FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Acquisto Scanner Dia
Rispondi Nuova Discussione
fantapeppe
Messaggio: #1
ciao a tutti, in questi giorni, mettendo ordine nelle mie cose ho preso una decisione, quella di archiviare le mie migliaia di foto in diapositive del passato, fatto salva questa decisione, non vorrei spendere troppi uerini per l'operazione, e chiedo a voi consigli su cosa acquistare per avere un buon risultato senza sbrosare cifre enormi.
Attendo fiducioso le vostre risposte e saluto
Stefano
Nuccio D
Messaggio: #2
Ciao Stefano.

Io ho percorso la tua medesima strada ed ho acquistato il Coolscan V ( d' occasione, come nuovo ) ed ora, che sto imparando ad usarlo al meglio riesco ad avere dei risultati ottimi.

La spesa è stata ragionevole, dal mio punto di vista.

Lester
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3
QUOTE(fantapeppe @ Feb 16 2009, 10:47 AM) *
ciao a tutti, in questi giorni, mettendo ordine nelle mie cose ho preso una decisione, quella di archiviare le mie migliaia di foto in diapositive del passato, fatto salva questa decisione, non vorrei spendere troppi uerini per l'operazione, e chiedo a voi consigli su cosa acquistare per avere un buon risultato senza sbrosare cifre enormi.
Attendo fiducioso le vostre risposte e saluto
Stefano


Io l'ho acquistato per poter continuare l'utilizzo della F5, ma dopo l'acquisto della D70 (4 anni fa) non l'ho più utilizzato, vista la differenza di resa (scanner contro macchina digitale) e ho anche rinunciato a scannerizzare le mie 8000 diapositive cerotto.gif
mariano rizzi
Messaggio: #4
ciao, ho uno scanner coolscan V, l'ho preso nuovo,,,,certo costicchia...pero se penso il lavoro che ha fatto...(ho scannerizato circa 3500-4000 dia)...si è gia pagato...come qualità che dire...ottimo...infatti tengo sempre la mia analogica e scatto dia...sviluppo solo i negativi...3,00 euro...a rullino...risparmi e le dia sono pazzesche per i colori che riescono a dare...


se economicamente puoi acquistarlo..te lo consiglio vivamente! rolleyes.gif

Messaggio modificato da mariano rizzi il Feb 16 2009, 08:58 PM
Max Lucotti
Messaggio: #5
Io ti posso dire cosa non acquistare MAI....reflecta x Mi pare di aver speso circa 90 €, ma raramente ho speso così male i miei soldi.
Qualcuno ha avuto esperienza con i duplicatori da attaccare alla macchina fotografica digitale?
dema
Messaggio: #6
QUOTE(photomax2 @ Mar 2 2009, 03:08 PM) *
Io ti posso dire cosa non acquistare MAI....reflecta x Mi pare di aver speso circa 90 €, ma raramente ho speso così male i miei soldi.

Posso non essere totalmente in accordo con te, stavo anch'io per comprare credo quel modello poi dopo aver letto i dati del modello mi sono reso conto che con quello scanner non ci avrei potuto fare nulla allore ho comprato il Reflecta 7200 a circa 300€ e se la cava tutto sommato bene. L'unica pecca è che è un po lento ci mette quasi tre minuti per fare una scansione completa senza fare l'anteprima.
Se non sei disposto a spendere i soldi di un nikon e hai del tempo, non è da disprezzare.
omerob
Messaggio: #7
QUOTE(dema @ Mar 3 2009, 12:49 AM) *
Posso non essere totalmente in accordo con te, stavo anch'io per comprare credo quel modello poi dopo aver letto i dati del modello mi sono reso conto che con quello scanner non ci avrei potuto fare nulla allore ho comprato il Reflecta 7200 a circa 300€ e se la cava tutto sommato bene. L'unica pecca è che è un po lento ci mette quasi tre minuti per fare una scansione completa senza fare l'anteprima.
Se non sei disposto a spendere i soldi di un nikon e hai del tempo, non è da disprezzare.



Potresti postare il risultato di una scansione per vedere la qualità dello scanner ?

Omar
m.ben
Messaggio: #8
QUOTE(fantapeppe @ Feb 16 2009, 10:47 AM) *
ciao a tutti, in questi giorni, mettendo ordine nelle mie cose ho preso una decisione, quella di archiviare le mie migliaia di foto in diapositive del passato, fatto salva questa decisione, non vorrei spendere troppi uerini per l'operazione, e chiedo a voi consigli su cosa acquistare per avere un buon risultato senza sbrosare cifre enormi.
Attendo fiducioso le vostre risposte e saluto
Stefano


Stefano,

la scelta dello scanner dipende principalmente dall'utilizzo che intendi fare del file digitale. I due estremi "di base" a mio parere sono: (1) visualizzazione a schermo / web (1600 x 1200) e (2) stampa formato A4 a 360 dpi (4320 x 2880).

Nel caso (1) - web - è sufficiente una risoluzione ottica nell'ordine dei 1200 dpi; per stampe 20x30 a 360 dpi occorre una risoluzione ottica di 3050 dpi.

Tieni presente che nessuno scanner "piano" supera i 2000 dpi ottici, per cui se vuoi archiviare per potenziali stampe A4 ti devi orientare verso uno scanner "fotografico".

Se vuoi un consiglio veloce e un po' "fuori tema", direi che non volendo spendere molto e rimanendo in ambito 35 mm potresti seriamente considerare il Minolta Scan 5400 Elite II, non più in produzione e che puoi trovare intorno a 300 Euro. In rete ci sono test secondo cui risolve circa 4000 dpi ottici (recensione in tedesco su www.filmscanner.info, oppure: www.popphoto.com/digitalscanners/976/test-minolta-dimage-scan-elite-5400.html, oppure: www.imaging-resource.com/SCAN/KM5400II/KM5400II.HTM. Se non usassi esclusivamente film in medio formato, me lo comprerei immediatamente.

Se invece ti accontenti di 2000 dpi ottici, il voluminoso Epson V700, multiformato e fornito con l'ottimo Silverfast SE, per circa 550 Euro fa un lavoro onestissimo (lo uso con il medio formato, anche se in settimana dovrei ricevere il Coolscan 9000).

Saluti,

Mauro

Messaggio modificato da m.ben il Mar 4 2009, 04:06 PM
dema
Messaggio: #9
QUOTE(omerob @ Mar 4 2009, 09:59 AM) *
Potresti postare il risultato di una scansione per vedere la qualità dello scanner ?

Omar


IPB ImmagineIngrandimento full detail : 9.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.4 MB

Queste sono state scattate nel 1985 in Egitto e scansionate a 2700dpi il che mi consente di stampare un
  • 20x30 @ 300dpi
  • 30x45 @ 200dpi
in tutte le scansioni sono attive le funzioni ROC, GEM e ICE per il ripristino del colore le prime due e per la rimozione dei graffi l'ultima. Purtroppo tra l'inserimento di una diapo e l'altra passano quasi tre minuti e senza fare l'anteprima.

Se hai altre domande fai pure.
omerob
Messaggio: #10
Grazie Dema per avere postato le foto.

ciao

Omar
bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
QUOTE(omerob @ Mar 5 2009, 04:36 PM) *
Grazie Dema per avere postato le foto.

ciao

Omar


Scusa Dema, non so se è lo scanner, ma la qualità di definizione è pessima.
dema
Messaggio: #12
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 5 2009, 05:31 PM) *
Scusa Dema, non so se è lo scanner, ma la qualità di definizione è pessima.


Pessima senza nessun'altra spiegazione non credo sia accettabile, dopo tale affermazione mi aspetto almeno un elenco di tre o quattro motivazioni.

Non per volere scusanti forse dopo ho applicato una maschera di contrasto eccessiva e la compressione jpeg certo non aiuta, dopo scansiono un'altra diapo e magari la posto in TIFF.

Ma mi aspetto in tutta serenità e amicizia delle spiegazioni poi da qualche parte il fatto che costi un quinto da qualche parte si dovrà vedere. Ma oggi quella della valle l'ho stampata con una stampante laser a colori in formato 30x45 e giuro che il mio occhio di medio livello non vede una pessima scansione.
e.tremolada
Messaggio: #13
in effetti non sono così malaccio le scansioni, salvo che il cielo della foto della valle non è passabile, non so se è dovuto alla maschera di contrasto che hai aggiunto.
hai messo così tanta maschera per recuperare definizione che non c'era?
in ogni caso è inaccettabile una foto con un cielo così sporco.
dema
Messaggio: #14
Ho scansionato nuovamente la diapo è più di 49MB in formato TIFF
e.tremolada
Messaggio: #15
QUOTE(dema @ Mar 5 2009, 09:55 PM) *
Ho scansionato nuovamente la diapo è più di 49MB in formato TIFF


beh i 16 bit non servono, il peso reale è di 24,8 Mb, cioè un 20x30 a 300 dpi

il cielo è sporco, molto sporco e ci sono anche diversi graffi non hai usato ICE?

