FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >  
Divorzio Con Il 18-105 Per Abbaglio Dal 16-85
Rispondi Nuova Discussione
gabri.56
Messaggio: #26
QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 03:38 PM) *
da possessore , felice soprattutto in rapporto al suo costo, del 18-105 VR anche io dico che non sia peggiore del 16-85. Entrambe queste pttiche prese in esame sono di fascia medio bassa e quindi soffrono di flare, distorsione e vignettatura. Devo pero' dire che hanno una eccellente resa cromatica e alta risoluzione sui sensori da 6 a 12 mega pixel

Comprare un 17-55 per uso amatoriale mi sembra sprecato (l'ho provato di persona).

Poi per il discorso bainetta non capisco perchè accanirsi; quella in plastica nasce sulle ottiche economiche che l'utente non deve smontare tutti i giorni come i profesisonisti ma non pregiudica la resa fotografica.

In definitiva le foto per farle venire bene bisogna avere soprattutto una buona tecnica (vedi foto dell'utente Raffer) e non solo ed esclusivamente dei buoni mezzi (uso ancora una D70 del 2005)

quoto

raffer
Messaggio: #27
Sempre a proposito dei "flare" del 16-85 VR ecco due immagini con il sole nell'inquadratura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi sembra che ci siano "flare". rolleyes.gif

Raffaele
Gianrico
Messaggio: #28
QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 04:53 PM) *
Sempre a proposito dei "flare" del 16-85 VR ecco due immagini con il sole nell'inquadratura.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non mi sembra che ci siano "flare". rolleyes.gif

Raffaele

non ci sono per ovvi motivi ma ti posso garantire che a me spesso ho ritrovato flare laddove sicuramente con altre ottiche (tipo 24-85 F/2,8-4) non l'avrei trovato
raffer
Messaggio: #29
QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 05:16 PM) *
non ci sono per ovvi motivi ma ti posso garantire che a me spesso ho ritrovato flare laddove sicuramente con altre ottiche (tipo 24-85 F/2,8-4) non l'avrei trovato


Scusa, ma, solo per curiosità, mi dici quali sarebbero gli "ovvi motivi". hmmm.gif

Raffaele
marcoa64
Messaggio: #30
16-85

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB

16-85 a f14 per vedere se il sole diventava a stella

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB

18-105IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB

18-105 a 2000mt -22° + bufera di neve
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

nessun filtro montato sulla lente

Messaggio modificato da marcoa64 il Sep 4 2010, 05:31 PM
Luigi_FZA
Messaggio: #31
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 4 2010, 12:17 PM) *
Ecco giusto facciamo parlare i fatti !anzi gli scatti ! fuori le foto col 16-85VR e col 17-55 2.8 !

non c'e' cosa migliore degli scatti ! se possibile pubblicatene senza PP in modo da valutare l'effettiva resa della lente!

grazie a tutti per i prezioni consigli!

Sebbene non ho idea a cosa possano servire postare foto se non a dimostrare (presunta) abilita' di : scatto/composizione/bravura artistica/ecc te ne posto un paio, la prima fatta con "l'amato" 16-85:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

....la seconda con una lente di quelle "blasonate":
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Non a caso ho scelto lo stesso soggetto, quasi la stessa inquadratura e quasi la stessa ora di scatto (ovviamente stesso giorno!), le impostazioni on camera sono le stesse (tral'altro facilmente deducibili dagli exif).
Un commento lasciamelo fare: queste foto sono state fatte quando il sole era ormai prossimo al tramonto in una giornata con una buona dose d'umidita' (com'e' tipico nel sud/sud del nostro paese nel mese di agosto) e quindi non ero nelle condizioni di "luce dura" di quelle inizialmente postate, che, a mio giudizio, "incriminano" "l'amato" .
Poi circa la tonalita' cromatica ognuno ha i propri gusti.

Saluti,
Luigi
raffer
Messaggio: #32
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:09 PM) *
Sebbene non ho idea a cosa possano servire postare foto se non a dimostrare (presunta) abilita' di : scatto/composizione/bravura artistica/ecc te ne posto un paio, la prima fatta con "l'amato" 16-85:

....la seconda con una lente di quelle "blasonate":

Non a caso ho scelto lo stesso soggetto, quasi la stessa inquadratura e quasi la stessa ora di scatto (ovviamente stesso giorno!), le impostazioni on camera sono le stesse (tral'altro facilmente deducibili dagli exif).
Un commento lasciamelo fare: queste foto sono state fatte quando il sole era ormai prossimo al tramonto in una giornata con una buona dose d'umidita' (com'e' tipico nel sud/sud del nostro paese nel mese di agosto) e quindi non ero nelle condizioni di "luce dura" di quelle inizialmente postate, che, a mio giudizio, "incriminano" "l'amato" .
Poi circa la tonalita' cromatica ognuno ha i propri gusti.

Saluti,
Luigi


Caro Luigi, qui nessuno mette in dubbio che le lenti "blasonate" siano otticamente superiori allo "amato", ma soltanto ci sembra eccessivo, anche tenendo conto del rapprto qualità/prezzo, definirlo un obiettivo di fascia bassa affitto da flare, distorsione e vignettatura. rolleyes.gif

Raffaele
Luigi_FZA
Messaggio: #33
QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 09:33 PM) *
Caro Luigi, qui nessuno mette in dubbio che le lenti "blasonate" siano otticamente superiori allo "amato", ma soltanto ci sembra eccessivo, anche tenendo conto del rapprto qualità/prezzo, definirlo un obiettivo di fascia bassa affitto da flare, distorsione e vignettatura. rolleyes.gif

Raffaele


Raffaele,
Io non credo di aver detto che "l'amato" e' una chiav...... di lente: sarei quantomeno incoerente visto che, quest'estate, l'ho portato con me in vacanza. messicano.gif
In altre discussioni, ho piu' volte detto che se si tratta di acquisto di un kit (corpo macchina + lente) la trovo un'ottima soluzione; viceversa (vds mio primo post in questa discussione) dare via il 18-105 per passare al 16-85 io lo trovo uno spreco di soldi, viste le minime (a mio giudizio) differenze "operative" se comparate allo sforzo di progettazione, realizzazione e quindi d'acquisto che questa lente comporta.

Un caro saluto,
Luigi
raffer
Messaggio: #34
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:52 PM) *
Raffaele,
Io non credo di aver detto che "l'amato" e' una chiav...... di lente: sarei quantomeno incoerente visto che, quest'estate, l'ho portato con me in vacanza. messicano.gif
In altre discussioni, ho piu' volte detto che se si tratta di acquisto di un kit (corpo macchina + lente) la trovo un'ottima soluzione; viceversa (vds mio primo post in questa discussione) dare via il 18-105 per passare al 16-85 io lo trovo uno spreco di soldi, viste le minime (a mio giudizio) differenze "operative" se comparate allo sforzo di progettazione, realizzazione e quindi d'acquisto che questa lente comporta.

Un caro saluto,
Luigi


Io infatti l'ho preso in kit, del quale ne consiglio sempre l'acquisto.
Suggerisco l'upgrade solo se si viene dal 18-55 e con una D90 o D300.

Raffaele
marcoa64
Messaggio: #35
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 4 2010, 09:52 PM) *
Raffaele,
Io non credo di aver detto che "l'amato" e' una chiav...... di lente: sarei quantomeno incoerente visto che, quest'estate, l'ho portato con me in vacanza. messicano.gif
In altre discussioni, ho piu' volte detto che se si tratta di acquisto di un kit (corpo macchina + lente) la trovo un'ottima soluzione; viceversa (vds mio primo post in questa discussione) dare via il 18-105 per passare al 16-85 io lo trovo uno spreco di soldi, viste le minime (a mio giudizio) differenze "operative" se comparate allo sforzo di progettazione, realizzazione e quindi d'acquisto che questa lente comporta.

Un caro saluto,
Luigi

Le ultime foto del tramonto postate sono state scattate a f11 e f 5,6, ho il 18-70,18-105 e 16-85 e ho capito che vanno usati da f 5.6 a f8,oltre perdono e in controluce si va incontro anche a gosth e flare,per ottenere l'effetto stella del sole non so se sono gli obiettivi giusti o almeno,ho provato poche volte ma non sono mai riuscito a ottenerlo senza effetti collaterali,le foto più belle che ho visto sul forum con effetto stella erano state fatte con grandangoli.... se ricordo bene.
il 18-105 ha il solo difetto della distorsione,settimana scorsa ho fatto alcune foto di gruppo e una ho dovuta eliminarla perchè i soggetti all'esterno erano deformati,il 16-85 è una vera libidine perchè non lo smonti più dalla macchina,parte da 16 mm. e non devi farti problemi pensando a eventuali distorsioni,entrambi sono nidissimi e hanno il vr,il discorso baionetta ferro/plastica secondo me è una p..pa mentale.
Luigi_FZA
Messaggio: #36
QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2010, 10:15 PM) *
per ottenere l'effetto stella del sole non so se sono gli obiettivi giusti o almeno,ho provato poche volte ma non sono mai riuscito a ottenerlo senza effetti collaterali,le foto più belle che ho visto sul forum con effetto stella erano state fatte con grandangoli.... se ricordo bene.

Quando parli di grandangoli, credo tu faccia riferimento al 12-24 : quella lente letteralmente non conosce i termini flare & ghost nel controluce; con quella lente, generalmente, chiudo ad f/11 per avere l'effetto stella. Anche qui si parla di una lente "coetanea" del 17-55, ma che nel mercato dell'usato ormai si trova per 500/600 euro.
QUOTE(marcoa64 @ Sep 4 2010, 10:15 PM) *
il 18-105 ha il solo difetto della distorsione,settimana scorsa ho fatto alcune foto di gruppo e una ho dovuta eliminarla perchè i soggetti all'esterno erano deformati,il 16-85 è una vera libidine perchè non lo smonti più dalla macchina,parte da 16 mm. e non devi farti problemi pensando a eventuali distorsioni,entrambi sono nidissimi e hanno il vr,il discorso baionetta ferro/plastica secondo me è una p..pa mentale.

Il punto e' che l'originatore del post ha venduto il 18-105 perche' vuole prendere il 16-85 oppure il 17-55.
Io ho suggerito di non fare il mio "errore" di dare via il 18-105 per prendere il 16-85, motivando il tutto con i vari interventi fin qui postati.
Gianrico
Messaggio: #37
QUOTE(raffer @ Sep 4 2010, 09:33 PM) *
anche tenendo conto del rapprto qualità/prezzo, definirlo un obiettivo di fascia bassa affitto da flare, distorsione e vignettatura. rolleyes.gif


un obiettivo è di fascia bassa perchè afflitto in modo maggiore di altre lenti(tipo 17-55, 24-85) da flare, distorsione e vignettatura .Questo è un dato di fatto scientificamente provato.

Cio' comunque non vuol dire che non abbia un buon rapporto qualità/prezzo: comunque si cavano fuori ottime foto, ha una escursione focale molto versatile, ha un VR che fà comodo ed è leggero

raffer
Messaggio: #38
Considerato che flare e vignettatura si possono evitare con un minimo di raziocinio in fase di scatto, che le distorsioni sono ampiamente correggibili in PP e soprattutto le mie modeste capacità, io mi ritengo del tutto soddisfatto del misero 16-85 VR.
Mi sento comunque in dovere di consigliare a chi ha superiori capacità ed ama l'effetto stella di rivolgersi altrove. Anche a me piacerebbe avere al posto del mio modesto 35/1,8 un bel 28/1,4. Peccato che quest'ultimo costi dieci volte il primo e, se avesse la stessa qualità ottica del primo, non esiterei a far causa alla Nikon per truffa.
Non dimentichiamo infine che anche il 14-24 è stato accusato di essere soggetto a flare ed il 70-200 a vignettatura.
Ora lascio la parola agli esperti!

Raffaele


Messaggio modificato da raffer il Sep 4 2010, 10:21 PM
gabri.56
Messaggio: #39
QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 10:44 PM) *
un obiettivo è di fascia bassa perchè afflitto in modo maggiore di altre lenti(tipo 17-55, 24-85) da flare, distorsione e vignettatura .Questo è un dato di fatto scientificamente provato.

definirlo di fascia bassa mi sembra un insulto al lavoro di nikon

io me lo tengo bello stretto

Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 4 2010, 10:49 PM
Gianrico
Messaggio: #40
QUOTE(gabri.56 @ Sep 4 2010, 11:47 PM) *
definirlo di fascia bassa mi sembra un insulto al lavoro di nikon


non so se avete capito che io parlavo del 18-105VR

e comunque perchè un insulto.... perchè producono e vendono anche un certo 24-70 o 17-55 in formato DX ??

Un ottica da 240 euro è un prodotto di fascia alta ??

Messaggio modificato da Gianrico il Sep 4 2010, 10:52 PM
gabri.56
Messaggio: #41
QUOTE(Gianrico @ Sep 4 2010, 11:51 PM) *
non so se avete capito che io parlavo del 18-105VR

e comunque perchè un insulto.... perchè producono e vendono anche un certo 24-70 o 17-55 in formato DX ??

Un ottica da 240 euro è un prodotto di fascia alta ??

allora ci siamo fraintesi chiedo scusa, io parlavo del 16-85 che costa cmq il doppio

cmq direi di far parlare i test
17-55
http://lenstip.com/161.1-Lens_review-Nikon...troduction.html

16-85
http://lenstip.com/199.1-Lens_review-Nikon...troduction.html


17-55
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

16-85
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._3556vr?start=2

il giudizio finale dice tutto

in non prenderei mai il 17-55 mi sembra uno degli obiettivi meno riusciti di nikon
gabri.56
Messaggio: #42
QUOTE(gabri.56 @ Sep 4 2010, 11:58 PM) *
allora ci siamo fraintesi chiedo scusa, io parlavo del 16-85 che costa cmq il doppio

cmq direi di far parlare i test
17-55
http://lenstip.com/161.1-Lens_review-Nikon...troduction.html

16-85
http://lenstip.com/199.1-Lens_review-Nikon...troduction.html
17-55
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-report?start=1

16-85
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-..._3556vr?start=2

il giudizio finale dice tutto

in non prenderei mai il 17-55 mi sembra uno degli obiettivi meno riusciti di nikon

sia chiaro non voglio dire che il 16-85 sia "meglio" del 17-55, ma che non vale i soldi che costa, questa la mia modestissima opinione
Gianrico
Messaggio: #43
QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 12:06 AM) *
sia chiaro non voglio dire che il 16-85 sia "meglio" del 17-55, ma che non vale i soldi che costa, questa la mia modestissima opinione



behh.. proprio se vediamo i test (per esempio LensTip) non mi sembra che il 17-55 sia "simile" a 16-85
gabri.56
Messaggio: #44
QUOTE(Gianrico @ Sep 5 2010, 12:26 AM) *
behh.. proprio se vediamo i test (per esempio LensTip) non mi sembra che il 17-55 sia "simile" a 16-85

si però ritengo non ci sia una differenza tale da giudicare il triplo del costo, giustificabile in parte se si considera il 2.8 e la costruzione dell'obiettivo

qui dipende uno cosa cerca dall'obiettivo, io cerco qualità d'immagine e comodità

se cercassi solo la qualità d'immagine girerei solo con dei fissi non certo con il 17-55

detto questo

il 16-85 usato si trova a 350/400

il 17-55 a 800/850

sarà l'utente che ha creato il post a giudicare quello più adatto alle sue esigenze e al suo portafoglio

Messaggio modificato da gabri.56 il Sep 4 2010, 11:36 PM
igor_bianchini
Messaggio: #45
Sinceramente NON capisco come si fa a definire il 16-85 di fascia bassa come lo sono il 18-55 e il 18-105, 18-70 etc. solo perche' non costano dai mille euro in su !
al di la del fatto che un obiettivo BLASONATO ( quindi un zoom 2.8 che pesa almeno un kilo e mezzo) costa almeno 3/4 volte, in termini di risultato secondo il mio modesto parere non abbaimo 3/4 volte le prestazioni di un obiettivo di fascia bassa come il 16-85 ! ed in piu' mi ci vuole un mese di palestra pre andarci in giro !

se vogliamo parlare di qualita' o cmq di rapporto qualita/prezzo i migliori OBIETTIVI che lo vogliate capire o NO sono i FISSI ! con il prezzo di un 24-70 2.8 o di un 17-55 2.8 di fissi ce ne prendo almeno 2 ! e altro che 2.8 di luminosita' !per non parlare dllo sfocato e della nitidezza !quindi il ragionamento era :andare in giro col 16-85 per uscite leggere e comunque con un modesto strumento di qualita,usare i fissi quando si vuole raggiungere risultati al top, bypassando quei zoom da un kilo e mezzo che servono solo e ripeto a chi vuole qualita' medio alta senza continui cambi di ottiche (matriomoni , eventi sportivi) dove l'estrema qialita' non la fa da padrona!

In sostanza non dico che i vari 2.8 sono come il 16-85 ma solo che forse il gioco non vale la candela !
gabri.56
Messaggio: #46
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 08:52 AM) *
Sinceramente NON capisco come si fa a definire il 16-85 di fascia bassa come lo sono il 18-55 e il 18-105, 18-70 etc. solo perche' non costano dai mille euro in su !
al di la del fatto che un obiettivo BLASONATO ( quindi un zoom 2.8 che pesa almeno un kilo e mezzo) costa almeno 3/4 volte, in termini di risultato secondo il mio modesto parere non abbaimo 3/4 volte le prestazioni di un obiettivo di fascia bassa come il 16-85 ! ed in piu' mi ci vuole un mese di palestra pre andarci in giro !

se vogliamo parlare di qualita' o cmq di rapporto qualita/prezzo i migliori OBIETTIVI che lo vogliate capire o NO sono i FISSI ! con il prezzo di un 24-70 2.8 o di un 17-55 2.8 di fissi ce ne prendo almeno 2 ! e altro che 2.8 di luminosita' !per non parlare dllo sfocato e della nitidezza !quindi il ragionamento era :andare in giro col 16-85 per uscite leggere e comunque con un modesto strumento di qualita,usare i fissi quando si vuole raggiungere risultati al top, bypassando quei zoom da un kilo e mezzo che servono solo e ripeto a chi vuole qualita' medio alta senza continui cambi di ottiche (matriomoni , eventi sportivi) dove l'estrema qialita' non la fa da padrona!

In sostanza non dico che i vari 2.8 sono come il 16-85 ma solo che forse il gioco non vale la candela !

è quello che stavo dicendo io Pollice.gif

se uno vuole il massimo in qualità si prende tutti fissi
se uno vuole qualità resistenza e un pò di comodità ci sono 14-24 24-70 70-200
ma io il 17-55 non riesco a collocarlo

quindi igor se fai foto di paesaggio io ti consiglio fortemente il 16-85vr perchè ce l'ho e fa foto bellissime, se ti piace il grandangolo spinto potresti optare per un 12-24 e tenerti il 18-105vr che si è un plasticotto di fascia BASSA ma le foto le fa eccome

se ti interessa anche il tele c'è il 70-300vr che quello si è un obiettivo che vale tutti i soldi che costa



Luigi_FZA
Messaggio: #47
QUOTE(igor_bianchini @ Sep 5 2010, 08:52 AM) *
Sinceramente NON capisco come si fa a definire il 16-85 di fascia bassa come lo sono il 18-55 e il 18-105, 18-70 etc. solo perche' non costano dai mille euro in su !
al di la del fatto che un obiettivo BLASONATO ( quindi un zoom 2.8 che pesa almeno un kilo e mezzo) costa almeno 3/4 volte, in termini di risultato secondo il mio modesto parere non abbaimo 3/4 volte le prestazioni di un obiettivo di fascia bassa come il 16-85 ! ed in piu' mi ci vuole un mese di palestra pre andarci in giro !

se vogliamo parlare di qualita' o cmq di rapporto qualita/prezzo i migliori OBIETTIVI che lo vogliate capire o NO sono i FISSI ! con il prezzo di un 24-70 2.8 o di un 17-55 2.8 di fissi ce ne prendo almeno 2 ! e altro che 2.8 di luminosita' !per non parlare dllo sfocato e della nitidezza !quindi il ragionamento era :andare in giro col 16-85 per uscite leggere e comunque con un modesto strumento di qualita,usare i fissi quando si vuole raggiungere risultati al top, bypassando quei zoom da un kilo e mezzo che servono solo e ripeto a chi vuole qualita' medio alta senza continui cambi di ottiche (matriomoni , eventi sportivi) dove l'estrema qialita' non la fa da padrona!

In sostanza non dico che i vari 2.8 sono come il 16-85 ma solo che forse il gioco non vale la candela !


Gentile Igor,

Non me ne volere per quanto sto per dire, ma vedi il tutto come un punto di vista chiaramente diverso dal tuo.
Circa il valore commerciale del 24-70, credo che i conti non li hai fatti in maniera compiuta, viceversa ti saresti accorto che la somma di lenti singole di quasi pari qualita' costano uguale o la differenza (se c'e') e' minima.
Se poi parliamo del bokeh e, soprattutto, della nitidezza di quel tipo di lente per superarlo devi puntare a "roba" come, ad esempio, al 24 f/1.4 il cui costo (da solo) supera il tanto bistrattato 24-70.

Lasciami aggiungere un chiarimento circa il termine "blasonato", credo ti sia sfuggito leggere i metadata della foto fatta con l'obiettivo che io ho cosi definito, altrimenti avresti notato che era riferito al 180 f/2.8 : credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di uno delle migliori lenti (sotto qualunque punto di vista lo si guardi) mai prodotte da mamma Nikon.

Luigi
gabri.56
Messaggio: #48
QUOTE(arciere_ISR @ Sep 5 2010, 10:57 AM) *
Lasciami aggiungere un chiarimento circa il termine "blasonato", credo ti sia sfuggito leggere i metadata della foto fatta con l'obiettivo che io ho cosi definito, altrimenti avresti notato che era riferito al 180 f/2.8 : credo che siamo tutti d'accordo nel dire che si tratta di uno delle migliori lenti (sotto qualunque punto di vista lo si guardi) mai prodotte da mamma Nikon.

Luigi

hai il 180f/2.8?

complimenti guru.gif è si quello è abbastanza famoso laugh.gif
Luigi_FZA
Messaggio: #49
QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 10:57 AM) *
è quello che stavo dicendo io Pollice.gif

se uno vuole il massimo in qualità si prende tutti fissi
se uno vuole qualità resistenza e un pò di comodità ci sono 14-24 24-70 70-200
ma io il 17-55 non riesco a collocarlo

quindi igor se fai foto di paesaggio io ti consiglio fortemente il 16-85vr perchè ce l'ho e fa foto bellissime, se ti piace il grandangolo spinto potresti optare per un 12-24 e tenerti il 18-105vr che si è un plasticotto di fascia BASSA ma le foto le fa eccome

se ti interessa anche il tele c'è il 70-300vr che quello si è un obiettivo che vale tutti i soldi che costa


Gabri,

Credo che te (come d'altronde anche io) non hai mai usato il 17-55, altrimenti sapresti dove e come collocarlo.
Mi permetto di ricordare che il 17-55 venne sviluppato quando lo stato dell'arte dei corpi macchina digitali (in casa Nikon) era costituito dalla D2/ D2x, corpi macchina in formato Dx : secondo te potevano risparmiarsi nel pensare a come utilizzare una lente da destinare a quei corpi macchina usati da professionisti?

Certo che farvi fare un mini corso di storia delle ottiche Nikon da un vecchio Pentaxiano ed ex canonista sta ad indicare che non c'e' piu' religione!! messicano.gif

Ohhh scherzo!

Luigi
Luigi_FZA
Messaggio: #50
QUOTE(gabri.56 @ Sep 5 2010, 11:02 AM) *
hai il 180f/2.8?

complimenti guru.gif è si quello è abbastanza famoso laugh.gif


L'ho preso rigorosamente usato lo scorso giugno; come la quasi totalita' delle lenti che ho.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  < 1 2 3 4 >