solo il 30% o meno di potenza, ma sempre da una fonte puntiforme. A quel punto spara il flash diretto e otterrai il medesimo risultato con molto meno impiego di energia.
La durezza della luce è data dalla sua dimensione di partenza, non dal fattop che sia più o meno filtrata da cupolini o affini. se hai una superficie di emissione di 30 cmq, questa resterà la stessa sia che ci piazzi un filtro sia che la lasci da sola. Al limite il filtro non farà altro che allargare il cono di azione, ma non la dimensione della fonte, che invece è quella che ti da la morbidezza (e che esistono a fare i bank da 2mq?)


Daccordissimo, tutto vero. Infatti io non uso MAI alcuna scatoletta, lightsphere o altre strane diavolerie sulla testa del flash, sono del tutto inutili, consumano potenza, surriscaldano il flash e comunque ottieni sempre una parte di flash diretto, che è quello che "rovina" la foto, almeno per il mio stile di scatto; io invece preferisco sfruttare grandissime superfici per fare una luce morbida e naturale, dovunque mi trovi.

QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 08:01 PM) *
Per la dominante, sono d'accordo che la puoi togliere, ma se usi il flash con il sistema del cupolino avanzato (quello che sembra un fondo di bottiglia) avrai una luce diretta di temperatura corretta e una luce riflessa del colore del soffitto. Con un po' di equilibrismo la puoi bilanciare, mna sempre di compromesso si tratta, oppure puoi avere la fortuna di ottenere degli effetti particolari gradevoli, ma è una lotteria, non la regola.


Si, daccordo, infatti a volte uso il flash con il filtro colorato, diretto (SOLO a schiarire), o indiretto (ma solo in caso di superfici bianche). Devo dire che nei luoghi in cui sono solito scattare per il mio lavoro i risultati sono sempre controllabili, e se non lo dovessero essere, passo allf/1.4 e la luce ambiente pura.

Quando si acquisisce una certa esperienza nel reportage (ma ci vogliono anni), si vede che per ogni situazione critica e difficile esiste almeno una tecnica applicabile in pochi secondi e che risolve il problema almeno all'80%, quando non al 100%.

Un saluto smile.gif

Andrea.

Messaggio modificato da andreasoft il Jun 17 2011, 07:32 AM
Banjo10
Messaggio: #482
Nel frattempo io seguo con molto piacere la discussione tra due che ne sanno ben più di me e mi copio-incollo tutti i passaggi più importanti come promemoria. Quindi non vi sentite osservati e continuate pure! laugh.gif biggrin.gif
Teo 46
Messaggio: #483
QUOTE(Banjo10 @ Jun 17 2011, 03:17 PM) *
Nel frattempo io seguo con molto piacere la discussione tra due che ne sanno ben più di me e mi copio-incollo tutti i passaggi più importanti come promemoria. Quindi non vi sentite osservati e continuate pure! laugh.gif biggrin.gif


mi unisco pure io al gruppo biggrin.gif

ps. ho da pochi giorni pure io il 900, e nessun problema di surriscaldamento... oggi sono pure arrivate le uniross hybrio messicano.gif
Banjo10
Messaggio: #484
Pongo un altro quesito: Se il soffitto/parete che scelgo per far rimbalzare il flash si trova abbastanza vicino al flash stesso (diciamo tra 1 e 5 mt) possiamo dire che in base a come selezionerò la posizione della lampada flash all'interno (tra 24 e 200mm) mi varierà anche la qualità della luce? ovvero se sceglierò 200mm avrò un fascio di luce più diretto e potente ma meno "aperto" mentre se scegli 24 avrò un fascio già allargato che poi una volta rimbalzato sulla parete si allargherà ancora di più, con tutte le conseguenze del caso sul soggetto che andrà a colpire?

La domanda è rivolta ovviamente a tutti a in particolare ad Andrea, che è colui da cui sto prendendo spunto per sperimentare questa tecnica. smile.gif
Alex!
Messaggio: #485
QUOTE(buzz @ Jun 16 2011, 04:18 PM) *
...
Ma cosa c'è di tanto cattivo dall'illuminare i soggetti con il flash diretto?
...

Dipende dal tipo di luce che vuoi avere sul soggetto. E' evidente che, per quanto tu possa sottoesporlo, se punti il flash sul soggetto hai una luce dura ed ombre che a volte sono fastidiose da vedersi. Mi dirai: utilizzo più flash. Corretto ma sempre luce dura avrai.
Ho iniziato a scattare tanti anni fa con un Metz 45CT1. Col negativo avevi ISO fissi e ti dovevi adattare: puntamento diretto e almeno 2 flash.
Con le fotocamere di adesso, tutto è cambiato. Alzi gli ISO, apri il diaframma, usi il flash indiretto ed ottieni un'illuminazione molto più naturale. Per formamentis, anch'io usavo spesso il flash in modalità diretta, ma piano piano sto scoprendo i risultati che si ottengono con la modalità indiretta e devo dire che mi sto definitivamente convertendo a quest'ultima.

Come mi dice spesso qualcuno, sono due modi entrambi corretti per utilizzare il flash, la scelta dell'uno o dell'altro dipende da cosa vuoi ottenere. Quello che sto acquisendo ultimamente è che in un servizio, una volta scelto il modo di usare il flash devi sempre usarlo in quel modo. Questo per non avere disomogeneità d'illuminazione nelle foto che andrai a fare.

Per quanto riguarda il surriscaldamento, confermo quanto già detto in precedenza. A me non si blocca. Batterie LSD Panasonic Infinium 2100mAh e utilizzo con diaframmi aperti e ISO adeguati.

Ciao a tutti
Alessandro
buzz
Staff
Messaggio: #486
8io invece ho fatto una serie di prove e sono arrivato alla mia scelta tecnica: alzo gli iso per scattare a luce ambiente., ma siccome le lampade sono poste in alto e non sempre illuminano tutto, uso un colpetto di flash ridotto per schiarire le ombre.
Ombre da flash non se ne vedono, e non si vede nemmeno la luce dura. Il flash si amalgama perfettamente con il resto dell'illuminazione e risparmio batterie e durata del bulbo.
FabioFa
Messaggio: #487
QUOTE(buzz @ Jun 18 2011, 02:39 AM) *
.. alzo gli iso per scattare a luce ambiente., ma siccome le lampade sono poste in alto e non sempre illuminano tutto, uso un colpetto di flash ridotto per schiarire le ombre.
Ombre da flash non se ne vedono, e non si vede nemmeno la luce dura. Il flash si amalgama perfettamente con il resto dell'illuminazione ....



perfetto .... quanto ridotto il colpetto di flash ? nel mio caso del saggio di liscio i ballerini non erano immobili, me li potevo trovare a 2 metri come me li potevo trovare a 10 mt, se regolo il flash con una potenza ridotta per esporre correttamente a 3 mt diciamo, quando mi trovo i soggetti a 10 mt sono sottoesposti (correggetemi se sbaglio ) magari le impostazioni di Buzz vanno bene per soggetti tipo matrimoni o altre cerimonie.
buzz
Staff
Messaggio: #488
Mettendo il flash sottoesposto di uno stop, questa sottoesposizione verrà applicata sia che il soggetto si trovi a 1 metro che a 10 metri. L'automatismo fa questo.
Ma per un saggio di danza o per persone in movimento è una tecnica che sconsiglio vivamente, per evitare la doppia esposizione con conseguente immagine fantasma, ovvero un mosso in sottofondo ad un fermo.
Tecnicamente la cosa funziona, ma praticamente,per evitare il mosso, dovresti scattare sempre a 1/200, e non funziona più!
andreasoft
Messaggio: #489
QUOTE(Banjo10 @ Jun 17 2011, 05:54 PM) *
Pongo un altro quesito: Se il soffitto/parete che scelgo per far rimbalzare il flash si trova abbastanza vicino al flash stesso (diciamo tra 1 e 5 mt) possiamo dire che in base a come selezionerò la posizione della lampada flash all'interno (tra 24 e 200mm) mi varierà anche la qualità della luce? ovvero se sceglierò 200mm avrò un fascio di luce più diretto e potente ma meno "aperto" mentre se scegli 24 avrò un fascio già allargato che poi una volta rimbalzato sulla parete si allargherà ancora di più, con tutte le conseguenze del caso sul soggetto che andrà a colpire?

La domanda è rivolta ovviamente a tutti a in particolare ad Andrea, che è colui da cui sto prendendo spunto per sperimentare questa tecnica. smile.gif


Ciao Banjo, la risposta è NI smile.gif Ovvero, non è che il flash "diventa" più potente, è solo che non stai sprecando luce, concentrandola il più possibile dove serve, ovvero in una ben determinata direzione. Inutile andare a settare la parabola su 24mm se vogliamo usarlo per far provenire la luce da un certa direzione. In questo modo, unitamente a tutta un'altra serie di accorgimenti, il flash "diventa" più potente, e normalmente si lavora benissimo.

Ciao.
Andrea.
Zio Bob
Messaggio: #490
Penso che non ci sia alcun bisogno di rendere morbida la luce del flash, quando viene usato come luce di schiarita, mentre è indispensabile farlo con la luce fondamentale.
Per questo mi domando: ma nei matrimoni non usate più l'assistente?
Mi preoccuperei soprattutto di rendere morbida la luce che usa l'assistente, che, per il mio modo di scattare è quella principale, e credo che oggi, con gli automatismi di cui disponiamo grazie a Nikon, dovrebbe essere davvero facile.
Secondo me il migliore diffusore da mettere sul flash dell'assistente è quel tipo a palettona che va usato con il flash rivolto verso l'alto e che fa rimbalzare la luce sulla sua ampia superficie bianca. Non mi è capitato di vederne più in giro da parecchio tempo, sarà perchè le cose più semplici a volte non piacciono.
Per il flash in macchina, invece, non metterei alcun diffusore. E' più che sufficiente la regolazione automatica del cono che la parabola fa con la zoomata.
Poi userei solo ottiche fisse e luminose per catturare la luce ambiente.
Per quanto riguarda il bilanciamento della luce, Andrea lo fa in automatico, ma credo che le dominanti introdotte dal colore delle pareti o dei soffitti, si miscelino in modo non uniforme con quelle della luce ambiente (se artificiale), perchè pur rimbalzando nello stesso ambiente, la prima è luce fredda, ma la seconda è (di solito) luce calda.
Comunque ho visto i lavori di Andrea e devo dire che mi piacciono molto. Credo però che possano migliorare con una luce principale morbida e non frontale in aggiunta.
Aristoteles
Messaggio: #491
Salve a tutti. Sono nuovo del forum anche se frequento Nikon ormai da qualche anno. Innanzi tutto vorrei esprimere la mia ammirazione verso il forum che mi sembra non solo ricco di argomenti ma anche di persone esperte e questo è certamente un ben soprattutto per persone che come me amano la fotografia anche se non sono certo dei professionisti in senso stretto.

Venamo al mio quesito. Posseggo un'ottima D300 con obbiettivo 18-200 e finalmente sono riuscito a mettere da parte un i soldi necessari per comprare il flash. E' il mio primo flash e dunque mi sto approcciando ora alla foto con luce artificiale, ma girando un po' su internet e sui varti forum la mia scelta era caduta sull'SB900. Tuttavia da un paio di giorni scorrendo le pagine di questa sezione (ho letto praticamente tutti i commenti) non sono più tanto sicuro che sia la scelta migliore, soprattutto per i problemi di surriscaldamento che l'apparecchio sembra dare. Mi chiedo allora non sarebbe forse meglio l'SB700?
Voi direte, dipende dall'utilizzo che ne farai, e su questo posso dire che certamente non devo fare il fotografo ufficiale in matrimoni o cose del genere, ma comunque mi preoccupa il fatto che poteri restare bloccato nel momento in cui mi possa servire il flash in maniera più intensiva.

Sostanzialmente il flash lo userei per foto notturne, qualche evento (magari una festa o il matrimonio di un amico e cose del genere), foto in studio (sono archeologo e spesso devo fotografare reperti archeologici). Inoltre conto di comprare altri flash in futuro una vota che avrò imparato ad usare bene il flash montato sulla slitta.

No so quindi cosa scegliere e speravo che qualcuno qui mi potesse aiutare.
Il budget non è un problema, perchè ho già messo da parte i soldi necessari per l'sb 900.
Grazie a tutti per l'aiuto...


Cesare44
Messaggio: #492
ciao,
io sono fra coloro che a suo tempo mi lamentai per l'eccesso di sicurezza con cui mamma Nikon aveva protetto l'SB900.

In condizioni normali d'uso, il problema non mi si era mai presentato.

Nelle occasioni di dover fare un uso più intenso, varie volte dopo 20 30 scatti, interveniva la protezione termica e si bloccava per vari minuti. Cercando di sostituire le pile, rischiavi di ustionarti senza risolvere il problema.

Grazie ai consigli di utenti e di alcuni interventi, da tempo non ho più lamentato problemi.

I fattori che per mme ssono stati determinanti sono di seguito:
Una gestione più oculata sugli scatti, dovuto anche alla esperienza accumula col tempo.

Saper impostare gli ISO più adatti in determinate situazioni.

Batterie ricaricabili esclusivamente con capacità di 2000 2100 mah, del tipo eneloop Sanyo o Hybrio Uniross.

Prestare molta attenzione all'uso del cupolino diffusore, io ho comprato quello di un noto fotografo coreano. ( non cito per non fare pubblicita ).

Per ultimo, aggiornamento del firmware e rotezione termica su OFF, anche se Nikon la sconsiglia.

Per il resto un flash efficentissimo.

P.S. mie personalissime considerazioni ma, risolutive per i miei problemi.

Messaggio modificato da Cesare44 il Sep 9 2011, 06:37 PM
Aristoteles
Messaggio: #493
QUOTE(Cesare44 @ Sep 9 2011, 07:33 PM) *
ciao,
io sono fra coloro che a suo tempo mi lamentai per l'eccesso di sicurezza con cui mamma Nikon aveva protetto l'SB900.

In condizioni normali d'uso, il problema non mi si era mai presentato.

Nelle occasioni di dover fare un uso più intenso, varie volte dopo 20 30 scatti, interveniva la protezione termica e si bloccava per vari minuti. Cercando di sostituire le pile, rischiavi di ustionarti senza risolvere il problema.

Grazie ai consigli di utenti e di alcuni interventi, da tempo non ho più lamentato problemi.

I fattori che per mme ssono stati determinanti sono di seguito:
Una gestione più oculata sugli scatti, dovuto anche alla esperienza accumula col tempo.

Saper impostare gli ISO più adatti in determinate situazioni.

Batterie ricaricabili esclusivamente con capacità di 2000 2100 mah, del tipo eneloop Sanyo o Hybrio Uniross.

Prestare molta attenzione all'uso del cupolino diffusore, io ho comprato quello di un noto fotografo coreano. ( non cito per non fare pubblicita ).

Per ultimo, aggiornamento del firmware e rotezione termica su OFF, anche se Nikon la sconsiglia.

Per il resto un flash efficentissimo.

P.S. mie personalissime considerazioni ma, risolutive per i miei problemi.


Grazie tante Cesare... In questi giorni ci ho pensato su parecchio e anche dietro consiglio di un fotografo amico di amici ho deciso di comprare l'sb 900. Lo ordinerò tra qualche giorno e finalmente poi comincerò anch'io a scattare con luce artificiale!!!! Non vedo l'ora....

Fausto
ang84
Messaggio: #494
QUOTE(Aristoteles @ Sep 9 2011, 11:11 AM) *
Salve a tutti. Sono nuovo del forum anche se frequento Nikon ormai da qualche anno. Innanzi tutto vorrei esprimere la mia ammirazione verso il forum che mi sembra non solo ricco di argomenti ma anche di persone esperte e questo è certamente un ben soprattutto per persone che come me amano la fotografia anche se non sono certo dei professionisti in senso stretto.

Venamo al mio quesito. Posseggo un'ottima D300 con obbiettivo 18-200 e finalmente sono riuscito a mettere da parte un i soldi necessari per comprare il flash. E' il mio primo flash e dunque mi sto approcciando ora alla foto con luce artificiale, ma girando un po' su internet e sui varti forum la mia scelta era caduta sull'SB900. Tuttavia da un paio di giorni scorrendo le pagine di questa sezione (ho letto praticamente tutti i commenti) non sono più tanto sicuro che sia la scelta migliore, soprattutto per i problemi di surriscaldamento che l'apparecchio sembra dare. Mi chiedo allora non sarebbe forse meglio l'SB700?
Voi direte, dipende dall'utilizzo che ne farai, e su questo posso dire che certamente non devo fare il fotografo ufficiale in matrimoni o cose del genere, ma comunque mi preoccupa il fatto che poteri restare bloccato nel momento in cui mi possa servire il flash in maniera più intensiva.

Sostanzialmente il flash lo userei per foto notturne, qualche evento (magari una festa o il matrimonio di un amico e cose del genere), foto in studio (sono archeologo e spesso devo fotografare reperti archeologici). Inoltre conto di comprare altri flash in futuro una vota che avrò imparato ad usare bene il flash montato sulla slitta.

No so quindi cosa scegliere e speravo che qualcuno qui mi potesse aiutare.
Il budget non è un problema, perchè ho già messo da parte i soldi necessari per l'sb 900.
Grazie a tutti per l'aiuto...


Perdonami se entro nella tua discussione ma non fissarti con il problema riscaldamento dell'sb900 ,PERCHE NON NE HA!!! Il surriscaldamento nasce solamente se gli tiri il collo per diverso tempo e ciò vuol dire scattare in ambiente bui con ISO bassi e parabola rivolta in un ipotetico soffitto posto a decine di metri e situazioni limiti così. Il flash va saputo usare e settare, è naturale che il flash dia allarme se lo settiamo male o se vogliamo cose "impossibili" come esempio sopra. L'SB 900 usato correttamente è un portento. Veloce e potente va solo saputo domare! Ti consiglio caldamente l'acquisto è il top di casa Nikon e lo usano con soddisfazione tanti professionisti qua dentro ,come avrai avuto modo di leggere. Buona luce!

Messaggio modificato da ang84 il Sep 12 2011, 07:24 PM
buzz
Staff
Messaggio: #495
Ragionamento logico:
SB700 potenza media, SB900 potenza alta.
A parità di scena inquadrata è palese che un 700 dovrà essere sfruttato di più per ottenere la stessa luce del 900, quindi il surriscaldamento lo subirà lui!
Aristoteles
Messaggio: #496
QUOTE(ang84 @ Sep 12 2011, 08:24 PM) *
Perdonami se entro nella tua discussione ma non fissarti con il problema riscaldamento dell'sb900 ,PERCHE NON NE HA!!! Il surriscaldamento nasce solamente se gli tiri il collo per diverso tempo e ciò vuol dire scattare in ambiente bui con ISO bassi e parabola rivolta in un ipotetico soffitto posto a decine di metri e situazioni limiti così. Il flash va saputo usare e settare, è naturale che il flash dia allarme se lo settiamo male o se vogliamo cose "impossibili" come esempio sopra. L'SB 900 usato correttamente è un portento. Veloce e potente va solo saputo domare! Ti consiglio caldamente l'acquisto è il top di casa Nikon e lo usano con soddisfazione tanti professionisti qua dentro ,come avrai avuto modo di leggere. Buona luce!



QUOTE(buzz @ Sep 13 2011, 11:47 AM) *
Ragionamento logico:
SB700 potenza media, SB900 potenza alta.
A parità di scena inquadrata è palese che un 700 dovrà essere sfruttato di più per ottenere la stessa luce del 900, quindi il surriscaldamento lo subirà lui!



Grazie davvero per i consigli... In effetti ragionandoci un po sopra credo che usando il flash nel modo corretto non avrò problemi, anche perchè le situazioni limite, in quanto tali, non sono le più ricorrenti!!!! In effetti ho già deciso per il 900 (garanzia europea a 330 Euri circa). Credo che alla fine mi sarei pentito se avessi preso il 700!
Lo ordinerò tra un paio di giorni...
Ancora Grazie...
SeleSnia
Messaggio: #497
Ciao, questo problema di surriscaldamento si è sistemato? Dovrei acquistare un sb900 ma dopo aver letto un paio di pagine qui ci sto ripensando..
Propigi
Messaggio: #498
QUOTE(SeleSnia @ Sep 17 2011, 12:04 PM) *
Ciao, questo problema di surriscaldamento si è sistemato? Dovrei acquistare un sb900 ma dopo aver letto un paio di pagine qui ci sto ripensando..


Se pensi di utilizzare lo SB900 come luce da studio .... non lo comprare.
Se lo utilizzerai per le sue caratteristiche ... resta il migliore in assoluto.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #499
ciao a tutti io ho tutti e 2 sia il sb800, sia il sb900 per entrambi ci sono degli avvertimenti nelle istruzioni per evitare il surriscaldamento a pag 51 del libretto del sb800 e a pag f5 del libretto del sb900 non vedo quindi il problema è normale che se per esempio a piena potenza si supera il numero di fotogrammi consigliato in sequenza questo si surriscalda o nel caso dell 'sb900 vada in blocco.In definitiva mai avuto problemi ne con l'uno ne con l'altro ,qui leggo che si pretende di fare 100 scatti in sequenza senza che il flah ne risenta anche il sb800 se sfruttato al di la delle possibilità massime si surriscalda è normale è come avere una 500 e pretendere che vada a 300 all'ora bye
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
20 Pagine: V  « < 18 19 20