FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Workflow Nx
Rispondi Nuova Discussione
Chris72
Messaggio: #1
Ciao ragazzi.

Da tempo uso Nx per i miei Nef e devo dire che mi trovo molto bene e anche attraverso i vari articoli ho imparato molto.

Pero' ho un dubbio molt forte.

Voi che Workflow usate? Mi spiego meglio.

Usate gli step o andate di pari passo alle impostazioni gia' pronte?
per capire quando apro un file controllate per prima cosa la compensazione esposizione (se serve) o controllate le curve e poi man mano procedete con gli altri step, vedi controllo LST o cosi' via?
Vorrei cercare di capire l'esatta sequenza ideale da usare, perche' a volte mi capita di fare confusione.
Nel senso apro il file faccio le correzzioni i- esposizione ma poi cosa fai modifico la luminosita' generale o le curve?

Poi altro dubbio ma di lavoro e' questo.
Quando usate il punto bianco e nero e usate Soglia Doppia, una volte spostate i bilanciaamenti per vedere le varie zone chiare e scure e fissati i punti, portate indietro i bilanciamenti o no?

Grazie e scusate le troppe domande.
Paolo66
Messaggio: #2
Come prima cosa metto a posto il bilanciamento del bianco, se necessario ed applico il controllo immagine personalizzato (ho una D200) che mi controlla gran parte della conversione, non tocco la curva nello sviluppo se non devo recuperare qualcosa.

Come primo step, se necessario, un "accentua passaggio" debitamente filtrato (per comodità l'ho inserito come regolazione salvata, poi lo personalizzo).

uno step per i livelli e sulle curve se voglio controllare meglio il contrasto sul canale, per controllare eventuali dominanti.

Conversione ed eventuale ridimensionamento,
leggera maschera di contrasto e salvataggio in jpeg.

Punto.

non più di 2-3min a scatto, se non occorre qualche intervento particolare usando le selezioni (gli u-point non li uso quasi più, preferendo i vari strumenti di selezione) nei ritratti od altre situazioni.

Chris72
Messaggio: #3
QUOTE(Paolo66 @ Apr 10 2009, 10:07 AM) *
Come prima cosa metto a posto il bilanciamento del bianco, se necessario ed applico il controllo immagine personalizzato (ho una D200) che mi controlla gran parte della conversione, non tocco la curva nello sviluppo se non devo recuperare qualcosa.

situazioni.


Ecco una cosa che non uso mai e' il controllo immagine, forse sbaglio?

Grazie per le tue info.
Paolo66
Messaggio: #4
Nessuno sbaglio, il tutto dev'essere finalizzato al raggiungimento del risultato che ti sei prefissato.

La D200 non gestisce i controlli immagine, ma questi possono essere gestiti via NX. Rendono un risultato, a mia impressione, migliore e con meno lavorazioni successive. Migliorando la nitidezza, il contrasto ed i colori...in un solo colpo!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio