FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Obiettivo Tutto Fare Per La Mia Nikon?(al Posto Del 28-105)
Rispondi Nuova Discussione
gianfeb3
Messaggio: #1
ciao a tutti...
piccolo consiglio su obiettivo da acquistare...
ora ho:
d80
sigma 10-20 f 4-5,6
sigma 70-200 f2,8
nikon 28-105 f3,5-4,5

considerando che vorrei passare ad una d300 (o d700) quale obiettivo mi consigliate al posto del nikon 28-105?
vorrei passare su ad un f2,8 su tutte le focali...
avevo pensato a :
NIKKOR AF 35 x 70mm f/2.8 D
SIGMA AF 24-70mm f/2,8 EX DG MACRO
cosa mi dite?
ovviamente non faccio foto per vivere,quindi non mi interessa di spendere 2000€ per un obiettivo...
grazie 1000 per gli eventuali consigli...
so già che per la d700 dovrò cambiare anche il mio bel 10-20...sig
buzz
Staff
Messaggio: #2
Prima di ogni cosa ti conviene chiarirti le idee.
Se terrai la D80 puoi usare la gamma delle ottiche DX.
il 17-55 has copertura 2,8 sulla gamma, così' come il 70-200.
Ovvio che devi spendere.
Se vuoi invece un tutto fare e basta, c'è l'ottimo 18-200.

Ma prima decidi se restare sul dx o comprare una FX.
gianfeb3
Messaggio: #3
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 02:53 AM) *
Prima di ogni cosa ti conviene chiarirti le idee.
Se terrai la D80 puoi usare la gamma delle ottiche DX.
il 17-55 has copertura 2,8 sulla gamma, così' come il 70-200.
Ovvio che devi spendere.
Se vuoi invece un tutto fare e basta, c'è l'ottimo 18-200.

Ma prima decidi se restare sul dx o comprare una FX.

grazie dei consigli...bhe ora come ora è un po presto per sapere su quale orientarmi(almeno per i miei fondi)
ma il 24-70 sigma funziona anche su un fx giusto?
comunque non intendo tutto fare come il 18-105(troppa escursione e troppo buio per i miei gusti) ma come il mio 28-105, ma con f + luminosa...per quello avevo pensato al 24-70 f2,8...ma è compatibile quindi col formato fx?
perchè se così fosse prenderei intanto l'obiettivo(che tra l'altro ora lo fanno anche motorizzato) e poi con l'anno nuovo deciderei sul formato da acquistare(sperando nel calo di prezzo)...
certo che mi dovrei separare dal 10-20 e mi dispiace un po perchè mi ha salvato in tante occasioni...
sirius_78
Messaggio: #4
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 02:53 AM) *
Ma prima decidi se restare sul dx o comprare una FX.


ciao l'argomento interessa anche me...
per cortesia prima potete chiarirmi la differenza fra DX e FX !?
gianfeb3
Messaggio: #5
ciao andrea...
bhe la differenza principale stà nel sensore...
il sensore fx(come d700 o d3) è nel formato pieno, quindi è l'equivalente esatto del 35mm
invece il formato dx(d80 d300 d90 ecc) è un formato ridotto, quindi un sensore più piccolo...
ovviamente a parità di risoluzione il formato pieno ha vita + facile e da quel che ho capito è anche quasi privo di rumore agli alti iso(quindi quando scatti con poca luminosità)
sirius_78
Messaggio: #6
QUOTE(gianfeb3 @ Oct 13 2008, 12:31 PM) *
ciao andrea...
bhe la differenza principale stà nel sensore...
il sensore fx(come d700 o d3) è nel formato pieno, quindi è l'equivalente esatto del 35mm
invece il formato dx(d80 d300 d90 ecc) è un formato ridotto, quindi un sensore più piccolo...
ovviamente a parità di risoluzione il formato pieno ha vita + facile e da quel che ho capito è anche quasi privo di rumore agli alti iso(quindi quando scatti con poca luminosità)


ok più o meno era come intuivo, grazie!

quindi se monto un obiettivo FX su una camera DX tipo la D70 funziona lo stesso diciamo in formato DX o proprio non parte!? mentre un FX funziona su una vecchia pellicola!?
(so' che le DX sulla pellicola non funzionano, mentre gli obiettivi anche vecchi AF che avevo sulla F65 ora li uso sulla D70s)
gianfeb3
Messaggio: #7
bhe se usi un obiettivo dx su una fx funziona eccome...ma vedi una bella vignettatura attorno a tutta la foto,quindi devi zoommare per eliminarla e poi perdi parecchio di qualità...avevo visto degli esempi in giro...
se monti un formato fx su un dx(oltre ad averlo pagato di + perchè sono ottiche migliori) non perdi nulla,ma devi moltiplicare la focale per 1,5... ad esempio un 70-200 su fx diventa un 105-300 su dx...a volte può essere un vantaggio...
buzz
Staff
Messaggio: #8
il 24-70 sigma funziona sul formato 35 mm., quindi se ti convince come resa ottica,puoi benissimo comprarlo anche in previsione del passaggio a d700 o altra fx.
chemako68
Messaggio: #9
al posto del sigma 24-70 prenderei in considerazione il tamron 28-75, è più economico come costruzione, ma è più leggero e meno ingombrante, ha i filtri da 67 invece che da 82; ho avuto un sigma 24-70 e in casi di luminosità elevata, di forti contasti ha una forte caduta di contrasto che invece non ho notato nel tamron; io l'ho preso momentaneamente con la d700 per avere uno zoom, in attesa di un 28-70 nikkor usato, è più che accettabile
gianfeb3
Messaggio: #10
QUOTE(chemako68 @ Oct 13 2008, 01:38 PM) *
al posto del sigma 24-70 prenderei in considerazione il tamron 28-75, è più economico come costruzione, ma è più leggero e meno ingombrante, ha i filtri da 67 invece che da 82; ho avuto un sigma 24-70 e in casi di luminosità elevata, di forti contasti ha una forte caduta di contrasto che invece non ho notato nel tamron; io l'ho preso momentaneamente con la d700 per avere uno zoom, in attesa di un 28-70 nikkor usato, è più che accettabile

dalle caratteristiche mi sembra migliore il modello del tamron rispetto al sigma...dico bene?
chemako68
Messaggio: #11
QUOTE(gianfeb3 @ Oct 13 2008, 02:05 PM) *
dalle caratteristiche mi sembra migliore il modello del tamron rispetto al sigma...dico bene?

io mi trovo molto meglio col tamron che col sigma, appena possibile voglio toglermi lo sfizio di fare un confronto col 28-70 nikkor, per adesso l'ho fatto solo con il 50 1.8 e il tamron ne esce bastonato, ma con un fisso è pure normale
gianfeb3
Messaggio: #12
QUOTE(chemako68 @ Oct 13 2008, 02:09 PM) *
fare un confronto col 28-70 nikkor

cavolo...confrontare un obiettivo da quasi 2000€ con uno di circa 350€ ho idea che sia un massacro...bhe dai aspetto un tuo esempio pratico per vedere quanto mi farà male...
buzz
Staff
Messaggio: #13
QUOTE(chemako68 @ Oct 13 2008, 02:09 PM) *
io mi trovo molto meglio col tamron che col sigma, appena possibile voglio toglermi lo sfizio di fare un confronto col 28-70 nikkor, per adesso l'ho fatto solo con il 50 1.8 e il tamron ne esce bastonato, ma con un fisso è pure normale


tu che ce l'hai puoi confermarlo: va bene per il formato pieno o è solo valido per il DX?
A me sembra strano che abbia solo 67mm di lente frobtale per un 2,8 sul formato FX.
chemako68
Messaggio: #14
QUOTE(buzz @ Oct 13 2008, 02:41 PM) *
tu che ce l'hai puoi confermarlo: va bene per il formato pieno o è solo valido per il DX?
A me sembra strano che abbia solo 67mm di lente frontale per un 2,8 sul formato FX.

il tamron 28-75 va bene per il formato FX, però penso che nel dx renda un po meglio, per la sua progettazione mi pare sia stata privilegiata la qualità della zona centrale, nelle poche foto che ci ho fatto, in effetti ai bordi ho notato un bel calo, ti confermo il diametro 67 mm di filtro
io l'ho preso diciamo così d'emergenza per alcune cose che devo fare prima di potermi permettere un 28-70 usato o un 24-70, mi sono già svenato con d700, 50 1.8, e un 18-35 usato...
e non è escluso che ci abbinerò soltanto un 70-300 vr e un 180 2.8, mi piace e mi diverto a fotografare col cinquantino, ci sto pensando e sto sperimentando; per fortuna ho un amico che ha il 28-70 ed ho modo di provarlo con calma e decidere se mi basta la qualità del cinquantino o la praticità ma anche il peso e l'ingombro dello zoom
vecchio, vecchissimo dilemma biggrin.gif
sirius_78
Messaggio: #15
scusate un altro rapidissimo chiarimento
se io monto il mio AF 70-300 G sulla D70s il risultato è che montassi un 105-400 circa ...corretto ???

se invece prendo un obiettivo DX (quindi nato per la digitale) esempio un 17-70 questo mi resta 17-70 o mi diventa un 26-105 !???

Messaggio modificato da andreacoletto il Oct 14 2008, 11:15 AM
buzz
Staff
Messaggio: #16
QUOTE(andreacoletto @ Oct 14 2008, 12:14 PM) *
scusate un altro rapidissimo chiarimento
se io monto il mio AF 70-300 G sulla D70s il risultato è che montassi un 105-400 circa ...corretto ???

se invece prendo un obiettivo DX (quindi nato per la digitale) esempio un 17-70 questo mi resta 17-70 o mi diventa un 26-105 !???


Sbagliato.
Se ne è parlato infinite volte.
La lunghezza focale dell'obiettivo è un valore assoluto e non dipende da nessun sensore o macchina a cui esso venga accoppiato.
Quella che cambia tra due ottiche della stessa lunghezza focale è il cerchio proiettato dietro di esso.
Un'ottica DX avrà un cerchio di immagine più piccolo di un'ottica FX che lo avrà più piccolo del medioformato.
Dato l'assioma che nel grande sta il piccolo, ecco che puoi usare un0'ottica FX su un sensore DX perchè essendo le dimensioni dell'immagine proiettata più grandi del sensore, questo verrà illuminato tutto, ma sarà in grado di restituire solo una parte dell'intera immagine.
Al contrario, un'ottica DX montata su un FX creerà una immagine con una forte vignettatura e parti mancanti, perchè l'immagine è più piccola del sensore.

Ma la focale è sempre la stessa!

L'usualità di riconoscere un'ottica dall'immagine inquadrata sul 25 mm. è puramente convenzionale, dato che non distinguiamo le immagini dal loro angolo di campo (che sarebbe più corretto) ma dalla focale dell'ottica equivalente, per cui per "noi" un 17mm è un grandangolo e un 200 è un tele, ma se applicasssimo questa regola su una compattina, un 17 divenbterebbe un tele, mentre su una grande formato un 200 sarebbe poco più che un "normale".

In definitiva, se monti un 70-300 sulla D70 avrai una immagine croppata (dato che il DX la ritaglia) rispetto alla stessa fotografata con una D3, per cui avrai L'ILLUSIONE di aver scattato con un 105-400, se questo fosse stato montato su una FX.

Per cui è logico che se monti un obiettivo DX da 17mm questo resterà sempre un 17mm. in qualsiasi macchina lo monti.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio