FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Af-s 80-200 D
Rispondi Nuova Discussione
danielepecoraro
Messaggio: #1
Salve,

volevo sapere quali sono le vostre impressioni e esperienze sul suddetto obiettivo...versione motorizzata del bighiera...è notevolmente migliore della versione non motorizzata?
l'ho trovato usato a 850€, come vi sembra il prezzo?...considerando che è un obiettivo che non viene prodotto da 8 anni.
allo stesso prezzo avrei anche trovato il bighiera non motorizzato nuovo...che ne pensate?
accetto qualsiasi tipo di consiglio

Grazie
Daniele
marcello76
Messaggio: #2
Il prezzo e' piu' o meno quello di mercato,non l'ho mai utilizzato ma tutti sembrano essere d'accordo sulla sua qualita' superiore sia al bghiera sia a quanto pare al VR(cmq ottimi,si parla di differenze ottiche minime,siamo in ogni caso ai massimi livelli)
Se hai la possibilita' di testarlo secondo me e' da preferire al bghiera soprattutto per la presenza del motore interno di MAF che lo rende una scheggia
federico777
Messaggio: #3
Io non posso fare un confronto diretto col bighiera, però ti posso dire che ho l'AF-S da più di 10 anni, mi ci sono sempre trovato benissimo sia come resa che come velocità di messa a fuoco: ecco, su quella, presumendo che il bighiera sia veloce più o meno come il f/2.8 AFd "a pompa" che avevo prima, la differenza si sente.

Però capiamoci, si sente vuol dire che può fare la differenza per impieghi sportivi e cose così, ma per un impiego generico anche l'AFd, con una fotocamera moderna come la D700 che hai, va benissimo (si usa tranquillamente anche l'80-400, per dire, che è sicuramente più lento del bighiera).

Riguardo alla resa, l'AFd a pompa lo ricordo inferiore all'AF-S alle grandi aperture specie a focale massima, però era comunque un signor obiettivo (e poi il bighiera ha uno schema ottico differente, lì ti potrà illuminare soltanto chi ne usi uno).

Federico
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Il prezzo e' molto buono, se la lente e' ok e' da preferire al bighiera,senza nulla togliere a quest'ultimo, ma l'afs e' un'altra cosa, regge il confronto con i nuovi vr e alcuni nostalgici, lo preferiscono ai nuovi
dileo
Messaggio: #5
Se in buone condizioni il prezzo è veramente ottimo.......
Avuti tutti compreso il VrII ho preferito tenermi l'afs, rispetto al bighiera per quanto ottimo non regge il confronto con l'afs migliore in tutto.
Unico neo le dimensioni è il più grande e pesante dei tele 70/80-200 f2.8 soprattutto con l'enorme paraluce diventa super appariscente.
Valuta bene questo aspetto.......
federico777
Messaggio: #6
QUOTE(dileo @ Nov 16 2011, 09:41 PM) *
Se in buone condizioni il prezzo è veramente ottimo.......
Avuti tutti compreso il VrII ho preferito tenermi l'afs, rispetto al bighiera per quanto ottimo non regge il confronto con l'afs migliore in tutto.
Unico neo le dimensioni è il più grande e pesante dei tele 70/80-200 f2.8 soprattutto con l'enorme paraluce diventa super appariscente.
Valuta bene questo aspetto.......


Per curiosità, ma hai preferito l'AF-S tenendo il VRII oppure hai dato via il VRII per tenere l'AF-S?

Federico
danielepecoraro
Messaggio: #7
grazie a tutti per i preziosi consigli, credo proprio che lo prenderò...le dimensioni e il peso non mi spaventano.... smile.gif

Daniele
dileo
Messaggio: #8
QUOTE(federico777 @ Nov 16 2011, 09:58 PM) *
Per curiosità, ma hai preferito l'AF-S tenendo il VRII oppure hai dato via il VRII per tenere l'AF-S?

Federico


Ho dato via il vrII e tenuto solo l'AF-S

Premesso che non ho necessità del vr altrimenti avrei preferito il vrII, ho trovato la resa eccellente in entrambi gli obiettivi (anche se diversi nella resa) quindi do un pari merito per la qualità ma l'afs per il mio utilizzo la spunta sul vrII perchè non ha il pauroso accorciamento della focale massima alle brevi distanze (arriva ad essere un 135 il vrii) ed è dotato degli gli utilissimi pulsanti per bloccare la messa a fuoco (una manna quando si utilizza l'af continuo).
Il tutto unito ad uno sfocato veramente ottimo ed alla resa "old style" che preferisco anche per uniformità al mio corredo di zoom 17-35 e 28-70 da cui invece il vrII si "allontanava" troppo.
truciolo56
Messaggio: #9
Hanno già detto tutto: la qualità è straordinaria, senza se e senza ma.

Il prezzo mi pare ottimo: io l'ho pagato 1030Euro, in negozio con un anno di garanzia, ma in giro raramente l'ho visto sotto i 1.000Euro.
Controllalo e provalo prima dell'acquisto (anche il paraluce: l'originale NON si trova più, trovi dei cloni cinesi. Lo so perché il mio, evidentemente usato tanto, è un po' lasco, e ho cercato un ricambio, poi mi sono rassegnato a stare attento a non perderlo...).

Un obiettivo imperdibile, se ti serve uno zoom di quel tipo, veramente molto ben costruito ed otticamente di altissimo livello.

ciao
Marco
BANJO911
Messaggio: #10
QUOTE(truciolo56 @ Nov 17 2011, 09:26 AM) *
Controllalo e provalo prima dell'acquisto (anche il paraluce: l'originale NON si trova più, trovi dei cloni cinesi. Lo so perché il mio, evidentemente usato tanto, è un po' lasco, e ho cercato un ricambio, poi mi sono rassegnato a stare attento a non perderlo...).


Si trova ma costa un'occhio, decisamente da starci attenti.....

Marco
federico777
Messaggio: #11
QUOTE(dileo @ Nov 16 2011, 11:55 PM) *
Ho dato via il vrII e tenuto solo l'AF-S

Premesso che non ho necessità del vr altrimenti avrei preferito il vrII, ho trovato la resa eccellente in entrambi gli obiettivi (anche se diversi nella resa) quindi do un pari merito per la qualità ma l'afs per il mio utilizzo la spunta sul vrII perchè non ha il pauroso accorciamento della focale massima alle brevi distanze (arriva ad essere un 135 il vrii) ed è dotato degli gli utilissimi pulsanti per bloccare la messa a fuoco (una manna quando si utilizza l'af continuo).
Il tutto unito ad uno sfocato veramente ottimo ed alla resa "old style" che preferisco anche per uniformità al mio corredo di zoom 17-35 e 28-70 da cui invece il vrII si "allontanava" troppo.


Non hai necessità del VR perché usi abitualmente il cavalletto, o perché?

F.
dileo
Messaggio: #12
QUOTE(federico777 @ Nov 17 2011, 02:58 PM) *
Non hai necessità del VR perché usi abitualmente il cavalletto, o perché?

F.


Semplicemente perchè per le mie condizioni medie d'uso non ho necessità di tempi troppo lunghi (1/160 riesco ancora gestirlo facilmente senza micromosso evidente) in rapporto alla focale massima, tempi superati i quali solo il vr mi permetterebbe con i sui 3-4 stop di guadagno assenza di "mosso" ma non riuscirebbe a bloccare il soggetto e quindi sarei "punto ed accapo".
Certo ci sono state e ci saranno ancora volte in cui rimpiangerò l'assenza del vr ma saranno molto meno di tutte le volte che odierei ed ho odiato l'accorciamento di focale e l'assenza dei tasti di blocco sul VrII.....
federico777
Messaggio: #13
QUOTE(dileo @ Nov 17 2011, 06:07 PM) *
Semplicemente perchè per le mie condizioni medie d'uso non ho necessità di tempi troppo lunghi (1/160 riesco ancora gestirlo facilmente senza micromosso evidente) in rapporto alla focale massima, tempi superati i quali solo il vr mi permetterebbe con i sui 3-4 stop di guadagno assenza di "mosso" ma non riuscirebbe a bloccare il soggetto e quindi sarei "punto ed accapo".
Certo ci sono state e ci saranno ancora volte in cui rimpiangerò l'assenza del vr ma saranno molto meno di tutte le volte che odierei ed ho odiato l'accorciamento di focale e l'assenza dei tasti di blocco sul VrII.....


Chiaro, grazie. Mi stai dando delle buone ragioni per evitare di spendere un migliaio di euro di differenza cambiando il mio col nuovo biggrin.gif

Federico
maxbunny
Messaggio: #14
Gli 80-200/2,8 Nikon li ho avuti tutti, a partire da quello "a pompa" all'attuale AF-S passando per il bighiera. Ottiche eccellenti, ma l'AF-S si distingue su tutti i modelli precedenti non solo per dimensioni e peso, ma anche e sopratutto per la velocità dell'AF e la resa ottica, in assoluto la migliore.
Il VR è utile ma non indispensabile ( parere ovviamente opinabile ), io con l'AF-S mi ci trovo nenissimo!!

Qualche foto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 947.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 592.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 528 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 481.9 KB
valerio74
Messaggio: #15
Penso ti abbiano già detto tutto. Aggiungo la mia esperienza. Ho avuto un po' tutti gli 80-200 e il primo 70-200 VR. Ho tenuto l'AF-S 80-200. Rispetto al bighiera le prestazioni, soprattutto a 200mm e a TA sono migliori e l'autofocus oltre ad essere più veloce è anche estremamente preciso. Il 70-200 VR può essere una valida alternativa se scatti in DX e ti serve il VR, altrimenti su FX l'AF-S 80-200 è un passo avanti. E'ì un'ottica ancora attualissima anche con il digitale e non si comporta malaccio nemmeno con i TC, soprattutto con il TC-14E II
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(dileo @ Nov 17 2011, 06:07 PM) *
Semplicemente perchè per le mie condizioni medie d'uso non ho necessità di tempi troppo lunghi (1/160 riesco ancora gestirlo facilmente senza micromosso evidente) in rapporto alla focale massima, tempi superati i quali solo il vr mi permetterebbe con i sui 3-4 stop di guadagno assenza di "mosso" ma non riuscirebbe a bloccare il soggetto e quindi sarei "punto ed accapo".
Certo ci sono state e ci saranno ancora volte in cui rimpiangerò l'assenza del vr ma saranno molto meno di tutte le volte che odierei ed ho odiato l'accorciamento di focale e l'assenza dei tasti di blocco sul VrII.....


Considerazioni interessanti. Io ho il dubbio per un futuro acquisto, proprio tra 80-200 AFS e 70-200 VR I.
A me il VR servirebbe invece, anche se preferisco la resa dell'80-200. Quello che non ho ancora capito e ti chiedo,
alla minima distanza di messa a fuoco si accorcia di più la focale massima dell'80-200 AFS o del 70-200 VR I?

Se la differenza è elevata, credo opterò per l'80-200 anche se non è VR. Già avrei voluto prendere un tele fisso, ma 2.8 per 2.8 tantovale lo zoom che in quelle focali è davvero di comodo utilizzo.
cimioz
Messaggio: #17
QUOTE(dileo @ Nov 17 2011, 06:07 PM) *
.......Certo ci sono state e ci saranno ancora volte in cui rimpiangerò l'assenza del vr ma saranno molto meno di tutte le volte che odierei ed ho odiato l'accorciamento di focale e l'assenza dei tasti di blocco sul VrII.....


concordo in pieno!!!! aggiungo che io non possedendo l' accoppiata braccio-mano in "ghisa" ed avendo apprezzato i tasti di blocco AF nell'uso sportivo, dopo molte prove con vetri di amici, mi sono "puppato" un bel 70-200 VR I messicano.gif e (scusate l' O.T.) la decantata resa old-style me la regala il 28-70 laugh.gif
ciao
dileo
Messaggio: #18
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 18 2011, 03:24 PM) *
Considerazioni interessanti. Io ho il dubbio per un futuro acquisto, proprio tra 80-200 AFS e 70-200 VR I.
A me il VR servirebbe invece, anche se preferisco la resa dell'80-200. Quello che non ho ancora capito e ti chiedo,
alla minima distanza di messa a fuoco si accorcia di più la focale massima dell'80-200 AFS o del 70-200 VR I?

Se la differenza è elevata, credo opterò per l'80-200 anche se non è VR. Già avrei voluto prendere un tele fisso, ma 2.8 per 2.8 tantovale lo zoom che in quelle focali è davvero di comodo utilizzo.


Non ho mai fatto un vero test da questo punto di vista tra il vrI e l'afs, semplicemente perchè allora non mi ponevo questo problema che ho scoperto solo dopo col vrII.

Non avendolo notato ti dirò quindi che entrambi non accorciano la focale o meglio lo fanno di pochissimo con differenze trascurabili, ma se qualcuno li ha ancora entrambi potrà darti una risposta migliore.

Quello che invece posso dirti con certezza è che l'afs rende mediamente (inteso centro- bordi del fotogramma) meglio del vrI alle focali più lunghe a tutta apertura su FF.
Se lo userai per ritratti o quant'altro dove la resa ai bordi non t'interessa vai tranquillo di vrI altrimenti tieni in considerazione questo difetto.

Considero tutti i vari 70/80-200 delle grandi ottiche qui sotto una personale classica avendoli avuti tutti anche se mai tutti in contemporanea....

AFS 80-200 il migliore in assoluto in rapporto a resa/af/costo usato se non interessa il VR
70-200VR I il miglior compromesso tra costo usato/resa/stabilizzazione (se necessaria)
70-200VRII il migliore se si cerca la pura e semplice nitidezza assoluta su tutto il fotogramma (ma di un inerzia rispetto a sopra) e la migliore stabilizzazione.
AFD 80-200 il migliore per rapporto dimensioni/resa per utilizzo ritratti/costo da nuovo

DIFETTI:

AFS 80-200 il più grande e pesante....manca il VR
70-200VR I resa su FF inferiore a AFS e VRII
70-200VRII accorciamento esagerato della focale alle distanze inferiori a 5mt, mancanza dei pulsanti di blocco af, paraluce piccolo e fragile (sembra finto)
AFD 80-200 il più lento come af, il meno preciso come af, la resa più bassa alla focale massima (ma solo a f2.8)
l
danielepecoraro
Messaggio: #19
Salve a tutti,

alla fine mi sono deciso e ho preso l'AF-S 80-200...che dire soddisfattissimo...veloce e resa impareggiabile...grazie a tutti dei preziosi consigli!!

Daniele
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio