FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
D70 E Moiré
Rispondi Nuova Discussione
fabricat
Messaggio: #1
Utilizzo la D70 soprattutto per foto di architettura. Sono rimasto molto sgradevolmente sorpreso nel constatare che ogni volta che inquadro un soggetto con un "pattern" regolare l'immagine registrata rischia di presentare un più o meno accentuato moiré: dipende, ovviamente, dalle dimensioni relative dell'oggetto nell'immagine: trattandosi di un fenomeno di interferenza, immagino che la cosa si evidenzia a determinati rapporti fra frequenze spaziali del sensore e dell'oggetto.
Come esempio allego il dettaglio della foto di una facciata contenente due saracinesche, il cui disegno orizzontale ha evidenziato il problema, con annesse aberrazioni cromatiche...
Come si fa a utilizzare immagini così? Forse rinumciando a fotografare oggetti con disegni regolari e limitandosi a fotografare solo le gite fra amici o le foto di famiglia?
Canon (ad esempio) ha risolto il problema in maniera completa (con un diverso firmware?...).
Sono francamente deluso e irritato.
Chi può darmi un buon consiglio, prima che decida di ritornare alle mie fidatissime Nikon F3 ed FM2?
Giulio
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
molecola
Messaggio: #2
Purtroppo il rischiio di moirè è frutto di un compromesso, scongiurarlo del tutto non era un problema ma sarebbe andato a scapito della nitidezza.
Scattando in Raw cè un'apposita funzione in NIkon Capture nella palette Noise Reduction per eliminarlo.
Fai qualche prova, ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
L'effetto moirè rappresenta un limite della fotografia digitale le cui ragioni sono state ampiamente spiegate in altri post.

Come qualcuno ha già scritto scattando in RAW è possibile porvi rimedio direttamente in NC4. Come potrai vedere dalla tua foto corretta che allego a questo messaggio è anche possibile rimediarvi operando su un file JPG con pochi passaggi in Photoshop (anche se è sempre meglio operare con file non compressi).

In conclusione seppure si tratta di un effetto fastidioso non rappresenta un problema non risolvibile.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio