FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Scanner Ancora Valido?
Rispondi Nuova Discussione
gargasecca
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti...vorrei un parere.
Vorrei iniziare a salvarmi le foto fatte su pellicola tanti anni fa...e ho a disposizione un vecchio scanner.
In particolare è un Agfa Arcus 1200 perfettamente funzionante...lo utilizzo per vari scopi ed è anche certificato FBI per la scansione delle impronte digitali...ha una risoluzione di 1200x2400dpi...cosa ne pensate??

http://www.shoppydoo.it/prezzo-scanner-agfa_arcus_1200.html

grazie.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
In genere gli scanner piani non sono il massimo per la scansione dei negativi 24x36.
Molto dipende dalle aspettative e dalle esigenze, non ti resta che provarlo
gargasecca
Messaggio: #3
QUOTE(WalterB61 @ Jul 16 2012, 11:12 PM) *
In genere gli scanner piani non sono il massimo per la scansione dei negativi 24x36.
Molto dipende dalle aspettative e dalle esigenze, non ti resta che provarlo



Grazie x la risposta.
SOno un pochino "ignorante" a riguardo...per passare le vecchie foto a pellicola..scannerizzate le foto o il negativo della stessa??
Ho visto che in molti 3d si consigliano gli scanner Epson...che sono anche loro "piani"...tu cosa sceglieresti e come procedi nel "travaso" dall' analogico al digitale?
grazie.gif
maxbunny
Messaggio: #4
QUOTE(gargasecca @ Jul 17 2012, 11:59 AM) *

Grazie x la risposta.
SOno un pochino "ignorante" a riguardo...per passare le vecchie foto a pellicola..scannerizzate le foto o il negativo della stessa??
Ho visto che in molti 3d si consigliano gli scanner Epson...che sono anche loro "piani"...tu cosa sceglieresti e come procedi nel "travaso" dall' analogico al digitale?
grazie.gif



Per ottenere ottimi risultati, sia per l'archivio che per la stampa, devi utilizzare scanner dedicati per negativi/positivi. Lo scanner Epson piano più utilizzato è il V700, con il quale si possono ottenere risultati decenti, ma non all'altezza di uno scanner dedicato. Io uso il Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II, ormai non più in produzione, i risultati sono ottimi. Utilizzandolo con il driver vuescan, e imparando bene la tecnica, i risultati sono eccellenti. Se vai a ritroso in questa discussion, potrai vedere numerose mie fotografie digitalizzate con questo scanner.
gargasecca
Messaggio: #5
QUOTE(maxbunny @ Jul 17 2012, 09:33 PM) *
Per ottenere ottimi risultati, sia per l'archivio che per la stampa, devi utilizzare scanner dedicati per negativi/positivi. Lo scanner Epson piano più utilizzato è il V700, con il quale si possono ottenere risultati decenti, ma non all'altezza di uno scanner dedicato. Io uso il Konica Minolta Dimage Scan Elite 5400II, ormai non più in produzione, i risultati sono ottimi. Utilizzandolo con il driver vuescan, e imparando bene la tecnica, i risultati sono eccellenti. Se vai a ritroso in questa discussion, potrai vedere numerose mie fotografie digitalizzate con questo scanner.



Ok...ho anche l' Epson V500...credo possa bastare anche lui...è che l' Agfa è proprio attaccato al pc su cui scrivo ora...e dovrei avere anche l' accessorio x le diapositive e tutto...mentre l' Epson lo devo scartare...nuovo di pacca.
Sennò posso usare uno scanner professionale...ce l' ho montato su un pc ma posso prenderlo e installarlo sul mio...è un Microtek ScanMaker i800 con risoluzione ottica 9600x4800 dpi...credo possa esser valido no??

Cmq...mi confermate che scannerizzate la pellicola e NON la foto...giusto??

grazie.gif


Messaggio modificato da gargasecca il Jul 18 2012, 09:11 AM
maxbunny
Messaggio: #6
QUOTE(gargasecca @ Jul 18 2012, 10:10 AM) *
Ok...ho anche l' Epson V500...credo possa bastare anche lui...è che l' Agfa è proprio attaccato al pc su cui scrivo ora...e dovrei avere anche l' accessorio x le diapositive e tutto...mentre l' Epson lo devo scartare...nuovo di pacca.
Sennò posso usare uno scanner professionale...ce l' ho montato su un pc ma posso prenderlo e installarlo sul mio...è un Microtek ScanMaker i800 con risoluzione ottica 9600x4800 dpi...credo possa esser valido no??

Cmq...mi confermate che scannerizzate la pellicola e NON la foto...giusto??

grazie.gif


Solo da negativo o diapositiva! Da foto solo quando si deve duplicare non avendo il negativo originale. Il Microtek è un buon scanner certo, ma non all'altezza di uno scanner dedicato. Ma alla fine bisogna arrangiarsi con i mezzi a disposizione.
gargasecca
Messaggio: #7
QUOTE(maxbunny @ Jul 18 2012, 11:24 AM) *
Solo da negativo o diapositiva! Da foto solo quando si deve duplicare non avendo il negativo originale. Il Microtek è un buon scanner certo, ma non all'altezza di uno scanner dedicato. Ma alla fine bisogna arrangiarsi con i mezzi a disposizione.


Perfetto...ok grazie...appena ho tempo inizio a fare qualche prova...e posto qualche risultato...magari qualche altro suggerimento??
Ovvero...è da preferire scannerizzare sempre alla max risoluzione disponibile??
grazie.gif
maxbunny
Messaggio: #8
QUOTE(gargasecca @ Jul 18 2012, 11:30 AM) *
Perfetto...ok grazie...appena ho tempo inizio a fare qualche prova...e posto qualche risultato...magari qualche altro suggerimento??
Ovvero...è da preferire scannerizzare sempre alla max risoluzione disponibile??
grazie.gif



Sempre alla max risoluzione/bit. Io lascio i parametri del driver di default, poi faccio tutto con ACR e Photoshop.

Queste sono diapositive

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 843.7 KB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 592.8 KB
gargasecca
Messaggio: #9
Ottimo Max...la Caffarella la "conoscevo" bene quando ci andavo in bici...ora è parecchio che manco in quanto mi sono trasferito un po' di anni fa.
Domani viene un collega giù da te (altro ufficio)...saluti... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio