FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie - Torino
aperte al pubblico
Rispondi Nuova Discussione
ezio ferrero
Messaggio: #1
per chi fosse interessato:

Le Officine Grandi Riparazioni Ferroviarie sono una delle ultime testimonianze del passato industriale di Torino. Costruite tra il 1885 e il 1895 e destinate alla costruzione e manutenzione delle locomotive e dei vagoni, diventano il primo motore dello sviluppo del quartiere di San Paolo.

L’edificio delle O.G.R. occupa un’area di oltre 190 mila metri quadri. La pianta è impostata su un impianto ad H, con due lunghi edifici che si sviluppano per quasi 200 metri, collegati trasversalmente da un corpo di fabbrica più basso. All’interno, i due edifici sono suddivisi da due file di pilastri in ghisa che creano uno spettacolare impianto a navata. Elemento eccezionale, nell’edificio a nord, è il cosiddetto “Duomo”, un volume ricavato all’interno della navata centrale, di maggior altezza rispetto alle altre tre.

Le O.G.R. sono state utilizzate per la riparazione dei locomotori fino agli anni ’70 del ‘900 e, in seguito, come centro di stoccaggio delle macchine utensili.
Dismesse dai primi anni ’90, sono state oggetto negli anni 2002 e 2003 di un concorso internazionale di progettazione per il recupero architettonico e funzionale dell’edificio, volto a trasformarlo in un grande polo espositivo.

Affacciate sul Viale della Spina Centrale, accanto alla nuova Cittadella Politecnica e al futuro Centro Culturale, nelle immediate vicinanze della nuova Stazione di Porta Susa e del Centro Direzionale di Intesa San Paolo che Renzo Piano sta progettando, le O.G.R. costituiscono oggi uno dei tasselli più importanti per completare la trasformazione di Spina 2.

I suoi magnifici spazi, oggi nuovamente svelati alla città, saranno oggetto nei prossimi mesi di un intervento di restauro, preliminare alla loro futura rifunzionalizzazione in spazi per l’arte e la cultura.

I visitatori, accompagnati da esperti, potranno scoprire uno dei più importanti luoghi dell'industria di Torino ed esplorare da vicino gli affascinanti spazi della fabbrica dismessa, destinati ad ospitare presto nuovi spazi per l'arte e la cultura.

Iscrizione presso Vetrina Torinocultura (Atrium, Piazza Solferino) Per informazioni sulle prenotazioni e sulle disponibilità tel. 800015475.

sito web
oppure
politecnicotorino


# Calendario completo dell'evento:
#
* 31/10/2007 - 13.00 e 13.30
* 7/11/2007 - 13.00 e 13.30
* 14/11/2007 - 13.00 e 13.30
* 21/11/2007 - 13.00 e 13.30
* 28/11/2007 - 13.00 e 13.30
* 5/12/2007 - 13.00 e 13.30
* 12/12/2007 - 13.00 e 13.30
* 19/12/2007 - 13.00 e 13.30
* 26/12/2007 - 13.00 e 13.30
* 2/1/2008 - 13.00 e 13.30
* 9/1/2008 - 13.00 e 13.30
* 16/1/2008 - 13.00 e 13.30
* 23/1/2008 - 13.00 e 13.30
* 30/1/2008 - 13.00 e 13.30
* 6/2/2008 - 13.00 e 13.30
* 13/2/2008 - 13.00 e 13.30
* 20/2/2008 - 13.00 e 13.30
* 27/2/2008 - 13.00 e 13.30
reefaddict
Messaggio: #2
Trovo che sia interessante, dici che lo è anche "fotograficamente" parlando? E se ci andassimo in gruppo? Io ci sarei...
ezio ferrero
Messaggio: #3
Alessandro sai che io fotograficamente parlando non faccio testo. biggrin.gif
bisognerebbe che qualcuno DELLA ZONA (gianni), che sicuramente ha gia' letto il post, ci faccia un salto per darci delle dritte.
su un altro forum di fotografia hanno detto che è interessante.
di piu' nintzo'

ezio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Dal punto di vista fotografico, per gli amanti del genere, sono sicuramente interessanti.
Bruna Biamino, forse la più importante fotografa d'architettura di Torino, vi ha realizzato una serie di grandissimi formati che sono recentemente stati acquisiti dalla GAM e anche Fulvio Bortolozzo ha dedicato parecchio tempo (sopratutto in notturna, come è nel suo stile ormai consolidato) a quello spazio.

Roberto
toad
Messaggio: #5
QUOTE(reefaddict @ Oct 31 2007, 02:43 PM) *
Trovo che sia interessante, dici che lo è anche "fotograficamente" parlando? E se ci andassimo in gruppo? Io ci sarei...


Anche io. wink.gif
ziouga
Messaggio: #6
Ci sono andato l'altro giorno!
Grandioso, sembra di entrare in una cattedrale.

Bisogna prenotarsi ad Atrium, io ci sono stato la mattina per una visita alle 15:00.
L'ingresso costa 6 euri (comprensivo di assicurazione), ti danno un elmetto che poi ti puoi portare a casa, e ti fanno firmare una liberatoria: se ti crolla addosso qualcosa sono affari tuoi...
Si possono scattare fotografie anche con treppiedi... (e ne ho approfittato prontamente smile.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Mi permetto di segnalare un punto dolente: l'amianto.
Non ci avevo pensato durante la visita, ma ho letto ieri su La Stampa questo intervento del dott. Roberto Topino:

http://www.sanpablog.it/?p=466

E’ notizia di sabato scorso che le Officine Grandi Riparazioni delle ferrovie riaprono al pubblico ed è possibile visitarle con tour guidati.
Nelle officine in questione si riparavano le locomotive ed i vagoni dei treni.
Tra i lavori che venivano eseguiti, sono da ricordare i lavori di carrozzeria, che prevedevano anche la ricostruzione dei rivestimenti di amianto, utilizzato in grande quantità, fino a due tonnellate per carrozza, con funzione di coibente.
Numerosi sono i casi di soggetti che hanno lavorato in quelle officine e che si sono ammalati e sono morti a causa dell’amianto respirato in quei capannoni.
La parte delle officine che è stata riutilizzata dal Politecnico ha richiesto una bonifica dall’amianto.
Il tour guidato costa sei euro, l’amianto è omaggio.



A parte il discorso amianto, non credo che ci tornerò perché per me sono orari un po' balordi.
Ci sono andato perché ho avuto una congiunzione favorevole...


ciao a tutti
zio
fabryxx
Messaggio: #7
Mi tengo collegato ......
giannicarioni
Messaggio: #8
QUOTE(ef67 @ Oct 31 2007, 03:00 PM) *
bisognerebbe che qualcuno DELLA ZONA (gianni), che sicuramente ha gia' letto il post, ci faccia un salto per darci delle dritte.


Se ho capito bene (il che è inususale) la zona visitabile e da visitare è quella che non fa parte della "cittadella politecnica", cioè la zona più a nord, diciamo tra corso stati uniti e le carceri.

Da qualche tempo i finestroni sono abbondantemete chiusi, ma i pannelli li rendono inconfondibili: nello spot della punto, girato tutto a torino, si vedono in una brevissima sequenza. In effetti, sono degli spazi sicuramente affascinanti e penso che la visita sia molto interessante.

Dalla premessa (cioè che non si tratta di zona politecnica) si deduce che i "poliresidenti" ben poco possono fare, tanto per dire, per avere orari diversi...

In ogni modo nella prossima settimana cerco di capire meglio. Sono forse tra i pochi cui stanno bene quegli orari.

a presto
gianni

GianfryMarty
Messaggio: #9
Rimango in attesa degli sviluppi.
Gian
reefaddict
Messaggio: #10
Posso provvedere a chiedere informazioni ad Atrium, ma vedo che gli orari di visita (13-13.30) sono un po' balordi.
Proverei quindi ad ipotizzare la data del 14/11 (mercoledì), giusto per avere un po' d'anticipo, e vedere chi eventualmente riuscirebbe a sganciarsi dagli impegni di lavoro.
Nel frattempo vi faccio sapere quanto dura la visita per poterla infilare tra i vostri impegni.
joyful
Messaggio: #11
Seguo con interesse lo sviluppo di questa nuova incursione fotografica, in quanto amante del genere.

enJOY
manis
Validating
Messaggio: #12
Anche a me interesserebbe molto un'uscita alle O.G.R.
La settimana del 12 sono via per lavoro, ma dalla successiva dovrei essere libero.
Rimango in stand-by.

Fabrizio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio