FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
67 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »   
[W/NW] Le Nostre Farfalle...
lepidotteri nostrani...
Rispondi Nuova Discussione
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #26
Anche questa, spettacoalre! Complimenti Giorgio! Pollice.gif

saluti e alle prossime
Bruno
vecchiobart
Messaggio: #27
QUOTE(Bruno L @ Jun 24 2005, 04:39 PM)
Anche questa, spettacoalre! Complimenti Giorgio!  Pollice.gif

saluti e alle prossime
Bruno
*



Bruno ha ragione, bellissima.
antonio
micro
Messaggio: #28
QUOTE(Seawolf D70 @ Jun 24 2005, 05:37 PM)
Ciao a tutti
complimenti per le foto.......sono bellissime
Franco Cappellari oramai potrebbe dare via tutte le sue lenti (a me  rolleyes.gif )...tanto gli basterebbe il tappo del corpo macchina con un foro di 1 mm per fare foto da National Geographic

e ogni volta che ammiro e gusto le sue foto mi viene in mente un proverbio molto in voga dalle mie parti: " si si si ...si nun si nun si " (traduco dal napoletano: " se sei sei...se non sei non sei" )

ora una richiesta all'ottimo  Micro : questa donzella come si chiama?

ciao e grazie

Giorgio

user posted image
*




Giorgio,la tua farfalle appartiene alla famiglia lycaenidae specie Polyommatus icarus,uno dei licenidi più comuni,il bruco si nutre di erba medica,infatti con l'omo convive molto bene

la farfalla la dovevi riprendere un po' più lateralmente,che si possa vedere bene anche la testa,così sei un po' troppo dietro


ciao
Fabio
chemako
Messaggio: #29
fantastica .....con che ottica seawolf ??
Giorgio Ospici
Messaggio: #30
QUOTE(chemako @ Jun 24 2005, 06:38 PM)
fantastica .....con che ottica seawolf ??
*


ciao Chemako grazie per i complimenti smile.gif
...60 micro afd 2.8
Giorgio Ospici
Messaggio: #31
Giorgio,la tua farfalle appartiene alla famiglia lycaenidae specie Polyommatus icarus,uno dei licenidi più comuni,il bruco si nutre di erba medica,infatti con l'omo convive molto bene

la farfalla la dovevi riprendere un po' più lateralmente,che si possa vedere bene anche la testa,così sei un po' troppo dietro


ciao
Fabio
*

[/quote]
Ragazzi grazie a tutti x i complimenti guru.gif
un grazie a Micro per le sue preziose informazioni su questi affascinanti lepidotteri guru.gif
hai ragione x quanto riguarda la posizione ma questa donzella dispettosa aveva deciso di farsi un Tango mentre la ripendevo a mano libera ...

ciao
Giorgio
gimart
Messaggio: #32
Franco e Giorgio siete grandi!!

Gigi
Felix B.
Nikonista
Messaggio: #33
Molto bella Giorgio in perfetto controluce. Pollice.gif
Flanker78
Messaggio: #34
Io ci provo, non ho la minima idea di che specie è...di sicuro è fatta con un 60 mm micro 2.8 a mano libera e con pellicola Fuji Velvia 50 iso.

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Flanker78
Messaggio: #35
E per concludere....sempre la stessa specie ma su un altro fiore.
La tecnica e l'attrezzatura è la stessa del post precedente... rolleyes.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
Maurizio, le tue farfalle pur avendo una buona scelta per l'inquadratura, risentono della bassa sensibilità della pellicola che hai usato: 50ISO. Purtroppo con sensibilità così basse, anche se sono le migliori per l'uso nella macro, io ritengo sia indispensabile il flash per avere un tempo di scatto più alto pur mantenendo il diaframma molto chiuso.
Senza questo ausilio, si deve cercare un compromesso tra tempo e diaframma per avere un'esposizione corretta. Ma si sa i compromessi non danno sempre risultati ottimali anche se non disprezzabili come nel tuo caso.
Se noti bene infatti le due foto che hai proposto sono ambedue affette da un leggero micromosso che si va ad aggiungere ad una profondità di campo che non è quella che la foto richiedeva.
Il consiglio che posso darti è questo: se decidi di fotografare a meno libera e soprattutto senza l'ausilio di un flash staccato, dovrai necessariamente secondo me, usare una pellicola più sensibile. Oppure ricorrere al lampo elettronico che a parer mio e per certe foto si adatta anche di più. wink.gif
Flanker78
Messaggio: #37
grazie.gif Claudio per i tuoi consigli tecnici, la prossima volta vedrò di utilizzare il mio Sb-28 con il cavo TTL Sc-17! Pollice.gif
Sperando di trovare un'altra farfalla così accondiscendente! hmmm.gif laugh.gif

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
Ecco una ( forse ) Maniola jurtina di primo mattino..

ANto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #39
e un altro Papilio machaon.

Anto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
ed infine una Euchloe crameri.

Anto
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
micro
Messaggio: #41
belle,ottimo lavoro,nulla da eccepire guru.gif

ciao
fabio
micro
Messaggio: #42
QUOTE(micro @ Jun 27 2005, 01:43 PM)
belle,ottimo lavoro,nulla da eccepire guru.gif

ciao
fabio
*




riferite alle ultime tre macro di bluemoon74
micro
Messaggio: #43
QUOTE(bluemoon74 @ Jun 27 2005, 12:35 PM)
Ecco una ( forse ) Maniola jurtina di primo mattino..

ANto
*



direi invece Coenonympha pamphilus,per essere una M.jurtina è troppo piccola,a parte il disegno delle ali

cioa
micro
micro
Messaggio: #44
QUOTE(bluemoon74 @ Jun 27 2005, 12:38 PM)
ed infine una Euchloe crameri.

Anto
*



questa per me è una Pontia daplidice


se a volte uno si accorge che ho sbagliato nel denominare un insetto,se mi avverte mi fa una cortesia


ciao
micro

Michele Festa
Messaggio: #45
Questa è stata una delle mie prime foto con il 60 mm micro, devo ancora prendere confidenza con il gioiellino!


user posted image
micro
Messaggio: #46
QUOTE(Michele Festa @ Jun 27 2005, 03:06 PM)
Questa è stata una delle mie prime foto con il 60 mm micro, devo ancora prendere confidenza con il gioiellino!


user posted image
*



buona,solo il giallo del fiore è un po'troppo sparato
Michele Festa
Messaggio: #47
Sì Fabio, hai ragione. Comunque volevo dirti che anche col 60 micro ho sudato le sette camicie per mettere a fuoco, sia in manuale che in automatico, penso sia questione di esercizio e di esperienza. Dirai anche questione di treppiede, ma come saprai meglio di me, non è sempre facile tra cespugli intricati e robe varie piazzare un cavalletto, soprattutto per motivi di velocità dello scatto, che ti farebbero perdere gran parte delle volte l'attimo fuggente.


Michele
micro
Messaggio: #48
QUOTE(Michele Festa @ Jun 27 2005, 04:09 PM)
Sì Fabio, hai ragione. Comunque volevo dirti che anche col 60 micro ho sudato le sette camicie per mettere a fuoco, sia in manuale che in automatico, penso sia questione di esercizio e di esperienza. Dirai anche questione di treppiede, ma come saprai meglio di me, non è sempre facile tra cespugli intricati e robe varie piazzare un cavalletto, soprattutto per motivi di velocità dello scatto, che ti farebbero perdere gran parte delle volte l'attimo fuggente.


Michele
*




Michele, lo so che il cavalletto da sistemare è una brutta bestia,mio malgrado, con il 200 mi sono dovuto adeguare,con il 60 penso che un monopiede sia più che sufficente,usando tempi di scatto non troppo lenti

ciao
fabio
carlmor
Messaggio: #49
QUOTE(micro @ Jun 27 2005, 02:04 PM)
QUOTE(bluemoon74 @ Jun 27 2005, 12:38 PM)
ed infine una Euchloe crameri.

Anto
*



questa per me è una Pontia daplidice


ciao
micro
*



anche per me
(ho guardato il manuale naturalmente, concosco poco le farfalle)
per le determinazioni potrebbe essere d'aiuto aggiungere anche il luogo in cui sono state fotografete le specie ...
carlo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #50
QUOTE(micro @ Jun 27 2005, 01:43 PM)
belle,ottimo lavoro,nulla da eccepire guru.gif

ciao
fabio
*


Grazie micro
sempre molto gentile e competente!
Alcune volte sbaglio nell'individuare alcune specie!
Anto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
67 Pagine: V  < 1 2 3 4 > »