nell'altra scansione lo avevi usato e infatti non si vedevano i graffi e i vari sporchi nel cielo erano un po' come sfocati

per fare stampe fotografiche a quella dimensione può anche andare bene.
quello che non capisco è se il cielo cosi sporco è realmente così o è diventato così,
in ogni caso mi sembra che l'ICE non fornisca un gran risultato...
dema
Messaggio: #16
QUOTE(trem @ Mar 5 2009, 10:22 PM) *
beh i 16 bit non servono, il peso reale è di 24,8 Mb, cioè un 20x30 a 300 dpi
...
in ogni caso mi sembra che l'ICE non fornisca un gran risultato...


Ecco la scansione a 8bit in cui ho disattivato tutto diapo
bergat@tiscali.it
Messaggio: #17
QUOTE(dema @ Mar 5 2009, 07:26 PM) *
Pessima senza nessun'altra spiegazione non credo sia accettabile, dopo tale affermazione mi aspetto almeno un elenco di tre o quattro motivazioni.

Non per volere scusanti forse dopo ho applicato una maschera di contrasto eccessiva e la compressione jpeg certo non aiuta, dopo scansiono un'altra diapo e magari la posto in TIFF.

Ma mi aspetto in tutta serenità e amicizia delle spiegazioni poi da qualche parte il fatto che costi un quinto da qualche parte si dovrà vedere. Ma oggi quella della valle l'ho stampata con una stampante laser a colori in formato 30x45 e giuro che il mio occhio di medio livello non vede una pessima scansione.


Non c'è definizione. Sembra la scansione di una dia fatta con una kodak instamatic. Roba da una linea ogni 2 millimetri.
fogmarco
Messaggio: #18
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 6 2009, 01:30 AM) *
Non c'è definizione. Sembra la scansione di una dia fatta con una kodak instamatic. Roba da una linea ogni 2 millimetri.


Devo confermare, dovresti riuscire atirar fuori molto di meglio!

Marco
dema
Messaggio: #19
QUOTE(fogmarco @ Apr 23 2009, 01:33 PM) *
Devo confermare, dovresti riuscire atirar fuori molto di meglio!

Marco


Cioè dammi qualche indicazione, lo possiedi anche tu mi dici i tuoi parametri??
fogmarco
Messaggio: #20
per quello che vedo a monitor troppo contrasto (davvero troppo) che ti sporca il cielo e ti fa perdere tutti i passaggi tonali e comunque una sensazione di mancanza di nitidezza.
Ora provo 2 ipotesi (ma guarda che sono proprio ipotesi...)
1 - la mancanza di nitidezza era dell'originale e si è provato a migliorare con maschere di contrasto
2 - parametri di scansione impostati troppo "duri" (in questo caso però i dettagli dovresti averli, se no è un limite dello scanner)
porkchop
Messaggio: #21
che ne pensate del Plustek 7300 con Silverfast SEPro?

Guido
dema
Messaggio: #22
Allora ecco i settaggi:
IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine

ed ecco il risultato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

poi ho disattivato i controlli
IPB Immagine

ed ecco il risultato
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
edate7
Messaggio: #23
Con i controlli attivi, c'è una netta dominante gialla, poi sparita quando hai disattivato i controlli. Inoltre, usa l'ICE, se è regolabile fai più scansioni variando la regolazione (la dia è un pò rovinata). Credo poi che i contorni siano troppo induriti da una nitidezza eccessiva. Io scansionerei con i controlli minimi per ripulire la dia dai graffi e da certe dominanti cromatiche, affinando il resto delle regolazioni con Photoshop o qualunque altro software di fotoritocco di alto livello.
Ciao
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Io proverei (l'ho già scritto in un altro topic) a cambiare software di scansione..
CiberView X non è all'altezza nè di questo, nè di altri scanner.
Saluti.
bimatic
Messaggio: #25
QUOTE(baffos @ Apr 27 2009, 01:04 AM) *
Io proverei (l'ho già scritto in un altro topic) a cambiare software di scansione..
CiberView X non è all'altezza nè di questo, nè di altri scanner.
Saluti.


si, magari ci si arrovella per ore su un software senza guardare poco piu' in la'
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio